GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



2.1.12.2. Sbocchi occupazionali e professionali per i laureati

Il profilo professionale tipico di un laureato BAI che accede direttamente al mercato del lavoro è:

Profilo junior, esperto di metodi matematici, computazionali, di modellizzazione e di intelligenza artificiale

 

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato opererà prevalentemente in team (come risorsa interna oppure come consulente esterno), eventualmente a supporto di un senior manager.
Il laureato svolgerà attività di:
- acquisizione di grande mole di dati, elaborazione e analisi di base delle informazioni in essi contenute;
- scelta ed utilizzo dei metodi matematici, computazionali e di modellizzazione per l’analisi progredita dei dati;
- utilizzo dei metodi dell’intelligenza artificiale (ad esempio l’apprendimento automatico e l’uso di reti neurali artificiali).

Tali attività possono avere come ambito applicativo di riferimento sia la fisica e gli altri ambiti delle scienze naturali, sia l’economia e gli altri ambiti delle scienze sociali (ad esempio finanza, management, marketing, accounting, ecc.).
 

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede solide conoscenze matematico-computazionali, solide conoscenze nelle scienze della modellizzazione (fisica ed economia), capacità di analisi di problemi di vari livelli di complessità e di sviluppo e utilizzo creativo dei metodi per la comprensione e la modellizzazione di realtà complesse. Inoltre, possiede le soft skills necessarie per inserirsi prontamente nell’ambiente di lavoro e per interagire in modo costruttivo con le altre figure professionali che compongono il team.
Grazie a una formazione accademica che dà grande rilevanza sia agli aspetti critici e metodologici che a quelli interdisciplinari, il laureato avrà capacità di adattamento e capacità di acquisizione di ulteriori conoscenze specifiche, per essere in grado di avere un ruolo chiave in molti campi innovativi e in evoluzione che richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze.
 

Sbocchi occupazionali:
- Studi di secondo livello in Intelligenza Artificiale, Matematica Applicata, Statistica, Data Science, Scienze dell’Informazione, Fisica, Economia, Finanza, Business, sia in Italia che all’estero. Grazie alla sua natura metodologica, il corso di studi consente di accedere anche a studi di secondo livello in ambiti differenti, in cui l’analisi di grandi moli di dati e la modellizzazione hanno un ruolo importante.
- Principali sbocchi professionali: aziende, istituzioni, gruppi di ricerca sia locali che internazionali, di varia tipologia in termini di dimensione, settore di attività, ambito (privato/pubblico), caratterizzate dalla necessità di utilizzare tale profilo professionale.


Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO