Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2007-2008

5105 - LABORATORIO SUI SETTORI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE / WORKSHOP ON INNOVATIVE SECTORS AND NEW TECHNOLOGIES


CLEMIT
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

CLEMIT (6 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
NICOLETTA CORROCHER

Classi: 16 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 16: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il progetto didattico dei laboratori si pone l'obiettivo di offrire agli studenti l'opportunita' di analizzare le caratteristiche di alcuni settori innovativi e ad elevata internazionalizzazione - energia e ambiente, farmaceutica e biotecnologie, Internet ed e-commerce, multimedia, telecomunicazioni - e di approfondire tematiche trasversali - innovazione e diritti di proprieta' intellettuale, strategie di internazionalizzazione, supply-chain management - che sono molto rilevanti nei mercati internazionali e nell'evoluzione tecnologica attuale. L'obiettivo dei laboratori e' quello di introdurre gli studenti alle principali logiche economiche e gestionali delle singole imprese e dei settori nel loro complesso, ponendo attenzione anche al ruolo delle istituzioni e della domanda. In particolare, sono affrontati i piu' importanti temi relativi all'innovazione, all'internazionalizzazione e alla dinamica industriale secondo una prospettiva multidisciplinare, che consente l'applicazione di conoscenze afferenti a discipline economiche diverse.


Programma sintetico del corso

 

All'interno dei laboratori si intende promuovere lo sviluppo di capacita' analitiche attraverso una metodologia che prevede tre strumenti: didattica tradizionale, attraverso la quale il docente illustra le caratteristiche generali del settore; testimonianze esterne, in cui manager d'impresa, rappresentanti di autorita' di regolamentazione ed esperti di settore descrivono la loro esperienza e discutono le tematiche piu' rilevanti; lavori di gruppo, in cui gli studenti analizzano specifici casi, o svolgono ricerche e approfondimenti su argomenti specifici. Ciascun laboratorio prevede 15 sessioni, da ripartire in modo diverso a seconda delle specifiche caratteristiche del laboratorio, fra didattica, testimonianze e lavori di gruppo.
Il corso e' costituito da 8 laboratori, raggruppati in due gruppi di 4:
Gruppo A: Energia e ambiente; Multimedia; Pharmaceuticals and biotechnology (in lingua inglese); Internationalization strategies (in lingua inglese).
Gruppo B: Supply-chain management; Telecomunicazioni; Innovation and intellectual property rights (in lingua inglese); Internet and E-commerce (in lingua inglese).
Nel corso del II semestre del terzo anno, lo studente frequenta due laboratori degli otto proposti indicando le proprie preferenze tramite l'Agenda dello studente yoU@B.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma scritta.


Testi d'esame
  • Il materiale verra' distribuito dai docenti all'inizio del corso.

Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

Modificato il 09/07/2007 12:19

Modulo: Energia e ambiente-gruppo 51
Docenti responsabili delle classi:
Classe 51: FRANCESCO GULLI'

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

L'energia e l'ambiente costituiscono due ambiti di approfondimento conoscitivo in cui gli studenti possono trovare efficacemente riassunti i principali temi di fondo affrontati nel corso di laurea (dai temi generali di economia industriale e gestione delle imprese a quelli dell'internazionalizzazione e dell'innovazione tecnologica).
Sia il settore dell'energia, inteso in senso ampio, che l'approccio alle problematiche ambientali sono infatti in una fase di profonda trasformazione i cui connotati e' opportuno vengano spiegati ricorrendo a strumenti teorici che vanno oltre il tradizionale approccio della esauribilita' (fisica ed economica) delle risorse.
Nel settore energetico, l'innovazione tecnologica e le riforme organizzative delle industrie dell'elettricita' e del gas hanno innescato, grazie anche alle strategie d'impresa in termini di ricomposizione verticale ed orizzontale (anche internazionale), una dinamica della struttura dei mercati che costituisce un eccezionale osservatorio per verificare la consistenza dei principali contributi teorici di economia industriale e d'impresa (dagli approcci tradizionali, alle teorie transazionale, dei diritti di proprieta' e dell'innovazione). Inoltre, l'analisi del mercato petrolifero, antesignano dei mercati globalizzati, costituisce un ambito privilegiato per riflettere sulle caratteristiche, le determinanti e gli effetti dei processi di internazionalizzazione.
Le problematiche di tutela dell'ambiente, intimamente legate a quelle dell'energia, sono altrettanto significative, quanto ai processi di globalizzazione e d'innovazione. L'emergenza legata al fenomeno del riscaldamento globale infatti sta ponendo, con una urgenza mai sperimentata prima, la questione del coordinamento internazionale delle politiche ambientali e di queste con le altre misure di politica economica. È in atto uno sforzo per mettere a punto strumenti innovativi di tutela dell'ambiente che, una volta applicati, possono aiutare a comprendere la portata dei modelli teorici in materia (la tassazione pigouviana, l'approccio dei diritti di proprieta', ecc.). Non meno importanti al riguardo sono i fenomeni ambientali locali e i corrispondenti interventi di tutela (vale per tutti il problema dell'inquinamento da trasporto e riscaldamento urbani).
Per le caratteristiche sopra descritte, il laboratorio rappresenta per gli studenti una occasione per apprezzare nel concreto il legame tra la dimensione delle scelte di politica economica e la dimensione delle scelte private (degli individui e delle imprese), oltre che per acquisire, in una logica multidisciplinare, le conoscenze di base utili a fini operativi (all'interno delle imprese e delle istituzioni pubbliche). 


