A.A. 2017-2018
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
7.
TESI ED ESAME DI LAUREA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
7.1.
Tesi
Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve aver conseguito tutti i crediti corrispondenti alle attività formative previste dal suo curriculum, ad esclusione di quelli previsti per la tesi.
Modificato il 07/06/2017 12:18 |
7.1.1.
Contenuto della tesi
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella presentazione e nella discussione orale, in presenza di un'apposita commissione, di una tesi scritta. E' possibile scaricare dal sito la "Guida alla realizzazione della tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza" finalizzata a orientare gli studenti nella stesura della tesi. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
7.2.
Conseguimento titolo
Il processo per il Conseguimento Titolo è costituito dalle seguenti fasi obbligatorie:
Lo studente che non completi tutte le fasi del processo di Conseguimento Titolo non può essere ammesso alla seduta di laurea. All'interno dell'Università il laureando può trovare supporto presso la Segreteria della Scuola di Giurisprudenza (Tabella ubicazione). Modificato il 13/02/2018 12:41 |
7.2.1.
Assegnazione del titolo della tesi
La tesi è formalmente attribuita dal docente relatore che segue il lavoro. Il relatore può eventualmente individuare un secondo relatore:
Nel caso di secondo relatore, lo studente, subito dopo aver inserito il titolo in Agenda dello studente>Laurea>Conseguimento Titolo è tenuto a compilare l'apposito modulo (Form per Secondo relatore - file pdf) che dovrà essere firmato dal relatore e consegnato agli uffici della Segreteria della Scuola di Giurisprudenza. Il controrelatore è incluso tra i nominativi dei docenti che possono assumere il ruolo di docente controrelatore in base alle tipologie definite dall'Ateneo. Procedura di inserimento del titolo La formale assegnazione del titolo della tesi può avvenire solo dopo che lo studente abbia effettuato l'iscrizione al quinto anno di corso. Il laureando, dopo aver concordato il titolo del proprio lavoro e il nominativo del controrelatore con il docente relatore:
Nel caso di secondo relatore, il nominativo non dovrà essere inserito nella procedura di Conseguimento titolo, ma comunicato secondo la procedura sopra descritta. Le informazione inserite in Laurea>Conseguimento Titolo dallo studente saranno immediatamente rese disponibili al docente relatore che, via web, provvederà all’assegnazione del titolo della tesi e, eventualmente, alla modifica del controrelatore.
NOTA: l'approvazione del titolo da parte del docente relatore è condizione necessaria per poter effettuare la prenotazione all'appello di laurea. Pertanto lo studente è invitato ad inserire il titolo con un certo anticipo rispetto alla scadenza prevista per effetuare la prenotazione (per le scadenze vedi: www.unibocconi.it/laurea).
Eventuale modifica del titolo inserito Qualora lo studente intenda modificare i dati relativi al solo titolo inserito deve utilizzare la funzione Laurea>Conseguimento Titolo>Modifica titolo: in questo caso, se già rilasciata, resta valida l’assegnazione da parte del docente relatore. Eventuale annullamento del titolo inserito Qualora, invece, lo studente intenda cambiare il docente relatore e inserire un nuovo titolo, deve utilizzare la funzione Laurea>Conseguimento Titolo> Annulla titolo: in questo caso è tenuto a ripetere l’intera procedura di inserimento titolo e dovrà attendere l’assegnazione da parte del nuovo docente relatore. Lo studente può annullare il titolo inserito online fino al momento in cui richiederà il benestare al docente tutor: richiesto il benestare, la funzione ‘Annulla titolo’ non sarà più disponibile. ATTENZIONE: lo studente che non intenda più laurearsi e proceda con l'annullamento del titolo è tenuto ad annullare anche la domanda di laurea.
Caricamento Allegati tesi - Non definitivi Solo su specifica richiesta e solo previo assenso del docente relatore, lo studente può sottoporre alla sua valutazione file in formato pdf - non definitivi della propria tesi (corrispondenti, ad esempio, a singoli capitoli o parti della tesi ancora in bozza) utilizzando la specifica funzione ‘Allegati tesi - Non definitivi’ disponibile in Laurea>Conseguimento titolo. I file allegati in itinere saranno immediatamente resi disponibili in visualizzazione via web al docente relatore. ATTENZIONE: il caricamento degli allegati non definitivi della tesi attraverso la funzione 'Allegati tesi - Non definitivi' sostituisce il caricamento del file unico e definitivo che deve comunque essere effettuato ESCLUSIVAMENTE utilizzando la funzione Informazioni completamento titolo tesi>Allegato definitivo tesi. Una volta ottenuta l’assegnazione del titolo da parte del docente relatore, lo studente può:
Modificato il 07/06/2017 12:30 |
7.2.2.
Prenotazione all’appello di laurea
Il primo appello di laurea disponibile per gli studenti iscritti al quinto anno di corso regolare nell’a.a. 2017/2018 del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza sarà collocato nel mese di luglio 2018. Il laureando si prenota tramite Agenda attraverso la funzione "Laurea>Conseguimento Titolo>Prenotazione appello di laurea", per l'appello di laurea nel periodo indicato nel calendario delle sessioni di laurea. Durante questo periodo è possibile sostenere esami; l'iscrizione alla sessione di laurea non è quindi vincolata al superamento di tutti gli esami di profitto, pertanto è consigliabile che gli studenti effettuino l’adesione in anticipo rispetto all’upload della tesi. Al momento della prenotazione, la procedura verifica la corretta posizione amministrativa e finanziaria dello studente rispetto all'appello di laurea(*) e verifica, inoltre, che lo studente:
Ai fini della regolarità della posizione amministrativa:
Ad iscrizione effettuata si consiglia allo studente di stampare dalla propria Agenda dello studente attraverso la funzione Laurea>Conseguimento titolo, la ricevuta attestante l’adesione alla sessione di laurea. Nei giorni successivi all'iscrizione all’appello di laurea, lo studente:
Modificato il 07/06/2017 12:35 |
7.2.3.
Inserimento delle informazioni a completamento del titolo – caricamento dell’Allegato definitivo della tesi
Dopo aver effettuato le prime fasi del processo di Conseguimento titolo, lo studente laureando è tenuto ad inserire via web tutte le informazioni ancora mancanti a corredo del titolo della propria tesi. Attraverso la funzione Laurea>Conseguimento titolo> ‘Informazioni completamento titolo tesi’ lo studente:
Caricamento del file definitivo della tesi Il caricamento del file definitivo della propria tesi via web deve essere effettuato ESCLUSIVAMENTE attraverso la funzione Informazioni completamento titolo tesi>Allegato definitivo tesi; la funzione Allegati Tesi - Non definitivi, quindi, NON è da intendersi in alcun modo come funzione alternativa per il caricamento del file definitivo della tesi. Inoltre, una volta caricata la tesi in versione definitiva e richiesto il benestare al Punto Blu, NON sono accettate richieste di variazione di alcun genere. Le informazione inserite e l’allegato definitivo della tesi caricata online dallo studente saranno immediatamente resi disponibili in visualizzazione via web al docente relatore. NOTA IMPORTANTE:
Modificato il 22/08/2017 16:43 |
7.2.4.
Richiesta del benestare
Il benestare è, di fatto, la dichiarazione di approvazione rilasciata dal docente relativamente al lavoro compiuto dallo studente e rappresenta l’atto conclusivo, ovvero la fase finale del processo di Conseguimento Titolo indispensabile perché lo studente possa ammesso alla seduta di laurea.
Lo studente può richiedere il benestare quando:
La richiesta di benestare deve essere effettuata tramite Agenda dello studente selezionando la funzione "Laurea>Conseguimento Titolo>Richiesta benestare entro le date indicate nel calendario delle sessioni di laurea pubblicato sul sito in www.unibocconi.it/laurea. Modificato il 21/07/2017 11:13 |
7.3.
Specifiche di formato del file definitivo della tesi
Modificato il 06/04/2017 08:00 |
7.3.1.
Specifiche di formato per la tesi
La Tesi di laurea deve essere caricata in un unico file in formato PDF creato con il programma Adobe Acrobat e la denominazione del file sarà data dal prefisso TS, seguito dal numero di matricola dello studente. Ad esempio, se la matricola è 1234567, il nome del file sarà TS1234567.pdf. Nel contenuto della tesi, invece, non deve essere inserito alcun riferimento personale dello studente (nome, matricola). Il file definitivo, in formato pdf, deve contenere, in testa, 4 pagine così ordinate
Il testo del proprio lavoro (indice, premessa, contenuto etc) DEVE iniziare DOPO le 4 pagine sopradescritte; inoltre, il contenuto della tesi non deve includere il frontespizio che verrà riprodotto automaticamente in fase di stampa e riporterà le informazioni sul titolo inserite dallo studente online, nè l'abstract. Inoltre, deve rispettare i seguenti parametri:
Non è possibile utilizzare il marchio dell'Università Bocconi all'interno della Tesi di laurea. Modificato il 21/07/2017 11:13 |
7.3.2.
Specifiche di formato per eventuale materiale a supporto della discussione
Qualora lo studente intendesse predisporre eventuale materiale di supporto alla discussione della tesi (es. presentazione da portare in seduta), lo stesso è invitato a seguire le indicazioni sottoelencate, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale applicati dall’Ateneo:
Modificato il 06/04/2017 08:00 |
7.4.
