Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2019-2020

30427 - BILANCIO - MODULO 2 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 2

Dipartimento di Accounting / Department of Accounting

Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 9 - 10

CLEF (5 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI

Classi: 9 (II sem.) - 10 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: LORENZO POZZA, Classe 10: PIETRO ALBERICO MAZZOLA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Lezioni della classe erogate in presenza

Conoscenze pregresse consigliate

Per frequentare con profitto questo insegnamento, si suggerisce di possedere le conoscenze degli elementi fondamentali di economia aziendale, ed è richiesta la conoscenza della tecnica contabile di partita doppia acquisita nell’insegnamento 30426 – Bilancio (modulo 1).


Mission e Programma sintetico
MISSION

La finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte dei soci e/o dei creditori (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d’esercizio la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire l’apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all’interpretazione del bilancio periodico d’esercizio.

PROGRAMMA SINTETICO

L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico. I contenuti dell’insegnamento (nel suo complesso, e quindi considerando entrambi i moduli) sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:

  • Il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio.
  • La redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile.
  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio.
  • Introduzione al bilancio consolidato.
  • L’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio.
  • La costruzione del rendiconto finanziario.

Più specificatamente, il secondo modulo (cod. 30427) affronta le tematiche che seguono:

  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi ai fondi rischi e spese future, immobilizzazioni materiali e immateriali, imposte di competenza, attività finanziarie.
  • La redazione del bilancio consolidato, nel primo esercizio di attività del gruppo.
  • L’analisi di bilancio attraverso la riclassificazione delle tavole di sintesi e la costruzione di indici.
  • La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (fondi rischi e spese future, immobilizzazioni materiali e immateriali, imposte di competenza, attività finanziarie).
  • Riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza.
  • Conoscere le logiche sottostanti la redazione del bilancio consolidato di un gruppo di imprese, nel primo anno di attività.
  • Riclassificare il bilancio secondo il principio di pertinenza gestionale.
  • Individuare le determinanti degli indici di redditività ROI e ROE.
  • Conoscere le modalità di redazione del rendiconto finanziario e comprendere lo stato di salute reddituale, patrimoniale e finanziario di una azienda.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Risolvere i problemi di valutazione delle principali voci di bilancio (fondi rischi e spese, immobilizzazioni materiali e immateriali, imposte di competenza, attività finanziarie).
  • Redigere le principali scritture di assestamento (accantonamento, utilizzo, svalutazione, rivalutazione, capitalizzazione, destinazione a riserva) inerenti le valutazioni di bilancio.
  • Svolgere scritture contabili in partita doppia inerenti la composizione del bilancio consolidato.
  • Riclassificare il bilancio di esercizio secondo il principio di pertinenza gestionale.
  • Calcolare indici di redditività e spiegare i motivi sottostanti la performance economico-finanziaria di una impresa.
  • redigere il rendiconto finanziario.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI

Oltre che fornire una buona preparazione in materia di contabilità e bilancio, obiettivo dell’insegnamento è stimolare una progressione nelle competenze che poggi prevalentemente sulla comprensione delle logiche alla base delle metodologie sviluppate e non solo su un apprendimento mnemonico.

  • Conseguentemente, la didattica prevede un approccio induttivo-deduttivo alternando l’esposizione di concetti teorici ad applicazioni concrete: in particolare, al termine di ogni sezione principale del programma verranno proposte esercitazioni composte da esercizi quantitativi sui temi illustrati in classe. Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione, oltre ai libri di testo, slide animate e video didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali, nonché esercitazioni e test on line predisposti in modo da facilitare un apprendimento progressivo delle tematiche affrontate a lezione.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale (non sono previste prove intermedie) da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull’agenda dello studente.

    L’esame scritto consente di conseguire una valutazione massima fino a 31 punti.

    Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare non solo la capacità di descrivere i concetti teorici alla base dell’insegnamento (ad esempio tramite domande a risposta multipla e a risposta chiusa) ma valutare la capacità gli studenti di utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti diversi da quelli abituali, ed essere in grado di affrontare situazioni complesse facendo ricorso, oltre che a conoscenze di tipo tecnico specialistico, alle proprie risorse personali.

    In particolare, allo studente sarà richiesto di fornire risposte che dimostrino il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento attesi:

    · capacità di verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (fondi rischi e spese future, immobilizzazioni materiali e immateriali, imposte di competenza, attività finanziarie);

    · comprensione delle logiche di costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio di attività di un gruppo;

    · conoscenza delle logiche sottostanti la redazione di schemi di bilancio utili allo svolgimento di analisi gestionali;

    · comprensione delle logiche di costruzione del rendiconto finanziario e capacità di interpretarne il contenuto.

