6145 - FINANZA MOBILIARE
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
PAOLO MAURIZIO IOVENITTI
Il corso si propone di esaminare uno specifico comparto della Finanza Aziendale, denominato Finanza Mobiliare, in quanto imperniato sul ricorso ai titoli mobiliari, rappresentativi del capitale proprio e del capitale di debito. Dopo aver precisato il contenuto, la dimensione e gli attori della Finanza Mobiliare, vengono esaminati i motivi ed i vincoli del ricorso che ad essa fanno le imprese (di diversa dimensione, matrice proprietaria e livello di sviluppo). In particolare vengono analizzate le caratteristiche tecniche dei principali titoli mobiliari rappresentativi del capitale proprio e del capitale di debito e ibridi. Nella parte finale del corso sono illustrate le due più rilevanti operazioni di Finanza Mobiliare (l'aumento del capitale sociale e l'emissione di obbligazioni), nonché le soluzioni preparatorie o agevolative delle medesime operazioni, con particolare riguardo alla quotazione di titoli in un mercato mobiliare regolamentato.
-
Inquadramento sistematico, scientifico e normativo della Finanza Mobiliare
-
Gli attori della Finanza Mobiliare
-
I titoli mobiliari rappresentativi del capitale proprio
-
I titoli mobiliari rappresentativi del capitale di debito
-
I titoli ibridi
-
Le operazioni di Finanza Mobiliare
-
Soluzioni preparatorie o agevolative delle operazioni di Finanza Mobiliare
L'esame è in forma orale.
-
P. IOVENITTI, Finanza Mobiliare, dispensa in corso di preparazione