50017 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO 2
Dipartimento di Studi Giuridici
CESARE CAVALLINI
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- L’aspirazione del processo all’incontrovertibilità dell’accertamento e il sistema delle impugnazioni. Impugnazioni ordinarie e straordinarie. Pendenza dell’impugnazione ed efficacia della sentenza impugnata.
- Impugnazioni e vizi della sentenza: la distinzione tra errores in procedendo ed errores in judicando.
- Impugnazioni sostitutive ed impugnazione rescindenti.
- Il presupposto della soccombenza tra legittimazione ed interesse ad impugnare.
- L’impugnazione delle sentenze non definitive.
- Termini ad impugnare e acquiescenza: espressa, tacita (e presunta). Inammissibilità e improcedibilità dell’impugnazione. L’estinzione dei procedimenti di impugnazione.
- Il c.d. effetto espansivo della sentenza di riforma: interno ed esterno.
- L’impugnazione incidentale. Pluralità di parti e giudizio di impugnazione.
- L’appello civile: nozione e funzione.
- La delineazione dell’oggetto dell’appello civile. L'istanza di sospensione della provvisoria esecutività della sentenza appellata.
- Il c.d. divieto di nova in appello. Conclusioni sulla delineazione dell’oggetto dell’appello e dei poteri del giudice di secondo grado.
- La rimessione della causa al primo giudice: il c.d. appello rescindente e funzione dei motivi.
- Trattazione e decisione dell’appello civile.
- Il giudizio civile di cassazione: nozione e funzione alla luce della recente riforma.
- Provvedimenti impugnabili e motivi del ricorso per cassazione. L'istanza di sospensione della provvisorietà esecutività della sentenza impugnata.
- Le possibili decisione della Corte di Cassazione. Con rinvio e senza rinvio, anche per «ragioni di merito».
- La revocazione della sentenza impugnata: la revocazione ordinaria e straordinaria.
- I motivi di revocazione, le sentenze impugnabili e il procedimento rescindente e rescissorio.
- L'opposizione di terzo: l'opposizione ordinaria e l'opposizione revocatoria.
- La tutela cautelare: i presupposti dell’azione cautelare. Il fumus boni iuris e il periculum in mora.
- Le misure cautelari. In particolare: il sequestro conservativo e il sequestro giudiziale, il provvedimento di urgenza dell'art. 70o c.p.c.
- Lo svolgimento del procedimento cautelare e l’efficacia dell’ordinanza cautelare.
- Il reclamo cautelare.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Individuare gli obiettivi fondamentali delle impugnazioni civili, della tutela cautelare e del processo esecutivo.
- Identificare le tipologie di impugnazioni esperibili avverso i provvedimenti giurisdizionali civili, i provvedimenti cautelari e le tipologie di esecuzione forzata dei diritti.
- Descrivere le modalità di svolgimento del processo impugnatorio ordinario e del processo cautelare, con i relativi strumenti decisionali.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare i concetti generali delle impugnazioni civili al fine di individuare le possibili problematiche connesse all’applicazione dei medesimi rispetto al tenore della sentenza impugnata.
- Risolvere casi pratici di controversie civili in materia impugnatoria, cautelare ed esecutiva.
- Impostare il contenuto di possibili atti impugnatori e di tutela cautelare di fronte a violazioni dei diritti soggettivi dei cittadini.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
L'analisi dei casi studio consiste nella disamina in classe di fattispecie complesse, desunte ad es. da sentenze di merito e di legittimità, relative a casi concreti, con studio critico delle problematiche processuali affrontate e prospettazione delle possibili alternative decisorie. Particolare attenzione è riservata allo studio della parte motivazionale di ciascuna decisione.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti la prova individuale generale orale consiste nella prospettazione allo studente di almeno due o tre argomenti di carattere sistematico generale in materia impugnatoria e cautelare, il cui esame esige la capacità di saper costruire un ragionamento organico e logico relativamente agli istituti processuali coinvolti.
Segue una domanda più particolare e analitica relativa alla risoluzione di un caso specifico di impugnazione civile o di rimedio cautelare.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
C. Mandrioli - A. Carratta, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ult. edizione disponibile:
- Volume II (Il processo ordinario di cognizione): Capitolo VIII (Le impugnazioni);
- Volume IV (L'esecuzione forzata. I procedimenti sommari, cautelari e camerali): Capitolo VII (I procedimenti cautelari).
Ulteriori materiali didattici sono aggiornati e caricati su Bboard.