Insegnamento a.a. 2003-2004

5127 - LINGUA INGLESE/ENGLISH LANGUAGE


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG

Centro Linguistico/Language Centre

CLEA (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLAPI (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLEFIN (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLELI (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLEACC (6 cfu - I/II sem. - AI) - DES (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLEMIT (6 cfu - I/II sem. - AI) - DIEM (6 cfu - I/II sem. - AI) - CLSG (6 cfu - I/II sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE


Presentazione generale del corso:


Per tutti i corsi di laurea diversi dal DIEM, l'inglese e' prima lingua obbligatoria per tutti gli studenti non madrelingua inglese ed e' posizionata al secondo anno di corso. Per il DIEM la prima lingua (per tutti gli studenti non madrelingua inglese) puo' essere scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo ed e' posizionata al primo anno di corso. L'insegnamento, del valore di 6 crediti, e' strutturato in moduli di livello crescente. Lo studente puo' inserirsi nel percorso partendo dal livello attestato attraverso il test di conoscenza della lingua inglese sostenuto prima dell'inizio del 1° anno di corso. Il percorso suggerito per studenti che non abbiano studiato l'inglese prima di accedere all'Universita' e': P1-P2-B1-B2.
Il percorso suggerito per studenti che abbiano almeno un livello elementare di conoscenza della lingua e': A2-B1-B2-C1 con partenza dal livello attestato dal test di conoscenza della lingua inglese.

Introduction to the course (English version): 

For all degree courses with the exception of DIEM, English is the obligatory first language for all students who are not mother-tongue English and it is taught in the second year of the courses. For the DIEM course the first language (for all students who are not mother-tongue English) musty be chosen from English, French, German and Spanish, and it is taught in the first year of the course. The course, which is awarded 6 credits, is structured in modules of different ascending levels. Students are assigned to a specific level on the basis of the results of the English language test that is taken before the beginning of the first year of the course. The following programme of courses is recommended for students who have never studied English before: P1-P2-B1-B2.
The programme of courses recommended for students who have at least an elementary knowledge of the language is: A2-B1-B2-C1, starting from the level indicated by the results of the English language test for each individual student.

Vai ai moduli: P1 Principianti-intensivo [Versione italiana] - P1 Beginner [English version] - P2 Principianti-intensivo [Versione italiana] - P2 Beginner [English version] - A2 Pre-intermedio [Versione italiana] - A2 Pre-intermediate [English version] - B1 Intermedio [Versione italiana] - B1 Intermediate [English version] - B2 Post-intermedio [Versione italiana] - B2 Post-intermediate [English version] - C1 Avanzato [Versione italiana] - C1 Advanced [English version] - C2 Proficient [Versione italiana] - C2 Proficient [English version]



Presentazione generale del corso:


Il modulo e' indirizzato a studenti che non hanno mai studiato la lingua inglese, nonché a coloro che possiedono nozioni della lingua insufficienti per accedere ad un corso A2. Porta lo studente da zero ad un livello leggermente inferiore a quello stabilito dall'Unione Europeo come A1. É pre-corso preparatorio intensivo (78 ore) e non prevede esame finale né attribuzione di crediti.
Il percorso di apprendimento e' molto accelerato, ed e' opportuno che la frequenza al modulo sia assidua.
L'approccio didattico e' altamente comunicativo, ed e' favorito dal carattere "intensivo" del corso: la produzione orale e' richiesta gia' dalle prime lezioni, anche se le quattro abilita' "primarie" (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) vengono sviluppate in modo equilibrato. 


Programma del corso:


In questa fase, vengono privilegiate le componenti di comprensione e di produzione orali, e le nuove forme grammaticali sono sempre presentate in un contesto comunicativo/funzionale. Sin dall'inizio si cerca di creare una forte associazione sia tra la forma scritta e quella orale, sia tra le combinazioni di parole piu' frequenti, aiutando lo studente ad esprimersi naturalmente e spontaneamente in inglese.
Particolare attenzione viene riservata anche alla fonetica, tenuto conto delle difficolta' di pronuncia e comprensione che uno studente principiante deve affrontare.
In questa fase, la produzione scritta sara' limitata alla costruzione della frase.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico nella sezione "attivita' didattica".
Il modulo si conclude con un test di controllo, grazie al quale lo studente puo' valutare criticamente il proprio progresso in vista del passaggio al modulo successivo.


Testi d'esame:


  • C. OXENDEN, P. SELIGSON, C. LATHAM-COENING, English File 1, Student's Book, Oxford University Press, (unita' 1-10).



Introduction to the course:


This module is designed for students who have never studied English before and for students whose knowledge of the language is below the level required for an A2 course. The course takes students from zero to a level slightly below that established by the Council of Europe as A1. It is an intensive preparatory pre-course (78 hours) that does not include a final exam, and no credits are awarded on completion of the course.
Since the learning process is very intensive, students are recommended to attend all the lessons.
The teaching is based on a communicative approach and the "intensive" nature of the course means that students are expected to make oral contributions from the very first lesson, although a good deal of work is also devoted to the acquisition of all four "primary" skills (written and oral comprehension, and written and oral production).


Course Content :


In this phase particular emphasis is placed on oral comprehension and production, while new grammatical structures and presented in a communicative/functional context. From the very beginning of the course students are encouraged to create a strong association between written and oral forms and between the various combinations of the most frequently used words, in order to help them to express themselves naturally and spontaneously in English. In view of the difficulties beginners face with pronunciation and comprehension, special attention is also given to studying phonetics.
In this phase written work is limited to learning basic sentence construction.
Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico in the "teaching activities" section.
The module finishes with a test designed to provide students with a critical evaluation of their progress with a view to progressing to the next module.