Programma sintetico del corso

Il laboratorio si articola in cinque parti:
Analisi dei mercati energetici

  • Breve storia dell'energia (fonti e convertitori)
  • Le filiere energetiche, la dinamica tecnologica e gli operatori
  • Le politiche di riforma dei mercati dell'elettricita' e del gas naturale
  • Le strategie d'impresa (internazionalizzazione, diversificazione, integrazione verticale)
  • Il mercato del petrolio (l'evoluzione della struttura, i fattori politici e le strategie d'impresa)

Analisi della problematica ambientale

  • L'ambiente nella teoria economica
  • La dimensione del problema ambientale (effetti globali ed effetti locali)
  • Gli strumenti di politica ambientale (standard, accordi volontari, sussidi, tasse ambientali, emissions trading, ecc.)
  • Le imprese e l'ambiente (la contabilita' e la certificazione ambientale, l'ecolabel, il green pricing, ecc.)

L'innovazione e i nuovi paradigmi organizzativi in campo energetico ed ambientale

  • Le fonti rinnovabili
  • La generazione distribuita
  • Il ciclo dell'idrogeno

Testimonianze trasversali

  • Le strategie delle imprese del settore energetico (diversificazione/focalizzazione)
  • Le funzioni delle autorita' di regolamentazione

Simulazioni

  • Il funzionamento di una borsa elettrica
  • Il funzionamento di un mercato dei permessi di emissione

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.

Testi d'esame
  • Dispense di economia delle fonti di energia in distribuzione presso lo IEFE e presso il SID.
  • D. PEARCE, R.K. TURNER, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Bologna, Il Mulino, 1997.

Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

Modificato il 25/07/2007 12:39

Module: Pharmaceuticals and biotechnology - group 52
Instructors:
Class 52: VITTORIA VERONESI

Class group/s taught in English

Course Objectives

The aim of the module is to introduce students to the main economics and management characteristics of the pharma and biotech sectors. The lab underlies the peculiarities of the human needs that pharma products satisfy and looks at the main issues concerning the generation of innovation from a management perspective. In particular, it examines the role of pharma within the healthcare industry, the impact of regulation, the competitive structure of the industry and the management of product and process innovation. The lab is interdisciplinary as it investigates the sectors under various economics and management perspectives. It is also focused on the main issues (R&D, commercialization, corporate and business-government relations, institutions) that make pharma and biotech peculiar, and it focuses on the industry dynamics both at the domestic and at the international level.


Course Content Summary

Teaching methods include lectures to introduce the main issues, guest speakers from a variety of organizations, case discussions and students' presentations on specific topics agreed with the teachers.

Part I:  Biotech, pharma and technological trajectetories (sessions 1-4)

  • The different areas of development of the biotech industry
  • Health needs and the role of pharma in the healthcare systems
  • Technological trajectories
  • Ethical issues and their impact on the industry

Part II: The role of government institutions (sessions 5-8)

  • The economics of pharmaceuticals. Social and economic evaluations of drug discovery and use
  • Pharma regulation (patent, pricing, third-party reimbursement, fourth hurdle)
  • Health and industrial policy for the pharma sectors
  • The role of government in promoting territorial clusters

Part III: The competitive dynamics (sessions 9-11)

  • Industry structure analysis
  • Competitive dynamics analysis
  • Strategic group analysis at the corporate and business level

Part IV: Innovation management (sessions 12-15)

  • Managing product and process innovation
  • Managing innovation  in the network economy: collaborative agreement and firm innovativeness
  • Marketing of innovation: market researches and competitive intelligence
  • Marketing of innovation: communication policies and customer relationship management for physicians and patients

Detailed Description of Assessment Methods

50% for group presentations and short reports on the cases and 50% for the written exam.


