A.A. 2019-2020
Corso di Laurea in World Bachelor Business
3.
LINGUE STRANIERE E INFORMATICA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
3.1.
Lingue straniere
Modificato il 01/04/2019 08:00 |
3.1.1.
Piano studi: lingue e livelli minimi di uscita
Modificato il 16/07/2019 15:22 |
3.1.2.
Offerta didattica
L’offerta didattica è così strutturata:
Informazioni di dettaglio sui corsi sono disponibili nei “programmi degli insegnamenti” pubblicati sul sito e nei “programmi d’aula” disponibili in BBoard (tramite Agenda yoU@B). Tutti gli studenti hanno in piano studi il codice relativo alla loro seconda lingua ed hanno assegnata una classe di didattica; per francese, spagnolo e italiano, chi lo desidera, può iscriversi anche ad un corso di preparazione alla certificazione (che ha un codice diverso) tramite Agenda yoU@B. Pertanto lo studente può, a sua scelta, frequentare solo il corso di preparazione all’esame interno, oppure solo il corso di preparazione alla certificazione o entrambi. I corsi per le certificazioni sono:
Per una proficua frequenza dei corsi è indispensabile possedere una conoscenza della lingua pari almeno al livello inferiore rispetto al livello della certificazione a cui il corso prepara. All'inizio della didattica il docente valuta l'adeguatezza della preparazione in modo da consigliare allo studente se continuare o meno il corso di preparazione alla certificazione.
Modificato il 18/07/2019 10:19 |
3.1.3.
Accertamento delle conoscenze e registrazione in carriera
1) Esame interno: voto in trentesimi Il voto registrato rientra nel calcolo della media voti. Il livello di competenza raggiunto è esplicitamente indicato nel verbale d'esame e nel certificato di carriera dello studente. Gli studenti che possiedono una certificazione di livello uguale o superiore al livello minimo di uscita loro richiesto (già posseduta all’ingresso al triennio o acquisita durante il triennio) possono registrare in carriera tale certificazione a condizione che sia ancora valida (procedura di convalida). La registrazione in carriera può essere effettuata fin dall’inizio del terzo anno (quindi anche in anticipo rispetto alla prima sessione d’esame interno a cui si potrebbe iscrivere lo studente). Se la certificazione è presentata successivamente all'anno di corso nel quale è posizionata la lingua, lo studente risulterà in debito d'esame fino ad avvenuta registrazione. Ai fini della registrazione, lo studente deve presentarsi presso la Segreteria del Centro Linguistico e non deve iscriversi all'esame interno Bocconi. Lo studente può decidere se fare solo l’esame interno, solo la certificazione oppure se farli tutti e due; in questo caso però:
Modificato il 21/01/2020 14:03 |
3.1.3.1.
Esame interno
La valutazione dell’apprendimento effettuata attraverso l’esame Bocconi è finalizzata a valutare quattro capacità: espressione / comprensione, rispettivamente scritta e orale, in analogia al modello delle certificazioni internazionali. L’esame può essere superato attraverso prove generali a partire dal primo appello successivo al termine della didattica (maggio). Sono previsti 5 appelli all’anno (maggio-giugno, giugno-luglio, agosto-settembre, ottobre, gennaio-febbraio) La prova generale si compone di due parti collegate: parte scritta (reading, writing, listening) e parte orale (speaking). Si ricorda che:
Per maggiori informazioni consultare il “programma d’aula” in BBoard.
Modificato il 22/07/2019 10:58 |
3.1.3.2.