Textbooks:


  • C. OXENDEN, P. SELIGSON, C. LATHAM-COENING, English File 1, Student's Book, Oxford University Press, (units 1-10).



Presentazione generale del corso:


Il modulo rivolto ai principianti assoluti provenienti dal modulo P1, e' pre-corso preparatorio intensivo (78 ore), porta lo studente a raggiungere l'obiettivo A2 (secondo la classificazione del Consiglio d'Europa) preparandolo all'accesso del pre-corso di livello B1 e non prevede esame finale né attribuzione di crediti.
Il percorso di apprendimento e' molto accelerato, ed e' opportuno che la frequenza ad entrambi i moduli sia assidua.
L'approccio didattico e' altamente comunicativo, ed e' favorito dal carattere "intensivo" del corso: la produzione orale e' richiesta gia' dalle prime lezioni, anche se le quattro abilita' "primarie" (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) vengono sviluppate in modo equilibrato. 


Programma del corso:


L'approccio e' di tipo comunicativo, e inizia ad orientare l'apprendimento della lingua verso contesti commerciali e "para-commerciali" (es. situazioni sociali collegate con il lavoro ed il viaggiare).
Da', inoltre, ampio spazio all'interazione orale, dato che questa e' un'abilita' che viene acquisita solo con l'esercizio ripetuto e col tempo.
È ampio lo spazio dedicato alla lettura e alla produzione scritta. Infatti, entro la fine del corso, lo studente sara' in grado di capire testi scritti di linguaggio comune, anche autentici, e di descrivere, per iscritto, le sue esperienze concrete motivando le sue scelte e opinioni.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico nella sezione "attivita' didattica".
Il modulo si conclude con un test di controllo, grazie al quale lo studente puo' valutare criticamente il proprio progresso in vista del passaggio al modulo successivo.


Testi d'esame:


  • LIZ TAYLOR, International Express Pre-intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (unita' 1 - 12).



Introduction to the course:


This module is designed for complete beginners who have completed module P1 and it is an intensive preparatory pre-course (78 hours). The aim of the course is to bring students up to level A2 (of the Council of Europe scale of language ability), preparing them for access to the level B1 pre-course. It does not include a final exam and no credits are awarded on completion of the course. 
Since the learning process is very intensive, students are recommended to attend all the lessons.
The teaching is based on a communicative approach and the "intensive" nature of the course means that students are expected to make oral contributions from the very first lesson, although a good deal of work is also devoted to the acquisition of all four "primary" skills (written and oral comprehension, and written and oral production).


Course Content :


The teaching is based on a communicative approach and it introduces the idea of directing language learning towards commercial and "para-commercial" contexts (e.g. social situations connected to work and travel).
It also concentrates on oral interaction, since this is a skill that can only be learned by repeated exercise over a comparatively long period of time.
A good deal of attention is also given to teaching reading and writing skills, and it is envisaged that by the end of the course students will be able to understand written texts containing authentic, commonly-used language and write descriptions of their experiences that contain explanations of their choices and opinions.
Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  in the "teaching activities" section.
The module finishes with a test designed to provide students with a critical evaluation of their progress with a view to progressing to the next module.



Textbooks:


  • LIZ TAYLOR, International Express Pre-intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (units 1 - 12).



Presentazione generale del corso:


Il modulo e' pre-corso preparatorio e non prevede esame finale né attribuzione di crediti.
Si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello A1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale per lo studente corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello A2 in base al quale lo studente:

  • Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza
  • Comunica in attivita' semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni
  • Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati

Programma del corso:


L'impostazione complessiva della didattica parte dall'analisi di situazioni realistiche e di testi, orali e scritti, che in esse si collocano. Si affrontano quindi temi e funzioni linguistiche legati a tali situazioni, e si passa alla descrizione delle principali strutture morfosintattiche e del loro utilizzo.
L'attivita' d'aula privilegia l'interazione orale e il lavoro su testi, dedicando attenzione anche allo sviluppo dell'abilita' di comprensione orale. Adeguato spazio e' riservato alla riflessione metalinguistica e alle attivita' a fuoco grammaticale. Da un lato si incentiva la partecipazione attiva alle lezioni, dall'altro il lavoro individuale necessario a maturare una conoscenza sicura di quanto presentato in sede didattica. Viene sottolineato l'aspetto fonetico/fonologico a livello sia di consapevolezza metalinguistica, sia di correttezza nella pronuncia.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito:www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  nella sezione "attivita' didattica".
Il modulo si conclude con un test di controllo, grazie al quale lo studente puo' valutare criticamente il proprio progresso in vista del passaggio al modulo successivo.


Testi d'esame:


  • LIZ TAYLOR, International Express Pre-intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (unita' 1 - 12).



Introduction to the course:


This is a preparatory pre-course module that does not include a final exam and for which credits are not awarded.
It is designed for A1-level students. In terms of linguistic competence, the final objective for the students corresponds to that established by the Council of Europe for level A2, which requires students to:

  • Understand phrases and expressions that are commonly used in current situations
  • Take part in simple, routine activities that require an exchange of information about familiar, common subjects
  • Describe in simple terms aspects of their background and the environment that surrounds them, and express their immediate needs.

