A.A. 2018-2019
Corsi di Laurea triennali
3.
LINGUE STRANIERE E INFORMATICA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 01/04/2018 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.
Lingue straniere
Modificato il 01/04/2018 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.1.
Conoscenze e competenze linguistiche in ingresso al corso di studi
Per tutti i corsi di laurea triennali il piano studi prevede una prima e una seconda lingua dell’Unione Europea come attività formative obbligatorie. Considerato che l’apprendimento delle lingue corrisponde ad un processo lungo e graduale e che i livelli in uscita dal triennio devono essere adeguati rispetto agli sbocchi post triennio, l’Università:
Per consentire una adeguata preparazione iniziale, nel sito all’indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Requisiti minimi l’Università:
Inoltre agli studenti non madrelingua italiana è offerto un corso introduttivo alla lingua Italiana, intensivo, al I semestre di 38 ore. Le informazioni riguardanti le procedure di iscrizione sono comunicate a tutti gli studenti non madrelingua italiana tramite Agenda yoU@B. Modificato il 20/07/2018 12:07 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.2.
Lingue straniere nei Corsi di Laurea in italiano e in inglese: quadro complessivo
Note: 1. In presenza di più di una lingua madre, es. provenienza da stati/regioni plurilingue o genitori di nazionalità diverse, lo studente dovrà dichiarare e riferirsi a un'unica lingua madre per l'intera durata degli studi. 2. L'offerta per portoghese, didattica ed esame Bocconi, è prevista unicamente come seconda lingua per gli studenti iscritti al 2° anno di corso. Per portoghese prima lingua, è solamente possibile registrare in piano studi l'esito di una tra le certificazioni internazionali riconosciute dall'Università. Presso il Laboratorio Linguistico sono disponibili Materiali per lo studio in autonomia. 3. Per classificare i livelli di competenza linguistica, l'Università Bocconi segue il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa. Codici d'insegnamento
Modificato il 19/07/2018 16:13 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.3.
Accertamento delle conoscenze
Lo studente può scegliere fra:
Il livello di competenza raggiunto è esplicitamente indicato nel verbale d'esame e nel certificato di carriera dello studente. L'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti. Modificato il 28/06/2018 17:11 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.3.1.
Certificazioni/test internazionali
Qui di seguito le informazioni di base relative alle certificazioni / test (d’ora in avanti "certificazioni"). Le informazioni di dettaglio sono disponibili nel sito. Lo studente può registrare esclusivamente una fra le certificazioni riconosciute dall'Università, sostenute presso le sedi d’esame ufficialmente riconosciute, sia in Italia sia all'estero. Inoltre la certificazione deve:
Il conseguimento della certificazione può avvenire sia prima (esempio: ripresentando certificazioni sostenute ai fini dell’ammissione all’università) sia durante gli studi universitari. La registrazione può essere effettuata anche in anticipo rispetto alla prima sessione d’esame a cui si può iscrivere lo studente (quindi successivamente al perfezionamento dell’immatricolazione, a condizione che non sia scaduta). In ogni caso i relativi crediti e il voto sono attribuiti all'anno di corso nel quale è posizionata la lingua. Solo i crediti relativi alla prima lingua entrano nel computo del numero dei crediti richiesti per il passaggio al secondo anno e unicamente se la certificazione è presentata entro il 12 luglio 2019. Se la certificazione è presentata successivamente all'anno di corso nel quale è posizionata la lingua, lo studente risulterà in debito d'esame fino ad avvenuta registrazione. Il risultato della certificazione è registrato in carriera con voto in trentesimi previa conversione in base alle tavole pubblicate nel sito. Ai fini della registrazione lo studente deve presentare di persona il certificato originale presso la Segreteria del Centro Linguistico e non deve iscriversi all'esame interno Bocconi. Ai fini del conseguimento di una certificazione durante gli studi universitari, il Centro Linguistico offre:
I costi relativi all’iscrizione per l’esame di certificazione sono a carico dello studente. Modificato il 28/06/2018 17:14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.3.2.
