Insegnamento a.a. 2004-2005

8001 - CORPORATE GOVERNANCE/CORPORATE GOVERNANCE


GM-LS - CLELI-LS

Dipartimento di Management e Tecnologia/Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi 1 - 2 - 3 - 12 - 17
GM-LS (6 cfu - I sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE

Classi: 1 - 2 - 17
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: DA DEFINIRE, Classe 2: FABIO ZONA, Classe 17: FABIO ZONA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso e' dedicato all'analisi delle tematiche di corporate governance in una prospettiva allargata che considera: tutti i tipi di imprese (piccole, grandi, private, pubbliche, in forma di SpA piuttosto che di cooperativa, ecc.); il presidio degli interessi di tutte le categorie di stakeholder (azionisti, fornitori, prestatori di lavoro, etc.); un'ampia pluralita' di meccanismi e di strutture di governo (il consiglio di amministrazione, l'assemblea dei soci, la forma giuridica, gli aggregati interaziendali, etc.).
L'obiettivo del corso e' quello di consentire allo studente di sviluppare:

  • un atteggiamento critico nei confronti degli assetti proprietari e di governance delle imprese e degli istituti che svolgono attivita' economica;
  • la capacita' di impostare le scelte aziendali relative agli assetti proprietari e alle strutture di governance.

Programma sintetico del corso


  • Le teorie del comportamento economico:
    - le finalita' di impresa: le teorie a confronto;
    - i comportamenti funzionali e disfunzionali alla realizzazione degli obiettivi dell'impresa e delle varie categorie di stakeholder;
    - le teorie dell'impresa: l'agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprieta',  etc.;
    - i sistemi capitalistici a confronto; i processi di istituzionalizzazione.
  • La composizione, la struttura e le modalita' di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti:
    - la public company anglosassone;
    - l'impresa italiana quotata in borsa;
    - il gruppo piramidale di imprese; le alleanze strategiche;
    - l'impresa familiare;
    - l'impresa cooperativa;
    - la partnership professionale.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance in alcune fattispecie critiche:
    - i passaggi generazionali nelle imprese familiari;
    - le quotazioni in borsa;
    - le privatizzazioni;
    - le crisi d'impresa.

Testi d'esame


  • ZATTONI, L'assetto istituzionale delle imprese italiane, Egea, 2004.
  • ZATTONI (a cura di), Corporate governance: Letture e casi, Egea, 2004/2005.
  • MONTALENTI, La societa' quotata - Trattato di diritto commerciale, Cedam, IV/2, 2004.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
La valutazione degli studenti frequentanti avviene secondo la seguente modalita':

  • 60% esame scritto;
  • 20% partecipazione in aula;
  • 20% ricerca di gruppo.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande aperte alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Per i non frequentanti
La valutazione degli studenti non frequentanti avviene secondo la seguente modalita':

  • 80% esame scritto (suddiviso in una parte di strategia e una di diritto);
  • 20% relazione individuale da discutere con il docente in un colloquio orale.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande aperte alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Classes: 3
Instructors:
Class 3: DA DEFINIRE

Class group/s taught in English

Course Objectives


The course is focused on corporate governance, viewed in its wide perspective: all types of enterprises (small-large, public, state-owned, Ltd. or cooperative etc.), all stakeholders (shareholders, suppliers, employees etc.) and the wide range of governance structures and mechanisms (board of directors, shareholder meeting, legal form, groups of companies etc.) are considered and discussed. 
The aim of the course is to help students develop:

  • a critical understanding of ownership structures and governance mechanisms in enterprises and economic institutions;
  • the ability to correctly formulate problems and decisions on ownership structures and governance mechanisms.

Course Content Summary


  • The theory of economic behaviour:
    - firm's objectives: a theoretical perspective;
    - decision making at the top: between firm's objective and personal interests;
    - theory of the firm: agency, transaction costs, property rights  etc.;
    - corporate governance in national economies; the process of institutionalization.
  • The composition, structure and functioning of governance mechanisms and control systems in particular economic entities:
    - the Anglo-Saxon public company;
    - the Italian listed company;
    - the Italian group of companies; the strategic alliances;
    - the family-owned business;
    - the cooperative society;
    - the professional partnership.
  • The decision making process at work: pursuing a dynamic equilibrium between firm strategy, legal form, ownership structure and governance mechanisms; some example:
    - inter-generational process in family-owned business;
    - IPO;
    - privatization of state-owned companies;
    - firm crisis.