Textbooks

Attending students

A selection of articles and cases will be made available by the teachers at the start of the lab.

Non attending students

They must make an agreement with the teachers on the textbooks.

For further and continuously updated information consult the  IEP web site or contact  S.I.D. - Servizio Informazioni Didattica - Institute of Economics - via Gobbi, 5 - Room 313.

Last change 25/07/2007 12:40

Module: Innovation and intellectual property rights - group 53
Instructors:
Class 53: FABIO MONTOBBIO

Class group/s taught in English

Course Objectives

This laboratory is aimed at the analysis of the relationship between intellectual property rights (in particular patents) and innovation activities. It takes two perspectives: first the use of IPRs as a firm strategic asset to appropriate their innovations, second the social and welfare implications of different institutional designs of IPR systems. The course introduces definitions and concepts to understand the different patent systems with a particular focus on the EU, US and Japan. The course is also devoted to the understanding of economic and technological variables that firms take into account when choosing the best way to protect their new products and processes. Thirdly the laboratory analyzes welfare implications of the recent reinforcement of patent rights and consequences in terms of innovation of the recent upsurge of patenting activity. The course also benefits from the contribution of practitioners and experts.


Course Content Summary
  • Main economic trade-offs and stylised facts on the growing relevance of IPR activity.
  • The basic economics of IPRs. Economic benefits and costs of patent protection, when is it the best incentive system for both diffusion and innovation?
  • The economic impacts on innovation and diffusion of different patent systems: a comparison of the US, Japan and Europe.
  • Intellectual Property Rights in the global economy. International agreements and international trade. The Trade Related Aspects of Intellectual Property (TRIPs).
  • Firms strategies: appropriating the returns from industrial research and development; R&D spillovers, patents and the incentives to innovate in Japan and the United States.
  • The economic interpretation of the recent surge in patenting activity. Welfare implications and patent policy. Some lessons from recent patent reforms, policy innovations.

Detailed Description of Assessment Methods

Attending students
Assessment is based on 40% for the written exam (a choice of two out of three questions to answer in one hour) and 40% for the oral exam (part of the assessment is based on the presentation of group assignments); the remaining 20% is given to the level of participation in the discussions and activities in class.

Non-attending students
Written exam (four questions. Time available: two hours).


Textbooks

Attending students

  • Course lecture notes.

Non-attending students

  • Course lecture notes.
  • K.E. MASKUS, Intellectual Property Rights in the Global Economy, Institute for International Economics, 1999.

For further and continuously updated information consult the IEP web site or contact  S.I.D. - Servizio Informazioni Didattica - Institute of Economics - via Gobbi, 5 - Room 313.

Last change 29/03/2007 11:58

Module: Internet and e-commerce- group 54
Instructors:
Class 54: BORIS DURISIN

Class group/s taught in English

Course Objectives
  • To provide participants with an understanding of the Internet and the ICTs as technologies that enhance the firm's ability to gain and sustain competitive advantage.
  • To equip participants with the conceptual frameworks and analytical tools that companies need to create an online business.
  • To equip participants with the frames to manage online the firm's relationships with customers.
  • To enhance participants' ability to apply such tools through a group project aimed at the creation of an Internet marketing plan.

Course Content Summary

The course consists of:

  • Traditional lectures with a strong applied orientation.
  • Participants expositions.
  • Guest Speakers.

Detailed Description of Assessment Methods

Attending students
The course mark will be based on three different parts:

  • Written exam (50%) - traditional multiple choice plus open exam question.
  • Development of a business plan regarding the creation of a specific high-tech/online  business (50%). This will be evaluated as follows: Format and presentation (20%); Fit of the revenue model with the marketing and business plan (40%); Coherence with the topics discussed in class (40%). All groups will present their Internet marketing plan in class.

Non-attending students
The final evaluation consists of a written exam, based on the reading material.


