8091 - TASSAZIONE COMPARATA
CLELI-LS
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
CARLO GARBARINO
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto la dimensione transnazionale della fiscalita' e dei sistemi di imposizione dei gruppi di imprese, con particolare attenzione all'analisi comparata, al fine di fornire i piu' rilevanti elementi per la effettuazione di adeguate forme di pianificazione fiscale, soprattutto all'interno dei gruppi societari. Nell'ambito del corso vengono esposti gli elementi essenziali della tassazione delle societa' e dei gruppi anche in prospettiva comparatistica, approfondendo le interazioni tra fiscalita' e strategia di impresa.
Nell'ambito del ciclo di lezioni del Visiting Professor viene descritto il ruolo della fiscalita' in un vasto ambito di decisioni aziendali con impostazione comparatistica ed internazionale.
Le nozioni saranno impartite adottando la prospettiva delle imprese italiane che operano all'estero, e quindi combinando il dato comparativo con gli elementi del diritto tributario transnazionale e dell'economia applicata alle scelte aziendali.
Programma sintetico del corso
Introduzione alla analisi comparata della tassazione della societa'
-
Nozione e metodi del "diritto tributario comparato"
-
Introduzione alla analisi comparata della tassazione della societa'
-
La circolazione dei modelli impositivi
-
Convergenze e divergenze dei modelli impositivi
-
Ambito di indagine del diritto tributario comparato (analisi statica e dinamica)
Elementi-base della tassazione
-
La struttura fiscale del gruppo (branch, subsidiary, holdings)
-
Flussi di reddito intra-gruppo, regime holding
-
Limitazioni fiscali all'indebitamento e finanza di gruppo
-
Transazioni intra-gruppo
-
Forme di consolidamento fiscale
Elementi di pianificazione foscale
-
Scelte strategiche del gruppo
-
Struttura del processo di pianificazione (decisioni di investimento e fiscalita')
-
Obiettivi e strumenti (riduzione del carico fiscale e tecniche di tax planning)
Imposta sul reddito delle societa' (IRES)
-
Soggetti passivi e disposizioni generali
-
Norme generali sui componenti del redditi d'impresa e sulle valutazioni
-
Componenti positivi del reddito e sistema costi-ricavi-rimanenze
-
Componenti negativi
Il regime della participation exemption
-
Esclusione dei dividendi (perimetro, requisiti, diversi regimi)
-
Esenzione delle plusvalenze (perimetro, requisiti, diversi regimi, art. 87 e sistema)
Norme in materia di deducibilita' di interessi
-
Utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione (rapporto di indebitameto, esimenti)
-
Pro rata patrimoniale, acquisizioni con indebitamento, consolidamento
Il consolidato nazionale
-
Aspetti generali e perimetro di consolidamento (soggetti, partecipazione rilevante)
-
Esercizio dell'opzione per il consolidamento e relativi effetti (reddito di gruppo, rettifiche di consolidamento, perdite fiscali, trasferimenti intra-gruppo, "consolidation fees")
-
Obblighi e responsabilita' delle societa' partecipanti
-
Cessazione del regime di consolidato
Trasparenza fiscale
-
Aspetti generali e perimetro della trasparenza (soggetti, partecipazione rilevante)
-
Esercizio dell'opzione per la trasparenza e relativi effetti (imputazione di utili e perdite)
-
Obblighi e responsabilita' delle societa' partecipanti
-
Cessazione del regime di trasparenza
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Il voto di esame e' composto di una prova orale finale ed una o piu' prove scritte (paper, lavoro di gruppo, altre valutazioni scritte).
Testi d'esame
-
C. GARBARINO, Manuale di tassazione internazionale, Ipsoa, ultima ed..