Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2008-2009

8250 - SOCIOLOGIA E STORIA (CORSO MONOGRAFICO)


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI) - M-LS (6 cfu - I sem. - AI) - IM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - ACME-LS (6 cfu - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MARCO CATTINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCO CATTINI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di mostrare come e in che misura Sociologia e Storia, quali discipline sociali induttive di vasto respiro empirico, possano, collaborando, arricchire e complicare lo sguardo proprio dell'Economia, che studia con approccio deduttivo comportamenti razionali di singoli, gruppi, istituzioni. 

In particolare, i docenti, operando in collaborazione e in costante compresenza, focalizzano l'attenzione degli studenti su questioni complesse quali dinamiche di mutamento, mentalità, comportamenti diffusi, sistemi di valori e di relazioni sociali e le loro modificazioni nel tempo. 

Per i frequentanti, si tratta di istituire laboratori nei quali informazioni di base, riflessioni, reperimento di dati, letture e approfondimenti, concorrano, grazie al metodo induttivo, a illuminare la complessità di problematiche proprie della società di massa.


Programma sintetico del corso

 

La prima parte del Corso identifica gli strumenti metodologici propri delle due discipline che, pur avendo oggetti, metodi e approcci specifici, possono proficuamente collaborare nell'analisi di processi e vicende di carattere economico, sociale e culturale.

Nella seconda parte, il Corso alterna la didattica tradizionale con sessioni di lavoro seminariale, coinvolgendo gli studenti in veri e propri laboratori interattivi che affrontano quattro temi di carattere storico- sociale (I Giustificati per fede. Lutero, Calvino e la Riforma nell'analisi di Max Weber. II Il mal della pietra. Gli investimenti immobiliari degli italiani. III Il mondo nuovo. La nascita degli USA. IV Leggere e scrivere. L'istruzione degli italiani dall'Unità ad oggi.), nel cui studio vengono utilizzati simultaneamente strumenti e metodi dell'una e dell'altra disciplina.

La terza e ultima fase è dedicata all'esposizione e alla discussione dei risultati raggiunti dai laboratori seminariali.

 


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale e in un'unica fase, a fine corso.


Testi d'esame

I dettagli circa i testi generali e quelli consigliati per il lavoro seminariale sono comunicati con il sillabo all'inizio del corso.

Modificato il 29/04/2008 09:57