5081 - SCIENZA DELLE FINANZE/PUBLIC ECONOMICS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche/Department of Social and Political Sciences
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ROBERTO ARTONI
Classe 1: PAOLA PROFETA, Classe 2: DA DEFINIRE, Classe 3: LUCA MICHELETTO, Classe 4: CARLO DEVILLANOVA, Classe 5: ALESSANDRA CASARICO, Classe 6: DA DEFINIRE, Classe 7: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
I problemi dell'intervento pubblico sono studiati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica. Anche se l'impostazione di base e' teorica, l'attenzione ai problemi istituzionali e' predominante.
Programma sintetico del corso
Introduzione
-
Concetti introduttivi
-
Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche
-
Terminologia e classificazioni delle imposte
-
Elementi costitutivi e progressivita' delle imposte
Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali. Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano
-
L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche
-
L'imposta sul reddito delle persone giuridiche: giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale. La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto, l'armonizzazione dell'Iva nell'UE, l'Irap
-
Le imposte sostitutive
Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali
-
L'intervento pubblico nel settore della sanita'
-
Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento
Il processo di decisione finanziaria
-
Finanza locale e federalismo fiscale. Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria
-
L'evoluzione dei conti pubblici. Il debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
Class group/s taught in English
Course Objectives
Public intervention issues are studied through the analysis of the main tax and welfare instruments that can be used by fiscal authorities. Although the setting is theoretical, the main focus is on institutional problems.
Course Content Summary
Introduction
- Introductory concepts
- The public expenditures. The public revenues
- Terminology and classification of taxes
- Base elements and progressivity of taxes
The tax system: theoretical and institutional aspects. Description and critical analysis of Italian tax system
-
Personal income taxation
-
Corporate income taxation: theoretical justification, integration with personal income tax. Consumption taxation: general tax on trade, value added tax, armonisation of VAT in the EU, IRAP
-
The "imposte sostitutive"
The big areas of public expenditures: theoretical and institutional aspect
-
Public intervention in the health sector
-
The social system and pensions: functions and financing
The process of fiscal decisions
-
Local finance and fiscal federalism. The budget of the state and the budget law
-
The evolution of public accounts. The public debt
Textbooks
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Detailed Description of Assessment Methods
The exam is written.
ROBERTO ARTONI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti di teoria economica e le conoscenze istituzionali necessarie alla comprensione dell'intervento pubblico con particolare riferimento all'economia italiana. Il corso presenta i principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica e analizza il bilancio dell'UE.
Programma sintetico del corso
Parte generale
-
Un quadro della finanza pubblica italiana e confronti con gli altri paesi europei
-
Il processo decisionale di finanza pubblica
- Struttura formale del bilancio dello Stato
- Il processo di bilancio
- La sostenibilita' del debito pubblico -
Richiami di economia del benessere
- Il modello economico neoclassico e le condizioni di ottimalita' paretiana
- Il primo e il secondo teorema dell'economia del benessere -
I fallimenti di mercato
- Esternalita'
- Beni pubblici -
Il sistema tributario italiano
- Terminologia e classificazione delle imposte
- Irpef
- Irpeg
- Tassazione delle attivita' finanziarie
- Iva e Irap -
Il sistema sanitario
-
Il sistema pensionistico
-
Le soluzioni decentrate: la finanza locale ed il federalismo fiscale
Parte speciale
-
Il ruolo dell'UE e delle Istituzioni Nazionali
Strumenti per l'attuazione di una Politica Economica Europea -
La Politica Fiscale dell'UE
- Una visione storica delle motivazioni e delle regole
- La politica delle spese e delle risorse dell'UE
- La questione dei saldi netti
- L'impatto dell'allargamento sulla Finanza Pubblica Europea (spese e risorse) e sull'Economia UE -
Politiche Fiscali Nazionali
- Quadro generale: politica monetaria centralizzata e politica fiscale decentralizzata
- Gli strumenti del coordinamento fiscale: da Maastricht al Patto di Stabilita' e di Crescita
- Il futuro delle politiche fiscali nazionali (qualita' della spesa pubblica) e del loro coordinamento nell'Europa allargata
Testi d'esame
Parte generale
-
R. ARTONI, Elementi di scienza delle finanze, il Mulino, nuova edizione.
Parte speciale
-
M.BUTI, A.SAPIR, La Politica Monetaria nell'Unione economica e monetaria europea, il Mulino, 1999, Capitoli I, II e VII, VIII, IX, X.
Discorso di Romano Prodi: Lisbona 10/9/2002 (disponibile su www.europa.eu.int). -
Enlargement Papers, The economic impact of enlargement; June 2001, n. 4, European Commission report. (disponibile su www.europa.eu.int).
-
M. NAVA, La Finanza Europea , Carocci Editore, 2000.
-
M. NAVA, Enlargement, Competitiveness and Growth, Helsinki, Mimeo, November 2002.
-
SAPIR et al., An Agenda for a growing Europe. Report of an independent high-level study group. July 2003: http://europa.eu.int/comm/commissioners/prodi/ index_fr.htm#growingeurope,
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta. |
ROBERTO ARTONI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha per oggetto l'analisi delle ragioni e delle modalita' dell'intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiati gli interventi volti alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione dei redditi. Una particolare attenzione e' dedicata alla descrizione dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.
