Insegnamento a.a. 2021-2022

50126 - DIRITTO PENALE - MODULO II (PARTE SPECIALE DEL CODICE PENALE)

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - II sem. - OBS  |  IUS/17)
Docente responsabile dell'insegnamento:
FRANCESCO MUCCIARELLI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: FRANCESCO MUCCIARELLI


Conoscenze pregresse consigliate

Sono fortemente consigliate adeguate conoscenze della parte generale del diritto penale.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di fornire agli studenti l’apprendimento di un metodo per la soluzione di questioni giuridiche complesse e rilevanti in materia penale; la parte teorica viene affrontata attraverso l’analisi di casi e sentenze. Insieme alle nozioni fondamentali di alcuni dei principali delitti disciplinati dal codice penale, sono ripresi temi della parte generale del diritto penale. Essenziali nel percorso di apprendimento sono la discussione in aula e l’acquisizione di competenze specifiche nella raccolta del materiale bibliografico e giurisprudenziale necessario per affrontare il caso, nell’individuazione della o delle possibili soluzioni, prospettando eventuali contrasti e conflitti in giurisprudenza e dottrina, per poi procedere all'elaborazione di un parere.

PROGRAMMA SINTETICO

I principali delitti compresi nel codice penale:

  • I delitti contro il patrimonio.
  • I delitti contro la Pubblica Amministrazione.
  • I delitti contro l’ordine pubblico.

Durante le lezioni sono ripresi alcuni temi e istituti della parte generale del diritto penale.


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere non soltanto la struttura delle principali figure delittuose previste nella parte speciale del codice penale, ma anche conoscere le questioni maggiormente dibattute in dottrina e giurisprudenza, che emergono dalla disamina di casi concreti.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi teorico-pratici concernenti le ipotesi di reato analizzate durante il corso, sintetizzando per iscritto (parere) le possibili soluzioni, anche sotto il profilo sanzionatorio.
  • Applicare il metodo acquisito a qualsiasi fattispecie concreta.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Lavoro individuale: elaborazione di un parere su un caso assegnato, da svolgere in un tempo limitato e da consegnare entro una scadenza prefissata.
  • Lavoro di gruppo/Role playing: ricerca bibliografica e raccolta di giurisprudenza su una questione controversa; presentazione in aula delle soluzioni contrapposte in ottica accusatoria e difensiva; redazione di un parere che rifletta le due posizioni, da consegnare entro una settimana dalla presentazione in aula. 

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

  • Oggetto della prova d’esame finale per gli studenti frequentanti è il programma svolto a lezione. Il punteggio massimo per la prova finale è pari a 16/30.
  • La prova finale (3h) consiste nella redazione in forma scritta di un parere su traccia predisposta dai docenti, con approfondimento delle questioni giuridiche rilevanti nel caso di specie.
  • Durante il corso è altresì obbligatorio svolgere un lavoro individuale (parere, max 15.000 caratteri spazi inclusi) su traccia predisposta dai docenti: in caso di valutazione positiva conseguimento di un punteggio fino a 8/30 rispetto al voto finale.
  • Gli studenti frequentanti devono altresì svolgere un lavoro di gruppo consistente nella ricerca bibliografica/giurisprudenziale su una questione controversa a scelta fra quelle predisposte dai docenti e nella presentazione del caso in aula (dividendosi tra accusa e difesa), cui segue la consegna di un parere scritto: in caso di esito positivo della prova sono assegnati fino a 8/30 in sede di esame finale.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • Oggetto della prova d’esame è l’intero programma del corso.
  • La prima parte della prova finale consiste nella redazione in forma scritta (3h) di un parere su traccia predisposta dai docenti, con approfondimento delle questioni giuridiche rilevanti nel caso di specie e tenendo conto anche dei materiali integrativi (giurisprudenza e dottrina) reperibili sulla piattaforma Blackboard del corso.
  • Alla parte scritta seguirà un esame orale (20 min. circa) nel corso del quale saranno formulate due domande di natura teorico-pratica sugli argomenti in programma.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Libri di testo:

  • S. Seminara-M. Pelissero-R. Bartoli, Diritto penale - parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021 (Per l'indicazione dei paragrafi/capitoli da omettere si rinvia al Syllabus del corso).
  • Ulteriori materiali giurisprudenziali e dottrinali saranno disponibili sulla piattaforma Blackboard del corso.

Indispensabile è, inoltre, un codice penale aggiornato.

Modificato il 07/02/2022 11:45