Ammissione alla seduta di laurea
Al termine delle scadenze previste per il completamento delle procedure di Conseguimento titolo, l’Ufficio Piano Studi, verifica al fine dell'ammissione del laureando alla seduta di laurea, che:
Solo se tutte le condizioni sopra riportate sono rispettate, la tesi viene sottoposta alla valutazione della Commissione di laurea solo se tutte le condizioni sono rispettate. Successivamente al laureando viene inviato, tramite Agenda dello studente yoU@B, messaggio di conferma dell'ammissione all'appello di laurea. Dopo la prenotazione ad un appello di laurea non è più consentita l'iscrizione all'anno accademico se non previo annullamento della prenotazione effettuata. Modificato il 21/07/2017 11:14 |
7.5.
Formazione delle Commissioni di laurea
La tesi è valutata da una Commissione di laurea di cui fa parte il docente relatore. Tali commissioni sono costituite da professori, ricercatori ed esperti cultori delle discipline oggetto della tesi e delle altre attività formative previste dal curriculum degli studi. Le commissioni sono formate da almeno 5 membri:
Modificato il 22/08/2017 16:45 |
7.6.
Seduta di laurea e assegnazione del voto di laurea
La lingua di discussione della tesi segue la lingua di redazione della stessa. La seduta di laurea prevede:
La valutazione conclusiva è espressa in centodecimi. Il laureando supera la prova finale quando consegue una votazione complessiva non inferiore a 66 punti. L'assegnazione del voto finale tiene conto delle valutazioni conseguite nelle attività formative presenti nella carriera del laureando, in particolare della media aritmetica ponderata rispetto ai crediti e convertita in centodecimi di tutte le votazioni espresse in trentesimi, cui è possibile aggiungere fino a un massimo di 6 centodecimi, sulla base della valutazione della tesi e del curriculum complessivo. Con riferimento alla "media aritmetica ponderata", si ricorda che:
Il contenuto del lavoro è valutato sulla base della chiarezza e della correttezza formale dello scritto e della capacità di sintesi dimostrata nella redazione. Il punteggio assegnato dipende dalla complessità delle tematiche trattate, dalla completezza e dall'approfondimento dell'analisi del tema e della relativa letteratura, dal rigore della metodologia di analisi, dalla qualità e correttezza delle eventuali analisi empiriche; è rilevante l'originalità e il grado di innovazione del contributo. È inoltre oggetto di valutazione la congruità delle conclusioni tratte. La presentazione e la discussione della tesi sono valutate sulla base della chiarezza espositiva del candidato, della capacità del candidato di organizzare la presentazione in modo efficiente, della capacità critica di comprendere i quesiti e i commenti effettuati dai membri della Commissione e di rispondere coerentemente. Una media elevata di partenza non dà automaticamente diritto ad un punteggio elevato relativo al lavoro di tesi. D'altro canto, un lavoro approfondito e innovativo può essere premiato con un punteggio elevato, a prescindere dalla media di presentazione del candidato. La Commissione determina inoltre l'eventuale arrotondamento del voto finale, che viene effettuato per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. La Commissione all'unanimità può assegnare la lode ai candidati che soddisfano le seguenti condizioni:
Modificato il 11/07/2017 16:28 |
7.7.
Sessioni di laurea
Il calendario delle sessioni di laurea (che sarà disponibile in corso d'anno) è consultabile sul sito nella sezione calendario delle sessioni di laurea. In esso sono riportate anche le seguenti informazioni: • periodo di iscrizione alla sessione di laurea; • data entro la quale deve essere sostenuto l'ultimo esame; • data ultima per il caricamento dell’Allegato definitivo e la richiesta di benestare. Modificato il 21/07/2017 11:16 |
7.8.
Informazioni utili
Lo studente che rinunci alla prenotazione ad un appello di laurea oltre i termini previsti e intenda iscriversi all’anno accademico è tenuto a presentare domanda di rinuncia all'appello di laurea in carta semplice, presso il Desk Divisione Didattica. Dopo l'iscrizione all'anno accademico e la conseguente regolarizzazione della posizione finanziaria, è possibile effettuare nuovamente, tramite Punto Blu, l’adesione all'appello di laurea. Modificato il 07/06/2017 12:52 |
7.9.
Autocertificazioni e certificati di laurea
In linea di massima, nei giorni successivi alla discussione della tesi, il laureato può: • stampare accedendo alla funzione 'Stampa autocertificazioni' disponibile nell'Agenda yoU@B oppure tramite i Punti Blu dislocati in Università, il modello di autocertificazione attestante il conseguimento della laurea; • richiedere certificati in bollo, utilizzando esclusivamente la procedura cert@B attiva nell’Agenda dello studente yoU@B. Modificato il 07/06/2017 12:51 |