30223 - COMUNICAZIONE DI MARKETING / MARKETING COMMUNICATION
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Come sta cambiando il mondo della comunicazione? Molti dichiarano morto e sepolto lo spot da 30 secondi, i marketer sono alla costante ricerca di nuovi modi per comunicare con i clienti e il numero di mezzi a disposizione per comunicare continua a crescere e cambiare. Occorre dunque abbandonare i manuali di comunicazione di marketing e procedere d’intuito? L’obiettivo del nostro corso è quello di fornire ai partecipanti un quadro di riferimento per affrontare, con un approccio manageriale, le decisioni chiave nell’ambito delle attività di comunicazione di marketing oltre che comprendere e capire di più sulle direzioni che la comunicazione di marketing sta prendendo oggi. Verranno affrontate le modalità per fare comunicazione, per pianificare e valutare le diverse iniziative in termici strategici ma anche esecutivi. A conclusione del corso si sarà acquisita familiarità con metodi e modalità per fare comunicazione di marketing oltre che con la terminologia utilizzata in questo campo, per essere in grado di applicare quanto appreso nel valutare la potenziale efficacia delle strategie e tattiche di comunicazione.
Il corso è strutturato come di seguito specificato:
· La comunicazione integrata di marketing e il suo contributo alle strategie di branding;
· L'industria della comunicazione: agenzie, centri media, editori e concessionarie, istituti di ricerca.
· Gli obiettivi della comunicazione di marketing;
· Pubblicità: la creazione della campagna e la strategia creativa;
· Promozioni al consumatore;
· Il packaging come strumento di comunicazione
· Pubbliche relazioni e sponsorizzazioni;
· La valutazione della attività di comunicazione
- Conoscere i principali strumenti di comunicazione di marketing e le varie fasi della progettazione di una campagna di comunicazione
- Conoscere come definire gli obiettivi e valutare i risultati della comunicazione di marketing
- Comprendere il processo creativo di una campagna di advertising
- Conoscere i soggetti coinvolti nella gestione della comunicazione di marketing e il loro ruolo nelle diverse attività
- Riconoscere le peculiarità dei diversi strumenti di comunicazione e identificarne il ruolo strategico per l’azienda (e.g. abbinare gli obiettivi di comunicazione di marketing con il tool di comunicazione più idonea);
- Ottenere una consapevolezza più ampia della comunicazione di marketing e del suo ruolo nella costruzione della notorietà e dell’immagine di marca
- Essere in grado di valutare la creatività e il ruolo che ricopre nella efficacia comunicativa
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
Durante il corso oltre alle lezioni frontali si terranno:
- Analisi di casi studio e incident che permetteranno di imbattersi in una reale situazione inerente alle dinamiche connesse con la comunicazione di marketing in azienda.
- Testimonianze aziendali in aula da parte di manager di aziende operanti in diversi settori. Sarà l’occasione per conoscere da vicino il ruolo della comunicazione di marketing in imprese operanti in mercati diversi con specificità varie.
- Discussione di casi interattivi con l’obiettivo di stimolare il “learning by doing”.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La prova scritta con un mix di domande a risposta aperta e a risposta multipla ha lo scopo di valutare la conoscenza delle teorie alla base della comunicazione con particolare riferimento a quelle della comunicazione di marketing. Più specificamente le domande a scelta multipla hanno lo scopo di valutare la conoscenza di concetti teorici mentre le domande a risposta aperta sono utilizzate per valutare la capacità degli studenti di comprendere e interpretare degli esempi reali di attività di comunicazione realizzate dai brand.
Nella prova d'esame finale la valutazione permette di ottenere un punteggio massimo di 30/30.
L'assignment di gruppo ha lo scopo di dare l'opportunità agli studenti di esercitare la loro capacità di analisi critica relativamente alle iniziative di comunicazione di marca.
L'assignment di gruppo permette di ottere un punteggio bonus di 1 punto che consente il raggiungimento della lode.
La prova scritta con un mix di domande a risposta aperta e a risposta multipla ha lo scopo di valutare la conoscenza delle teorie alla base della comunicazione con particolare riferimento a quelle della comunicazione di marketing. Più specificamente le domande a scelta multipla hanno lo scopo di valutare la conoscenza di concetti teorici mentre le domande a risposta aperta sono utilizzate per valutare la capacità degli studenti di comprendere e interpretare degli esempi reali di attività di comunicazione realizzate dai brand.
P. De Pelsmacker; M. Geuens; J. Van den Bergh, Marketing Communications: A European Perspective, Prentice Hall; 6th Edition (per i soli capitoli indicati nel syllabus dettagliato)
- SLIDE DELLE LEZIONI
P. De Pelsmacker; M. Geuens; J. Van den Bergh, Marketing Communications: A European Perspective, Prentice Hall; 6th edition (tutto il libro)
Class group/s taught in English
The aim of the course is to equip participants with toolkits to develop strategies for managerial problems in the context of marketing communications. The different modules of the program introduce the participants to the theoretical models, methods and techniques with the aim to: 1) develop a communication strategy; 2) effectively and synergistically manage the various tools of the communication mix; 3) monitor and measure the performance of the initiatives developed. In addition to the traditional marketing communication channels, the course also introduces the participants to the emerging online marketing communication channels to deal with changing media consumption habits of consumers. Although the course addresses marketing communication from a managerial perspective, it also offers students critical tools for evaluating the ethical aspects of communication and its undesirable consequences on individuals and society. Finally, the course covers the contribution of communication to corporate social responsibility and cause-related marketing initiatives and to the non-profit world.
The course covers the main following topics:
- Integrated marketing communications.
- Objectives.
- Branding and naming.
- Advertising.
- Public Relations and Sponsorships.
- Point of purchase communications.
- Sales Promotions and Packaging.
- Media Planning.
- Advertising research.
- Learn about the different marketing communication tools available to a manager
- Understand the various stages in developing a marketing communication. strategy.
- Understand how to plan and implement a communication campaign
- Define the appropriate target group for the marketing communication.
- Use the marketing communication tools to develop a marketing communication plan.
- Measure the impact of the marketing communication strategy.
- Face-to-face lectures
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Individual assignments
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
In addition to the lectures, the class will also include:
- Interactive in-class activities involving class discussions on short incidents and marketing communication examples.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
The final evaluation comprises:
1. Written final exam (25 points)
2. Individual PowerPoint on an advertising exercise (5 points)
The exam will consist in a written examination on all chapters of the book but will not include cases/examples/guest lectures that have been presented in class.
The written exam is aimed at verifying the ability to apply the knowledge students learned when studying the teaching material.
- P. DE PELSMACKER, M. GEUENS, J. VAN DEN BERGH, Marketing Communications: A European Perspective, Prentice Hall, 2018, 7th Edition
- Course lesson Slides.
- P. DE PELSMACKER, M. GEUENS, J. VAN DEN BERGH, Marketing Communications: A European Perspective, Prentice Hall, 2018, 7th Edition(all chapters).