Textbooks
  • A reading list will be available at the beginning of the Lab.

For further and continuously updated information consult the IEP web site or contact S.I.D. - Servizio Informazioni Didattica, Institute of Economics - via Gobbi, 3 - 3rd floor - room 313.

Last change 29/03/2007 12:00

Modulo: Multimedia-gruppo 55
Docenti responsabili delle classi:
Classe 55: NICOLETTA CORROCHER

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il laboratorio Multimedia si propone di contribuire a una comprensione analitica dei fenomeni legati alla convergenza digitale con particolare riferimento all'innovazione nei settori della comunicazione multimediale. In quest'ambito si intende approfondire la logica economica e gestionale di imprese e prodotti legati a Internet, televisione digitale, e tecnologie wireless. Questi settori, oltre a rappresentare importanti attori nell'evoluzione tecnologica attuale, si caratterizzano per una fase di profonda crescita e cambiamento e, in quanto tali, meritano un'attenta analisi.


Programma sintetico del corso

Il corso si articola idealmente in tre parti:

  • Introduzione all'industria multimedia - in questa prima parte si evidenziano le principali problematiche legate alla convergenza tecnologica, enfatizzando i fattori che tendono ad avvicinare diversi settori legati al multimedia.
  • Approfondimento piattaforme tecnologiche - in questa seconda parte si studiano le logiche di sviluppo delle principali piattaforme tecnologiche, legate a TV digitale, tecnologie wireless e Internet, esplicitando gli elementi distintivi e comuni dei diversi sistemi e le loro implicazioni economiche e gestionali.
  • Approfondimento sui contenuti - nella terza e ultima parte si esaminano le principali tipologie di contenuti trasferibili sulle piattaforme, ponendo particolare attenzione ai servizi interattivi da televisione digitale, editoria elettronica e musica. L'obiettivo e' quello di delineare la dinamica industriale, analizzando il ruolo e l'interazione di operatori esistenti e nuovi entranti.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.

Testi d'esame
  • Il materiale didattico verra' distribuito all'inizio del corso.

Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

Modificato il 09/07/2007 12:29

Module: Internationalisation strategies - group 56
Instructors:
Class 56: ELISABETTA MARAFIOTI

Class group/s taught in English

Course Objectives

This course provides an introduction to international business, and aims at describing and analysing the key strategic and managerial challenges for international and multinational firms. Components of the course include features of international management, the influence of national cultures on businesses; globalisation of industries and companies; international business research; entry into foreign markets; multinational corporations and strategic planning in these organisations; international marketing and services; operations and control in multinational organisations; international finance management and international strategic alliances, mergers and acquisitions.
This course uses a combination of lectures, case studies, guests speakers (managers, entrepreneurs, experts) from high tech companies and class discussion in order to expose students to the challenges to be faced by multinational corporations and their managers with a particular focus on high tech companies. Furthermore, students are required to develop a business plan for a high tech company willing to internationalize or to improve its international positioning. A Learning Space platform provides support to develop all the activities.


Course Content Summary
  • To examine in a systemic way business strategy and its impact on the creation and sustainability of competitive advantage, with attention devoted to the specificity of developed Countries' markets.
  • To expose students to the strategic management approach, to international business topics, with particular focus on the high tech industries.
  • To take full advantage of the diverse background and experiences of the students enrolled in the course to enrich the collective learning of all.
  • To develop the analytical skills of problem identification, problem setting and problem solving.
  • To develop written and oral communication skills related to the defence and refinement of business policies recommendations.

Detailed Description of Assessment Methods

Written exam


Textbooks
  • Course materials (reading list and cases) will be available at the beginning of the Lab.

For further and continuously updated information consult the  IEP web site or contact  S.I.D. - Servizio Informazioni Didattica - Institute of Economics - via Gobbi, 5 - Room 313.

Last change 22/06/2007 12:44

Module: Supply-chain management-gruppo 57
Instructors:
Class 57: THANOS PAPADIMITRIOU

Class group/s taught in English

Course Objectives

The project aims at providing students with the opportunity to analyze in depth the main issues related to Supply Chain Management. The programme focuses on both the logistics network design and the production-distribution planning best practices.
The laboratory is specifically designed to apply innovative teaching methods, based on learning-by-doing approaches and on interactive simulation tools.
The course is integrative in nature, emphasizing the fit and relationship of operations with other functions of the firm.