Course Content :


The course is based on an analysis of realistic situations and oral and written texts linked to them. This therefore involves dealing with the linguistic themes and functions connected to these situations and the subsequent description of the main morphosyntactic structures and their uses.
Class activities concentrate on oral interaction, working with texts and the development of oral comprehension, while ample space is dedicated to metalinguistic aspects and grammar-learning activities. On the one hand students are encouraged to actively participate in the lessons, while on the other they are given ample opportunity to carry out the individual work necessary to fully understand the various topics presented in class. The lessons also highlight the various aspects of phonetics/phonology, both from the point of view of metalinguistic knowledge and correct pronunciation.
Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico in the "teaching activities" section.
The module finishes with a test designed to provide students with a critical evaluation of their progress with a view to progressing to the next module


Textbooks:


  • LIZ TAYLOR, International Express Pre-intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (unita' 1 - 12).



Presentazione generale del corso:


Il modulo e' pre-corso preparatorio e non prevede esame finale né attribuzione di crediti. E' rivolto a studenti con competenze linguistiche iniziali di livello A2. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale per lo studente corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B1. La didattica tiene conto del fatto che l'acquisizione delle competenze linguistiche e' finalizzata all'utilizzo in ambito professionale. Gli obiettivi per lo studente possono essere cosi' sintetizzati:

  • Comprendere i punti chiave di argomenti di attualita' o di interesse personale, espressi con chiarezza
  • Esprimersi con disinvoltura in situazioni problematiche di vita quotidiana
  • Comprendere testi scritti di linguaggio comune
  • Saper produrre un testo semplice relativo ad argomenti noti
  • Saper riportare un'informazione, descrivere esperienze e avvenimenti e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni

Programma del corso:


L'impostazione complessiva della didattica parte dall'analisi di situazioni reali e testi, orali e scritti. Si approfondiscono sia gli aspetti piu' propriamente comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche piu' complesse. Particolare riguardo va alla capacita' di selezionarle e usarle in modo appropriato a seconda dei contesti. Viene dedicato spazio anche all'analisi della sintassi della frase e del periodo.
L'attivita' d'aula privilegia l'interazione orale, favorendo la discussione e lo scambio di informazioni. In ambito fonetico/fonologico, particolare rilievo ricevono i fenomeni di tipo prosodico (accento dinamico, intonazione). Le attivita' volte allo sviluppo dell'abilita' di comprensione prevedono per lo piu' lavoro su testi di breve durata.
In questo quadro hanno una certa preminenza le attivita' a fuoco grammaticale, per le quali si sollecita da parte dei discenti anche lo studio individuale, indispensabile per maturare una sicura padronanza di quanto appreso in sede didattica. Le attivita' di lettura sono volte a favorire lo sviluppo di strategie efficaci e a familiarizzare gli studenti con diverse tipologie di generi testuali in vista della produzione autonoma di testi.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  nella sezione "attivita' didattica".
Il modulo si conclude con un test di controllo, grazie al quale lo studente puo' valutare criticamente il proprio progresso in vista del passaggio al modulo successivo.


Testi d'esame:


  • LIZ TAYLOR, International Express Intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (unita' 1 - 10).



Introduction to the course:


This is a preparatory pre-course module that does not include a final exam and for which credits are not awarded. It is designed for A2-level students. In linguistic terms the final objective for the students corresponds to that established by the Council of Europe for level B1. The course takes into account the fact that students are learning the language for use in professional situations. The objects for the students can be summarised in the following way:

  • Understand the key points of current events or of subjects of personal interest, clearly expressed
  • Be able to confidently express themselves in difficult daily-life situations
  • Understand texts written in everyday language
  • Produce simple texts about well-known subjects
  • Report information, describe experiences and events and briefly explain the reasons for their own opinions

Course Content :


The course is based on analysing realistic situations and oral and written texts. This involves the study of both communicative and pragmatic aspects of the language and the use of more complex morphosyntactic structures, with particular emphasis put on the students' ability to select and use them in the correct way according to the specific contexts. Space is also dedicated to an analysis of the syntax of sentences and paragraphs.
Class activities concentrate on oral interaction, with the emphasis placed on discussions and the exchange of information. In the area of phonetics/phonology, special attention is placed on the prosodic aspect of language (accent, dynamics, intonation). The activities concerned with developing comprehension skills are mainly based on short texts.
Within this framework a good deal of emphasis is given to grammar-learning activities, with the students being encouraged to carry out individual study in order to fully understand the various topics presented during the lessons. Reading activities are aimed at encouraging the development of efficient strategies and familiarising students with different types of texts, for when they will be required to produce their own texts.
Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  in the "teaching activities" section.
The module finishes with a test designed to provide students with a critical evaluation of their progress with a view to progressing to the next module.




Textbooks:


  • LIZ TAYLOR, International Express Intermediate, Student's Book, Oxford University Press, (units 1 - 10).

