Insegnamento a.a. 2006-2007

5180 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG

Dipartimento di Economia

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLEA (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI (6 cfu - I sem. - AI) - CLEACC (6 cfu - I sem. - AI) - DES (6 cfu - I sem. - RR) - CLEMIT (6 cfu - I sem. - AI) - DIEM (6 cfu - I sem. - AI) - CLSG (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
STEFANO ZAMAGNI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: STEFANO ZAMAGNI


Obiettivi formativi del corso

Il corso intende offrire una visione d'insieme delle varie teorie, sia attuali, sia passate, nel quadro dello sviluppo storico della disciplina. Le lezioni sono condotte non secondo l'approccio per personaggi, ma seguendo le principali linee di continuita' tra i vari autori e scuole di pensiero, evidenziando i periodi nodali che segnano le varie rivoluzioni scientifiche. Lo studio della storia del pensiero serve ad illustrare, con ricorrenti riferimenti al presente, l'origine delle caratteristiche delle principali teorie economiche attuali e le loro tendenze evolutive. Si cerca, inoltre, di stimolare lo studente ad uno studio quanto piu' possibile critico e personale delle tematiche trattate.


Programma sintetico del corso

  • La rilevanza di un approccio storico allo studio dell'economia. Le ragioni per privilegiare un'impostazione di storia delle idee. 
  • La nascita dell'economia moderna: la tradizione dell'umanesimo civile, da Leonardo Bruni alla scuola Napoletana di Genovesi.
  • La nascita dell'economia politica: il sistema teorico smithiano.
  • Da Ricardo, a Marx ai socialisti utopici, a J.S. Mill. La teoria dell'armonia economica e la sintesi milliana. 
  • Il trionfo dell'utilitarismo e la rivoluzione marginalista: Jevons, Menger, Walras. La costruzione dell'ortodossia neoclassica:  Marshall, Wicksell, Pareto e la scuola marginalista italiana (Barone e Pantaleoni).
  •  Veblen e l'Istituzionalismo americano.
  • La grande crisi e la rivoluzione keynesiana. La dinamica economica: Schumpeter. 
  • La teoria delle forme di mercato (Sraffa, Robinson, Chamberlin). La teoria dell'equilibrio economico generale (Hicks). La nuova economia del benessere (Robbins). 
  • La teoria economica contemporanea I: la sintesi neoclassica, la controrivoluzione monetarista, le teorie post-keynesiane. 
  • La teoria economica contemporanea II: l'approccio neowalrasiano all'equilibrio economico generale, la teoria delle scelte sociali e le  teorie economiche della giustizia, le nuove teorie dell'impresa e della organizzazione industriale. 
  • La nuova economia politica: il neo-istituzionalismo, la scuola  neo-austriaca, l'approccio di teoria dei giochi.
  • Il dibattito teorico in economia, oggi, e l'esigenza di superamento del paradigma individualista: Sen, economia e felicita', comportamenti non auto-interessati.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma scritta.

Testi d'esame

  • E. SCREPANTI, S. ZAMAGNI, Profilo di storia del pensiero economico, Roma, NIS, 2004, nuova edizione.

Altri testi consigliati (per i punti 1,2,3 e 12 del programma):

  • L. BRUNI, P. PORTA, Economia e Felicita', Milano, Guerini, 2005.
  • L. BRUNI, S. ZAMAGNI, Economia civile, Bologna, Il Mulino, 2004.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP-Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

 

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 26/04/2006 00:00