2.
Piano di studi del World Bachelor in Business - WBB
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Direttore del corso di laurea: Prof. Carlo Altomonte
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 12/04/2016 11:00
|
2.1.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea World Bachelor in Business è un programma, interamente impartito in lingua inglese, con joint curriculum erogato da Bocconi in partnership con USC University of Southern California, Marshall School of Business (Los Angeles) e HKUST Hong Kong University of Science and Technology e prevede il rilascio del titolo da parte di ognuna delle tre università (triple degree).
Il programma è complessivamente strutturato su quattro anni di corso: la laurea italiana ha durata triennale e le due lauree estere hanno durata quadriennale.
In sintesi, il programma ambisce a consentire la costruzione di un curriculum di studi aziendali attraverso l’esperienza diretta degli studenti in diversi continenti e non semplicemente ad offrire un programma con contenuti globali ma acquisiti solo nel proprio Paese d’origine.
L’Asia, l’Europa ed il Nord America rappresentano al momento i principali attori in ambito economico, sociale e culturale, con una verosimile crescente integrazione tra queste aree nei prossimi anni.
I manager e gli imprenditori di domani dovranno dunque conoscere, attraverso una continua e profonda esposizione diretta alla realtà globale, le economie, le culture e le società di ognuna di queste aree geografiche, in modo da poter aspirare ad impieghi professionali su scala globale.
Il World Bachelor in Business ha l’obiettivo di formare laureati che si caratterizzino come conoscitori e innovatori del mercato rispondendo così alle esigenze del mondo del lavoro che sempre più richiede questo tipo di profili.
Gli obiettivi specifici del World Bachelor in Business sono pertanto i seguenti:
- Fornire una solida e multidisciplinare preparazione di base:
- nelle discipline aziendalistiche in linea con i migliori standard del mercato mondiale;
- nelle discipline che integrano la formazione aziendalistica, assicurando solide basi economiche, quantitative e giuridiche per la più efficiente applicazione delle conoscenze aziendali;
- Corredare la formazione di base con lo sviluppo di competenze finalizzate alla padronanza, in ambito aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- Caratterizzare la formazione con:
- una preparazione ampia nell'ambito delle relazioni pubblico privato, delle relazioni internazionali nonché dei temi culturali specifici delle diverse aree geografiche in cui si articola il percorso di studi;
- i fondamenti per maturare coscienza etica, responsabilità sociale, rispetto della diversità e della multiculturalità;
- i fondamenti per comprendere il mercato europeo, americano ed asiatico;
- gli elementi di base della lingua cinese.
- Integrare la formazione attraverso corsi e seminari di General Education (riconosciuti per l'ottenimento dei titoli stranieri) che vertono su tematiche quali la cultura, le tradizioni, la lingua e le relative specificità in ambito sociale dei due Paesi stranieri, favorire l’acquisizione delle necessarie soft skills per rapportarsi su scala internazionale al mondo del lavoro nonché offrire seminari e field trip volti ad incrementare l’esposizione al contesto aziendale ed imprenditoriale del Nord America, della Cina e dell’Europa.
L’approccio multidisciplinare lungo il quale si articolano le discipline di base, caratterizzanti e affini integrative è sviluppato in prospettiva internazionale e comparata, coerentemente con l’impostazione del programma caratterizzato da forte internazionalità.
Modificato il 08/06/2016 10:23
|
2.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
L’obiettivo auspicato del programma, che rilascia titoli accreditati e riconosciuti nei rispettivi mercati di riferimento e nel contesto internazionale, è di preparare da subito attraverso l’esposizione a tutte le principali tematiche in ambito aziendale, in modalità comparativa, complementare ed esaustiva al mondo del lavoro.