Course Content Summary

The laboratory develops along 15 sessions, articulated as follow: theoretical basis (2 sessions), guest speakers (2 sessions), final debriefing on teamwork reports (1 session) and cases discussion and software simulations (10 sessions).

Sessions 1-2: The role played by Supply Chain Management in the network economy: pull vs push approaches

Sessions 3-12: Simulations and cases discussions on

  • Supply Chain Design
  • Supply Chain Planning
  • Supply Chain Execution

Sessions 13-14: Guest speakers from business

Session 15: Debriefing on teamwork reports

The laboratory is constituted by 15 sessions (2 hours each), roughly split in the following teaching activities:

  • Lectures, devoted to illustrate the theoretical basis of the discipline, as a pre-requisites to develop software simulations and case-study discussions (20%).
  • Team work, mainly spent in the info-rooms and focused on the computer simulation and supply chain business games (60%).
  • Guest speakers, coming from business, aimed at showing best practices in supply chain management (20%).

Simulations and case discussions represent the laboratory's core and are designed to provide students with a better understanding of concrete managerial decisions and to improve their abilities and knowledge to lead supply chain projects.


Detailed Description of Assessment Methods

Written exam


Textbooks
  • Course materials (reading list and cases) will be available at the beginning of the Lab.

For further and continuously updated information consult the  IEP web site or contact  S.I.D. - Servizio Informazioni Didattica - Institute of Economics - via Gobbi, 5 - Room 313.

 

Last change 09/07/2007 10:08

Modulo: Telecomunicazioni-gruppo 58
Docenti responsabili delle classi:
Classe 58: ALESSANDRO FROVA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il laboratorio TLC vuole fornire agli studenti una visione di insieme del sistema delle telecomunicazioni, approfondendo in particolar modo le tematiche dell'innovazione tecnologica, del management strategico, dei nuovi modelli di business e della regolazione.
Il mondo delle telecomunicazioni vive in uno stato di evoluzione permanente, in cui mutano di continuo i vincoli esterni, le strategie aziendali e i modelli di business, le tecnologie impiegate; tutto cio' si traduce in una certa difficolta' per gli analisti, a maggior ragione per gli osservatori non specialisti, a comprendere le evoluzioni previste e le logiche che a tali evoluzioni sono sottese. Il laboratorio si propone di illustrare i punti nodali del sistema TLC, attraverso i quali passa necessariamente la comprensione dei comportamenti delle imprese e delle loro controparti.
Il corso ha un taglio multidisciplinare e prevede sia lezioni generali di inquadramento della materia, sia lezioni piu' specifiche su temi di immediato interesse e rilevanza. Eventuali testimonianze sono finalizzate da un lato a fornire ai partecipanti una visione quanto piu' ampia possibile della galassia TLC, dall'altro ad evidenziare le molteplici e spesso contrastanti strategie competitive dei vari attori.
Sin dalle prime lezioni i partecipanti al laboratorio verranno suddivisi in gruppi di lavoro, cui saranno assegnati di volta in volta specifici temi di analisi e di ricerca da presentare nelle sessioni successive; e' prevista la possibilita' di prendere spunto da questi primi reports per impostare il lavoro finale del triennio. Il modello didattico e' tipicamente interattivo, con ampio spazio per la discussione ed il confronto con il docente e fra i diversi gruppi.


Programma sintetico del corso

I parte – INTRODUZIONE ALLE TLC

  • Il business delle TLC: un quadro generale
  • Chi fa cosa: fisso, mobile, attività convergenti
  • La regolamentazione del settore: elementi essenziali

II parte – TLC MOBILI: KEY POINTS

  • Schede aziendali
  • Gli operatori virtuali
  • Opzioni strategiche e strutture economiche delle imprese

III parte – TLC FISSE: KEY POINTS

  • Schede aziendali
  • La questione dell’accesso: i diversi punti di vista e la recente soluzione inglese
  • Integrazione F/M; le NGN

IV parte – STRATEGIE E MODELLI DI BUSINESS

  • I modelli di business “multiple-play”: pro e contro
  • Casi aziendali a confronto 
  • L’esperienza inglese

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.

Testi d'esame
  • S. Frova (a cura di), TLC e Convergenza, 2007, versione elettronica sul learning space.
  • Materiale vario: sarà di volta in volta reso disponibile sul learning space, o distribuito in aula.

Per informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP - Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.

Modificato il 29/03/2007 12:03