Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2003-2004

5083 - DIRITTO COMMERCIALE

Dipartimento di Studi Giuridici


Vai alle classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 12 - 14 - 18 - 19

Docente responsabile dell'insegnamento:
PIERGAETANO MARCHETTI

Classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: DA DEFINIRE, Classe 2: ALESSANDRO DE NICOLA, Classe 3: DA DEFINIRE, Classe 4: DA DEFINIRE, Classe 5: ALBERTO PICCIAU, Classe 6: GAIA SILVIA BALP, Classe 7: DA DEFINIRE, Classe 8: DA DEFINIRE, Classe 9: DA DEFINIRE

Presentazione generale del corso:

Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.


Programma del corso:

Il corso illustra in modo sistematico la disciplina giuridica dell'impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l'imprenditore, il contratto di societa', le societa' di persone, le societa' di capitali, le societa' a scopo mutualistico.
La parte relativa alle societa' sara' trattata alla luce della riforma approvata con il d.lgs. 6/2003.

Parte prima - L'imprenditore.

  1. L'imprenditore nella sua varia tipologia.
  2. La disciplina ("lo statuto") dell'imprenditore commerciale.
  3. L'imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l'azienda.
  4. Rapporti dell'imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
  5. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali.
  6. La disciplina della concorrenza.
  7. Consorzi e forme di collaborazione tra imprenditori.

Parte seconda - Le societa'.

  1. La nozione di societa'.
  2. Le societa' di persone.
    La societa' semplice.
    La societa' in nome collettivo. 
    La societa' in accomandita semplice.
  3. La societa' per azioni.
     - Origini storiche della societa' per azioni. Disciplina del codice del 1942,
      riforme del 1974 e del 1998 e tematica della grande impresa e dei
      gruppi. La riforma del 2003. 
     - La costituzione.
     - La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
     - Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni. 
     - Assemblea. Sistemi di amministrazione e controllo. 
     - I bilanci.  
     - Modificazioni dell'atto costitutivo: le operazioni sul
      capitale. Trasformazione, fusione, scissione. 
  4. La societa' in accomandita per azioni.
  5. La societa' a responsabilita' limitata. 
     - Conferimenti, quote e diritti sociali.
     - Le decisioni dei soci.
     - Amministrazione e controllo. 
  6. Le societa' cooperative.

Testi d'esame:

Verranno comunicati prima dell'inizio del corso. I testi sono attualmente in fase di aggiornamento in seguito alla riforma del diritto societario del 2003. 
È essenziale seguire le lezioni e preparare l'esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:

  • G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima ed.


Prove d'esame:

Esame in forma orale. È prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l'esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.


Docente responsabile dell'insegnamento:
PIERGAETANO MARCHETTI

Classi: 12 - 14
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: LUIGI ARTURO BIANCHI, Classe 14: MARIO NOTARI

Presentazione generale del corso:

Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.


Programma del corso:

Il corso illustra in modo sistematico la disciplina giuridica dell'impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l'imprenditore, il contratto di societa', le societa' di persone, le societa' di capitali, le societa' a scopo mutualistico, i titoli di credito.
La parte relativa alle societa' sara' trattata alla luce della riforma approvata con il d.lgs. 6/2003.

Parte prima - L'imprenditore.

  1. L'imprenditore nella sua varia tipologia.
  2. La disciplina ("lo statuto") dell'imprenditore commerciale.
  3. L'imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l'azienda.
  4. Rapporti dell'imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
  5. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali.
  6. La disciplina della concorrenza.
  7. Consorzi e forme di collaborazione tra imprenditori.

Parte seconda - Le societa'.