     

    Altresì, allo studente sarà richiesto di dimostrare la propria capacità di applicare concretamente le conoscenze trasmesse per affrontare compiti e problemi che si presentano nella pratica professionale, secondo uno o più dei risultati di apprendimento attesi sotto elencati:

    · risoluzione dei problemi di valutazione di perdite previste future, imposte differite o anticipate, destinazione a riserva, contemperando ai principi di competenza e prudenza, secondo quanto previsto dai principi contabili nazionali;

    · redazione delle principali scritture di assestamento (ammortamento, accantonamento, capitalizzazione, svalutazione, ripristino di valore, destinazione a riserva) conseguenti ai processi di valutazione sopra citati;

    · riclassificazione del bilancio di esercizio secondo schemi utili a svolgere analisi sulla performance economico-finanziaria di una azienda;

    · calcolo e interpretazione di indici di bilancio;

    · costruzione e interpretazione del rendiconto finanziario.

    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

    Agli studenti frequentanti e non frequentanti che si impegnano in un percorso di apprendimento continuo è offerta la possibilità di ottenere un BONUS ASSIGNMENT che offre il seguente vantaggio: nelle prime due prove generali del corrente anno accademico (giugno e luglio 2020) si considererà svolto con esito integralmente positivo, un esercizio della prova d’esame (scelto dai docenti) del valore di 3 punti, senza alcuna penalizzazione in termini di tempo di svolgimento dell’intera prova d’esame.

    Ciò comporta un duplice vantaggio:

    - 3 punti automaticamente assicurati all’esame;

    - maggior tempo per svolgere gli altri esercizi componenti il testo d’esame.

    Il BONUS ASSIGNMENT è riconosciuto agli studenti che rispettano le tre seguenti regole:

    1. svolgono tutte le esercitazioni on-line pubblicate sulle piattaforme on-line realizzando un punteggio pari o superiore ad 80 su 100. Le esercitazioni possono essere svolte più volte e la media è calcolata sul voto più alto di ogni esercitazione;

    2. svolgono tutti i test a casa, rispettando le date di consegna pubblicate con apposito avviso, ottenendo un punteggio medio pari o maggiore a 70 su 100. Il test prevede un solo tentativo.

    3. svolgono i due test in classe previsti a calendario (prima settimana di marzo e ultima settimana di maggio), ottenendo un punteggio medio pari o maggiore a 60 su 100.

    Obiettivo del BONUS ASSIGNMENT è stimolare uno studio “in continuità” che prevede il seguente percorso:

    ­ frequentare le lezioni,

    ­ studiare gli argomenti a programma,

    ­ svolgere le esercitazioni ripetendole più volte per capire gli errori commessi (in questo modo sarà facile raggiungere il punteggio minimo previsto per l’ottenimento del bonus),

    ­ affrontare e superare i test a casa (un solo tentativo con punteggio valido ai fini dell’ottenimento del BONUS),

    ­ dimostrare le conoscenze acquisite superando due brevi in-class test posizionati a metà e a fine programma (tali in-class test si focalizzano su concetti basic che uno studente diligente deve assolutamente dimostrare di conoscere).

    Il BONUS ASSIGNMENT è utilizzabile solo nel primo e/o nel secondo appello.

    Gli studenti che non intendono partecipare a questa nuova opportunità di apprendimento non subiscono alcuna penalizzazione, nel senso che svolgeranno tutti gli esercizi contenuti nella prova d’esame generale.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Le regole previste per gli studenti non frequentanti sono identiche a quelle previste per gli studenti frequentanti, pertanto, essi – anche se non frequentanti – potranno beneficiare del BONUS ASSIGNMENT. Va da sé che l’ottenimento del bonus è vincolato alla loro presenza fisica in aula il giorno in cui si svolgeranno i due in-class test prima citati.
     

    Studenti in debito d’esame
     

    Gli studenti in debito dovranno sostenere l’esame portando il programma del corrente anno accademico e potranno beneficiare del BONUS ASSIGNMENT rispettando le medesime regole previste per gli studenti in corso. A tal fine dovranno iscriversi ad una delle 10 classi in cui viene erogato l’insegnamento e attenersi al calendario e alle scadenze previste per tale classe.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    L’insegnamento non prevede una distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

    Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:

    - Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2019 (NUOVA EDIZIONE);

    - Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);

    - Analisi di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2020

    Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Blackboard dell’Università.

    Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile sulle piattaforme on-line possono utilizzare i seguenti testi:

    - Le rilevazioni contabili: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - EGEA Milano, 2019.

    - Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2018.

    - Le analisi di bilancio: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2020.

    I tre eserciziari raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti.

    Modificato il 02/03/2020 12:18