Acquisita una buona esperienza lavorativa, i laureati possono proseguire il proprio percorso con un programma post-graduate/MBA. Le principali opportunità professionali sono relative a posizioni di affiancamento al top management nelle varie funzioni aziendali (programmazione e controllo, amministrazione e finanza, marketing e vendite, acquisti, organizzazione, ) in aziende prevalentemente multinazionali o dove abbiano particolare rilevanza la proiezione globale e le relazioni in contesti internazionali.
Modificato il 08/06/2016 10:24
|
2.3.
Descrizione del percorso formativo
Il World Bachelor in Business è un programma internazionale, impartito interamente in lingua inglese, che prevede la frequenza del primo, secondo e terzo anno rispettivamente a USC, HKUST e Bocconi. L’ultimo anno è frequentato, a scelta dello studente, in una delle tre università al fine di consentire la scelta del mercato del lavoro (americano, europeo e asiatico) in cui si preferisce iniziare il proprio percorso professionale.
Il percorso formativo è incentrato sui temi di business e economia, con la possibilità di approfondire tematiche specifiche a seconda della località di studio. Il programma fornisce inoltre una formazione a tutto tondo, dando l’opportunità agli studenti, soprattutto durante i primi due anni del programma, di integrare gli studi aziendalistici con materie di tipo umanistico.
Il primo anno a USC è di carattere introduttivo: sono previste attività formative per il conseguimento dei titoli stranieri (General Education e attività per lo sviluppo delle principali soft skills) e attività di base per il conseguimento del titolo italiano (conoscenze di matematica e economia). Durante il secondo anno di studi, a Hong Kong, gli studenti entrano in contatto con il contesto di mercato asiatico; la maggior parte degli insegnamenti previsti (di ambito economico, aziendalistico, quantitativo) è finalizzata al conseguimento di tutti i tre titoli di studio e solo alcune attività formative sono legate al soddisfacimento dei requisiti richiesti dalle sole università partner (General Education). Il terzo anno, in Bocconi, è caratterizzato da insegnamenti di ambito aziendalistico, finanziario, economico e giuridico (finalizzati al conseguimento di tutti i tre titoli di studio) con un’attenzione particolare al contesto italiano ed europeo. Il quarto anno, frequentato nell’università scelta dallo studente, presenta percorsi di studio paralleli nei tre atenei. Sono previsti insegnamenti obbligatori di ambito aziendalistico e giuridico, finalizzati al conseguimento di tutti i tre titoli di studio.
Oltre agli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini, il piano studi finalizzato al conseguimento della laurea italiana prevede attività formative: * a scelta dello studente (durante l’ultimo anno) * per la conoscenza di due lingue dell’Unione Europea (prima lingua al 1° anno a USC, seconda lingua al 3° anno in Bocconi) * per lo sviluppo di abilità per l’inserimento nel mondo del lavoro: - competenze informatiche e lingua e cultura cinese (2° anno HKUST) - seminari per comprendere il mercato europeo, americano ed asiatico (1°, 2° e 3° anno) * per la realizzazione del lavoro finale (ultimo anno)
Modificato il 06/07/2016 16:31
|
2.4.
Piano studi
Modificato il 12/04/2016 11:00
|
2.4.1.