Certificazioni/test internazionali
Qui di seguito le informazioni di base relative alle certificazioni / test (d’ora in avanti "certificazioni"). Ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili nel sito nell’area Campus e servizi > Studenti iscritti > Servizi > Centro Linguistico. Possono essere registrate in carriera solo le certificazioni internazionali:
La certificazione può essere anche di livello superiore al minimo richiesto e può eventualmente essere stata conseguita anche prima dell’iscrizione al corso di laurea (a condizione che sia ancora valida) oppure può essere conseguita durante gli studi, con preparazione autonoma oppure seguendo un corso di preparazione in Bocconi, nei casi in cui è offerto; vedi § 3.1.2). In carriera viene sempre registrato il livello/tipologia (general, business) dichiarato dall’ente certificatore sulla certificazione. Ai fini del conseguimento di una certificazione durante gli studi universitari, il Centro Linguistico offre:
I costi relativi all’iscrizione per l’esame di certificazione sono a carico dello studente. Modificato il 18/07/2019 11:42 |
3.1.4.
Studio in autonomia
L'apprendimento delle lingue straniere, oltre alla regolare frequenza delle lezioni, richiede un impegno costante anche a livello di studio in autonomia che prevede una serie di attività da svolgere, in base a specifiche indicazioni fornite dal docente in aula e disponibili nei programmi d’aula e d’esame, con l'ausilio di materiali diversi (es. eserciziari e libri di testo, corsi multimediali disponibili in BBoard). Inoltre, il Centro Linguistico offre presso il Laboratorio linguistico:
In generale si raccomanda di dedicare 3-5 ore settimanali allo studio in autonomia. Modificato il 18/07/2019 11:59 |
3.1.5.
Lingue straniere come insegnamenti in sovrannumero
Le lingue curriculari normalmente sono registrate in carriera e rientrano nel computo dei 180 cfu del piano studi, ma possono anche essere registrate come insegnamenti in sovrannumero (in aggiunta ai 180 cfu previsti – vedi capitolo 9), sia a seguito di superamento di esame interno che di ottenimento di certificazione. In questo ultimo caso la certificazione deve rientrare nell’elenco di quelle riconosciute, deve essere ancora valida e deve essere pari o superiore al livello minimo previsto per le lingue nel proprio corso di laurea. Inoltre, è possibile registrare in piano studi, ma unicamente come insegnamento in sovrannumero, anche le lingue “extra”, per le quali il Centro Linguistico offre diverse tipologie di corsi, in particolare: arabo, cinese, giapponese, russo e, dal 2019-20, portoghese. Poiché per tali lingue non sono previsti esami interni, è possibile registrare unicamente il risultato di una certificazione convertito in trentesimi, a condizione che la certificazione rientri nell’elenco di quelle riconosciute e sia ancora valida. Informazioni di dettaglio sulle certificazioni delle lingue “extra” sono disponibili sul sito nell’area Campus e servizi > Studenti iscritti > Servizi > Centro Linguistico.
Modificato il 18/07/2019 12:01 |
3.2.
Informatica
Gli studenti del WBB non hanno in piano studi un insegnamento di informatica curriculare da svolgere presso l’Università Bocconi. È possibile, tuttavia, frequentare gratuitamente i corsi extracurriculari organizzati dal SEDIN, che fanno parte delle attività integrative (vedi cap. 7.1. della Guida all’università). Per ulteriori informazioni sui corsi di informatica è possibile fare riferimento al sito web www.unibocconi.it/sedin nella sezione ‘Attività integrative’. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
3.2.1.
Servizio test center ECDL Bocconi
L’università Bocconi è Test Center per il rilascio delle certificazioni informatiche ECDL (European Computer Driving Licence) livello Standard e Advanced, ed EPM (European Project Management). Gli esami si svolgono ogni settimana secondo un calendario che viene aggiornato regolarmente. È possibile acquistare online i prodotti (a un costo convenzionato), visualizzare il calendario delle sessioni e iscriversi agli esami direttamente tramite l'Agenda dello studente yoU@B, utilizzando l'apposito box Certificazioni informatiche - ECDL. Per ulteriori informazioni sulle certificazioni informatiche fare riferimento al sito web www.unibocconi.it/sedin nella sezione 'Certificazioni informatiche'. Modificato il 01/04/2019 08:00 |