A.A. 2017-2018
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
3.
ATTIVITA' DIDATTICA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
3.1.
Lezioni
Modificato il 06/04/2017 08:00 |
3.1.1.
Attivita' d'aula
Ad ogni credito corrispondono 8 ore di lezione; per gli insegnamenti obbligatori di area non giuridica del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza possono essere aggiunte, per ogni credito:
Tali attività consistono in esercitazioni pratiche e altre attività d'aula senza aggiungere nuovi contenuti al programma dell'insegnamento. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
3.1.2.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto, che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti.
Modificato il 17/07/2017 10:47 |
3.2.
Classi
L'attività didattica è organizzata in classi: nell' a.a. 2017-2018 per gli insegnamenti obbligatori, nei primi quattro anni di corso, sono previste 2 classi (classi 19 e 20) composte da 150 studenti. A ciascuno studente, per tutti gli insegnamenti obbligatori dell'anno di corso cui è iscritto, la classe è assegnata prima dell'inizio delle lezioni e per ogni classe è prevista un'aula dedicata per la maggior parte degli insegnamenti; tutti gli studenti appartenenti alla medesima classe assistono alle lezioni nella stessa aula e hanno gli stessi docenti. Per esigenze di programmazione dell'attività didattica (numero di studenti per classe e capienza aule) l'assegnazione alle classi è vincolante. La composizione della classe rimane invariata per tutto l'anno accademico. Con riferimento alle attività formative, l'assegnazione degli studenti alle classi prevede la seguente procedura:
Si raccomanda agli studenti di seguire le indicazioni fornite in aula dai docenti. Qualora sia prevista iscrizione, lo studente può visualizzare direttamente in Agenda dello studente yoU@B tutte le attività alle quali ha la possibilità di aderire. Modificato il 07/06/2017 09:06 |
3.2.1.
Precorsi di Metodi Quantitativi - Crash courses
Il precorso Metodi quantitativi - preparatory è un corso erogato nel corso del I semestre di didattica che ha come obiettivo il consolidamento di alcuni argomenti di matematica di livello pre universitario la cui frequenza consente allo studente di iniziare gli studi universitari con maggiore serenità e competenza. La frequenza al corso Metodi quantitativi - preparatory è, infatti, fortemente consigliata per comprendere gli argomenti che vengono affrontati nel corso dell’insegnamento Metodi quantitativi. I principali argomenti trattati riguardano: equazioni e disequazioni, geometria analitica, elementi di trigonometria, funzioni potenza, esponenziali e logaritmi. Al termine della didattica non è prevista alcuna prova d'esame. L'orario generale delle lezioni e le relative variazioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente yoU@B e/o sul sito Internet dell'Università all’indirizzo: www.unibocconi.it/orarilezioni. Il programma del corso è disponibile sul sito all'indirizzo: www.unibocconi.it/insegnamenti. Modificato il 20/07/2017 15:19 |
3.3.
