Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2003-2004

5200 - DIRITTO PENALE COMMERCIALE

Dipartimento di Studi Giuridici


Vai alle classi: 31

Classi: 31
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ALBERTO ALESSANDRI

Presentazione generale del corso:

Il corso ha per oggetto gli aspetti principali dell'impiego della sanzione penale come strumento di controllo pubblicistico dell'impresa e, in specie, della sua gestione. Il largo ricorso alla sanzione penale in materia economica, che costituisce una caratteristica peculiare del nostro ordinamento, esige un'analisi delle questioni generali, tipiche del settore, alla quale segue quella dedicata alle norme incriminatrici di maggiore rilevanza, per avvicinarsi a definire la portata e i limiti del "rischio penale" degli operatori economici. 
L'offerta didattica sara' arricchita da alcune lezioni integrative per l'approfondimento degli argomenti gia' trattati a lezione.
Parte delle lezioni sara' comune con gli studenti CLSG. I cicli di lezioni/lezioni integrative differenziati per i vari Corsi di laurea verranno comunicati all'interno del corso.


Programma del corso:

Il corso prevede una parte introduttiva dedicata ad una sintetica esposizione dei principi generali del sistema penale, con particolare attenzione ai principi costituzionali di riferimento, e ai criteri di attribuzione della responsabilita' penale, nonché al sistema sanzionatorio.
La parte centrale del corso riguarda le questioni generali della responsabilita' penale nelle imprese, i reati societari e i reati fallimentari, con qualche cenno alla disciplina della responsabilita' amministrativa degli enti.  
E' vivamente consigliato che gli studenti abbiano gia' superato l'esame di Diritto commerciale.


Testi d'esame:
  • C. PEDRAZZI, Introduzione al diritto penale, a cura di A. ALESSANDRI, Milano, ultima ed.
  • C. PEDRAZZI, A. ALESSANDRI, L. FOFFANI, S. SEMINARA, G. SPAGNOLO, Manuale di Diritto Penale dell'impresa, Bologna, Monduzzi, ultima ed., limitatamente alle seguenti parti: 1. Parte generale, 2. Reati fallimentari.
  • AA. VV., Il nuovo diritto penale delle societa', Milano, Ipsoa, 2002, limitatamente alle seguenti parti:
              a) Alcune considerazioni generali sulla riforma (Sez. I - Cap. I)
              b) La responsabilita' delle persone giuridiche: profili generali e criteri  
              di imputazione (Sez. II - Cap. II)
              c) False comunicazioni sociali (Sez. III - Cap. I) 
              d) False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (Sez. 
              III - Cap.  II)
              e) La bancarotta societaria impropria (Sez. IX - Cap. I)

E' indispensabile l'uso di codici  - penale e civile - aggiornati.
Eventuali variazioni, suggerite dalla pubblicazione di nuovi testi, saranno comunicate all'inizio delle lezioni.


Prove d'esame:

Per i frequentanti
Due prove intermedie ed esame in forma orale. All'inizio del corso saranno definite i contenuti delle prove, in coerenza con lo svolgimento delle lezioni.
Saranno considerati frequentanti coloro che parteciperanno sia alle lezioni che alle lezioni integrative.
I frequentanti potranno inoltre svolgere un paper su una parte del programma, secondo le modalita' che verranno concordate durante il corso.
Per i non frequentanti
Una prova intermedia facoltativa a meta' corso; esame finale in forma orale.


Docente responsabile dell'insegnamento:
ALBERTO ALESSANDRI

Classi: 31
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ALBERTO ALESSANDRI

Presentazione generale del corso:

Il corso ha per oggetto gli aspetti principali dell'impiego della sanzione penale come strumento di controllo pubblicistico dell'impresa e, in specie, della sua gestione. Il largo ricorso alla sanzione penale in materia economica, che costituisce una caratteristica peculiare del nostro ordinamento, esige un'analisi delle questioni generali, tipiche del settore, alla quale segue quella dedicata alle norme incriminatrici di maggiore rilevanza, per avvicinarsi a definire la portata e i limiti del "rischio penale" degli operatori economici.
L'offerta didattica sara' arricchita da alcune lezioni integrative per l'approfondimento degli argomenti gia' trattati a lezione.
Parte delle lezioni saranno in comune con gli studenti dei corsi di laurea  CLEA,  CLAPI, CLEFIN, CLELI, CLEACC, DES, CLEMIT, DIEM. I cicli di lezioni/lezioni integrative differenziati per i vari Corsi di laurea verranno comunicati all'interno del corso.


Programma del corso:

Il corso prevede una parte introduttiva dedicata ai problemi generali della responsabilita' penale nelle imprese.
Il corso successivamente  affronta le principali fattispecie del diritto penale societario e del diritto penale fallimentare, nonché le  questioni poste dalla responsabilita' da reato degli enti.
E' vivamente consigliato che gli studenti abbiano gia' superato l'esame di Diritto commerciale e l'esame di Diritto penale. 


Testi d'esame:
  • C. PEDRAZZI, A. ALESSANDRI, L. FOFFANI, S. SEMINARA, G. SPAGNOLO, Manuale di Diritto penale dell'Impresa, Bologna, Monduzzi, ultima ed., limitatamente alle seguenti parti: 1. Parte generale, 2. Reati fallimentari,
  • AA.VV. , Il nuovo diritto penale delle societa', Ipsoa, Milano, 2002 limitatamente alle seguenti parti:
              a)Alcune considerazioni generali sulla riforma (Sez. I - Cap. I)
              b)La responsabilita' delle persone giuridiche: profili generali e criteri  
              di imputazione (Sez. II - Cap. II)
              c)Problemi di diritto intertemporale (Sez. II - Cap. V)
              d)False comunicazioni sociali (Sez. III - Cap. I)
              e)False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (Sez. III -          Cap.II)
              f)Falso in prospetto (Sez. III - Cap. III)
              g)Le soglie di non punibilita' (Sez. IV - Cap. I)
              h)Le infedelta' (Sez. VI)
              i)Aggiotaggio (Sez. VIII - Cap. I)
              j)La bancarotta societaria impropria (Sez. IX - Cap. I)

E' indispensabile l'uso di codici  - penale e civile - aggiornati
Eventuali variazioni, suggerite dalla pubblicazione di nuovi testi, saranno comunicate all'inizio delle lezioni.


Prove d'esame:

Per i frequentanti
Due prove intermedie ed esame in forma orale. All'inizio del corso saranno definiti i contenuti delle prove, in coerenza con lo svolgimento delle lezioni.
Saranno considerati frequentanti coloro che parteciperanno sia alle lezioni che alle lezioni integrative.
I frequentanti potranno inoltre svolgere un paper su una parte del programma, secondo le modalita' che verranno concordate durante il corso.
Per i non frequentanti
Una prova intermedia facoltativa a meta' corso; esame finale in forma orale.