GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale biennali



2.8.4.2. Piano studi per studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2023-2024

Il piano studi del corso di laurea magistrale in Economic and Social Sciences prevede attività formative per 120 crediti complessivi.
 

La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.



Primo anno di corso

 

I semestre

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Crediti

20136

Advanced mathematics for economics and social sciences

8

20137

Advanced statistics for economics and social sciences

8

20159

Behavioural skills seminars

2

20749

Competition law and practice

6

20886

Foundations of Social sciences – module I (Empirical research methods and data analysis)

6

 

II semestre

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Crediti

20203

Econometrics

8

 

1 insegnamento obbligatorio a scelta (*)

6

 

3 insegnamenti opzionali (**)

18

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

62

Nota:

  • cod. 20886 Foundations of Social Sciences – module I (Empirical research methods and Data Analysis) e cod. 20888 ‘Foundations of Social sciences – module II A (Institutions, government and society) ‘ e cod. 20889 ‘Foundations of Social sciences – module II B (Institutions, government and society) ‘ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 20885 ‘Foundation of Social Sciences '.

 

(*) OBBLIGATORI A SCELTA

 

Insegnamenti obbligatori a scelta per studenti immatricolati al PRIMO anno di corso

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20888

Foundations of Social sciences – module II A (Institutions, government and society)

ING

II

6

20889

Foundations of Social sciences – module II B (Institutions, government and society)

ING

II

6


Secondo anno di corso

Attività formative

Crediti

1 insegnamento (**)

6

3 insegnamenti opzionali

18

20637 Professional English seminars (didattica + esame)

2

Lingua 2

4

Enhancing experience - Attività integrative curriculari (vedi nota 2)

2

Stage o attività assimilabili

8

Tesi

18

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso

58

NOTA 2: per i dettagli relativi alle Enhancing experience - Attività integrative curriculari vedi cap. 2.1.2.4. “Enhancing experience - Attivita' integrative curriculari”.

(**) lo studente sceglie 3 insegnamenti opzionali al II semestre del I anno e 4 insegnamenti opzionali al II anno rispettando le regole indicare nella pagina successiva per il soddisfacimento dei requisiti ministeriali della classe LM56.

Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto finale è dato dalla media ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Sono offerte opportunità di studio all’estero, come gli Exchange program di un semestre e i Double degree (vedi "Opportunità internazionali").


Informazioni di dettaglio relative alle lingue sono riportate in "Lingue".
Si precisa che, al fine di soddisfare i requisiti ministeriali per il conseguimento della laurea magistrale in Economic and Social Sciences, devono essere scelti, tra il II semestre del primo anno e il secondo anno di corso:

  • 3 insegnamenti caratterizzanti economici a scelta guidata (18 crediti) scelti tra quelli elencati nei successivi punti a, b, c1
  • 1 insegnamento affine a scelta guidata (6 crediti) scelto tra quelli elencati nella lista c
  • 3 insegnamenti opzionali (18 crediti) scelti tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale oppure 2 insegnamenti opzionali e 2 approfondimenti da 3 cfu ciascuno. Si precisa che a ciascun insegnamento può essere associato un solo approfondimento per un valore massimo di 3 crediti (per maggiori dettagli sugli approfondimenti si veda il paragrafo 2.1.2.2 Attività a scelta dello studente).


Seguono le modalità di scelta:

a) 1 insegnamento a scelta tra gli insegnamenti CORE:

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20285

Advanced macroeconomics

ING

I

6

20296

Advanced microeconomics

ING

II

6

20295

Microeconometrics

ING

II

6

20532

Macroeconometrics

ING

I

6


b) 1 insegnamento a scelta tra gli insegnamenti FIELD:

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20287

Development economics

ING

II

6

20290

Game theory: analysis of strategic thinking

ING

I

6

20629

Empirical industrial organization and market design

ING

I

6

20294

Labour economics

ING

II

6

20297

Politica monetaria – Monetary policy

ING

I

6

20901

Political economics

ING

I

6

20271

Public economics

ING

I

6

20842

International trade and globalization

ING

II

6

c)       1 insegnamento a scelta tra gli insegnamenti Topics and other Social Sciences and Mathematical and Quantitative Methods (composta da c1 e c2) -

 C1 - Topics:

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20258

Principles of finance

ING

II

6

20633

Welfare and politics

ING

I

6

20845

Taxation, inequality and growth

ING

I

6

20269

Economics of European integration

ING

II

6

20687

Economic analysis of crime

ING

II

6

20730

Energy policy and sustainability

ING

II

6

20847

Economics of digital markets

ING

II

6

20841

Monetary policy and financial regulation

ING

II

6

C2 Other Social Sciences and Mathematical and Quantitative Methods

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20672

Comparative politics: institutions and institutional development

ING

I

6

20528

Globalization, divergence and inequality in historical perspective

ING

II

6

20673

Politics of conflict

ING

I

6

20234

Population dynamics and economics

ING

I

6

20282

History, institutions and crises of the global financial system

ING

II

6

20236

Time series analysis of economic-financial data

ING

II

6

20754

Decision Theory and Human Behaviour

ING

I

6

20231

Bayesian statistical methods

ING

I

6

 

d) 1 insegnamento a scelta tra la lista a, b, c1 (vedi sopra)

e) 3 insegnamenti liberamente scelti tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale oppure 2 insegnamenti opzionali e 2 approfondimenti da 3 cfu ciascuno. Si precisa che a ciascun insegnamento può essere associato un solo approfondimento per un valore massimo di 3 crediti (per maggiori dettagli sugli approfondimenti si veda il paragrafo 2.1.2.2 Attività a scelta dello studente).

E’ data la possibilità a studenti meritevoli e particolarmente motivati di inserire in piano studi fino a tre insegnamenti di PhD. Di questi sarà possibile riconoscerne 2 in sostituzione di opzionali di biennio, 1 come attività formativa in sovrannumero. Per informazioni di dettaglio su modalità di scelta, regole , scadenze amministrative e procedure di riconoscimento vedi "Insegnamenti di Corso di Studi di Livello Superiore (Higher Level Courses)".

Si segnala inoltre che, nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle "Scienze dell'economia", l'offerta degli insegnamenti opzionali per l'a.a. 2023-2024 potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi Accademici.


Modificato il 18/07/2023 12:35




INDIETRO