 




Presentazione generale del corso:


Il modulo e' Corso Curriculare (per tutti i corsi di laurea diversi dal DIEM) e prevede l'attribuzione di crediti per gli studenti che abbiano scelto il livello di uscita B2; e' invece pre-corso preparatorio, senza attribuzione di crediti, per gli studenti che abbiano scelto il livello di uscita C1.
Il corso si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale per lo studente corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B2. La didattica tiene conto del fatto che l'acquisizione delle competenze linguistiche e' finalizzata all'utilizzo in ambito professionale. Gli obiettivi possono essere sintetizzati come segue:

  • Seguire un discorso di una certa lunghezza su argomenti sia concreti sia astratti
  • Saper redigere un breve testo, chiaro e dettagliato, su vari argomenti, esponendo un punto di vista e fornendo i pro e i contro di opinioni diverse
  • Saper presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati alla propria aerea di studio o di lavoro
  • Saper argomentare con sufficiente chiarezza, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una situazione nota
  • Saper interagire con una certa scioltezza e spontaneita'

Programma del corso:


Le attivita' finalizzate allo sviluppo delle competenze sono contestualizzate in una prospettiva di tipo professionale. È pertanto prevista un'introduzione al linguaggio settoriale, incentrata in particolar modo su situazioni di vita professionale e temi di rilevanza economica e sociale, quali: company structures, recruitment, retailing, franchising, international  business styles, banking and negotiating, the stock exchange, import export, international trade, company performance, marketing. Il ricorso a case-studies consente l'apprendimento della lingua per scopi specifici in modo naturale e integrato, favorendo l'acquisizione di competenza lessicale e sensibilita' agli aspetti comunicativi e pragmatici.
Le attivita' di listening comprehension sono volte a sviluppare capacita' di ascolto anche su testi di una certa lunghezza e complessita', con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione. Nell'area della scrittura si presta particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali, soprattutto nel contesto professionale, favorendo la capacita' di gestire argomentazioni articolate in modo chiaro e dettagliato.
Alle attivita' di produzione orale e' dedicato spazio sia in forma interattiva (discussioni, dibattiti, semplici simulazioni di negoziati/trattative) sia in forma monologica (brevi relazioni orali).
Per quanto riguarda le competenze strettamente linguistiche, in sede didattica si procede al rafforzamento di strutture gia' note, con attivita' che rendano consapevole il discente dei contesti d'uso e del loro impiego.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  nella sezione "attivita' didattica".

 


Testi d'esame:


  • GRAHAM TULLIS  TONYA TRAPPE, New Insights into Business, Student's Book,  Longman, (unita' 1-6, 8-10, 13).

Prove d'esame:


L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai due appelli immediatamente successivi. Scaduto tale termine, la prova scritta deve essere ripetuta. La valutazione della prova orale puo' aggiornare il voto conseguito nella prova scritta, nell'ambito della sufficienza.
Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono incrementare il voto finale dell'esame (per un massimo di due trentesimi). La positiva partecipazione al corso e' accertata dal docente ed e' subordinata alla frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione, agli interventi effettuati in aula e allo svolgimento delle esercitazioni assegnate.

Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull'ascolto di testi orali, la seconda sulla lettura di testi scritti.
Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti di cui circa 30 dedicati agli ascolti.
- Prima parte: prevede l'ascolto di due brani (monologo o dialogo) contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni. I brani sono riproposti due volte, con un intervallo di circa due minuti.
Questa parte della prova e' volta a verificare per il primo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi, per il secondo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie.
Allo studente viene richiesto:

  • di completare frasi e/o tabelle, di dare risposte vero/falso, risposte in modalita' multiple choice, risposte libere, chiuse e/o aperte;
  • di stendere un memorandum, lettera o breve relazione, secondo la traccia fornita. 

- Seconda parte: prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle, immagini.
Questa parte della prova e' volta a verficare la corretta interpretazione di testi scritti  e la capacita' di rielaborarne i contenuti nella redazione di testi di espressione personale.
Allo studente viene richiesta la stesura di una breve relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale.

Prova orale
La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito.
La presentazione e' relativa ad uno tra i dieci macro-argomenti segnalati nel programma del corso. Il dibattito verte sul tema della presentazione ed e' guidato dagli esaminatori con domande ad hoc.
Durata della prova: 15 minuti.




Introduction to the course:


This module is a Curricular Course (for all degree courses with the exception of DIEM) and credits are awarded for it for students who have chosen exit level B2, while it is a preparatory pre-course for students who have chosen exit level C1 and no credits are awarded for it.
The course is designed for B1-level students. In terms of linguistic competence, the final objective corresponds to that established by the Council of Europe for level B1. The course takes into account the fact that students are learning the language for use in professional situations. The objects for the students can be summarised in the following way:

  • Follow a talk of a reasonable length on either concrete or abstract subjects 
  • To be able to clearly write a short, detailed text on various subjects, expressing a point of view and outlining the pros and cons of various opinions 
  • Present, in a cohesive, detailed way, subjects linked to their own areas of study or work
  • To be able to argue a point with sufficient clarity, highlighting the advantages and disadvantages of a familiar situation
  • To interact with a certain degree of fluency and spontaneity

Course Content :


The activities are aimed at developing language skills, with the emphasis placed on the professional and work environment. Therefore there is an introduction to sectorial language that concentrates in particular on situations based on professional life and economic and social subjects, such as company structures, recruitment, recruitment, retailing, franchising, international  business styles, banking and negotiating, the stock exchange, import/export, international trade, company performance and marketing. The use of case-studies encourages the learning of specific types of language in a natural, integrated way, favouring the acquisition of lexical competence and awareness of the communicative and pragmatic aspects of language.
The listening comprehension activities are designed to develop the ability to understand and listen to texts that can also be fairly long and complex, so that students can understand specific information and produce a summary. During writing activities particular attention is given to the organisation of texts in accordance with the conventions of various textual genres, particularly in the professional context, favouring the ability to marshal and present an argument in a clear, detailed way.
Speaking activities are mainly concerned with developing interactive (discussions, debates, negotiation role-plays) and monological (short spoken reports) skills.
As far as the strictly linguistic skills are concerned, during the lessons time is dedicated to reinforcing and revising the students' existing knowledge of the language by means of activities that concentrate on the use and function of the various structures.
Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  in the "teaching activities" section.



