A.A. 2017-2018
Corsi di Laurea triennali
11.3.2.
Certificati
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. I certificati non possono essere stampati attraverso la funzione Punto Blu (né attraverso i totem dislocati in Università, né attraverso la funzione Punto Blu online), sono rilasciati su carta intestata con logo Bocconi e sono soggetti al pagamento di imposta di bollo (per i dettagli vedi "Costi e modalità di pagamento"). Nei casi previsti dalla normativa, i certificati esenti dall’imposta di bollo possono essere richiesti presso il Desk dell’Ufficio di competenza per l’emissione del certificato. Le modalità di richiesta e le tipologie dei certificati sono profilate sulla base delle caratteristiche del richiedente e variano, come segue, a seconda del percorso accademico compiuto dall’interessato:
Tipologie di certificati disponibili in cert@B Le tipologie di certificati, suddivise per Divisione di riferimento, che possono essere richieste tramite Agenda yoU@B, sono le seguenti:
Nota: ai fini dell' application o della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale Exchange, AEEP, Campus Abroad, Themis, CEMS, Double/Joint Degree, il certificato di ammissione e/o iscrizione con carriera deve essere richiesto via e-mail agli uffici di riferimento Study Abroad/Global Alliances. Per ulteriori dettagli si rimanda al cap. 4 Studio all’estero.
Tutte le tipologie in elenco sono disponibili in lingua italiana e in lingua inglese. I certificati richiesti verranno rilasciati solo se il richiedente risulti in possesso dei requisiti attestati nel certificato selezionato; eventuali richieste pervenute in mancanza dei requisiti non verranno prese in considerazione. Se il certificato da richiedere non rientra nelle tipologie in elenco, l’interessato è tenuto a prendere preventivamente contatto con il servizio di riferimento (Ufficio Piano Studi; Ufficio Lauree e Diplomi; Ufficio Study Abroad; ISU; TCA) per verificarne la fattibilità, le tempistiche di rilascio e per inoltrare la richiesta secondo le modalità fornite dal servizio. (vedi Certificati richiesti direttamente al servizio di riferimento). Si ricorda che, in ottemperanza alla normativa vigente, ove previsto, su tutte le certificazioni da produrre ai soggetti privati sarà apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Certificati ’particolari’ richiesti direttamente al Desk del servizio di riferimento. Solo quando una specifica tipologia di certificato non compaia tra quelle in elenco disponibili in Agenda, l’interessato può recarsi al Desk del servizio di riferimento per presentare la propria richiesta. Nei casi previsti dalla normativa, i certificati esenti dall’imposta di bollo possono essere richiesti presso il Desk dell’Ufficio di competenza per l’emissione del certificato. Le modalità di richiesta variano a seconda del profilo accademico del richiedente. Gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea e non laureandi, possono richiedere un certificato previa compilazione dell’apposito modulo disponibile direttamente al Desk/Ufficio. Il modulo consegnato riporta, oltre ai dati essenziali ai fini della richiesta, anche l’autorizzazione all’addebito che deve essere firmata e sottoscritta dal richiedente: in questo modo, l’importo corrispondente alla richiesta e al rilascio del certificato verrà addebitato nella posizione amministrativa dello studente (vedi "Costi e modalità di pagamento"). Gli studenti che abbiano già effettuato domanda di laurea e i laureati che non abbiano una carriera attiva sono tenuti a contattare preventivamente il servizio di riferimento per ottenere le specifiche indicazioni sulla presentazione della richiesta. I laureati in anni precedenti che non accedano all’Agenda dello studente yoU@B devono fare riferimento alle indicazioni pubblicate sul sito Internet Bocconi, www.unibocconi.it/certificati. Modificato il 21/07/2017 11:24 |
11.3.2.1.
Tempi e modalita' di ritiro
Il rilascio dei certificati da parte dell'ufficio competente non può avvenire contestualmente all'inoltro della richiesta tramite cert@B: tempi e modalità di richiesta variano in funzione della tipologia di certificato richiesto; tuttavia di norma, per i certificati elencati in cert@B, è opportuno considerare indicativamente almeno 4 giorni lavorativi per l'emissione. Non appena il certificato verrà prodotto, l'interessato sarà informato tramite apposita comunicazione sia nell'Agenda dello studente yoU@B sia nella propria casella di posta Bocconi e potrà, a seconda della modalità selezionata tramite cert@B:
In entrambi i casi, i tempi di ricezione dei certificati dipendono esclusivamente dal singolo servizio erogatore. Modificato il 21/07/2017 11:26 |
11.3.2.2.
Costi e modalita' di pagamento
Per il rilascio di certificati è previsto il pagamento* di:
Costi di spedizione
Le modalità di pagamento dei certificati richiesti attraverso la procedura cert@B variano in funzione del profilo del richiedente:
Le modalità sopra descritte sono le sole a disposizione di studenti e laureati che siano in possesso delle credenziali per accedere all’Agenda dello studente yoU@B; non saranno accettate modalità di pagamento alternative. I laureati in anni precedenti che non accedano all’Agenda dello studente yoU@B devono fare riferimento alle indicazioni pubblicate sul sito Internet Bocconi, www.unibocconi.it/certificati Modificato il 22/08/2017 12:38 |
11.3.2.3.
Ritiro tramite delega
A. Ritiro di certificati richiesti tramite cert@B da parte di persona delegata Quando l’interessato sia impossibilitato a ritirare personalmente i certificati richiesti tramite Certificazioni>cert@B è possibile delegare una persona di fiducia al ritiro presso il Desk/Ufficio di riferimento. Per il ritiro dei certificati prodotti dalla Divisione Didattica è possibile utilizzare la procedura di ‘Delega autorizzazioni’ disponibile in Agenda dello Studente yoU@B, nel menu' 'Certificazioni'. In tutti gli altri casi (ovvero per il ritiro dei certificati prodotti dalle altre Divisioni) il delegato dovrà presentarsi al momento del ritiro munito di delega firmata, copia del documento di identità dell’interessato e di un proprio documento di riconoscimento. B. Richiesta e ritiro di certificati direttamente al Desk del servizio di riferimento da parte di persona delegata
Modificato il 06/04/2017 08:00 |