Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2015-2016

30267 - ECONOMIA AZIENDALE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI


CLEACC
Dipartimento di Management e Tecnologia

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 11 - 12

CLEACC (12 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento:
PAOLA DUBINI

Classi: 11 (I sem.) - 12 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: PAOLA DUBINI, Classe 12: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO


Obiettivi formativi del corso

L'insegnamento di Economia aziendale e delle istituzioni culturali introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche) e con diversi gradi di specializzazione (le aziende manifatturiere, di servizi) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione, della rilevazione e del rapporto con il consumatore. Nel corso vengono presentati i concetti e gli strumenti di analisi di carattere generale, evidenziando in particolare le specificità, dal punto di vista gestionale e delle condizioni di sostenibilità economica, delle istituzioni e delle imprese culturali.

Più in specifico, il corso si propone di:

  • trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
  • fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dalla loro tipologia (privata, pubblica, no profit) e dal settore di appartenenza;
  • sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con un approccio unitario, ma sapendo riconoscere gli elementi di specificità di tipi diversi di aziende;
  • mettere in luce il ruolo del manager come figura di sintesi e integrazione di logiche e attese anche molto diverse fra loro, in nome della continuità dell’azienda e della sua sostenibilità;
  • evidenziare le specificità di funzionamento e le sfide manageriali tipiche delle aziende operanti nei settori culturali e significativamente condizionate dal livello politico-istituzionale e delle imprese caratterizzate da una continua tensione fra creatività e logica industriale (imprese fortemente basate sul design, imprese della moda).

Programma sintetico del corso

Il corso è logicamente diviso in cinque parti:

  • nella prima parte si riconosce la varietà di forme in cui si svolge l’attività economica e si discute sulle caratteristiche e sulle finalità tipiche di attori economici diversi;
  • la seconda parte analizza il governo delle imprese in funzione di obiettivi di continuità nel tempo;
  • la terza parte esamina le condizioni di sostenibilità economica e lo strumento del bilancio di esercizio;
  • la quarta parte affronta il tema dei rapporti con il pubblico e con i consumatori;
  • infine la quinta parte esamina il tema delle competenze manageriali, con particolare riguardo alle istituzioni e alle imprese culturali.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

La modalità d’esame è uguale fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare data la novità del corso. La frequenza migliora la qualità dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria e un field project facoltativo.

La parte scritta obbligatoria consiste in domande a risposta aperta e esercizi. Per il primo appello la parte scritta puo’ essere sostenuta in due parziali. Le domande riguardano il programma del corso, compresi i casi discussi in aula; gli esercizi sono relativi alla costruzione e interpretazione di un bilancio e alle diverse classi di economie. Lo studente dovrà obbligatoriamente risultare iscritto alle prove d’esame. La mancata iscrizione alle prove comporterà l’impossibilità di sostenere l’esame. Non sono ammesse eccezioni di nessun tipo. E’ cura dello studente accertarsi che la procedura di iscrizione sia stata correttamente eseguita e sia stata conclusa correttamente.

La parte scritta può svolgersi secondo due modalità.

Prima modalità (con prove parziali): lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima alla fine di ottobre (durante la pausa) e la seconda nel mese di dicembre. Lo studente che abbia riportato valutazione positiva nella prima prova parziale, ma voto negativo complessivo alla prova a dicembre, può ripetere l’esame nei mesi successivi in modalità generale.

Seconda modalità (generale): lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di dicembre o in corrispondenza degli appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova parziale di ottobre può liberamente rinunciare alla seconda prova parziale e sostenere direttamente la prova generale.

La valutazione si basa sui risultati delle prove parziali o dell’esame generale scritto. Il voto della prova scritta corrisponde alla media aritmetica dei punteggi riportati nelle singole domande, espressi in trentesimi. Se la valutazione risultante dalla prova scritta sarà complessivamente insufficiente l’esame dovrà essere nuovamente sostenuto.

Il field project è sviluppato in piccoli gruppi composti da 4-5 persone avente come output un rapporto in documento word (10 facciate massimo). Il field project dà diritto ad un punteggio di massimo 2 punti da aggiungere al voto finale.

La valutazione del field project da parte della faculty, avviene sulla base dei seguenti criteri:

  • applicazione coerente dei temi trattati nel corso;
  • utilizzo di dati da fonti primarie;
  • capacità analitiche;
  • capacità di sintesi;
  • struttura del rapporto (equilibrio delle parti);
  • forma lessicale e grammaticale;
  • editing.

Il field project viene sviluppato presso una istituzione culturale o un’impresa, attraverso l’approfondimento di interviste e materiali documentali. Esso riguarda in particolare uno degli argomenti approfonditi durante il corso (bilancio; finanza e fund raising; assetto istituzionale; rapporto con il mercato; assetto organizzativo; stile manageriale e profilo delle competenze dei manager; ecc.). L’istituzione sarà scelta dal gruppo sulla base della rilevanza degli argomenti dell’istituzione stessa. Non ci sono vincoli geografici per la sua selezione. E’ importante che gli studenti si rendano conto fin da subito della necessità di mantenere un comportamento professionale e rispettoso nei confronti degli interlocutori istituzionali. 


Testi d'esame
Per i non frequentanti:
  • DUBINI, Management, EGEA 2014
  • A. CARU’, S. SALVEMINI (a cura di), Management delle istituzioni artistiche e culturali, Milano EGEA, 2014
  • Materiali e casi disponibili su piattaforma E-learning

Per i frequentanti:

  • DUBINI, Management ,EGEA 2014
  • A. CARU’, S. SALVEMINI (a cura di), Management delle istituzioni artistiche e culturali, Milano EGEA, 2012
  • Materiali e casi disponibili su piattaforma E-learning 
Modificato il 29/06/2015 12:16