Insegnamento a.a. 2011-2012

30111 - ARTE E CULTURA II - OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE (MODULO 1)


CLEACC

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLEACC (6 cfu - I sem. - OBS  |  M-STO/04)
Docente responsabile dell'insegnamento:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIUSEPPE STRAZZERI


Obiettivi formativi del corso

  • Che cos’è l’editoria? Alcuni spunti utili a interpretare un’industria peculiare.
  • Il passaggio dell’editoria italiana dall’artigianato alla produzione di massa tra fine Ottocento e primo Novecento. I player ottocenteschi. Sonzogno,Treves, Hoepli.
  • Lo scarto epocale. Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli e il concetto di Editore Protagonista.
  • Bompiani, Einaudi e Laterza.
  • Einaudi e l’impulso degli intellettuali-editori: Calvino, Vittorini, Ginzburg.
  • Il dopoguerra e la nascita di nuove figure di editori: Leo Longanesi, Giangiacomo Feltrinelli.
  • La figura scomoda e necessaria del funzionario editoriale. Il caso di Luigi Rusca e la nascita della BUR.
  • La rivoluzione copernicana degli Oscar.
  • L’evoluzione dell’editoria di consumo: il Giallo Mondadori, Urania, il romanzo rosa.
  • Stadi evolutivi del marketing del libro come oggetto (paratesti e supporti materiali).
  • Stadi evolutivi del marketing del libro come esperienza (la scomparsa dell’aura e il fenomeno del midcult editoriale).
  • Merce tra le merci: il libro nel circuito della grande distribuzione.
  • Il cinema italiano come specchio della società, dalla fine della guerra all’inizio degli anni '60.
  • Il cinema italiano dopo la catastrofe della guerra.
  • Dall’industria cinematografica del fascismo alla rinascita.
  • Il neorealismo: com’è nato, qual è stata la sua estetica, i principali rappresentanti.
  • Dal neorealismo al neorealismo rosa.
  • La commedia all’italiana.
  • Gli anni del boom economico e il cambiamento dei costumi.
  • Il significato epocale di "La dolce vita" e "Il sorpasso".

Programma sintetico del corso

  • Che cos’è l’editoria? Alcuni spunti utili a interpretare un’industria peculiare.
  • Il passaggio dell’editoria italiana dall’artigianato alla produzione di massa tra fine Ottocento e primo Novecento. I player ottocenteschi. Sonzogno,Treves, Hoepli.
  • Lo scarto epocale. Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli e il concetto di Editore Protagonista.
  • Bompiani, Einaudi e Laterza.
  • Einaudi e l’impulso degli intellettuali-editori: Calvino, Vittorini, Ginzburg.
  • Il dopoguerra e la nascita di nuove figure di editori: Leo Longanesi, Giangiacomo Feltrinelli.
  • La figura scomoda e necessaria del funzionario editoriale. Il caso di Luigi Rusca e la nascita della BUR.
  • La rivoluzione copernicana degli Oscar.
  • L’evoluzione dell’editoria di consumo: il Giallo Mondadori, Urania, il romanzo rosa.
  • Stadi evolutivi del marketing del libro come oggetto (paratesti e supporti materiali).
  • Stadi evolutivi del marketing del libro come esperienza (la scomparsa dell’aura e il fenomeno del midcult editoriale).
  • Merce tra le merci: il libro nel circuito della grande distribuzione.
  • L’eredità del cinema del fascismo.
  • La stagione del neorealismo.
  • Le produzioni "popolari".
  • Il genio di Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Federico Fellini.
  • Maestri e protagonisti della commedia all’italiana.
  • La rilettura della storia patria da parte della commedia all’italiana.

  • Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

    Da definire

    Testi d'esame

    Reading List:

    all’inizio del corso viene fornita una scelta di brani e capitoli dai seguenti testi (DISPONIBILI IN DISPENSA PRESSO MASTERCOPY):

    • Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità a oggi, Milano, La Bibliografica, 2004.
    • Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Milano, Garzanti, 1998.
    • Giancarlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia: 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004.
    • Luisa Finocchi, Ada Gigli Marchetti, Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, Milano, Angeli, 2000.
    • Vittorio Spinazzola, La modernità letteraria. Forme di scrittura e interesse di lettura, Milano, Net, 2005.
    • Nicola Tranfaglia, Editori Italiani Ieri e Oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001.
    • Gian Piero Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, vol. 2, Editore Laterza (le prime 170 pagine)

      Dispensa fornita dal professore

    Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
    Modificato il 30/03/2011 12:00