Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2008-2009

8368 - PIANIFICAZIONE E BUDGETING


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI) - M-LS (6 cfu - I sem. - AI) - IM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - ACME-LS (6 cfu - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MARCO AGLIATI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MARCO AGLIATI


Obiettivi formativi del corso

Obiettivo del corso è quello di approfondire - in una logica fortemente operativa e applicativa - i temi relativi alla progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo di organizzazioni complesse. In una prospettiva ampia, i sistemi di pianificazione e controllo comprendono tutti i meccanismi operativi attivati per assicurare che le strategie aziendali, e i piani e programmi che da esse derivano, siano efficacemente realizzati. Entro questo quadro il corso si concentra sui meccanismi di controllo dei risultati, che implicano la definizione di misure di performance e l'attivazione conseguente di processi valutativi, di sistemi di incentivazione e di meccanismi di allocazione delle risorse chiave (soprattutto finanziarie e manageriali) tra impieghi alternativi. l'attenzione viene quindi posta sulle diverse strategie di target setting, sui criteri di gestione degli investimenti e di allocazione delle risorse strategiche, sulle modalità e criteri di analisi e valutazione delle performance di impresa, sul collegamento tra sistemi di controllo e sistemi premianti e di incentivazione.  La premessa su cui poggia l'impostazione dell'intero  corso è che l'efficace progettazione di sistemi di pianificazione e controllo poggi sulla capacità di leggere e interpretare i molti trade-off che si instaurano tra variabili ambientali (caratteristiche dell'industry di riferimento), organizzative, istituzionali (tipologia e natura degli stakeholder) e tecnologiche, informative. Il corso è stato disegnato con l'intento di sviluppare negli studenti capacità di analisi e di interpretazione del funzionamento di sistemi aziendali complessi, nei quali le decisioni di gestione devono confrontarsi con una molteplicità di variabili tra loro interconnesse. Il ricorso all'analisi di casi di studio, insieme al confronto sistematico con testimonianze aziendali di rilievo, costituisce il miglior metodo disponibile per assolvere a questo compito.


Programma sintetico del corso

I diversi temi che vengono affrontati nel corso in modo necessariamente congiunto in relazione alla natura e alle finalità dei casi discussi si articolano nel modo seguente: 

  • Le dimensioni di progettazione  del sistema di pianificazione e controllo. L'attenzione viene posta sulla definizione del modello di controllo aziendale, la cui progettazione impone la considerazione dei trade-off  tra il sistema di controllo, la strategia dell'azienda e il suo assetto organizzativo. In questo quadro, particolare  rilievo viene posto sulle influenze del contesto istituzionale (stakeholder) in cui si colloca l'impresa.
  • Il processo di target setting. La fase di definizione degli obiettivi costituisce il perno dell'attività di controllo; in questo ambito si esaminano le logiche organizzative e operative che guidano il processo di pianificazione strategica, e le sue connessioni con il sistema di budgeting.
  • Il processo di valutazione degli investimenti. Le modalità con cui si procede all'allocazione delle risorse ai programmi e alle iniziative strategiche costituisce un momento centrale dell'attività di direzione e di controllo manageriale. L'attenzione  viene quindi posta sul processo che sovrintende alle decisioni di investimento e  alle modalità con cui si assicura la coerenza tra le decisioni e le strategie perseguite. 
  • I sistemi di Valutazione della performance

I sistemi di misurazione delle performance costituiscono un elemento fondante dei meccanismi di controllo di un'azienda evidenziando il contributo di ciascuna parte alla formazione dei risultati complessivi e dando trasparenza in merito al raggiungimento degli obiettivi di tutte le componenti del sistema organizzativo; danno contenuto alle strategie di responsabilizzazione economica.

  • Performance e Incentivi. Il sistema di incentivazione svolge la funzione essenziale di segnalare le dimensioni di performance prioritarie e di motivare le persone a raggiungere e superare i target di risultato.  

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
La valutazione si articola rispetto momenti diversi costituiti da un esame finale tenuto in forma scritta (che verte sulla analisi di un caso aziendale) e dalla elaborazione e presentazione di assignment di gruppo (che riguardano sia la analisi dei casi inseriti in programma sia la analisi critica di articoli e altri materiali distribuiti durante il corso). Ciascun elemento della valutazione è oggetto di ponderazione specifica che viene esplicitata nel programma analitico del corso.

Per i non frequentanti
La prova di accertamento è costituita da un esame tenuto in forma scritta, centrato sulla discussione di due casi aziendali (uno dei quali scelto tra quelli previsti a programma). 


Testi d'esame
  • R. Anthony, V.Govindarajan, D.Macrì, Management Control Systems -  McGraw Hill 

Ulteriori materiali di supporto (articoli, casi) saranno distribuiti durante il corso.

Modificato il 10/06/2008 11:49