Insegnamento a.a. 2006-2007

5176 - POLITICA ECONOMICA EUROPEA


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - CLSG

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLEA (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI (6 cfu - I sem. - RR) - CLEFIN (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI (6 cfu - I sem. - AI) - CLEACC (6 cfu - I sem. - AI) - DES (6 cfu - I sem. - AI) - CLEMIT (6 cfu - I sem. - AI) - CLSG (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
CARLO SECCHI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: CARLO SECCHI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di analizzare gli aspetti economici e di governance del processo di integrazione europea in una prospettiva storica e di politica economica.
Partendo dallo studio dei modelli dell'integrazione economica, lo studente é in grado di guardare in forma critica alle ragioni che hanno guidato lo sviluppo delle Istituzioni europee e delle politiche dell'Unione nelle sue differenti fasi storiche, fino all'Unione Economica e Monetaria. Particolare enfasi viene data all'analisi del processo decisionale e della governance istituzionale dell'Unione allargata.


Programma sintetico del corso

Il corso si compone delle tre parti sotto descritte e di una parte specialistica.

  • Nella prima parte vengono presentate le teorie dell'integrazione economica considerando le forme di integrazione del mercato dei beni (unioni doganali, zone di libero scambio), del mercato dei fattori (mercato comune) e di coordinamento delle politiche (unione economica). Gli strumenti teorici vengono applicati alle caratteristiche del processo di integrazione europea giunto allo stadio di Unione.
  • La seconda parte e' finalizzata all'approfondimento delle funzioni delle Istituzioni europee e delle principali politiche (obiettivi comuni, strumenti, mezzi finanziari). In maggiore dettaglio vengono trattate le politiche agricola, regionale e della concorrenza. Ci si concentra inoltre sul funzionamento del processo decisionale dell'Unione, cosi' come modificato dal Trattato di Nizza. Particolare attenzione viene data alle prospettive dell'allargamento in corso, all'attuale dibattito sulla Costituzione europea, alle relazioni fra assetto costituzionale e governo dell'economia, ed alle relazioni esterne dell'Unione Europea.
  • La terza parte ha come oggetto l'analisi degli effetti sulle politiche economiche comuni e sul sistema di governo dell'economia europea conseguenti alla creazione dell'Unione Economica e Monetaria (UEM).
  • Nella parte specialistica viene presentata la politica dell'UE nei confronti dei Paesi terzi in una prospettiva sia storica che teorica. 

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Prova intermedia (opzionale) ed esame finale orale.
Lavoro scritto di approfondimento (assignment) su alcune politiche comuni.

Testi d'esame

  • C. ALTOMONTE, M. NAVA, Economics and Policies of an Enlarged Europe, Edward Elgar, 2005.
  • Altri testi e letture verranno segnalati durante il corso.

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia politica - Via Gobbi, 5 - stanza 313.

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 26/04/2006 00:00