Insegnamento a.a. 2003-2004

5207 - BUSINESS PLANNING


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG

Dipartimento di Management e Tecnologia

Vai alle classi: 31
CLEA (6 cfu - II sem. - RR) - CLAPI (6 cfu - II sem. - AI) - CLEFIN (6 cfu - II sem. - AI) - CLELI (6 cfu - II sem. - AI) - CLEACC (6 cfu - II sem. - AI) - DES (6 cfu - II sem. - AI) - CLEMIT (6 cfu - II sem. - AI) - DIEM (6 cfu - II sem. - AI) - CLSG (6 cfu - II sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE

Classi: 31
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: DA DEFINIRE


Presentazione generale del corso:


Il corso "Business Plan" affronta il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per nuove aziende sia per nuovi business avviati all'interno di imprese gia' esistenti. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un business plan, sia nei sui aspetti qualitativi (dall'analisi della concorrenza, alla stima del mercato di sbocco, alla definizione del sistema di offerta, alle scelte relative alla struttura aziendale), sia nei suoi aspetti quantitativi (dalla stesura dei bilanci previsionali alla valutazione del business plan).
Il corso si impernia su un lavoro di gruppo volto alla costruzione di un business plan. L'obiettivo di questo lavoro e' applicare tutti gli strumenti appresi nel corso e negli insegnamenti degli anni precedenti ad un progetto imprenditoriale. Per facilitare il lavoro di gruppo e migliorare il processo di apprendimento, il lavoro di gruppo si svolgera' con l'ausilio di LearningSpace, una piattaforma a supporto della didattica prodotta dalla Lotus Corp. e basata su Lotus Notes, un software per il lavoro di gruppo ampiamente diffuso nelle aziende.


Programma del corso:


  • Fonti di idee imprenditoriali
  • Introduzione al business plan
  • L'analisi della concorrenza
  • La stima del mercato e il piano di marketing
  • La definizione del sistema di offerta
  • Le scelte relative alla struttura aziendale
  • Alleanze e network
  • Le fonti di informazioni on line per la ricerca delle informazioni di settore
  • La valutazione della convenienza economica
  • La valutazione della fattibilita' finanziaria
  • Le proiezioni economico-finanziarie
  • La valutazione del business plan
  • I problemi tipici della fase di avvio: il team imprenditoriale
  • I finanziamenti per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese
  • L'avvio di nuovi business da parte di imprese esistenti

Testi d'esame:


 Per i frequentanti

  • C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999.

Per ciascuna sessione sono previsti inoltre dei materiali didattici multimediali integrativi obbligatori che verranno indicati dal docente e resi disponibili di volta in volta attraverso l'aula virtuale.
Per i non frequentanti

  • C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999.
  • Un secondo libro che verra' comunicato successivamente.

Prove d'esame:


Per i frequentanti
Il voto finale sara' il risultato della prova scritta finale + un incremento del voto finale da 0 a 3 punti assegnato sulla base del lavoro di gruppo. 
Gli studenti frequentanti potranno sostenere la prova scritta finale unicamente nel primo appello, mentre per le prove successive e' prevista unicamente la forma orale.
Per i non frequentanti
Esame in forma orale.