Esame interno
Qui di seguito le informazioni di base relative agli esami interni. Si precisa che le seguenti regole saranno in vigore a partire da maggio 2019 per tutti i codici di lingua (prima e seconda) e per tutti gli studenti indipendentemente se regolari o in debito d'esame. Per gli esami di lingua - sino a gennario 2019 incluso - vigono le regole riportate nei programmi d'aula e d'esame a.a. 2017-2018 o precedenti (in base all'anno accademico in cui il codice di lingua in oggetto era posizionato nel piano di studi dello studente interessato). Le informazioni di dettaglio su modalità d’esame e definizione del voto finale sono disponibili nei programmi d'aula e d'esame. Le prove d'esame sono predisposte secondo gli standard linguistici previsti per le certificazioni internazionali. L’esame consiste di una parte scritta e di una parte orale, entrambe obbligatorie; l’ammissione alla parte orale è subordinata al positivo superamento della prova scritta con voto uguale o superiore a 18/30. Sia la prima sia la seconda lingua prevedono un esame finale obbligatorio al secondo semestre del relativo anno di didattica. Il voto finale è calcolato tenendo in considerazione sia il voto dell’esame finale sia la partecipazione attiva alle lezioni (è necessaria la presenza ad almeno il 75% delle lezioni dell'intero corso - primo e secondo semestre - con rilevazione delle presenze effettuata attraverso la procedura 'Attendance') e lo svolgimento di attività indicate in aula dal docente; Per ogni caso specifico prima o seconda lingua, classe in italiano o in inglese è previsto un unico livello dell’esame interno Bocconi corrispondente al livello minimo in uscita. Solo per la lingua inglese e solo per le classi in italiano, l’esame interno è proposto sia per il livello B2 che C1 (nonostante il livello minimo di uscita sia B2), a scelta dello studente. Modificato il 04/07/2018 17:15 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.4.
Offerta didattica
Il Centro Linguistico propone corsi sia per la preparazione ad alcune certificazioni internazionali, sia all’esame interno Bocconi. Tutti gli studenti hanno una classe di didattica per la preparazione all’esame interno assegnata in automatico: coloro che desiderano frequentare un corso di preparazione alla certificazione devono iscriversi all'attività tramite Agenda yoU@B (vedi § 3.1.4.1.). Qui di seguito le informazioni di sintesi relative all’offerta didattica. Le informazioni di dettaglio sono disponibili online. Modificato il 17/07/2018 12:45 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.4.1.
Corsi per la preparazione di certificazioni di lingua inglese, francese e spagnola
Per inglese prima lingua (al II semestre del primo anno):
Per francese seconda lingua (al I semestre del secondo anno):
Per spagnolo seconda lingua (al I semestre del secondo anno):
Ogni corso (semestrale) prevede 48 ore di didattica, salvo il corso per IELTS C1 che ne prevede 24. I corsi sono offerti ai soli studenti che hanno il codice della lingua in piano studi nel rispettivo anno di corso per il quale tali corsi sono offerti. Sono a numero programmato: l'ammissione degli studenti avviene fino a copertura dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di iscrizione.
Per una proficua frequenza dei corsi è indispensabile possedere una conoscenza della lingua pari almeno al livello inferiore rispetto al livello della certificazione relativa al corso. All'inizio della didattica sarà possibile valutare in aula con il docente incaricato l'adeguatezza della preparazione al corso e, in caso contrario, tornare alla classe di preparazione all'esame interno assegnata al I semestre. I corsi sono attivati solo in presenza di un numero adeguato di iscritti. Ulteriori informazioni sono disponibili online. Modificato il 04/07/2018 17:21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.4.2.
Didattica per la preparazione dell'esame interno
I corsi hanno durata annuale: la prima lingua prevede 96 ore e la seconda 128. Le informazioni di dettaglio su obiettivi e contenuti dei corsi sono disponibili online (nell'Agenda yoU@B in Bboard) nei programmi d'aula e d'esame. Modificato il 10/07/2018 10:36 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.5.