Textbooks:


  • GRAHAM TULLIS  TONYA TRAPPE, New Insights into Business, Student's Book,  Longman, (units 1-6, 8-10, 13).

Examinations:


The exam consists of a written paper followed by an oral exam. Students can only take the oral exam if they have already taken the written part and obtained a mark of 18/30 or higher. The mark for the written paper is also valid for the next two exam sessions, but once these sessions have finished the written paper must be taken again. The mark for the oral exam can be used to up-date the mark obtained for the written part, while those students who participate in the course in a positive way and frequent the lessons can increase their final exam mark by a maximum of two points. The level of each individual student's participation in the course is established by the teacher and is dependent on them having attended at least 70% of the lessons, their involvement during the lessons and on them having done the assigned exercises.

Written paper
The written paper is divided into two parts, with the first part involving a listening exercise based on two texts and the second part involving written texts.
The written paper lasts for a total of approximately 150 minutes, with approximately 30 minutes devoted to the listening exercise.
- First part: students listen to texts (either monologues or dialogues), containing data, opinions, descriptions and explanations. The texts are played to the students twice, with an interval of approximately two minutes. This part of the exam is designed to check, with the first text, the students' ability to understand an oral text and accurately note down the information and data it contains, while with the second text the students must understand an oral text and then correctly record the information and opinions it contains on a structured document, adding their own ideas.
Students are required to:

  • Complete sentences and/or tables, respond to questions by choosing either yes or no, complete multiple-choice questions and respond to open-ended and guided questions;
  • Write a memorandum, letter or short report based on the outline provided.

- Second part: students are given either one or two authentic texts, which may also include graphs, tables and pictures.
This part of the exam is aimed at checking the students' ability to understand written texts and write a summary of their contents using their own expressions. Students are required to write a short report on a subject relating to the documents supplied, expressing their personal point of view.

Oral exam
The oral exam is divided into two parts with a presentation and a debate.
The presentation is based on one of the ten macro-subjects indicated in the course programme, while the debate is based on the theme of the presentation and is guided by the examiners who ask ad hoc questions.
The oral exam lasts for 15 minutes.



Presentazione generale del corso:


Il modulo e' Corso Curriculare (per tutti i corsi di laurea) e prevede l'attribuzione di crediti per gli studenti della lingua Inglese che abbiano scelto il livello di uscita C1, mentre e' pre-corso preparatorio, quindi senza attribuzione di crediti, per gli studenti DIEM che abbiano scelto il livello di uscita C2.
Il corso si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B2. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello C1.
Nella formulazione degli obiettivi per lo studente si tiene altresi' conto degli scopi professionalizzanti della didattica delle lingue nella Facolta' di Economia. Gli obiettivi per lo studente possono essere cosi' sintetizzati:

  • Comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne riconosce anche il significato implicito
  • Esprimersi con scioltezza e naturalezza
  • Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici, e in particolare
  • Usare la lingua nell'ambiente d'affari a scopo sia comunicativo sia operativo
  • Gestire una base lessicale adeguata ad affrontare con competenza e sicurezza i diversi aspetti della prassi professionale
  • Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione

Programma del corso:


Il corso mira a riportare queste competenze alla capacita' di uso della lingua nell'ambiente d'affari a scopo sia comunicativo sia operativo. Favorisce altresi' lo sviluppo di una base lessicale adeguata ad affrontare con competenza e sicurezza i diversi aspetti, anche specifici, della prassi professionale. I temi affrontati sono relativi a: brand management, marketing sportswear, marketing ethics, presentation, designer appeal, pan - european advertising, negotiations, corporate culture, people at work, team building, meetings, the role of the entrepreneur.
Tenendo conto degli obiettivi, l'impostazione generale della didattica si muove lungo due direttrici. Da un lato, il perfezionamento delle competenze di tipo grammaticale e lessicale e la loro applicazione nell'uso comunicativo e nella pratica sociale in ambito professionale. Dall'altro, l'apprendimento della lingua di specialita' nei suoi aspetti lessicali, comunicativi e pragmatici.
Le diverse abilita' - ascolto, lettura, scrittura, espressione e interazione orale - sono sviluppate sia separatamente sia in modo integrato, facendo esplicito riferimento alle diverse situazioni dell'operativita' professionale. Nella didattica sono proposte attivita' di simulazione, case-study e role-playing, fatte precedere da un'accurata analisi dei testi, da cui le attivita' stesse traggono spunto, e da un'introduzione al lessico specifico.
Per quanto riguarda la comunicazione scritta, particolare attenzione e' dedicata alla specificita' dei diversi generi testuali, soprattutto in relazione alla strutturazione retorica e alla scelta del registro.
Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico nella sezione "attivita' didattica".

 


Testi d'esame:


  • DAVID COTTON SUE ROBBINS, Business Class, Student's Book, Longman,(unita' 1-7, 9-13).

Prove d'esame:


L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale ed e' basato sull'uso della lingua nell'esecuzione di compiti specifici e sul problem-solving, in una situazione di simulazione, per lo piu' ambientata in un contesto d'affari o aziendale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai due appelli immediatamente successivi. Scaduto tale termine, la prova scritta deve essere ripetuta. La valutazione della prova orale puo' aggiornare il voto conseguito nella prova scritta, nell'ambito della sufficienza.
Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono incrementare il voto finale dell'esame (per un massimo di due trentesimi). La positiva partecipazione al corso e' accertata dal docente ed e' subordinata alla frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione, agli interventi effettuati in aula e allo svolgimento delle esercitazioni assegnate.

Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti.
Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti dalla fine degli ascolti della prima parte.
- Prima parte - listening to writing - : prevede l'ascolto (replicato due volte) di un brano di tipo descrittivo, informativo e/o valutativo ed e' volta a verificare la comprensione di un testo parlato e la capacita' di stendere un testo proprio utilizzando informazioni ricavate dall'ascolto, riordinandole secondo la traccia ed elaborandole sulla base di considerazioni personali.
Allo studente e' richiesta la stesura di una relazione (o memorandum, comunicato stampa, articolo).
- Seconda parte - reading to writing - : prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici. Questa parte della prova e' volta a verificare la capacita' di stendere un testo adatto alla situazione della simulazione proposta, la capacita' di rielaborare e riorganizzare le informazioni ricavate dalla documentazione fornita e la capacita' di esprimere un punto di vista personale.
Allo studente viene richiesta la stesura di una relazione (o comunicato stampa, articolo, lettera, o altre forme di comunicazione aziendale). 

Prova orale
Presentazione orale della durata di 10-12 minuti, nella quale viene richiesto al candidato di svolgere un compito comunicativo. Il compito verte su uno tra dieci macro-argomenti che vengono preventivamente segnalati nel programma del corso. Questo consente ai candidati di prepararsi all'esame acquisendo preventivamente un adeguato bagaglio di conoscenze lessicali e competenze comunicative e pragmatiche relative ai macro-settori prescelti. Tali conoscenze e competenze costituiscono parte integrante del Corso Curriculare.
Gli argomenti sono essenzialmente inerenti a vari settori della vita professionale, con particolare riguardo per gli aspetti di tipo aziendale, economico, giuridico e sociale.
Al termine della presentazione segue un breve dibattito: gli esaminatori rivolgono allo studente tre domande relative alla sua presentazione, che richiedono una risposta estesa e articolata. Questa parte della prova orale e' volta a verificare la capacita' di usare efficacemente la lingua in un contesto dialogico, sostenendo dialetticamente una discussione e presentando argomentazioni a supporto del proprio punto di vista.




Introduction to the course:


This module is a Curricular Course (for all degree courses) and credits are awarded for students of English language who have chosen exit level C1, while it is a preparatory pre-course for DIEM students who have chosen exit level C2 and no credits are awarded for it.
The course is designed for B2-level students. In terms of linguistic competence, the final objective corresponds to that established by the Council of Europe for level C1.
In setting the objectives for the students a good deal of attention has been paid to the professional aims of the language learning process in the Economics Faculty. The objectives for the students can be summarised in the following way:

  • Understand a wide range of long, complex texts and also recognise their implied meaning
  • Express themselves in a fluent, natural way
  • Use the language in a flexible, efficient way in social, professional and academic situations, and in particular
  • Use the language in the work environment in both a communicative and operational context
  • Learn and use a lexical base that is sufficient for confidently dealing with the various aspects of professional procedures
  • Produce clear, well-constructed, detailed texts on complex subjects, demonstrating confident control of textual structures, connectors and linking devices

Course Content :


The aim of the course is to relate these skills to the use of language in the work environment in both a communicative and operational context, while at the same time encouraging the development of a lexical base that is sufficient for confidently dealing with the various aspects, including specific areas of professional procedures. The subjects covered are concerned with: brand management, marketing sportswear, marketing ethics, presentation, designer appeal, pan - European advertising, negotiations, corporate culture, people at work, team building, meetings and the role of the entrepreneur.
Bearing in mind these objectives, the course concentrates on perfecting grammatical and lexical skills and applying them in communicative situations within the professional environment, and learning the lexical, communicative and pragmatic aspects of specialist language.
The different skills - listening, reading, writing and oral expression and interaction - are developed both separately and together, with specific reference to the various situations that occur in the professional environment. During lessons the students are presented with simulations, case-studies and role-playing, together with detailed analyses of the texts on which these activities are based and the introduction of the specific vocabulary involved.
As for writing, special attention is paid to the construction of different types of texts with particular regard to their rhetorical structure and choice of register. Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico in the "teaching activities" section.


Textbooks:


  • DAVID COTTON SUE ROBBINS, Business Class, Student's Book, Longman, (units 1- 7, 9-13).

Examinations:


The exam consists of a written paper and an oral exam, and it based on using English to carry out specific tasks and problem-solving in simulated situations mainly concerned with business and company environments. Students can only take the oral exam if they have already taken the written part and obtained a mark of 18/30 or higher. The mark for the written paper is also valid for the next two exam sessions, but once these sessions have finished the written paper must be taken again. The mark for the oral exam can be used to up-date the mark obtained for the written part, while those students who participate in the course in a positive way and frequent the lessons can increase their final exam mark by a maximum of two points. The level of each individual student's participation in the course is established by the teacher and is dependent on them having attended at least 70% of the lessons, their level of involvement during the lessons and on them having done the assigned exercises.  

