2.
PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.
Studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2015-2016
Il processo di riforma del sistema di istruzione universitario, avviato nel 1999 con la Dichiarazione congiunta dei Ministri europei dell'istruzione superiore intervenuti al Convegno di Bologna, ha trasformato l'organizzazione dell'Università italiana prevedendo una modifica nell'articolazione degli studi dell'area economico - aziendale dal ciclo quadriennale unico al cosiddetto sistema del 3 e 2 impostato su due cicli (undergraduate e graduate). La logica di omogeneizzazione dei percorsi di studio a livello europeo è stata quella di favorire la libera circolazione degli studenti fra le università durante il periodo della formazione e, successivamente, dei laureati nel mondo del lavoro.
I due cicli di studio devono intendersi come completamente separati: al termine di ognuno è infatti prevista una prova finale, l'emissione di un diploma e la certificazione del titolo ottenuto.
Completato il ciclo triennale lo studente può decidere se accedere direttamente al mondo del lavoro o se proseguire gli studi universitari con un corso di studi graduate (laurea specialistica o master universitario).
Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto un processo di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso di laurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.
Le procedure di selezione per l'accesso ai corsi graduate sono definite dagli organi competenti in sede di programmazione annuale delle attività e sono pubblicate sul sito internet e nel materiale informativo dell'Università Bocconi con largo anticipo rispetto all'avvio del processo di valutazione dei candidati.
La Scuola Universitaria Bocconi offre, nell'a.a. 2017-2018 i sotto elencati corsi di laurea triennali:
- 4 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi L-18 del DM 16 marzo 2007 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale":
- Economia aziendale e management (CLEAM);
- Economia e finanza (CLEF);
- Economia e management per arte, cultura e comunicazione - Economics and Management for Arts, Culture and Communication (CLEACC);
- International Economics and Management (BIEM)
- 3 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi L-33 del DM 16 marzo 2007 "Scienze economiche":
- Economia e scienze sociali (attivo II e III anno) - Economic and Social Sciences (attivo I anno) (CLES-BESS);
- International Economics and Finance (BIEF);
- Economics, Management and Computer Science (BEMACS);
- 1 corso di laurea appartenente alla classe di corso di studi L-36 del DM 16 marzo 2007 "Scienze politiche e delle relazioni internazionali":
- International Politics and Government (BIG)
Cinque corsi di laurea sono caratterizzati da una base disciplinare comune: Economia aziendale e management, Economia e finanza, Economia e scienze sociali (attivo secondo e terzo anno), International Economics and Management e International Economics and Finance.
I corsi di laurea in International Economics and Management, International Economics and Finance, International Politics and Government, Economics, Management and Computer Science, Economic and Social Sciences (attivo primo anno) e una classe di Economia e management per arte, cultura e comunicazione, sono impartiti in lingua inglese (ed è richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno B2), si focalizzano su una formazione più internazionale. I restanti corsi di laurea, impartiti in lingua italiana, necessitano di un pre-requisito di conoscenza di lingua Inglese di livello B1.
I corsi in Economia e management per arte, cultura e comunicazione, International Politics and Government e Economics, Management and Computer Science, Economic and Social Sciences si caratterizzano con programmi specifici già dal primo anno di corso.
La struttura dei corsi con base comune si articola sostanzialmente su 3 moduli:
- la base comune: nei 3 semestri iniziali viene proposta una base disciplinare comune per tutti i corsi di laurea. Vengono trasmesse infatti le conoscenze fondamentali nel campo dell'economia politica, dell'economia aziendale, dei metodi quantitativi e del diritto;
- la caratterizzazione del corso di laurea: il quarto semestre e parte del quinto sono dedicati agli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea prescelto, entrando nel merito dell'ambito disciplinare specifico del corso, approfondendo rispettivamente l'azienda, privata e pubblica, e il suo funzionamento, il settore della finanza, il sistema economico in senso ampio, la gestione aziendale, l'economia e i contesti politico-istituzionali e sociali con uno spiccato orientamento all'internazionalità;
- la personalizzazione del percorso formativo: nel quinto e soprattutto nel sesto semestre lo studente sceglie come completare il proprio percorso attraverso gli esami opzionali, sceglibili selezionando gli insegnamenti opzionali dal paniere complessivo offerto.
