Insegnamento a.a. 2019-2020

30219 - BUSINESS PLAN / BUSINESS PLAN

Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 31 - 32
BIEM (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
CINZIA PAROLINI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: IRENE DAGNINO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Conoscenza base del bilancio aziendale.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso affronta il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per nuove aziende sia per nuovi business avviati all’interno di imprese già esistenti, sia nell’ambito di progetti di consulenza. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un business plan, sia nei suoi aspetti qualitativi (dall’analisi della concorrenza, alla stima del mercato di sbocco, alla definizione del sistema di offerta, alle scelte relative alla struttura aziendale), sia nei suoi aspetti quantitativi (dalla stesura dei bilanci previsionali alla valutazione del business plan). L’attenzione prestata a temi quali le tecniche di stima della domanda e la costruzione di modelli di simulazione rende il corso molto utile non solo per chi vuole avviare una start up, ma anche per coloro (forse più numerosi) che all’inizio della propria carriera lavorano per società di consulenza e grandi imprese e si trovano inseriti in gruppi di lavoro dove l’obiettivo strategico è dato (delocalizzare parte della produzione, lanciare un nuovo prodotto o servizio, vendere i prodotti esistenti su nuovi mercati, ecc.) e dall’analista junior ci si aspettano soprattutto competenze di data gathering e data crunching. Il corso copre comunque anche le tecniche di lean start up, più vicine alle esigenze delle start up altamente innovative.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Il processo di sviluppo di un’idea di business.
  • L’approccio lean start-up.
  • L'analisi della concorrenza.
  • Analisi del mercato e stima della domanda.
  • La definizione del sistema di offerta.
  • Le scelte relative alla struttura aziendale.
  • La valutazione della convenienza economica.
  • La valutazione della fattibilità finanziaria.
  • La presentazione del progetto imprenditoriale.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere la differenza fra la pianificazione strategica tradizionale e il lean start-up approach.
  • Riassumere quali siano i contenuti dei diversi capitoli di un business plan.
  • Elencare e descrivere le fasi nella stesura di un bilancio previsionale.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Redigere un business plan.
  • Stimare le dimensioni di un mercato.
  • Scaricare database relativi a dati di mercato e analizzarli con le tabelle pivot.
  • Utilizzare Google trend per l'analisi dei mercati internazionali.
  • Analizzare il contesto competitivo.
  • Comparare e valutare le diverse opzioni relative al sistema di offerta.
  • Comparare e valutare le diverse opzioni relative alla struttura aziendale.
  • Redigere un bilancio previsionale.
  • Valutare la sostenibilità economico-finanziaria di un progetto.
  • Presentare in modo efficace un’idea di business.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

  • Testimonianze: è prevista la testimonianza da parte di due imprenditori che hanno avviato diverse attività imprenditoriali.
  • Esercitazioni: sono previste 4 esercitazioni in aula informatica, volte a consolidare con la pratica diretta i concetti presentati in aula. Si lavora in particolare sull’analisi di basi di dati con l’utilizzo delle tabelle pivot, sulla costruzione di modelli di simulazione e sulla costruzione di bilanci previsionali.
  • Analisi Casi di Studio: si svolge in aula il caso di un’impresa che deve scegliere in quale località aprire un nuovo parco di divertimenti. Il lavoro viene fatto in gruppo e prevede la ricerca della maggior parte delle informazioni necessarie su Internet.
  • Lavori di gruppo: è previsto un lavoro di gruppo volto alla costruzione di un business plan per una business idea scelta dal gruppo stesso. Il lavoro viene parzialmente svolto in aula sotto la supervisione del docente ed ha l'obiettivo di applicare tutti gli strumenti appresi nel corso e negli insegnamenti degli anni precedenti ad un progetto imprenditoriale.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x  
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x
  • Peer evaluation
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

  • Prova individuale: un esame scritto costituito da 2 domande aperte relative alla prima parte del programma (fino a 10 punti).
  • Esame individuale in aula informatica: costruzione di un preventivo su excel (fino a 5 punti).
  • Assignment di gruppo: un business plan da svolgere in gruppo (fino a 16 punti). Il gruppo deve essere formato da 5 persone e deve fare un breve pitch l’ultimo giorno del corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L’esame per non frequentanti è in forma scritta e prevede 5 domande aperte relative ai libri di testo, alle slide presentate in aula e agli eventuali articoli aggiuntivi previsti nel programma dettagliato.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • C. PAROLINI, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia, 2016.
  • Slides presentate in aula.
  • Articoli previsti nel programma dettagliato.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • C. PAROLINI, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia, 2016.
  • W. C. KIM, R. MAUBORGNE, Strategia Oceano Blu, Etas, 2005.
  • G. KAWASAKI, The Art of the Start, Penguin Group, 2004.
  • Slides presentate in aula.
  • Articoli previsti nel programma dettagliato.
Modificato il 29/05/2019 09:01

Classes: 32 (II sem.)
Instructors:
Class 32: CINZIA PAROLINI

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

Basic knowledge of financial statements.

