GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano



2.2.3. Descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale in Transformative Sustainability (in inglese) è un corso interateneo tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano organizzato con mobilità studenti; inoltre, in alcuni specifici casi, i docenti svolgono le attività didattiche presso l’università partner.

Il piano studi prevede:

  • insegnamenti (obbligatori e a scelta, vincolata e ampia), seminari e workshop;
  • un’esperienza di lavoro della durata di circa tre mesi (stage o attività assimilabile);
  • una lingua dell’Unione Europea (per i non madrelingua italiana: italiano obbligatorio; per i madrelingua italiana: un’altra lingua dell’Unione Europea tra quelle elencate nella Guida dello Studente);
  • la tesi, che qualifica in modo significativo il percorso formativo dello studente.

Gli insegnamenti, i seminari e i workshop sono articolati nei seguenti blocchi formativi:

  • Management ed economia per la sostenibilità
  • Tecnologie chiave abilitanti per la transizione verso la sostenibilità
  • Strumenti e metodi per l’innovazione per la sostenibilità
  • Approfondimenti / ampliamenti relativi sia alle tecnologie chiave abilitanti che consentono la transizione verso la sostenibilità sia ai metodi teorici e strumenti pratici per un management e una imprenditorialità sostenibile.

Per quanto riguarda gli insegnamenti (obbligatori e a scelta vincolata), i seminari e i workshop (primo e/o secondo anno), gli studenti frequentano in Bocconi nel primo semestre e al Politecnico di Milano al secondo semestre.

Per quanto riguarda l’insegnamento a scelta ampia (secondo anno, in semestre a scelta dello studente), gli studenti frequentano in Bocconi o al Politecnico a seconda dell’insegnamento selezionato; entrambe le Università offrono gli opzionali a scelta ampia in entrambi i semestri (ed è previsto un bilanciamento tra opzionali offerti nel I e nel II semestre), per consentire agli studenti pari opportunità di scelta e di bilanciare i carichi di lavoro in funzione del periodo di svolgimento dello stage.

Alcune attività formative sono impartite solo da docenti Bocconi, altre solo da docenti Politecnico, altre ancora prevedono il contributo di docenti di entrambe le università al fine di favorire quanto più possibile una formazione ibrida. Complessivamente i crediti associati ad insegnamenti, workshop e seminari sono equamente ripartiti fra le due Università.


Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO