Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2019-2020

50200 - SEMINARIO DI ATTI GIURIDICI NELL'AMBITO DEL PROCESSO CIVILE

CLMG
Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31

CLMG (3 cfu - I sem. - OP)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MARIATERESA MAGGIOLINO

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCELLO GABOARDI


Lezioni della classe erogate in presenza

Conoscenze pregresse consigliate

Per partecipare in maniera consapevole e critica al seminario è opportuno che lo studente abbia superato con successo almeno gli esami di Diritto civile e di Diritto processuale civile (moduli I e II).


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il seminario insegna come risolvere i problemi teorici e pratici legati alla stesura degli atti processuali civili. Il giurista svolge una parte significativa del proprio lavoro attraverso la redazione di testi scritti con cui esprime le proprie conoscenze tecniche e comunica i risultati della propria attività. La scrittura giuridica segue però regole specifiche che si distinguono da quelle degli altri tipi di scrittura e variano a seconda che il testo debba affrontare situazioni contenziose o non contenziose. Per questo motivo il seminario punta non solo a fornire un inquadramento dei principali tipi di scrittura giuridica, ma anche ad esaminare il ruolo preponderante della scrittura all'interno del processo civile. A tal fine, il seminario si svolge mediante alcune esercitazioni sulle modalità di rappresentazione dei fatti e di esposizione degli argomenti nei principali tipi di atti processuali. Saper scrivere in funzione del processo civile è infatti una capacità che va conservata e raffinata nel tempo. Questa capacità può essere certamente acquisita sulla base di una solida preparazione teorica, ma può esplicarsi in tutte le sue potenzialità soltanto dopo una lunga e rigorosa esperienza personale. Saper scrivere atti processuali non è un semplice esercizio stilistico, ma è prima di tutto un personale sforzo di chiarezza, concisione e coerenza logica nell'applicazione delle regole giuridiche al caso concreto.

PROGRAMMA SINTETICO

Il seminario introduce lo studente alle tecniche di analisi e rappresentazione dei fatti giuridici ai metodi di argomentazione giurica nelle varie tipologie di atti giuridici civili. 

  • 1. Introduzione alla scrittura in ambito giuridico: impegno, chiarezza e conoscenza.
    • L’analisi e la rappresentazione del fatto.
    • La qualificazione giuridica del fatto e l’argomentazione giuridica.
    • Introduzione alla predisposizione e stesura degli atti non contenziosi.
    • La lettera di contestazione e la proposta contrattuale.
    • Il contratto di transazione.
    • Esercitazione individuale a casa.
  • Introduzione alla predisposizione e stesura degli atti giuridici contenziosi stragiudiziali.
    • L’invito alla negoziazione assistita.
    • La domanda di mediazione.
    • Esercitazione individuale a casa.
  • Introduzione alla predisposizione e stesura degli atti giuridici giudiziali.
    • L’atto di citazione.
    • La comparsa di costituzione e risposta.
    • Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
    • L’atto di appello.
    • Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
    • La sentenza.
    • Esercitazione: analisi di una sentenza.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Evitare i principali errosi che si commettono scrivendo un testo giuridico: scrivere frasi complesse lunghe ed eccessivamente verbose, svolgere riflessioni generiche eccessivamente articolate, trascurare il contesto nel quale l'atto è scritto ed è destinato ad essere letto. 
  • Conoscere ed impiegare le tecniche di rappresentazione dei fatti giuridici e le modalità di argomentazione giuridica.
  • Esaminare criticamente i fatti storici e applicare le principali tecniche di rappresentazione dei fatti in funzione della stesura di un atto giuridico.
  • Svolgere un’argomentazione giuridica complessa e applicare le principali tecniche di persuasione argomentativa.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Scrivere in modo semplice e chiaro.
  • Scrivere in modo chiaro, circostanziato e conciso i principali tipi di atti giuridici: atto non contenzioso, atto contenzioso stragiudiziale, atto contenzioso giudiziale.
  • Sostenere le argomentazioni svolte in un atto giuridico nel contraddittorio con un oppositore.
  • Utilizzare le tecniche di persuasione argomentativa.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI

L'insegnamento è sviluppato alternando le esercitazioni ad un ciclo di lezioni frontali. In particolare, le esercitazioni sono di due tipi.

  • In un primo momento lo studente si confronta con una o due esercitazioni da svolgere personalmente a casa e consistenti nella stesura di un atto giuridico non contenzioso (es. lettera o contratto) e/o di un atto giuridico contenzioso stragiudiziale (es. domanda di mediazione) sulla base di una traccia elaborata dal docente.
  • In un secondo momento le esercitazioni sono svolte in gruppo e consistono nella stesura di uno o più atti giudiziali sulla base della traccia elaborata dal docente e nella successiva discussione in classe con l’oppositore.

È prevista la testimonianza di un giudice o di un avvocato.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Al fine di conseguire i crediti formativi è prevista la frequenza obbligatoria ad almeno l'80% delle lezioni. Il contrinuto degli studenti in ciascuna esercitazione è valutato in base ai seguenti criteri:

    • Coerenza con la traccia assegnata.
    • Precisione e sinteticità nella rappresentazione dei fatti.
    • Completezza e sostenibilità delle argomentazioni giuridiche.
    • Capacità nella ricerca e nell’analisi delle fonti (giurisprudenza e dottrina).
    • Persuasività e determinazione nel sostenere le proprie argomentazioni e richieste.
    • Originalità e chiarezza espositiva scritta e orale.

    Per le prove di gruppo è attribuita la stessa importanza all’atto scritto e alla performance in aula durante la discussione. La valutazione per le esercitazioni individuali è individuale (“pass”/”fail”). In caso di valutazione positiva (“pass”), il docente si riserva di integrare la valutazione con un giudizio per punti (da 0 a 5) per consentire allo studente di capire quale sia stato il livello raggiunto dal proprio lavoro. La valutazione per le esercitazioni di gruppo è comune a tutti i componenti di ciascun gruppo (“pass”/”fail”). Oltre alla valutazione “pass”/”fail”, il docente si riserva di comunicare una valutazione per punti (da 0 a 5) per gli studenti del gruppo (o dei gruppi) che hanno conseguito la valutazione “pass”.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Il materiale del seminario consiste principalmente negli appunti presi a lezione e nell’ulteriore materiale che viene messo a disposizione on-line durante lo svolgimento del corso (slides, esempi di atti giuridici, sentenze, articoli scientifici, ecc.).

    Modificato il 13/06/2019 16:23