Textbooks


  • MONKS & MINOW, Corporate Governance, Blackwell Publishing, Third edition, 2004.
  • KRAAKMAN, DAVIES, HANSMANN, HERTIG, HOPT, KANDA, ROCK, The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach, Oxford University Press, 2004.
  • BOYD, DACCÒ, HUSE, ZATTONI (edited by), Corporate governance, EGEA, 2004/2005.

Detailed Description of Assessment Methods


Attending students
Student evaluation will be as follows:

  • 60% written exam;
  • 20% classroom participation;
  • 20% team project.

The written exam will focus on the whole program (textbooks, readings and case studies - including those distributed in class) and will include the two parts of strategy and law. The exam will consist of open questions and students are expected:

  • to demonstrate a deep and critical understanding of the concepts learnt during class;
  • to be able to apply those concepts to case studies discussed during class;
  • to be able to give examples and critically link theory and practice.

Non attending students
Student evaluation will be as follows:

  • 80% written exam;
  • 20% individual report to be discussed with the teacher in an oral exam.

The written exam will focus on the whole program (textbooks, readings and case studies - including those distributed in class) and will include the two parts of strategy and law. The written exam will consist of open questions and students are expected:

  • to demonstrate a deep and critical understanding of the concepts learnt during class;
  • to be able to apply those concepts to case studies discussed during class;
  • to be able to give examples and critically link theory and practice.

 

CLELI-LS (8 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE

Classi: 12
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso e' dedicato all'analisi delle tematiche di corporate governance in una prospettiva allargata che considera: tutti i tipi di imprese (piccole, grandi, private, pubbliche, in forma di SpA piuttosto che di cooperativa, ecc.); il presidio degli interessi di tutte le categorie di stakeholder (azionisti, fornitori, prestatori di lavoro, etc.); un'ampia pluralita' di meccanismi e di strutture di governo (il consiglio di amministrazione, l'assemblea dei soci, la forma giuridica, gli aggregati interaziendali, etc.).
L'obiettivo del corso e' quello di consentire allo studente di sviluppare:

  • un atteggiamento critico nei confronti degli assetti proprietari e di governance delle imprese e degli istituti che svolgono attivita' economica;
  • la capacita' di impostare le scelte aziendali relative agli assetti proprietari e alle strutture di governance.

Programma sintetico del corso


  • Le teorie del comportamento economico:
    - le finalita' di impresa: le teorie a confronto;
    - i comportamenti funzionali e disfunzionali alla realizzazione degli obiettivi dell'impresa e delle varie categorie di stakeholder;
    - le teorie dell'impresa: l'agenzia, i costi di transazione, i diritti di proprieta',  etc.;
    - i sistemi capitalistici a confronto; i processi di istituzionalizzazione.
  • La composizione, la struttura e le modalita' di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti:
    - la public company anglosassone;
    - l'impresa italiana quotata in borsa;
    - il gruppo piramidale di imprese; le alleanze strategiche;
    - l'impresa familiare;
    - l'impresa cooperativa;
    - la partnership professionale.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d'impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance in alcune fattispecie critiche:
    - i passaggi generazionali nelle imprese familiari;
    - le quotazioni in borsa;
    - le privatizzazioni;
    - le crisi d'impresa.

Testi d'esame


  • ZATTONI, L'assetto istituzionale delle imprese italiane, Egea, 2004.
  • ZATTONI (a cura di), Corporate governance: Letture e casi, Egea, 2004/2005.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
La valutazione degli studenti frequentanti avviene secondo la seguente modalita':

  • 60% esame scritto;
  • 20% partecipazione in aula;
  • 20% ricerca di gruppo.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande aperte alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Per i non frequentanti

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene secondo la seguente modalita':

  • 80% esame scritto (suddiviso in una parte di strategia e una di diritto);
  • 20% relazione individuale da discutere con il docente in un colloquio orale.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande aperte alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.