  1. La nozione di societa'.
  2. Le societa' di persone.
     - La societa' semplice.
     - La societa' in nome collettivo. 
     - La societa' in accomandita semplice.
  3. La societa' per azioni.
     - Origini storiche della societa' per azioni. Disciplina del codice del 1942,  
       riforme del 1974 e del 1998 e tematica della grande impresa e dei
       gruppi. La riforma del 2003. 
     - La costituzione.
     - La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
     - Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni. 
     - Assemblea. Sistemi di amministrazione e controllo. 
     - I bilanci.  
     - Modificazioni dell'atto costitutivo: le operazioni sul capitale. 
      Trasformazione, fusione, scissione. 
  4. La societa' in accomandita per azioni.
  5. La societa' a responsabilita' limitata. 
     - Conferimenti, quote e diritti sociali.
     - Le decisioni dei soci.
     - Amministrazione e controllo. 
  6. Le societa' cooperative.

 Parte terza - I titoli di credito. 


Testi d'esame:

Verranno comunicati prima dell'inizio del corso. I testi sono attualmente in fase di aggiornamento in seguito alla riforma del diritto societario del 2003. È essenziale seguire le lezioni e preparare l'esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:

  • G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima ed.


Prove d'esame:

Esame in forma orale. È prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l'esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.


Docente responsabile dell'insegnamento:
PIERGAETANO MARCHETTI

Classi: 18 - 19
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: PIERGAETANO MARCHETTI, Classe 19: LUIGI ARTURO BIANCHI

Presentazione generale del corso:

Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.


Programma del corso:

Il corso illustra in modo sistematico, con corredo di casi e materiali tratti dalla pratica, la disciplina giuridica dell'impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l'imprenditore e la disciplina dell'impresa, il contratto di societa', le societa' di persone, le societa' di capitali, le operazioni di finanza straordinaria, le societa' a scopo mutualistico, gli strumenti finanziari e i titoli di credito.
La parte relativa alle societa' sara' trattata alla luce della riforma approvata con il d.lgs. 6/2003.

Parte prima - L'imprenditore.

  1. L'imprenditore nella sua varia tipologia.
  2. La disciplina ("lo statuto") dell'imprenditore commerciale.
  3. L'imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l'azienda.
  4. Rapporti dell'imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
  5. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali.
  6. La disciplina della concorrenza.
  7. Consorzi e forme di collaborazione tra imprenditori.

Parte seconda - Le societa'.

  1. La nozione di societa'.
  2. Le societa' di persone.
     - La societa' semplice.
     - La societa' in nome collettivo. 
     - La societa' in accomandita semplice.
  3. La societa' per azioni.
     - Origini storiche della societa' per azioni. Disciplina del codice del 1942,
       riforme del 1974 e del 1998 e tematica della grande impresa e dei
       gruppi. La riforma del 2003. 
     - La costituzione.
     - La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
     - Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni. 
     - Assemblea. Sistemi di amministrazione e controllo. 
     - I bilanci.  
     - Modificazioni dell'atto costitutivo: le operazioni sul capitale. 
      Trasformazione, fusione, scissione. 
  4. La societa' in accomandita per azioni.
  5. La societa' a responsabilita' limitata. 
     - Conferimenti, quote e diritti sociali.
     - Le decisioni dei soci.
     - Amministrazione e controllo. 
  6. Le societa' cooperative.

Parte terza - Gli strumenti finanziari e i titoli di credito. 


Testi d'esame:

Verranno comunicati prima dell'inizio del corso. I testi sono attualmente in fase di aggiornamento in seguito alla riforma del diritto societario del 2003. 
È essenziale seguire le lezioni e preparare l'esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:

  • G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima ed.

 Per approfondimento di singoli aspetti del diritto societario, si consiglia:

  • Trattato delle societa' per azioni, diretto da G.E. COLOMBO e G.B. PORTALE, Torino, UTET, 1988-1997 (volumi in tema di azioni - gruppi, assemblee, amministratori - direttore generale, controlli - obbligazioni, bilancio d'esercizio e consolidato, modificazioni statutarie - recesso - riduzione del capitale, trasformazione - scioglimento, societa' per azioni e mercato mobiliare, societa' di diritto speciale).
  •  P. MARCHETTI, L.A. BIANCHI, (Commentario a cura di) La disciplina delle societa' quotate nel Testo Unico della Finanza , D. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, Milano, Giuffre', 1999.

Prove d'esame:

Esame in forma orale. E' prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l'esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.