Insegnamento a.a. 2008-2009

8394 - MANAGEMENT E FUND RAISING DELL'IMPRESA SOCIALE NON PROFIT


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI) - M-LS (6 cfu - I sem. - AI) - IM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - ACME-LS (6 cfu - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GIORGIO FIORENTINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIORGIO FIORENTINI


Obiettivi formativi del corso

Un nuovo attore del sistema socio economico è rappresentato dall'Impresa Sociale(L.118/05,D.Lvo 155/2006 e Decreti Delegati Attuativi). Questa impresa riconosciuta in modo esaustivo dalla normativa vigente può articolarsi in spa, associazioni, fondazioni ecc. senza distribuzione di utili ma con l'opportunità di essere cedute ed avere un incremento di ricavi rispetto agli investimenti iniziali.E' una fattispecie innovativa dell'imprenditorialità. Essa  è attiva in ambiti quali: socio assistenziale, sanità, cultura, educazione e formazione, tutela dell'ambiente, formazione universitaria, turismo sociale e nell'ambito di qualsiasi attività ove possono essere coinvolti lavoratori svantaggiati (per esempio disoccupati di lungo periodo) e disabili. Inoltre le imprese sociali non profit e for profit si integrano con le aziende pubbliche prevalentemente tramite la sussidiarietà orizzontale. Il concetto è: il privato di utilità pubblica deve avere la libertà e l'autonomia di intraprendere in un contesto di regole e governance pubblica. Quindi la sussidiarietà viene analizzata con un approccio economico aziendale.  Peraltro la sussidiarietà è indispensabile a fronte della devolution, dell'applicazione del principio dell'autonomia e del decentramento fiscale. Un sistema misto ove pubblico e privato si integrano.
Inoltre si presentano i differenti modelli, strumenti e tecniche di raccolta fondi a disposizione delle imprese sociali non profit per ottenere consenso sociale, avvicinare aderenti e partner, costruire relazioni durature. La gestione delle campagne di fund raising risulta complessa perché richiede contemporaneamente creatività e preparazione tecnica. Il corso ha le finalità di spiegare i metodi e gli strumenti di fund raising e di descriverne il funzionamento, di analizzare come ogni metodo e strumento, integrandosi agli altri, permette di raccogliere risorse e di rafforzare le relazioni con gli stakeholder, di descrivere un completo piano di raccolta fondi.


Programma sintetico del corso

I concetti su cui si basa il corso sono:

Il concetto di management della impresa sociale e della sussidiarietà come equilibrio fra sviluppo economico-finanziario e lo sviluppo sociale.

  • Azienda non profit-impresa sociale:definizione e approccio economico aziendale.
  • Azienda privata non profit:definizione e relazione con approccio economico aziendale dell'azienda non profit.L'integrazione fra profit e non profit:rete aziendale.
  • Azienda cooperativa ed approccio economico aziendale.
  • Organizzazione non governativa ed approccio economico aziendale.
  • Elementi di marketing sociale ,l'analisi degli stakeholder,il piano di marketing sociale , la raccolta delle risorse , modelli di finanziamento,il fund raising nell'esperienza italiana,la comunicazione delle campagne di fund raising,gli strumenti di fund raising ,il direct marketing ,il direct mail e l'uso dei media,l'event management,il cause related marketing
  • La sussidiarietà come contesto di riferimento internazionale e nazionale .
  • Il trattato di Maastrich e la sussidiarietà. 
    La sussidiarietà e il decentramento amministrativo,il federalismo e la devolution.
  • La sussidiarietà aziendale nel rapporto fra aziende pubbliche/ private e cooperative.
  • Ambiti di intervento della sussidiarietà aziendale: sanità, educazione, sport e entertainment, ambito socio-assistenziale, sviluppo del territorio, educazione, tutela dei diritti dei cittadini, ricerca e sviluppo.
  • Gli strumenti di gestione delle funzioni aziendali in logica di sussidiarietà: organizzazione, marketing, gestione del personale, controllo di gestione, ecc.
  • Il vettore degli obiettivi nelle Ong: definizione e contenuti.
    Struttura organizzativa e governance delle aziende Non profit, ong, cooperative.
  • L'informazione extracontabile nelle non profit e nelle ong.
  • Il bilancio socio economico e la rilevazione dell'intangible asset.
    Il bilancio di sussidiarietà .
  • Il rapporto fra imprese e non profit/ong in logica di investimento: determinazione degli indicatori di redditività.Spin-off sociale


Testimonianze di operatori del settore e dibattito sulle esperienze.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

  • Partecipazione in aula (10%)
  • Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Impresa Sociale (60%)
  • Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)

 

Non sono previste prove intermedie


Testi d'esame

Per i frequentanti:

  • G.Fiorentini, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed.2006 (cap. 6 e allegati, 9-10-11-12)
  • Materiale didattico presentato in aula

Per i non frequentanti:

  • G.Fiorentini, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed. 2006 (completo)
  • V. Melandri , A. Masacci, Fund raising per le organizzazioni non profit, Milano, Il Sole-24 Ore, 2004 (completo)
  • Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso

 

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 10/06/2008 14:23