Mission & Content Summary

MISSION

The purpose of the course is to explore the issues related to conceptualizing, developing and managing a business opportunity either in an independent start-up, in a consultancy project or in a corporate setting. Course activities are aimed at presenting elements of an effective and comprehensive business development plan, in its qualitative (competitors analysis, demand forecasting, product definition, structure choices), and quantitative issues (forecasting financial results and evaluating the new venture). The attention given to issues such as demand estimation techniques and simulation modeling makes the course very useful both for those who want to launch a start-up and for those (perhaps more numerous) than at the beginning of their career work either for consulting companies or within large corporations. In these latter cases junior analysts are usually included in working groups where the strategic goal is given (e.g. relocating part of production, launching a new product or service, selling existing products to new markets), while junior analysts are involved in tasks which require data gathering and data crunching skills. The course also covers the lean start up techniques, closer to the needs of highly innovative start-ups.

CONTENT SUMMARY

  • How to develop a business idea.
  • The lean start-up approach.
  • Analysing competitors.
  • Analysing and forecasting the market demand.
  • Defining the product system.
  • Defining the operations and organization structure.
  • Evaluating venture profitability.
  • Evaluating financial viability.
  • Pitching a business idea.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Describe the difference between traditional strategic planning and the lean start-up approach.
  • Summarize the contents of the different chapters of a business plan.
  • List and describe the steps in drafting pro forma financial statements.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Draw up a business plan.
  • Estimate the size of a market.
  • Download databases related to market data and analyze them with the pivot tables tool.

  • Use Google Trends for the analysis of international markets.

  • Analyze the competitive environment.
  • Compare and evaluate the different options related to the value proposition.
  • Compare and evaluate the various options relating to the company structure.
  • Draw up pro forma financial statements.
  • Evaluate the economic and financial sustainability of a project.
  • Pitching a business idea effectively.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)
  • Group assignments

DETAILS

  • Guest speaker's talks: two entrepreneurs who have initiated several entrepreneurial activities talk about their experience.
  • Exercises: 4 exercises are planned in the PC lab, aimed at consolidating the concepts presented in the classroom. The exercises cover the analysis of datasets using pivot tables, the draw up of simulation models and the draw up of pro forma financial statements.
  • Case Study Analysis: the case of a company that has to choose in which location to open a new amusement park are discussed. The work is done in a group and involves researching most of the information needed on the Internet.
  • Group work: a group work is planned aimed at building a business plan for a business idea chosen by the group itself. The work is partially carried out in the classroom under the supervision of the teacher and aims to apply all the tools learned in the course to an entrepreneurial project.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x  
  • Individual assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  x  
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
    x
  • Peer evaluation
    x

ATTENDING STUDENTS

  • Written individual exam: a written exam which includes 2 open questions related to the first part of the course (up to 10 points).
  • PC Lab exam: exercise on financial forecasting (up to 5 points).
  • Group assignment: a business plan to be developed in team (up to 16 points).
  • Peer Evaluation: to the points listed above 1.5 - 1 - 0.5 points are added for the members of the first three groups classified in the "pitch competition" held on the last day of the course. Voting is carried out only by the students present at the pitch.

NOT ATTENDING STUDENTS

The exam for non attending students is written and consists of 5 open questions based on the three books reported above, the slides, and the additional articles included in the detailed program.


Teaching materials


ATTENDING STUDENTS

  • B.R. BARRINGER, Preparing Effective Business Plans, Pearson Education, 2014.
  • Slides and Additional teaching material uploaded on Bboard.

NOT ATTENDING STUDENTS

  • B.R. BARRINGER, Preparing Effective Business Plans, Pearson Education, 2014.
  • W.C. KIM, R. MAUBORGNE, Blu Ocean Strategy, Harvard Business School Press, 2005.
  • G. KAWASAKI, The Art of the Start, Penguin Group, 2004.
  • Slides and Additional teaching material uploaded on Bboard.
Last change 29/05/2019 09:03