GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano



2.1.4.1. Piano studi per studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023

Il piano studi del corso di laurea magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance prevede attività formative per 120 crediti complessivi.

La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.


Primo anno di corso

 

I semestre Politecnico

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Crediti

20651

Artificial intelligence for security

6

20650

Cyber security technologies, procedures and policies

6

20646

Introduction to cyber risk (Bocconi)*

2

20648

Software methodologies and architectures for security - module 1: ENTERPRISE ICT ARCHITECTURES (Vedi nota)

6

20649

Software methodologies and architectures for security - module 2: SOFTWARE ENGINEERING METHODOLOGIES FOR SECURITY (Vedi nota)

6

20652

Technology risk governance

5

 

II semestre Bocconi

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Crediti

20655

Cyber risk and data protection law

6

20657

Institutional scenarios of cyber risk

8

20656

Methods and data analytics for risk assessment

7

20653

Social engineering (Politecnico)*

2

20654

Strategy and governance for cyber risk

8

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

62

* (seminario a frequenza obbligatoria)

NOTA:

  • cod. 20648 ‘Software methodologies and architectures for security - Module 1: ENTERPRISE ICT ARCHITECTURES’ e 20649 ‘Software methodologies and architectures for security - Module 2: SOFTWARE ENGINEERING METHODOLOGIES FOR SECURITY’ sono rispettivamente il primo e secondo modulo dell’insegnamento cod. 20647 ‘SOFTWARE METHODOLOGIES AND ARCHITECTURES FOR SECURITY’.


Secondo anno di corso

Attività formative

Crediti

4 insegnamenti opzionali  (a scelta Bocconi o Polimi)

24

20159 Behavioural skills seminar (2° sem Bocconi)

 2

20658 Ethics seminar (1° sem Politecnico)

 2

Lingua (didattica + esame I sem. 2° anno)

 4

stage o attività assimilabili

 8

tesi

18

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso

58


Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, etc.) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Si segnala che, nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale e della tabella ministeriale relativa alla classe delle "Tecniche e metodi per la società dell’informazione", il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi Accademici.

Informazioni di dettaglio relative alle lingue sono riportate in "Lingue".


Modificato il 13/07/2023 09:34




INDIETRO