Studio in autonomia
L'apprendimento delle lingue straniere, oltre alla regolare frequenza delle lezioni, richiede un impegno costante anche a livello di studio in autonomia che prevede una serie di attività da svolgere, in base a specifiche indicazioni fornite dal docente in aula e disponibili nei programmi d’aula e d’esame, con l'ausilio di materiali diversi (es. eserciziari e libri di testo, corsi multimediali disponibili in BBoard e-learning). Inoltre, il Centro Linguistico offre presso il Laboratorio linguistico:
In generale si raccomanda di dedicare 3-5 ore settimanali allo studio in autonomia. Modificato il 17/07/2018 12:47 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1.6.
Lingue straniere come insegnamenti in sovrannumero
Le lingue curriculari (francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco) possono essere registrate in carriera anche come insegnamenti in sovrannumero (vedi § 9) a seguito sia di superamento di esame interno sia di ottenimento di certificazione. In questo ultimo caso la certificazione deve rientrare nell’elenco di quelle riconosciute, non deve essere scaduta e deve essere pari o superiore al livello minimo previsto per le lingue nel proprio corso di laurea. Inoltre, è possibile registrare in piano studi, ma unicamente come insegnamento in sovrannumero, anche le lingue non curriculari, per le quali il Centro Linguistico offre diverse tipologie di corsi, in particolare: arabo, cinese, giapponese e russo. Poiché per tali lingue non sono previsti esami interni, è possibile registrare unicamente il risultato di una certificazione convertito in trentesimi, a condizione che la certificazione rientri nell’elenco di quelle riconosciute, non sia scaduta e sia - specificatamente e solo per le lingue sopraindicate - minimo di livello A1. Modificato il 29/06/2018 09:41 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2.
Informatica
Modificato il 01/04/2018 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2.1.
Posizionamento nel piano studi e crediti
I piani studio di tutti i corsi di laurea triennali offerti dall'Università Bocconi prevedono uno o più insegnamenti curriculari di informatica, mirati alle specifiche esigenze del percorso di studio e di lavoro degli studenti. Modificato il 17/05/2018 14:41 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2.2.
Accertamento delle conoscenze
Gli studenti possono sostenere l’esame secondo due modalità: prove parziali o esame generale.
Per entrambe le modalità, l'esame prevede una parte di domande e una parte di esercizi al computer. Per potersi iscrivere all'esame di Computer science (seconda prova parziale o prova generale) è necessario aver conseguito la certificazione ECDL completa (ECDL Core o Nuova ECDL Full Standard) o una tra le certificazioni equivalenti riconosciute dall'Università. Tale certificazione dovrà essere completata ed eventualmente consegnata al SEDIN nelle modalità e secondo i termini pubblicati sul sito www.unibocconi.it/sedin nella sezione ‘Prerequisito per gli esami curriculari’. Si consiglia fortemente di conseguire la certificazione prima dell'inizio delle lezioni, per poter seguire il corso di Computer science con le basi necessarie. Modificato il 17/05/2018 14:44 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2.3.
Servizio test center ECDL Bocconi
Gli studenti che non posseggono ancora la certificazione ECDL completa possono conseguirla presso l'Università Bocconi. Gli esami si svolgono ogni settimana secondo un calendario che viene aggiornato regolarmente. È possibile acquistare online i prodotti ECDL (a un costo convenzionato), visualizzare il calendario e iscriversi agli esami direttamente tramite l'Agenda dello studente yoU@B, utilizzando l'apposito box Certificazioni informatiche - ECDL. Modificato il 17/05/2018 14:44 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2.4.
Attività integrative di informatica
Per ampliare e approfondire le proprie competenze informatiche è possibile frequentare gratuitamente i corsi extracurriculari di informatica organizzati dal SEDIN, che fanno parte delle attività integrative (vedi cap. 8.1 della Guida all’università). Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito web www.unibocconi.it/sedin nella sezione 'Attività integrative'. Modificato il 24/07/2018 16:33 |