Orario delle Lezioni
L'orario delle lezioni è stato progettato in modo che l'attività didattica d'aula sia prevalentemente concentrata alla mattina o al pomeriggio per agevolare lo studio individuale dello studente durante l'altra parte della giornata. Nel I semestre del primo anno, ad esempio, gli studenti CLMG sono impegnati per 2 mattine (martedì e mercoledì) e 3 pomeriggi (lunedì, giovedì e venerdì); nel II semestre, all'inverso, sono impegnati per 3 mattine (lunedì, giovedì e venerdì) e 2 pomeriggi (martedì e mercoledì). A differenza del primo anno, gli anni di corso successivi presentano un assetto orario ancora più articolato poiché il piano di studi prevede anche insegnamenti obbligatori a scelta, al secondo e al quarto anno, e insegnamenti opzionali, al quinto anno. L'assetto orario di primo, secondo e terzo anno prevede inoltre fasce orarie - differenti nel I e nel II semestre - completamente dedicate alle lingue straniere; ciò al fine di evitare sovrapposizioni di orario lezioni tra queste attività didattiche e gli altri insegnamenti. Allo stesso modo, l'assetto orario di quinto anno prevede fasce orarie - differenti nel I e nel II semestre - completamente dedicate agli insegnamenti opzionali; ciò al fine di evitare sovrapposizioni nell'orario delle lezioni tra queste attività didattiche e gli insegnamenti obbligatori a scelta. Non è invece possibile, data la complessità della struttura oraria, escludere eventuali sovrapposizioni d'orario tra le lezioni degli insegnamenti opzionali. Si consiglia, pertanto, di verificare l'orario dei corsi opzionali prima di effettuare la scelta degli insegnamenti da inserire nel proprio piano studi, in particolare qualora si intenda scegliere, come opzionali, insegnamenti obbligatori a scelta di quarto o quinto anno di corso oppure insegnamenti opzionali dei corsi di laurea magistrale economico-aziendali aperti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Possono inoltre essere previste lezioni integrative, aventi l'obiettivo di riprendere alcuni concetti trattati durante le normali sessioni didattiche; tali attività sono di norma pianificate in un orario differente da quello previsto per le lezioni (in genere la fascia serale 18.00-19.30). La fascia oraria 13.00-14.30 della giornata di venerdì, sia nel I sia nel II semestre, di norma non prevede didattica, essendo dedicata alle attività dei gruppi studenteschi. L'orario generale delle lezioni e le relative variazioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente yoU@B e/o sul sito Internet dell'Università all’indirizzo: www.unibocconi.it/orarilezioni. Dopo l'immatricolazione o iscrizione all'anno accademico l'orario personalizzato e l'orario giornaliero delle lezioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente yoU@B. L'attività didattica, per l'a.a. 2017-2018, seguirà la seguente tempistica: Primo, secondo, terzo, quarto e quinto anno:
Le lezioni degli insegnamenti di lingue straniere iniziano il 6 settembre 2017, nel I semestre; e il 5 febbraio 2018 nel II semestre come per tutti gli altri insegnamenti. Modificato il 22/08/2017 16:20 |
3.4.
Sospensione delle Lezioni
Le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti i corsi di studio (trienni, bienni e quinquennio) sono sospese nei giorni sotto indicati in quanto giornate di laurea per tutti gli ordinamenti di studio:
È inoltre sospesa l'attività didattica nelle giornate:
Modificato il 17/07/2017 11:01 |
3.5.
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il docente durante l'attività didattica in aula. Rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali approfondimenti. Gli orari di ricevimento sono consultabili su Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/ricevimentodocenti o tramite Agenda dello studente yoU@B (http://agenda.unibocconi.it/) che consente il link diretto a tale pagina. Se previsto dal docente, il ricevimento potrebbe avere luogo solo previa prenotazione da parte dello studente: in questo caso la prenotazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso l’Agenda dello studente yoU@B. In virtù della discrezionalità demandata al docente, gli studenti sono invitati a consultare preventivamente le modalità di svolgimento del ricevimento. Modificato il 20/07/2017 15:21 |
3.6.
Teaching assistants
Alcuni insegnamenti prevedono che il docente sia affiancato da un tutor che, oltre a supportare il docente stesso, assista gli studenti nella comprensione delle tematiche trattate in aula, nello studio di casi e nella realizzazione di progetti, organizzi esercitazioni e gestisca la online community. Può anche fare assistenza in aula durante lo svolgimento di lezioni che prevedano l'uso di software o la discussione di casi. Per informazioni relative agli insegnamenti che prevedono attività di Teaching assistantship (nominativi dei teaching assistants) è possibile consultare il seguente documento: Modificato il 21/11/2017 12:58 |
3.7.
La valutazione della didattica da parte degli studenti
L'Università Bocconi utilizza da anni un sistema articolato di strumenti per la verifica e il controllo della qualità dei processi formativi che si basa sul contributo attivo degli studenti. Da questo punto di vista i principali interventi previsti riguardano:
Modificato il 06/04/2017 08:00 |