Insegnamento a.a. 2006-2007

8189 - GESTIONE DEI PRESTITI E CREDIT RISK MANAGEMENT


GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS

Dipartimento di Finanza

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
GM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - OSI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEACC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GIACOMO DE LAURENTIS

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIACOMO DE LAURENTIS



Obiettivi formativi del corso

Il corso si prefigge di fornire agli studenti lo stato dell'arte delle metodologie, delle prassi operative e dei requisiti regolamentari riguardanti la gestione del rischio di credito nelle istituzioni finanziarie. L'analisi considera continuamente i profili interrelati dei modelli di misurazione del rischio da un lato, e delle politiche di gestione dall'altro, consentendo allo studente di ricostruire un quadro organico delle attivita' che le unita' di credit risk management stanno oggi implementando nelle banche e negli altri intermediari finanziari, nonché nelle agenzie di rating. L'approccio didattico prevede un estensivo uso di testimonianze, materiali originali, basi-dati, software di analisi (Excel e SPSS) e assignments per approfondire operativamente i problemi, e imparare a costruire e usare gli strumenti di credit risk management.


Programma sintetico del corso

  • Introduzione: concetti, metodologie e strumenti del credit risk management
  • L'interazione tra management e regulation del credit risk: Basel 2, EU CRD (Capital Requirement Directive), US Basel IA e le performance delle banche. Definire la strategia della banca sulla base dei QIS (quantitative impact studies)
  • Il problema della definizione di default. Gli spazi di manovra di banche e Autorita' di Vigilanza Nazionali: implicazioni per le misure di rischio e la gestione
  • I rating delle agenzie: assignment, outlook, review e performance. Rating TTC e PIT, split rating e la costruzione statistical-based dei shadow ratings da parte delle banche
  • Rating quantification: pooling (static/dynamic, mortality rate approach) e misure di rischio (Migration rates, Annual Default Rates, Marginal Default Rates, Cumulative Default Rates, Annualized Default Rates, Volatility)
  • Come stimare gli statistical-based scoring systems della PD: scelta dei campioni, analisi preliminare dei dati, modellizzazione, stima, misurazione delle performance, comparabilita' dei modelli; dagli scoring ai rating: scelta dei cut-off, lo spettro delle informazioni da usare, la combinazione delle metodologie, la misurazione delle performance del sistema
  • Il processo di validazione interno e da parte delle Autorita' di Vigilanza, in sintonia con B2, CRD, CEBS e altre guide-lines: quantitative e qualitative validation
  • La stima della PD e della LGD per specifiche esposizioni: factoring, leasing, tranche di securitized loans, crediti verso istituzioni finanziarie
  • Portfolio models: la software selection per una data banca. Uso e abuso degli stress tests. Dalla gestione passiva alla gestione attiva del credit risk nelle grandi banche internazionali: la cessione funded e unfunded del credit risk. La prospettiva del Credit Treasury
  • Le applicazioni del credit risk management: process auditing, portfolio reporting, credit management, credit administration. Ottimizzare la capital allocation e definire la strategia della banca. Riconciliare capitale economico e capitale regolamentare

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame e' in forma scritta.

Sono previste le prove intermedie e gli assignments.


Testi d'esame

  • Il materiale didattico obbligatorio e' costituito da una raccolta di documenti, letture, casi ed esercitazioni a cura dei docenti e sara' disponibile nel sito del corso.

Per quanti desiderino approfondire o sistematizzare ulteriormente rispetto al materiale didattico obbligatorio si segnalano i seguenti volumi:

  • R. MAINO, R. MASERA, Impresa Finanza Mercato. La gestione integrata del rischio, Egea, 2005.
  • DE LAURENTIS, SAITA, SIRONI, Rating interni e controllo del rischio di credito, Bancaria Editrice, 2004.
  • A. DE SERVIGNY, O. RENAULT, Measuring and managing credit risk, McGraw-Hill, 2004.
  • CROUHY, GALAI, MARK, Risk management, McGraw-Hill, 2001.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 10/05/2006 00:00