Insegnamento a.a. 2005-2006

8246 - DIRITTO TRIBUTARIO (CORSO PROGREDITO 2) (TEMI AVANZATI)


GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
GM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - MM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - OSI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEACC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEMIT-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - II sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
CARLO GARBARINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANDREA MANZITTI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si divide in due parti: la prima parte relativa alla cd. fiscalita' finanziaria, la seconda relativa  a temi avanzati di fiscalita' d'impresa. La prima parte ha taglio istituzionale e contiene l'analisi completa della fiscalita' dei soggetti e degli strumenti finanziari, sia per quanto attiene gli investitori persone fisiche che per quanto attiene le societa'. La seconda parte ha taglio specialistico e si caratterizza per ampie sezioni di tipo  interdisciplinare. Il corso e' diretto a fornire i principali elementi di natura fiscale afferenti le scelte finanziarie, con particolare attenzione alla gestione della funzione consulenziale fiscale nell'ambito dei processi aziendali e costituisce la chiusura del percorso del Major in fiscalita' d'impresa. È prevista la preparazione di un paper ad orientamento consulenziale avente ad oggetto uno dei seminari del corso.


Programma sintetico del corso

Prima parte: la fiscalita' finanziaria

  • Inquadramento generale della tassazione delle rendite finanziarie e la natura delle imposte sostitutive.
  • Redditi di capitale e redditi diversi: breve analisi del Testo Unico delle Imposte sui redditi  fuori dall'ambito della tassazione delle rendite finanziarie.
  • Commento analitico al D.Lgs. 1 aprile 1996 n. 239: tassazione dei premi e frutti delle obbligazioni emesse dai grandi emittenti.
  • I regimi di tassazione del risparmio nel D.Lgs. 461/97.
  • La tassazione dei dividendi nella riforma fiscale del 2004, con aggiornamenti alla piu' recente legislazione.
  • La tassazione delle plusvalenze e la determinazione della base imponibile.
  • La tassazione degli  OICR, Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio.
  • La tassazione delle rendite finanziarie a carico dei soggetti non residenti in base alla normativa nazionale.
  • Gli adempimenti degli intermediari quali sostituti. d'imposta  e collaboratori dell'Amministrazione Finanziaria nell'accertamento tributario:
    a) cenni sul Mod. 770;
    b) cenni sulle deroghe al segreto bancario;
    c) cenni sugli obblighi derivanti dalla direttiva comunitaria sul risparmio; d) cenni sulla normativa Qualified Intermediaries
  • La cartolarizzazione dei crediti
  • I covered bonds: esperienze italiane e internazionali
  • Nuovi strumenti finanziari nella prassi internazionale (strumenti ibridi, prestito titoli, cash pooling)
  • Aspetti internazionali: interest e capital gains nelle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

Seconda parte: temi applicativi di fiscalita' d'impresa
Fiscalita' e struttura del capitale

  • Gli strumenti ibridi tra capitale e debito
  • La strutturazione del debito societario
  • Temi avanzati sulla sottocapitalizzazione
  • La strutturazione dei prestiti obbligazionari
  • Le azioni correlate
  • I patrimoni di destinazione

Operazioni di acquisizione

  • Aspetti fiscali del leveraged buy out (temi specifici)
  • Tecniche di pianificazione fiscale dell'LBO
  • Allocazione del disavanzo di fusione
  • LBO, servizio del debito e scudo fiscale
  • Norme anti-elusione ed LBO

Operazioni straordinarie (temi avanzati)

  • Scissioni parziali
  • Scambi/conferimenti di partecipazioni
  • Le trasformazioni eterogenee
  • La fusione inversa
  • Applicazioni concrete della norma antielusiva (interpelli, valide  ragioni economiche)

La fiscalita' finanziaria e di gruppo

  • Temi avanzati del consolidato fiscale nazionale
  • Operazioni intra-gruppo aventi ad oggetto beni immateriali
  • Operazioni tax-driven ed arbitraggi fiscali
  • Operazioni di cartolarizzazione ed asset backed securities

Bilancio e fiscalita'

  • L'effetto degli IAS sulla qualificazione fiscale di operazioni complesse (leasing, back-to-back, ecc.)
  • Strumenti di finanza derivata
  • Temi di  fiscalita' differita

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Il voto di esame e' composto di una prova orale finale ed una o piu' prove scritte (paper, lavoro di gruppo, altre valutazioni scritte).


Testi d'esame

  • Materiali distribuiti a lezione.
  • P. BRACCIONI, C. GARBARINO, Fiscalita' finanziaria. Casi e materiali, EGEA, 2005.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 05/07/2005 00:00