GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale biennali



2.9.4.2. Piano studi per studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2023-2024

Il piano studi del corso di laurea magistrale in Economics and Management of Innovation and Technology prevede attività formative per 120 crediti complessivi.

La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.

Primo anno di corso

 

I semestre

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Crediti

20159

Behavioural skills seminars

2

20867

Business economics Module I (Empirical methods) (Vedi nota)

7

20451

Fundamentals of innovation and industrial change

7

20143

Intellectual property and competition law

6

20617

Technology and innovation strategy

6

20453

Venture capital and valuation

6

 

II semestre

 

20868

Business economics Module II (Analytic methods) (Vedi nota)

8

20570

Data analytics and visualization

8

20869

Strategic decision making

6

 

1 insegnamento obbligatorio a scelta (*)

6

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

62

NOTA:

  • cod. 20867 ‘Business economics Module I (Empirical methods)’ e cod. 20868 ‘Business economics Module II (Analytic methods)’ sono rispettivamente il primo e secondo modulo dell’insegnamento cod. 20866 ‘Business economics’

(*) OBBLIGATORIO A SCELTA

 

Codice
insegnamento

Attività formative

Lingua della didattica

Semestre

Crediti

20870

Building and scaling a tech-based startup (studenti percorso C, percorso D o piano libero)

ING

II

6

20402

Innovation, growth, and sustainability (studenti percorso A o piano libero)

ING

II

6

20209

IT consulting (studenti percorso B o piano libero)

ING

II

6

 

Secondo anno di corso

Attività formative

Crediti

3 insegnamenti opzionali

18

1 Innovation Specific Elective (**)(***)

6

20637 Professional English seminars (didattica + esame)

2

lingua 2 (didattica + esame I sem 2° anno)

4

Enhancing experience -Attività integrative curriculari (vedi nota 2)

2

stage o attività assimilabili

8

tesi

18

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso

58

 
NOTA 2: per i dettagli relativi alle Enhancing experience - Attività integrative curriculari vedi cap. 2.1.2.4. “Enhancing experience - Attivita' integrative curriculari”.

(**) Innovation Specific Electives:
 

Codice insegnamento

Denominazione insegnamento

Lingua della didattica

Semestre

Crediti


20292


Innovation in services


ING

 

I


6

20659

Data analysis for managerial decision making

ING

I

6

20660

Collaborative Strategies for Innovation

ING

II

6

20661

Innovation in the sharing economy: the role of platforms and business models

ING

II

6


(***) In caso di programmi di studio all'estero è riconoscibile anche un insegnamento senza corrispondenza purché afferente al SSD SECS-P/06 e approvato dal Direttore del corso di laurea magistrale.


Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto finale è dato dalla media ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Sono offerte opportunità di studio all’estero, come gli Exchange Program di un semestre e i Double Degree (vedi "Opportunità internazionali").
Informazioni di dettaglio relative alle lingue sono riportate in "Lingue".


Modificato il 12/07/2023 10:44




INDIETRO