GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)



  Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza intende formare giuristi qualificati ad operare efficacemente nell’attuale contesto economico-sociale, il quale richiede non solo il possesso di conoscenze e competenze giuridiche “tradizionali” ma anche la capacità di gestire le sfide poste dall’internazionalizzazione e dallo sviluppo tecnologico. In particolare, il corso si propone di:

  • fornire un’ampia e solida preparazione di base giuridica in termini di “contenuti” e di “metodi di analisi critica” sia nelle aree che rappresentano le “fondamenta” degli studi (filosofia del diritto; storia del diritto, dal diritto romano all’età moderna; diritto privato; costituzionale; diritti comparati) sia nelle aree che rappresentano la “struttura portante” della formazione del giurista (diritto civile e processuale civile; commerciale; tributario; del lavoro; amministrativo; europeo ed internazionale; penale e processuale penale);
  • integrare la formazione di base con conoscenze quantitative, economiche ed aziendali per consentire di interagire con competenza all’interno del contesto economico nel quale si trova ad operare il giurista moderno; fornire inoltre qualificate conoscenze informatiche per consentire di operare attraverso strumenti e tecniche d’avanguardia;
  • fornire una preparazione specializzata ed avanzata nelle discipline giuridiche attraverso l’approfondimento monografico delle materie di base nonché attraverso l’allargamento dello spettro delle materie trattate, consentendo la personalizzazione della formazione attraverso percorsi di approfondimento ed insegnamenti a scelta;
  • sviluppare competenze nell'uso della lingua inglese e di una seconda lingua UE per favorire gli studi e per una successiva efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
  • promuovere la dimensione sovranazionale dello studio della giurisprudenza, sia mediante l’offerta di insegnamenti obbligatori e opzionali impartiti in lingua inglese su temi di rilevanza europea e internazionale, sia incentivando la mobilità internazionale degli studenti in uscita ed in entrata;
  • sviluppare competenze (sapere fare) oltre che conoscenze (sapere) attraverso attività didattiche relative agli insegnamenti che favoriscono la partecipazione attiva dello studente in aula e l'interazione con il docente (es. case studies, testimonianze di qualificati esponenti del mondo professionale, …), nonché attraverso seminari per lo sviluppo delle abilità pratiche professionali e attraverso l'acquisizione di competenze sul campo (learning by doing) mediante stage, pro bono legal clinics e moot court competitions.

Modificato il 13/07/2023 10:36




INDIETRO