Written paper
The written paper is divided into two parts.
The written paper lasts for a total of 150 minutes after the students have listened to the listening part.
- First part - listening to writing - : students listen twice to a text which may be descriptive, informative and/or evaluative. The aim of the exercise is to test the students' ability to understand a spoken text, after which they must write their own text using the information they have understood from the spoken text, restructuring it according to the outline provided and giving their personal opinions. Students are required to write a report (memorandum, press release or article). 
- Second part - reading to writing - : students are given one or two authentic texts. This part of the exam is aimed at checking their ability to write a text suitable for the proposed simulation, their ability to summarise and reorganise the information contained in the texts provided and their ability to express a personal point of view. Students are required to write a report (press release, article, letter or other form of company communication).

Oral exam
he oral presentation lasts for approximately 10-12 minutes, during which time the candidates are required to carry out a communicative task. The presentation is based on one of the ten macro-subjects indicated in the course programme, thereby allowing the candidates to prepare for the exam by learning specific vocabulary and practising the communicative and pragmatic skills relative to the pre-chosen macro-sectors. These lexical and communicative skills constitute an integral part of the Curricular Course.
The subjects are essentially concerned with the various sectors of professional life, with particular emphasis placed on company, economic, juridical and social aspects. At the end of the presentation the candidates are required to take part in a brief debate, with the examiners asking the students three questions about their presentations that require extensive, well-constructed answers. This part of the exam is aimed at checking the candidates' ability to use the language correctly in a dialogue situation, taking part in a discussion and presenting arguments to back up their points of view.




Presentazione generale del corso:


Il modulo e' Corso Curriculare e prevede l'attribuzione di crediti per gli studenti della lingua Inglese del Corso di laurea DIEM che abbiano scelto il livello di uscita C2.
Il corso si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello C1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello C2.
Nella formulazione degli obiettivi per lo studente, si tiene conto degli scopi professionalizzanti della didattica delle lingue nella Facolta' di Economia. Gli obiettivi per lo studente possono essere cosi' sintetizzati:  

  • Comprendere con facilita' tutto cio' che sente e legge
  • Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente
  • Esprimersi spontaneamente, in modo scorrevole e preciso, individuando le piu' sottili sfumature di significato in situazioni complesse
  • Usare la lingua nell'ambiente d'affari, anche a scopi argomentativi
  • Affrontare con competenza e sicurezza i diversi aspetti, anche i piu' tecnici, della prassi professionale
  • Gestire con assoluta padronanza il lessico specifico, anche molto tecnico.

Il corso mira a riportare queste competenze alla capacita' di uso della lingua nell'ambiente d'affari a scopo sia comunicativo sia operativo. Favorisce altresi' lo sviluppo di una base lessicale adeguata ad affrontare con competenza e sicurezza i diversi aspetti, anche tecnici, della prassi professionale.


Programma del corso:


Tenendo conto di questi obiettivi, l'impostazione generale della didattica e' tipicamente topic-based e task-based.
Dal punto di vista delle competenze strettamente linguistiche, il corso prevede attivita' di consolidamento di strutture gia' note, al fine di promuoverne l'uso appropriato ed efficace. Si concentra in particolare sulle forme e gli stilemi correntemente impiegati nella comunicazione (semi-)formale, cui di norma si presta scarsa attenzione ai livelli inferiori della didattica.
Per quanto riguarda la comunicazione scritta, particolare attenzione e' dedicata all'analisi testuale dei diversi generi di documenti, soprattutto in relazione alla strutturazione retorica e alla scelta del registro.
La capacita' di stesura di documenti scritti viene sviluppata in modo integrato con le altre abilita' - ascolto, lettura, espressione orale - e in modo contestualizzato, facendo esplicito riferimento alle diverse situazioni dell'operativita' professionale. La simulazione, il case-study, il role-playing consentono di svolgere attivita' significative, in cui gli studenti vengono impegnati costruttivamente e in modo interattivo nella risoluzione di problemi e nello svolgimento di compiti specifici. Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono fornite nel programma d'aula distribuito in classe e pubblicato sul sito: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico  nella sezione "attivita' didattica".


Testi d'esame:


I materiali utilizzati sono prevalentemente testi autentici e casi aziendali distribuiti in aula dal docente.


Prove d'esame:


L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale ed e' basato sull'uso della lingua nell'esecuzione di compiti specifici e sul problem-solving, in una situazione di simulazione, per lo piu' ambientata in un contesto d'affari o aziendale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai due appelli immediatamente successivi. Scaduto tale termine, la prova scritta deve essere ripetuta. La valutazione della prova orale puo' aggiornare il voto conseguito nella prova scritta, nell'ambito della sufficienza. Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono incrementare il voto finale dell'esame (per un massimo di due trentesimi). La positiva partecipazione al corso e' accertata dal docente ed e' subordinata alla frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione, agli interventi effettuati in aula e allo svolgimento delle esercitazioni assegnate.

Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti.
Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti dalla fine degli ascolti della prima parte.
- Prima parte - listening to writing - : prevede l'ascolto (replicato due volte) di un brano complesso, con una componente di tipo argomentativo, eventualmente anche a struttura dialogica, ed e' volta a verificare la capacita' di interpretare correttamente un testo parlato, la capacita' di stendere un documento autonomo utilizzando le informazioni ricavate dall'ascolto, riordinandole secondo la traccia ed elaborandole sulla base di considerazioni personali e, infine, la capacita' di integrare all'interno di proprie argomentazioni.
Allo studente e' richiesta la stesura di una relazione (o di un memorandum, comunicato stampa o articolo).
- Seconda parte - reading to writing - : prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici ed e' volta a verificare la capacita' di stendere un testo adatto alla situazione della simulazione proposta, utilizzando le informazioni ricavate dalla documentazione fornita, la padronanza sicura della lingua e dei suoi moduli espressivi, il controllo del registro e del livello di formalita' e, infine, la capacita' di gestire sottili sfumature di significato.
Allo studente e' richiesta la stesura di una relazione (comunicato stampa, articolo, lettera o altra forma di comunicazione aziendale).

