6174 - BUSINESS PLANNING
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Insegnamento offerto anche in modalità e-learning (cl. 33)
CINZIA PAROLINI
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per nuove aziende sia per nuovi business avviati all'interno di imprese gia' esistenti. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un business plan, sia nei suoi aspetti qualitativi (dall'analisi della concorrenza, alla stima del mercato di sbocco, alla definizione del sistema di offerta, alle scelte relative alla struttura aziendale), sia nei suoi aspetti quantitativi (dalla stesura dei bilanci previsionali alla valutazione del business plan).
Il corso si impernia su un lavoro di gruppo volto alla costruzione di un business plan. L'obiettivo di questo lavoro e' applicare tutti gli strumenti appresi nel corso e negli insegnamenti degli anni precedenti ad un progetto imprenditoriale.
Programma sintetico del corso
-
Fonti di idee imprenditoriali
-
Introduzione al business plan
-
L'analisi della concorrenza
-
La stima del mercato e il piano di marketing
-
La definizione del sistema di offerta
-
Le scelte relative alla struttura aziendale
-
Alleanze e network
-
Le fonti di informazioni on line per la ricerca delle informazioni di settore
-
La valutazione della convenienza economica
-
La valutazione della fattibilita' finanziaria
-
Le proiezioni economico-finanziarie
-
La valutazione del business plan
-
I problemi tipici della fase di avvio: il team imprenditoriale
-
I finanziamenti per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese
-
L'avvio di nuovi business da parte di imprese esistenti
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Il voto finale è dato dalla media fra il voto della prova scritta finale ed il voto sul business plan (lavoro di gruppo). Il peso assegnato alle due valutazioni e' 70% compito scritto, 30% business plan. Al voto cosi' calcolato si aggiunge una integrazione fino a 2,5 punti assegnata sulla base dei lavori individuali e di gruppo svolti durante le esercitazioni in aula informatica. L'integrazione viene assegnata solo a coloro che frequentano anche le lezioni teoriche (le presenze vengono rilevate).
Gli studenti frequentanti potranno sostenere la prova scritta finale unicamente nel primo appello. Negli appelli successivi il voto del business plan e l'integrazione per il lavoro svolto durante le esercitazioni continuano ad essere validi per un anno, ma la prova scritta può essere sostituita da una prova orale negli appelli con un numero molto basso di iscritti.
Per i non frequentanti
Esame in forma scritta, potra' essere sostituita da una prova orale negli appelli con un numero molto basso di iscritti.
Testi d'esame
Per i frequentanti
- C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999
Per ciascuna sessione sono previsti inoltre dei materiali didattici multimediali integrativi obbligatori che verranno indicati dal docente e resi disponibili di volta in volta attraverso Learning Space.
Per i non frequentanti
- C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999
- P. MAZZOLA, Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa, EGEA, 2003
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per nuove aziende sia per nuovi business avviati all'interno di imprese gia' esistenti. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un business plan, sia nei suoi aspetti qualitativi (dall'analisi della concorrenza, alla stima del mercato di sbocco, alla definizione del sistema di offerta, alle scelte relative alla struttura aziendale), sia nei suoi aspetti quantitativi (dalla stesura dei bilanci previsionali alla valutazione del business plan).
Il corso si impernia su un lavoro di gruppo volto alla costruzione di un business plan. L'obiettivo di questo lavoro e' applicare tutti gli strumenti appresi nel corso e negli insegnamenti degli anni precedenti ad un progetto imprenditoriale.
Programma sintetico del corso
-
Fonti di idee imprenditoriali
-
Introduzione al business plan
-
L'analisi della concorrenza
-
La stima del mercato e il piano di marketing
-
La definizione del sistema di offerta
-
Le scelte relative alla struttura aziendale
-
Alleanze e network
-
Le fonti di informazioni on line per la ricerca delle informazioni di settore
-
La valutazione della convenienza economica
-
La valutazione della fattibilita' finanziaria
-
Le proiezioni economico-finanziarie
-
La valutazione del business plan
-
I problemi tipici della fase di avvio: il team imprenditoriale
-
I finanziamenti per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese
-
L'avvio di nuovi business da parte di imprese esistenti
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Il voto finale è dato dalla media fra il voto della prova scritta finale ed il voto sul business plan (lavoro di gruppo). Il peso assegnato alle due valutazioni e' 70% compito scritto, 30% business plan. Al voto cosi' calcolato si aggiunge un'integrazione fino a 2,5 punti assegnata sulla base dei lavori individuali e di gruppo svolti durante le esercitazioni in aula informatica. L'integrazione viene assegnata solo a coloro che frequentano anche le lezioni teoriche (le presenze vengono rilevate).
Gli studenti frequentanti potranno sostenere la prova scritta finale unicamente nel primo appello. Negli appelli successivi il voto del business plan e l'integrazione per il lavoro svolto durante le esercitazioni continuano ad essere validi per un anno, ma la prova scritta può essere sostituita da una prova orale negli appelli con un numero molto basso di iscritti.
Per i non frequentanti
Esame in forma scritta, può essere sostituita da una prova orale negli appelli con un numero molto basso di iscritti.
Testi d'esame
Per i frequentanti
-
C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999.
Per ciascuna sessione sono previsti inoltre dei materiali didattici multimediali integrativi obbligatori che verranno indicati dal docente e resi disponibili di volta in volta attraverso Learning Space.
Per i non frequentanti
- C. PAROLINI, Come costruire un business plan, Torino, Paramond, 1999.
- P. MAZZOLA, Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa, EGEA, 2003.