8189 - GESTIONE DEI PRESTITI E CREDIT RISK MANAGEMENT
GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
GIACOMO DE LAURENTIS
Obiettivi formativi del corso
Il corso si prefigge di fornire agli studenti lo stato dell'arte delle metodologie, delle prassi operative e dei requisiti regolamentari riguardanti la gestione del rischio di credito nelle istituzioni finanziarie. L'analisi considera continuamente i profili interrelati dei modelli di misurazione del rischio da un lato, e delle politiche di gestione dall'altro, consentendo allo studente di ricostruire un quadro organico delle attivita' che le unita' di credit risk management stanno oggi implementando nelle banche e negli altri intermediari finanziari, nonché nelle agenzie di rating. L'approccio didattico prevede un estensivo uso di testimonianze, materiali originali, basi-dati, software di analisi (Excel e SPSS) e assignments per approfondire operativamente i problemi, e imparare a costruire e usare gli strumenti di credit risk management.
Programma sintetico del corso
-
Introduzione: concetti, metodologie e strumenti del credit risk management
-
L'interazione tra management e regulation del credit risk: Basel 2, EU CRD (Capital Requirement Directive), US Basel IA e le performance delle banche. Definire la strategia della banca sulla base dei QIS (quantitative impact studies)
-
Il problema della definizione di default. Gli spazi di manovra di banche e Autorita' di Vigilanza Nazionali: implicazioni per le misure di rischio e la gestione
-
I rating delle agenzie: assignment, outlook, review e performance. Rating TTC e PIT, split rating e la costruzione statistical-based dei shadow ratings da parte delle banche
-
Rating quantification: pooling (static/dynamic, mortality rate approach) e misure di rischio (Migration rates, Annual Default Rates, Marginal Default Rates, Cumulative Default Rates, Annualized Default Rates, Volatility)
-
Come stimare gli statistical-based scoring systems della PD: scelta dei campioni, analisi preliminare dei dati, modellizzazione, stima, misurazione delle performance, comparabilita' dei modelli; dagli scoring ai rating: scelta dei cut-off, lo spettro delle informazioni da usare, la combinazione delle metodologie, la misurazione delle performance del sistema
-
Il processo di validazione interno e da parte delle Autorita' di Vigilanza, in sintonia con B2, CRD, CEBS e altre guide-lines: quantitative e qualitative validation
-
La stima della PD e della LGD per specifiche esposizioni: factoring, leasing, tranche di securitized loans, crediti verso istituzioni finanziarie
-
Portfolio models: la software selection per una data banca. Uso e abuso degli stress tests. Dalla gestione passiva alla gestione attiva del credit risk nelle grandi banche internazionali: la cessione funded e unfunded del credit risk. La prospettiva del Credit Treasury
-
Le applicazioni del credit risk management: process auditing, portfolio reporting, credit management, credit administration. Ottimizzare la capital allocation e definire la strategia della banca. Riconciliare capitale economico e capitale regolamentare
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame e' in forma scritta.
Sono previste le prove intermedie e gli assignments.
Testi d'esame
-
Il materiale didattico obbligatorio e' costituito da una raccolta di documenti, letture, casi ed esercitazioni a cura dei docenti e sara' disponibile nel sito del corso.
Per quanti desiderino approfondire o sistematizzare ulteriormente rispetto al materiale didattico obbligatorio si segnalano i seguenti volumi:
-
R. MAINO, R. MASERA, Impresa Finanza Mercato. La gestione integrata del rischio, Egea, 2005.
-
DE LAURENTIS, SAITA, SIRONI, Rating interni e controllo del rischio di credito, Bancaria Editrice, 2004.
-
A. DE SERVIGNY, O. RENAULT, Measuring and managing credit risk, McGraw-Hill, 2004.
-
CROUHY, GALAI, MARK, Risk management, McGraw-Hill, 2001.