Insegnamento a.a. 2005-2006

8247 - DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE


GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
GM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - MM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - OSI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEACC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEMIT-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - II sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
CARLO GARBARINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: CARLO GARBARINO


Obiettivi formativi del corso

Il corso ha ad oggetto le norme in materia di tassazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, con particolare attenzione alla concreta applicazione dei principi del diritto internazionale tributario ai flussi di reddito ed ai rapporti intragruppo ed alle strutture  holding, nonché alla dinamica fiscale del gruppo in relazione alle operazioni internazionali di riorganizzazione societaria. L'obiettivo e' fornire i principali elementi per la pianificazione fiscale internazionale dei gruppi a dimensione transnazionale; e' conseguentemente prevista la preparazione di uno o piu' paper relativi alla ottimizzazione della variabile fiscale all'interno del gruppo.


Programma sintetico del corso

Introduzione

  • Stato della residenza/fonte (nozioni base, neutralita' fiscale)
  • Doppia imposizione, tassazione del reddito transnazionale

Tassazione dei non residenti e dei residenti

  • Aspetti generali (norme sulla localizzazione ed impositive)
  • Il credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero

Il diritto convenzionale tributario

  • I trattati in materia fiscale (formazione, rapporto col diritto interno)
  • La struttura del Modello OCSE
  • Interpretazione ed applicazione delle Convenzioni fiscali
  • Non discriminazione, procedura amichevole, scambio di informazioni

Regole base per la tassazione del reddito transnazionale

  • Residenza fiscale nel diritto interno e convenzionale (persone fisiche e giuridiche)
  • Stabile organizzazione (S.O. materiale e  personale,  commercio elettronico)
  • Utili di impresa (nozione, tassazione, forza di attrazione S.O. e trattamento isolato dei redditi)

Le categorie di reddito transnazionale (regime interno, convenzionale, UE)

  • I dividendi (nozione, trattamento, Direttiva Madre-figlia)
  • Gli interessi (nozione, trattamento, Direttive UE Interessi-canoni, e Risparmi)
  • Le  royalties (nozione, trattamento, Direttiva UE Interessi-canoni)

Altre categorie di reddito

  • I redditi immobiliari
  • Gli utili di capitale e le plusvalenze
  • I redditi da lavoro autonomo e dipendente
  • Altre ipotesi di reddito convenzionale

Il diritto tributario comunitario

  • Lineamenti istituzionali e armonizzazione fiscale
  • Rapporti tra diritto comunitario ed interno
  • Il principio di non discriminazione
  • Giurisprudenza della Corte di Giustizia
  • Diritto tributario comunitario derivato
  • Accertamento e riscossione

La tassazione dei gruppi internazionali

  • La struttura del gruppo internazionale
  • Elementi di pianificazione fiscale
  • I cd. paradisi fiscali e la concorrenza fiscale dannosa

I prezzi di trasferimento

  • Aspetti generali (arm's length, principi OCSE)
  • Metodi per la determinazione del valore fiscale delle operazioni intra-gruppo
  • Cessioni di beni materiali/immateriali, prestazioni di servizi, finanza intra-gruppo
  • Transfer price e doppia imposizione (aggiustamenti correlativi, APA, ruling)

Il consolidato mondiale

  • Aspetti generali e perimetro di consolidamento (soggetti, all in, all out partecipazione rilevante)
  • Esercizio dell'opzione per il consolidamento e relativi effetti (reddito di gruppo, rettifiche di consolidamento, perdite fiscali, trasferimenti intra-gruppo)
  • Doppia imposizione sui redditi delle controllate estere
  • Obblighi e responsabilita' delle societa' partecipanti
  • Cessazione del regime di consolidato
  • Differenze tra consolidato nazionale e mondiale
  • Aspetti internazionali del consolidato nazionale
  • Aspetti internazionali della trasparenza fiscale
  • Altri regimi fiscali internazionali di trasparenza (partnerships, trusts, GEIE)

Le riorganizzazioni (operazioni su beni)

  • Aspetti generali; neutralita' fiscale e tipologie di riorganizzazioni (in entrata/in uscita, domestiche/UE/internazionali)
  • Aspetti internazionali delle operazioni su beni di primo grado (cessione e conferimento di azienda, diversi regimi)
  • Aspetti internazionali delle operazioni su beni di secondo  grado (cessione e scambio di partecipazioni)

Le riorganizzazioni (operazioni sui soggetti)

  • Fusione  (UE, internazionale)
  • Scissione (UE, internazionale)

I redditi finanziari

  • Aspetti generali (strumenti di debito e finanziamenti)
  • Obbligazioni, titoli similari, titoli atipici, mutui, finanziamenti, pronti contro termine, credito passante, depositi a garanzia, cash pooling, associazione in partecipazione, strumenti ibridi, prestito titoli
  • Redditi finanziari in uscita
  • Redditi finanziari in entrata
  • Regime fiscale dei fondi di investimento nazionali ed esteri

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Il voto di esame e' composto di una prova orale finale ed una o piu' prove scritte (paper, lavoro di gruppo, altre valutazioni scritte).


Testi d'esame

  • C. GARBARINO, Tassazione internazionale. Manuale teorico-pratico, Milano, 2005.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 05/07/2005 00:00