Prova orale
Gli studenti saranno divisi in gruppi di tre che dovranno interagire al fine di risolvere un problema in modalita' di simulazione. Il problema proposto si colloca nel contesto professionale aziendale ed e' formulato in termini tecnici. Dieci minuti prima dell'inizio della prova gli studenti ricevono una traccia che descrive il contesto della simulazione, eventualmente integrata da materiale illustrativo: tabelle con dati, brevi testi.
Al momento della prova uno degli esaminatori assume il ruolo di presidente-moderatore. Inizialmente invita uno dei candidati a illustrare il problema; coordina quindi la conversazione, intervenendo se necessario nell'assegnazione dei turni di parola, e ha cura che tutti i candidati abbiano spazio sufficiente per esprimersi. Al termine dell'esame, il moderatore fa in modo che dal gruppo emerga una sintesi di quanto discusso e una traccia per la soluzione eventualmente prospettata.
L'esame dura circa 15 minuti.




Introduction to the course:


This module is a Curricular Course and English language students on the DIEM degree course who have chosen exit level C2 are awarded credits at the end of the module.
The course is designed for C1-level students. In terms of linguistic competence, the final objective corresponds to that established by the Council of Europe for level C2.
In setting the objectives for the students a good deal of attention has been paid to the professional aims of the language learning process in the Economics Faculty. The objectives for the students can be summarised in the following way:  

  • Understand without difficulty what they read and write
  • Summarise information from various sources both written and spoken, restructuring the subjects in a coherent presentation
  • Express themselves spontaneously in a fluent, precise way, understanding the subtlest shades of meaning in complex situations
  • Use the language in business situations and be able to argue their point of view
  • Successfully and confidently deal with the various aspects, even when highly technical, of professional situations
  • Fluently use specific vocabulary, including technical terms.

The aim of the course is to relate these skills to the use of language in the work environment in both a communicative and operational context, while at the same time encouraging the development of a lexical base that is sufficient for confidently dealing with the various aspects, including specific areas of professional procedures.


Course Content :


Bearing in mind these objectives, the course concentrates on topic-based and task-based activities.
From the strictly linguistic point of view, the course includes the consolidation of existing structures in order to encourage their correct usage. Particular attention is also paid to forms and stylistic features currently used in both formal and semi-formal communication, since these are often given little consideration at lower levels. As for writing, special attention is paid to the construction of different types of texts with particular regard to their rhetorical structure and choice of register.
The ability to write documents is developed in conjunction with the other language skills - listening, reading and oral expression - in a contextual manner, with specific reference to the various aspects of the professional environment. The use of simulations, case studies and role-playing present the students with real-life situations where they are required to interact and react constructively in order to solve problems and carry out specific tasks. Further details of the subjects dealt with in the course are contained in the course programme that is distributed in class and can also be found on the university internet site at: www.uni-bocconi.it/centrolinguistico in the "teaching activities" section.


Textbooks:


The material used during the course are mainly authentic texts and company case studies that are provided by the teacher.


Examinations:


The exam consists of a written paper and an oral exam, and it based on using English to carry out specific tasks and problem-solving in simulated situations mainly concerned with business and company environments. Students can only take the oral exam if they have already taken the written part and obtained a mark of 18/30 or higher. The mark for the written paper is also valid for the next two exam sessions, but once these sessions have finished the written paper must be taken again. The mark for the oral exam can be used to up-date the mark obtained for the written part, while those students who participate in the course in a positive way and frequent the lessons can increase their final exam mark by a maximum of two points. The level of each individual student's participation in the course is established by the teacher and is dependent on them having attended at least 70% of the lessons, their involvement during the lessons and on them having done the assigned exercises.  

Written paper
The written paper is divided into two parts.
The written paper lasts for a total of 150 minutes after the students have listened to the listening part.
- First part - listening to writing - : students listen twice to a complex text that contains a discussion and possibly a dialogue. The aim of the exercise is to test the students' ability to correctly interpret a spoken text and to write a document based on the information they have understood, restructuring the text on the basis of an outline provided and introducing their own personal viewpoint while integrating this viewpoint into the discussion itself. Students are required to write a report (memorandum, press release or article).
- Second part - reading to writing - : students are given one or two authentic texts. This part of the exam is aimed at checking their ability to write a text suitable for the proposed simulation, utilising the information they have collected from the documents given to them, their level of fluency, their control and knowledge of register and levels of formality and their ability to deal with subtle shades of meaning in the language. Students are required to write a report (press release, article, letter or other form of company communication).

Oral exam
Students will be divided in group of three who are required to work together in order to solve a simulation problem, presented in technical language, concerned with the company/professional environment. Ten minutes before the beginning of the exam the students are given an outline describing the context of the simulation, which may also include illustrative material such as tables and brief texts.
For the exam itself, the role of the president-moderator is played by one of the examiners who begins by inviting one of the candidates to explain the problem. The moderator then co-ordinates the conversation, intervening if necessary to ensure that each student gets a chance to speak and has enough time to express their own opinions. At the end of the exam, the moderator ensures that the group produces a summary of what they have discussed and an outline of their proposed solution.
The exam last for approximately 15 minutes.