Programma sintetico del corso
Richiami di economia del benessere
-
Il modello economico neoclassico e le condizioni di ottimalita' paretiana. Il primo teorema dell'economia del benessere
-
I fallimenti del mercato: esternalita', beni pubblici, asimmetrie informative, rendimenti di scala crescenti
-
Il secondo teorema dell'economia del benessere
Analisi delle imposte
-
Terminologia e classificazione delle imposte
-
Il sistema tributario italiano: Irpef
-
Il sistema tributario italiano: Irpeg
-
Il sistema tributario italiano: Tassazione delle attivita' finanziarie
-
Il sistema tributario italiano: Iva e Irap
Il sistema sanitario
-
Le ragioni dell'intervento pubblico: i fallimenti del mercato assicurativo
-
I sistemi sanitari pubblici
-
Il sistema sanitario in Italia
Il sistema pensionistico
-
Le giustificazioni di un sistema pensionistico
-
Classificazione dei sistemi pensionistici
-
ll sistema pensionistico italiano
Il processo decisionale di finanza pubblica
-
Struttura formale del bilancio dello Stato
-
Il processo di bilancio
La sostenibilita' del debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
ROBERTO ARTONI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
I problemi dell'intervento pubblico sono studiati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica. Anche se l'impostazione di base e' teorica, l'attenzione ai problemi istituzionali e' predominante.
Programma sintetico del corso
Introduzione
-
Concetti introduttivi
-
Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche
-
Terminologia e classificazioni delle imposte
-
Elementi costitutivi e progressivita' delle imposte
Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali. Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano
-
L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche
-
L'imposta sul reddito delle persone giuridiche: giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale. La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto, l'armonizzazione dell'Iva nell'UE, l'Irap
-
Le imposte sostitutive
Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali
-
L'intervento pubblico nel settore della sanita'
-
Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento
Il processo di decisione finanziaria
-
Finanza locale e federalismo fiscale. Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria
-
L'evoluzione dei conti pubblici. Il debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
ROBERTO ARTONI
Classe 13: ALESSANDRA CASARICO, Classe 14: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha per oggetto l'analisi delle modalita' di intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiate le politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione dei redditi e alla correzione dei fallimenti di mercato. I problemi dell'intervento pubblico sono studiati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica. Particolare attenzione e' prestata all'intervento pubblico a sostegno dei beni culturali e dello spettacolo.
Programma sintetico del corso
Introduzione.
- I teoremi dell'economia del benessere
Giustificazioni dell'intervento pubblico
- I fallimenti del mercato
- I beni meritori
Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzional
- Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano
- L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche
- L'imposta sul reddito delle persone giuridiche
- Le imposte sostitutive
- Agevolazioni fiscali a favore del mecenatismo culturale
Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali
- L'intervento pubblico nel settore della sanita'
- Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento
- Le spese pubbliche dirette a sostegno dell'arte e della cultura
Il processo di decisione finanziaria
- Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria
- L'evoluzione dei conti pubblici. Il debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
ROBERTO ARTONI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha per oggetto l'analisi delle modalita' di intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiate le politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione dei redditi e alla correzione dei fallimenti del mercato. I problemi dell'intervento pubblico sono esaminati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.
Programma sintetico del corso
Evoluzione storica ed inquadramento teorico
-
Richiami di economia del benessere
- Il modello economico neoclassico e le condizioni di ottimalita' paretiana
- Il primo teorema dell'economia del benessere
- Il secondo teorema dell'economia del benessere -
Il secondo teorema dell'economia del benessere e la teoria delle scelte collettive
- Il teorema di impossibilita' di Arrow
- Voto a maggioranza e teorema dell'elettore mediano
- Comportamenti strategici nella manifestazione delle preferenze
- La funzione del benessere sociale
- Gli strumenti di regolazione della distribuzione: il sistema tributario e i servizi sociali -
Il sistema tributario italiano
- Terminologia e classificazione delle imposte
- Irpef
- Irpeg
- Tassazione delle attivita' finanziarie
- Iva e Irap -
Gli effetti delle imposte
- Effetti delle imposte sulle scelte di consumo, lavoro, risparmio
- Eccesso di pressione e trade-off fra efficienza ed equita'
- Incidenza delle imposte in equilibrio parziale e generale -
I servizi sociali
- Le ragioni dell'intervento pubblico
- Il sistema sanitario
- Il sistema pensionistico -
Analisi del primo teorema dell'economica del benessere
- Esternalita'
- Beni pubblici
- Rendimenti crescenti -
Il monopolio naturale
-
Produzione e finanziamento di beni pubblici
- Meccanismi politici di decisione
- Le soluzioni decentrate: la finanza locale ed il federalismo fiscale -
Il processo decisionale di finanza pubblica
- Struttura formale del bilancio dello Stato
- Il processo di bilancio
- La sostenibilita' del debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Lezioni di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.
ROBERTO ARTONI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
I problemi dell'intervento pubblico sono studiati attraverso l'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica utilizzabili dall'autorita' di politica economica. Anche se l'impostazione di base e' teorica, l'attenzione ai problemi istituzionali e' predominante.
Programma sintetico del corso
Introduzione
-
Concetti introduttivi
-
Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche
-
Terminologia e classificazioni delle imposte
-
Elementi costitutivi e progressivita' delle imposte
Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali. Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano
-
L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche
-
L'imposta sul reddito delle persone giuridiche: giustificazione teorica, integrazione con l'imposta personale. La tassazione dei consumi: imposte generali sugli scambi, imposte sul valore aggiunto, l'armonizzazione dell'Iva nell'UE, l'Irap
-
Le imposte sostitutive
Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici ed istituzionali
-
L'intervento pubblico nel settore della sanita'
-
Il sistema di sicurezza sociale e pensionistico: funzioni e finanziamento
Il processo di decisione finanziaria
-
Finanza locale e federalismo fiscale. Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria
-
L'evoluzione dei conti pubblici. Il debito pubblico
Testi d'esame
-
R. ARTONI, Elementi di Scienza delle Finanze, Bologna, il Mulino, nuova edizione.
Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.