GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)



2.1.6.1. Studenti immatricolati nell'a.a 2019-2020

La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.

Primo anno di corso:

 

I semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50054

Diritto romano - modulo 1

ITA

8

50056

Istituzioni di diritto privato

ITA

10

50059

Filosofia del diritto

ITA

9

50188

Metodi quantitativi preparatory

 

 

 

Prima lingua (solo didattica)

 

 

 

II semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50058

Diritto costituzionale italiano ed europeo

ITA

10

50055

Diritto romano - modulo 2

ITA

6

50057

Metodi quantitativi

ITA

8

50060

Principi di economia (micro e macroeconomia)

ITA

6

 

Prima lingua (didattica ed esame)

 

4

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

 

61

Secondo anno di corso:

 

I semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50010

Storia della codificazione

ITA

8

50013

Economia aziendale e bilancio - modulo 1
(Economia aziendale)

ITA

6

50011

Scienza delle finanze

ITA

6

 

1 insegnamento a scelta tra:

Comparative private law (50242) oppure
Diritto comparato pubblico (50096)

ITA/ING

9

50019

Informatica per Giurisprudenza

ITA

3

 

Inglese giuridico (solo didattica)

 

 

 

II semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50018

Diritto commerciale

ITA

10

50217

Legal argumentation and economic analysis of law

ING

8

50014

Economia aziendale e bilancio - modulo 2 (Bilancio)

ITA

6

50021

Storia giuridica delle istituzioni economiche

ITA

6

50128

Inglese giuridico (didattica ed esame)

 

3

 

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso 

 

65

Terzo anno di corso:

 

I semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50016

Diritto processuale civile - modulo 1

 ITA

8

50029

Diritto del lavoro - modulo 1

 ITA

6

50024

Diritto penale - modulo 1

 ITA

10

50222

European Union law

 ING

9

 

Seconda lingua (solo didattica)

 

 

 

II semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

50035

Diritto ed economia dei mercati finanziari

ITA

6

50017

Diritto processuale civile - modulo 2

 ITA

6

50033

Diritto processuale penale - modulo 1

 ITA

8

50020

Diritto tributario

 ITA

6

 

Seconda lingua (didattica ed esame)

 

4

 

Totale crediti previsti per il terzo anno di corso

 

63

Quarto anno di corso:

 

I semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

 

1 insegnamento a scelta tra:
50243 Diritto amministrativo - modulo 1
50244 Diritto amministrativo italiano ed europeo - modulo 1


ITA
ITA

10

 

Diritto commerciale c.p. - 1 insegnamento a scelta tra:

50146 Casi e questioni di diritto societario

50100 Società quotate e mercati finanziari

50101 Antitrust law

 


ITA

ITA

ING

6

 

Diritto costituzionale c.p. - 1 insegnamento a scelta tra:

50098 Constitutional justice

50097 Diritto pubblico dell'economia

50145 Transnational constitutional law and
government policies

 


ING

ITA

ING

8

 

Diritto processuale penale - modulo 2 - 1 insegnamento a scelta tra:

50201 Diritto dell'esecuzione penale

50149 Processo penale agli enti

50151 Procedura penale europea




ITA

ITA

ITA

6

 

 

 

 

II semestre

 

 

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

 50045

Diritto civile - modulo 1

 ITA

8

 

Diritto del lavoro - modulo 2 - 1 insegnamento a scelta tra:

50157 Casi di diritto del lavoro

50245 Istituzioni del mercato del lavoro

50161 European social law

 

ITA

ITA

ING

6

 

Diritto penale - modulo 2 - 1 insegnamento a scelta tra:

50126 Parte speciale del codice penale

50102 Focus su criminalità economica

50155 Paths of internationalization

 

ITA

ITA

ING

6

 50239

International law

ING

9

 

Totale crediti previsti per il quarto anno di corso

 

59

Quinto anno di corso:

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

Diritto amministrativo - modulo 2 - 1 insegnamento a scelta tra:

50121 Diritto processuale amministrativo

50119 Environmental law

50198 Global administrative law

 

ITA

ING

ING

8

Diritto civile - modulo 2 - 1 insegnamento a scelta tra:

50115 Appalto

50113 Garanzie del credito

50186 Diritto europeo dei contratti

 

ITA

ITA

ITA

8

Da 2 a 4 insegnamenti opzionali:

- almeno 2 insegnamenti devono essere scelti tra gli opzionali 'puri' del CLMG offerti dal dipartimento di Studi Giuridici (IUS);
- un insegnamento opzionale oppure lo stage;
- un insegnamento opzionale oppure 2 seminari per lo sviluppo di abilità professionali oppure attività di legal clinics oppure la partecipazione a una moot court competition.

 

 

12

6

6

Tesi

 

12

Totale crediti previsti per il quinto anno di corso

 

52

Moduli:

  • Cod. 50054 ‘Diritto romano modulo 1’ e cod. 50055 ‘Diritto romano - modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50053 ‘Diritto romano’.
  • Cod. 50013 ‘Economia aziendale e bilancio modulo 1 (Economia aziendale)’ e cod. 50014 ‘Economia aziendale e bilancio - modulo 2’ (Bilancio)’ sono rispettivamente il primo ed il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50012 ‘Economia aziendale e bilancio;
  • Cod. 50016 ‘Diritto processuale civile modulo 1’ e cod. 50017 ‘Diritto processuale civile modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50015‘Diritto processuale civile’;
  • Cod. 50029 ‘Diritto del lavoro modulo 1’ e ‘Diritto del lavoro modulo 2 - insegnamento a scelta sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento 50028 ‘Diritto del lavoro ’;
  • Cod. 50024 'Diritto penale modulo 1’ e ‘Diritto penale modulo 2 - insegnamento a scelta sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50023 ‘Diritto penale’;
  • Cod. 50033 ‘Diritto processuale penale modulo 1’ e ‘Diritto processuale penale modulo 2 - insegnamento a scelta sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50032 ‘Diritto processuale penale’;
  • Cod. 50243 ‘Diritto amministrativo modulo 1’ e 50244 ‘Diritto amministrativo italiano ed europeo - modulo 1 e Diritto amministrativo modulo 2 – insegnamenti a scelta, sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50037 ‘Diritto amministrativo’;
  • Cod. 50045 ‘Diritto civile modulo 1’ e ‘Diritto civile modulo 2 - insegnamento a scelta sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50044 ‘Diritto civile’.


Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e voti di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione (anche se non è ancora stato registrato l’esame) ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Propedeuticità:
Al fine di garantire che l'acquisizione delle conoscenze di livello avanzato poggi su solide conoscenze di base, sono previste, per alcuni insegnamenti, delle propedeuticità. La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprime vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri.
Per maggiori dettagli si veda il paragrafo 7.13 "Propedeuticità tra esami".

Studio all’estero:
L'università Bocconi promuove la mobilità internazionale dei propri studenti attivando numerose iniziative e opportunità di studio all'estero.
Tutti i dettagli sono descritti al capitolo 4. "Studio all'estero".

Piano studi:
Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali nel I o II semestre è puramente indicativo in quanto dipende dalle scelte effettuate dallo studente. Presupposto sul quale è stato progettato il percorso formativo è il possesso di conoscenze di base relative all'inglese e all'informatica. Informazioni di dettaglio sono riportate rispettivamente in "Lingue" e "Informatica".
Il codice dell’insegnamento a scelta, si modifica a seconda dell'insegnamento selezionato all'atto dell'iscrizione al quarto e quinto anno di corso.
Si segnala infine che, il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.


Modificato il 20/07/2023 18:24




INDIETRO