Piano studi del primo, secondo e terzo anno di corso
Primo anno di corso - University of Southern California (a.a. 2014/2015)
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Organization Behavior and Leadership
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
Writing and Critical Reasoning or Writing - Thematic Approaches
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
GE Social Issues
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
Fundamental Principles of the Calculus or Calculus I or Calculus II or Elementary Probabilty and Statistics or Probability for Business or Calculus III
|
30374 - Mathematics - Module 1 (General)
|
ING
|
4
|
6
|
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
GE Science and Its Significance
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
Microeconomics for Business
|
30386 - Microeconomics for Business
|
ING
|
4
|
8
|
Advanced Writing
|
30301 English (First language)
|
ING
|
4
|
6
|
GE Arts and Letters
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
32
|
20
|
Secondo anno di corso - Hong Kong University of Science and Technology (a.a. 2015/2016)
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Macroeconomics
|
30354 - Macroeconomics for Business
|
ING
|
3
|
6
|
Mathematics for Economists
|
30375 - Mathematics - Module 2 (Applied)
|
ING
|
4
|
6
|
Principles of Accounting I
|
30363 - Accounting - Module 1 (Financial Accounting)
|
ING
|
3
|
6
|
Chinese Communications
|
30356 - Chinese Communications
|
CINESE
|
3
|
6
|
GE Science and Technology
|
-
|
ING
|
4
|
-
|
Healthy Lifestyle |
- |
ING |
- |
- |
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Understanding Business in Asia
|
30355 - Understanding Business in Asia
|
ING
|
3
|
4
|
Intro to Information Systems
|
30357 - Computer Skills for Management
|
ING
|
3
|
4
|
Business Statistics
|
30358 - Statistics
|
ING
|
3
|
6
|
Operations Management
|
30359 - Sustainable operations management
|
ING
|
3
|
6
|
Seminar in Asia’s business
|
-
|
ING
|
-
|
-
|
GE Humanities
|
30360 - Humanities (Global Culture and Traditions)
|
ING
|
3
|
6
|
|
|
|
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
32
|
50
|
Terzo anno di corso - Bocconi (a.a. 2016/2017)
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
30015 - Marketing
|
ING
|
3
|
6
|
30047 - Introduction to the Legal System - Module 1
|
ING
|
3
|
6
|
30364 - Accounting - Module 2 (Managerial Accounting)
|
ING
|
3
|
6
|
30444 - Public Management (Business Government Relations)
|
ING
|
3
|
6
|
30367 - Finance - Module 1 (Financial Markets and Institutions)
|
ING
|
3
|
6
|
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
30048 - Introduction to the Legal System - Module 2
|
ING
|
3
|
6
|
30366 - Finance - Module 2 (Corporate Finance)
|
ING
|
3
|
6
|
30056 - European Economic Policy
|
ING
|
3
|
6
|
30372 - Global History
|
ING
|
3
|
6
|
30361 - Doing business in Europe (seminar)
|
ING
|
1
|
2
|
Second language
|
|
3
|
6
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
31
|
62
|
Note
- cod. 30374 ‘Mathematics - Module 1 (General)’ e cod. 30375 ‘Mathematics - Module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30373 ‘Mathematics’;
- cod. 30363 ‘Accounting - Module 1 (Financial Accounting)’ e cod. 30364 ‘Accounting - Module 2 (Managerial Accounting)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30362 ‘Accounting’;
- cod. 30047 ‘Introduction to the Legal System - Module 1’ e cod. 30048 ‘Introduction to the Legal System - Module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30046 ‘Introduction to the Legal System’;
- cod. 30367 ‘Finance - Module 1 (Financial Market Institution)’ e cod. 30366 ‘Finance - Module 2 (Corporate Finance)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30365 ‘Finance’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Lingue straniere
Informazioni di dettaglio relative alle modalità di scelta della seconda lingua straniera sono riportate nella sezione "Lingue straniere".
Modificato il 15/07/2016 09:37
|
2.4.2.
Piano studi del quarto anno di corso (a.a. 2016/2017)
Quarto anno di corso - opzione 1: University of Southern California
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Strategic Management
|
30012 - Business Strategy
|
ING
|
4
|
8
|
Communication Strategy in Business
|
30223 Marketing Communication
|
ING
|
4
|
6
|
Social and Ethical Issues in Business
|
30296 - Global Sustainability Strategy
|
ING
|
4
|
6
|
Elective 1
|
Elective 1
|
|
4
|
6
|
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Business Law
|
30058 - Comparative Business and European law
|
ING
|
4
|
6
|
Elective 2
|
Elective 2
|
|
4
|
6
|
Elective 3
|
Elective 3
|
|
4
|
6
|
Data analysis for decision making
|
Final paper
|
|
2
|
4
|
Honors thesis/Directed Research
|
|
2
|
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso
|
32
|
48
|
Quarto anno di corso - opzione 2: Hong Kong University of Science and Technology
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Corporate Strategy
|
30012 - Business Strategy
|
ING
|
4
|
8
|
Best Practices in Corporate Communication
|
30223 - Marketing Communication
|
ING
|
4
|
6
|
Business Ethics and Policy
|
30296 - Global Sustainability Strategy
|
ING
|
2
|
6
|
Elective 1
|
Elective 1
|
|
4
|
6
|
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Equivalente Bocconi
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
Function of Law in Society and Business or Intellectual Property Law
|
30058 - Comparative Business and European law
|
ING
|
3
|
6
|
Elective 2
|
Elective 2
|
|
4
|
6
|
Elective 3
|
Elective 3
|
|
4
|
6
|
Capstone project
|
Final paper
|
|
4
|
4
|
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso (HKUST)
|
29
|
48
|
Quarto anno di corso - opzione 3: Bocconi
I semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
30012 - Business Strategy
|
ING
|
4
|
8
|
30223 - Marketin
|
ING
|
3
|
6
|
30296 - Global Sustainability Strategy
|
ING |
3 |
6 |
Elective 1
|
ING/ITA
|
3
|
6
|
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti locali
|
ECTS
|
30058 - Comparative Business and European law
|
ING
|
3
|
6
|
Elective 2
|
ING/ITA
|
3
|
6
|
Elective 3
|
ING/ITA |
3
|
6
|
Final Paper |
|
2 |
4 |
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso (Bocconi)
|
24
|
48
|
Insegnamenti opzionali
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 06/07/2016 16:36
|
2.4.3.
Track di quarto anno
Gli studenti che decidono di frequentare l’ultimo anno in Bocconi devono inserire in piano studi 3 insegnamenti opzionali, per un totale di 18 crediti, selezionandoli all’interno di uno dei 6 track proposti:
- Strategy and Entrepreneurship
- Technology and Operations Management
- Marketing
- Accounting and Finance
- Public Management and Policy
- Economics
In alternativa, è possibile selezionare il piano libero, che permette di scegliere gli insegnamenti opzionali tra tutti gli insegnamenti opzionali offerti.
Prima di selezionare gli insegnamenti opzionali si consiglia di prendere visione dei programmi degli insegnamenti, degli orari di lezione e della tabella "iterazioni" dove sono riportati gli insegnamenti che non possono essere contemporaneamente compresi nello stesso piano studi in quanto i relativi programmi sono in tutto o in parte uguali.
Sono di seguito riportati i 6 track disponibili con i relativi insegnamenti.
Modificato il 14/07/2016 10:43
|
2.4.3.1.
Strategy and Entrepreneurship
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30213
|
STRATEGIC MANAGEMENT FOR SMALL AND MEDIUM ENTERPRISES
|
ING
|
I
|
30221
|
MANAGEMENT OF FASHION COMPANIES
|
ING
|
I
|
30388
|
ECONOMIA E MANAGEMENT DEI MEDIA
|
ITA
|
I
|
30153
|
ORGANIZATION THEORY
|
ING
|
II
|
30215
|
INTERNATIONAL BUSINESS AND MANAGEMENT
|
ING
|
II
|
30218
|
ENTREPRENEURIAL STRATEGY
|
ING
|
II
|
30276
|
FAMILY BUSINESS STRATEGIES
|
ING
|
II
|
30297
|
MANAGING CREATIVITY
|
ING
|
II
|
30314
|
ENTREPRENEURIAL ECONOMICS AND ENTREPRENEURSHIP
|
ING
|
II
|
30219
|
BUSINESS PLAN
|
ING/ITA
|
II
|
30208
|
MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI CULTURALI E ARTISTICHE
|
ITA
|
II
|
30275
|
LE IMPRESE DELLA MODA: MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE DI SVILUPPO EMERGENTI
|
ITA
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:32
|
2.4.3.2.
Technology and Operations Management
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30154
|
TECHNOLOGY AND INNOVATION MANAGEMENT
|
ING
|
I
|
30211
|
LEAN MANAGEMENT
|
ING
|
I
|
30222
|
NEW PRODUCT DEVELOPMENT AND OPEN INNOVATION
|
ING
|
I
|
30262
|
LEADERSHIP SKILLS
|
ING
|
I
|
30212
|
MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI
|
ITA
|
I
|
30206
|
INTRODUCTION TO MANAGEMENT CONSULTING
|
ING
|
II
|
30209
|
MANAGEMENT OF COMPETITION AND INNOVATION IN HIGH-TECH
|
ING
|
II
|
30217
|
E-BUSINESS E WEB 2.0
|
ITA
|
II
|
30258
|
INNOVAZIONE E GLOBALIZZAZIONE
|
ITA
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:37
|
2.4.3.3.
Marketing
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30230
|
PERSONAL SELLING
|
ING
|
I
|
30439
|
GREEN MARKETING
|
ING
|
I
|
30227
|
INTRODUCTION TO E-MARKETING AND E-COMMERCE
|
ING
|
I-II
|
30228
|
MARKETING RESEARCH
|
ING
|
II
|
30259
|
NEW PRODUCTS AND PRODUCT MANAGEMENT
|
ING
|
II
|
30295
|
PSYCHOLOGY OF MARKETING
|
ING
|
II
|
30226
|
MARKETING DISTRIBUTIVO
|
ITA
|
II
|
30225
|
MARKETING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
|
ITA
|
II
|
30229
|
MARKETING E CITTADINO CLIENTE
|
ITA
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:40
|
2.4.3.4.
Accounting and Finance
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30148
|
MANAGEMENT OF FINANCIAL INSTITUTIONS
|
ING
|
I
|
30150
|
INTRODUCTION TO OPTIONS AND FUTURES
|
ING
|
I
|
30173
|
CORPORATE BANKING
|
ING
|
I
|
30178
|
INTERNATIONAL BANKING
|
ING
|
I
|
30179
|
INTERNATIONAL PROJECT FINANCE
|
ING
|
I
|
30180
|
EQUITY PORTFOLIO MANAGEMENT
|
ING
|
I
|
30186
|
VENTURE AND DEVELOPMENT CAPITAL
|
ING
|
I
|
30187
|
ALTERNATIVE INVESTMENTS
|
ING
|
I
|
30188
|
INTRODUCTORY FINANCIAL ECONOMETRICS
|
ING
|
I
|
30257
|
CORPORATE VALUATION
|
ING
|
I
|
30293
|
STRATEGIC MANAGEMENT ACCOUNTING
|
ING
|
I
|
30164
|
MISURAZIONE DEI COSTI E ANALISI DI REDDITIVITÀ
|
ITA
|
I
|
30182
|
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
|
ITA
|
I
|
30189
|
FINANZA STRAORDINARIA (LISTING E EMISSIONI SUL MERCATO PRIMARIO)
|
ITA
|
I
|
30161
|
AUDITING / REVISIONE AZIENDALE
|
ENG/ITA
|
I/II
|
30151
|
PRINCIPLES OF INTERNATIONAL FINANCE
|
ING
|
II
|
30177
|
FINANCIAL MODELLING
|
ING
|
II
|
30181
|
THE MICROSTRUCTURE OF FINANCIAL MARKETS
|
ING
|
II
|
30184
|
RISK MANAGEMENT WITH DERIVATIVES
|
ING
|
II
|
30292
|
INTERMEDIATE FINANCIAL ACCOUNTING
|
ING
|
II
|
30055
|
FINANCIAL ECONOMICS
|
ING
|
II
|
30174
|
ECONOMIA E GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI VITA E DEI FONDI PENSIONE
|
ITA
|
II
|
30175
|
ELEMENTI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI
|
ITA
|
II
|
30185
|
BUSINESS VALUATION / VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
|
ING/ITA
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:40
|
2.4.3.5.
Public Management and Policy
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30193
|
MANAGEMENT OF INTERNATIONAL AND SUPRANATIONAL ORGANIZATIONS
|
ING
|
I
|
30195
|
ECONOMICS (POVERTY, INEQUALITY AND INCOME DISTRIBUTION)
|
ING
|
I
|
30200
|
POLITICAL SCIENCE
|
ING
|
I
|
30264
|
PUBLIC FINANCE
|
ING
|
I
|
30440
|
NONPROFITS AND PHILANTHROPY
|
ING
|
I
|
30441
|
LONG TERM INVESTMENTS: FINANCE AND MANAGEMENT
|
ING
|
I
|
30194
|
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE PUBBLICHE
|
ITA
|
I
|
30196
|
INTERNATIONAL RELATIONS
|
ING
|
II
|
30197
|
SOCIOLOGY
|
ING
|
II
|
30203
|
INTERNATIONAL DEMOGRAPHY
|
ING
|
II
|
30298
|
DIVERSITY MANAGEMENT AND POLICY
|
ING
|
II
|
30445
|
SHARING ECONOMY AND SMART CITIES MANAGEMENT
|
ING
|
II
|
30198
|
STORIA DELL'IMPRESA ITALIANA
|
ITA
|
II
|
30199
|
L'ITALIA CONTEMPORANEA: ECONOMIA E SOCIETA' DAL 1945 AD OGGI
|
ITA
|
II
|
30190
|
ECONOMIA AMBIENTALE
|
ITA
|
II
|
30201
|
ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBLIC UTILITIES
|
ITA
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:40
|
2.4.3.6.
Economics
Lo studente deve scegliere 3 tra i seguenti insegnamenti opzionali del valore di 6 cfu:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30147
|
THE ECONOMICS OF IMPERFECT LABOUR MARKETS
|
ING
|
I
|
30159
|
MONETARY THEORY AND POLICY
|
ING
|
I
|
30172
|
FINANCIAL MACROECONOMICS
|
ING
|
I
|
30261
|
EXPERIMENTAL ECONOMICS AND PSYCHOLOGY
|
ING
|
I
|
30294
|
EVOLUTION OF ECONOMIC IDEAS
|
ING
|
I
|
30284
|
EMPIRICAL METHODS FOR ECONOMICS (INTRODUCTION TO ECONOMETRICS)
|
ING
|
I
|
30442
|
ADVANCED ECONOMIC POLICY
|
ING
|
I
|
30145
|
DEVELOPMENT ECONOMICS
|
ING
|
II
|
30283
|
MARKETS, ORGANIZATIONS AND INCENTIVES
|
ING
|
II
|
30387
|
CLIMATE CHANGE ECONOMICS
|
ING
|
II
|
30287
|
MACROECONOMICS AND THE WORLD ECONOMY
|
ING
|
II
|
30313
|
ECONOMICS OF INSTITUTIONS AND CULTURE
|
ING
|
II
|
30054
|
INTERNATIONAL AND MONETARY ECONOMICS
|
ING
|
II
|
30443
|
INTERNATIONAL MACROECONOMICS
|
ING
|
II
|
Modificato il 11/07/2016 11:41
|
2.4.3.7.
Piano libero
Lo studente deve scegliere 3 insegnamenti opzionali tra tutti gli insegnamenti inclusi nelle liste dei track sopra riportate. Lo studente può inoltre selezionare il seguente insegnamento non inserito in alcun track:
30158 DIRITTO TRIBUTARIO (TEMI GIURIDICI DELLA TASSAZIONE) impartito in italiano II semestre 6 cfu
Modificato il 11/07/2016 11:41
|