8123 - MODELLI DI FINANZIAMENTO E GESTIONE FINANZIARIA NELLE P.A.
GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
LUCA BUCCOLIERO
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare competenze specifiche sulla gestione finanziaria delle pubbliche amministrazioni con una presentazione approfondita delle caratteristiche e degli strumenti per la finanza strategica (innovazione finanziaria, capital budgeting, dismissioni e privatizzazioni, project financing, cartolarizzazione) e per la finanza operativa degli enti pubblici (cash management, debt management).
Nel corso sono affrontati i rapporti finanziari tra amministrazioni pubbliche e finanziamenti gestiti da organismi internazionali e gli aspetti manageriali della gestione finanziaria della PA.
Programma sintetico del corso
-
Il finanziamento tramite debito: generalita'. Il rapporto con gli istituti di credito ordinario e speciale.
-
Le caratteristiche delle operazioni di indebitamento.
-
La rinegoziazione dell'indebitamento a medio-lungo termine. L'evoluzione del ruolo della Cassa Depositi e Prestititi.
-
Le metodologie di analisi e gestione del cash flow.
-
Un quadro di riferimento sulle modalita' alternative di finanziamento degli investimenti. Le decisioni di finanziamento degli investimenti: il project finance come strumento per realizzare progetti di interesse pubblico.
-
Le emissioni obbligazionarie: caratteristiche tecniche dei titoli (garanzie, tasso, valuta, modalita' di rimborso, opzioni call e put, warrant, ecc.). Il processo di collocamento e gli attori coinvolti.
-
Il rating: obiettivi e criteri di determinazione.
-
Il ricorso al leasing da parte delle amministrazioni pubbliche. Il leasing immobiliare. Leasing finanziario e leasing operativo. Confronto tra leasing ed acquisto tramite indebitamento.
-
Leasing immobiliare e operazioni di sale and lease back.
-
Le operazioni di securitization (cartolarizzazione dei crediti) e cartolarizzazione immobiliare.
-
Le esperienze di cartolarizzazione nel contesto italiano
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Ad integrazione delle sessioni di didattica, ogni studente frequentante dovra' obbligatoriamente:
-
contribuire ai gruppi di lavoro per la discussione dei case study;
-
partecipare ad uno dei gruppi di lavoro attivati per l'esercitazione Simcity.
Inoltre gli studenti frequentanti potranno predisporre individualmente uno degli assignment che saranno proposti in aula.
Discussione case study di gruppo
Gruppi di studenti (max 3 studenti) dovranno elaborare i 5 casi di studio proposti durante il programma. A rotazione sara' chiesto ai singoli gruppi di condurre le discussioni in aula previste nelle apposite sessioni. La discussione dovra' essere basata su una presentazione di lucidi.
Esercitazione Simcity
L'esercitazione di gruppo propone la possibilita' di simulare l'esperienza di utilizzo degli strumenti di governo di un ente locale attraverso il software SimCity 3000.
La simulazione in parola persegue un duplice obiettivo didattico che comprende tanto lo sviluppo della capacita' di valutazione critica delle modalita' complessive di governo di un ente locale quanto la migliore conoscenza degli strumenti gestionali a disposizione dei decisori.
Discussione assignment individuali facoltativi
In aula saranno proposti temi di ricerca individuali inerenti all'argomento della lezione (approfondimento di casi, ecc.) con scadenze per l'invio del materiale ai docenti. Per lavori reputati dai docenti di particolare interesse, sono previsti, in apposite lezioni indicate nel programma, specifici momenti di presentazione e discussione in aula.
La media delle valutazioni delle due attivita' integrative obbligatorie (case study ed esercitazione SimCity) costituira' il 50% della valutazione finale. Il restante 50% della valutazione sara' costituito dall'esito di una prova orale. L'eventuale predisposizione di un assignment individuale sara' valutata dai docenti che potranno attribuire fino ad un massimo di 3 punti aggiuntivi, che saranno sommati alla valutazione finale.
Per i non frequentanti
Modalita' orale
Testi d'esame
-
M. MENEGUZZO (a cura di), Manuale di Finanza Innovativa per le Amministrazioni Pubbliche, collana Analisi e strumenti per l'innovazione - i manuali, Dipartimento Funzione Pubblica, Ufficio per l'Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rubbettino Editore srl, 2003.