Le classi sono composte mediamente da 120 studenti per i corsi con didattica in italiano e da 100 studenti per i corsi con didattica in inglese, e sono così strutturate:
corsi di laurea
|
classi in italiano
|
classi in inglese
|
CLEAM
|
8
|
|
CLEF
|
2
|
|
CLEACC
|
1
|
1 (attiva dal 16/17)
|
CLES - BESS
|
1 (attiva II e III anno)
|
1 (attiva I anno)
|
BIEF
|
|
2
|
BIEM
|
|
4
|
BIG
|
|
1
|
BEMACS
|
|
1
|
I piani studio dei corsi di laurea sono espressi in crediti. Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguata preparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di laurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari) sia lo studio individuale, sia altre attività formative quale la preparazione del lavoro finale.
Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore di lavoro per lo studente; di queste circa 8 (e non oltre 10) sono dedicate all'attività didattica d'aula.
La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in circa 60 crediti all'anno.
Per conseguire la laurea lo studente deve pertanto avere acquisito 180 crediti.
Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative svolte dagli studenti e quindi agli esami corrispondenti agli insegnamenti obbligatori e opzionali, alle prove di accertamento di conoscenza delle lingue straniere e di conoscenze e abilità informatiche, alla preparazione del lavoro finale.
I crediti non sostituiscono il voto; sono conseguiti al momento della registrazione dell'esame superato.
Crediti e voti costituiscono il curriculum accademico dello studente.
Modificato il 04/07/2017 10:20
|
2.1.1.
Attivita' formative
Le attività formative che compongono il piano studi del corso di laurea, alle quali sono attribuiti crediti, sono articolate in:
- attività formative obbligatorie: insegnamenti obbligatori, prima e seconda lingua straniera dell'Unione Europea, seminari, informatica, lavoro finale;
- attività formative a scelta dello studente tra le quali insegnamenti opzionali, attività svolte presso altre università, terza lingua straniera, stage o attività assimilabile.
Il piano di studi individuale dello studente deve prevedere almeno un insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese.
Si precisa che ai fini del conseguimento della laurea, la normativa prevede, per i corsi di laurea delle classi di "Scienze economico-aziendali", e "Scienze dell'economia" "Scienze politiche e delle relazioni internazionali", la conoscenza di 2 lingue dell'Unione Europea (prima e seconda lingua). Le regole di scelta delle lingue straniere sono definite nel cap. 3.1 'Lingue straniere'.
Modificato il 19/07/2017 17:59
|
2.1.2.
Attivita' formative obbligatorie
Ogni piano studi di corso di laurea prevede attività formative obbligatorie, corrispondenti a esami che tutti gli studenti appartenenti a quel corso di laurea devono obbligatoriamente superare. Le attività formative obbligatorie sono pertanto indispensabili al conseguimento della laurea e costituiscono presupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio. All'interno del presente capitolo è prevista una sezione dedicata a ciascun corso di laurea dove sono riportati i piani studio di dettaglio con l'elenco di tutti gli insegnamenti obbligatori, il loro valore in crediti e il relativo posizionamento negli anni di corso.
I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo http://www.unibocconi.it/insegnamenti. I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.
Modificato il 21/07/2017 08:42
|
2.1.3.
Attivita' formative a scelta dello studente
Le attività formative a scelta dello studente, tra le quali gli insegnamenti opzionali, sono selezionate dallo studente per il completamento del proprio piano studi. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti. In alternativa ad un insegnamento opzionale è possibile effettuare uno stage curriculare.
I programmi sintetici degli insegnamenti opzionali sono disponibili sul sito all'indirizzo http://www.unibocconi.it/insegnamenti.
I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.
Modificato il 20/07/2017 10:30
|
2.1.4.
Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)
Direttore del corso di laurea: Prof. Carlo Salvato
Assistente del Direttore del corso di laurea:
Dott. Fabio Quarato
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.4.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia nelle discipline aziendali al fine di garantire padronanza di tutti i temi che riguardano il management delle imprese applicati alle varie classi di aziende (manifatturiere, commerciali, di servizi, )nonché le dinamiche dei contesti economici in cui le imprese operano (industriale, finanziario);
- favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze applicative relative alle diverse funzioni aziendali (organizzazione, strategia, contabilità, programmazione e controllo, marketing e vendite, logistica, produzione e innovazione, finanza aziendale);
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 18/07/2017 09:27
|
2.1.4.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economia Aziendale e Management prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono:
- posizioni junior nelle varie funzioni aziendali (programmazione e controllo, amministrazione e finanza, marketing e vendite, acquisti, organizzazione, ) in aziende o istituzioni private di varie dimensioni nonché in imprese pubbliche, municipalizzate e organizzazioni del terzo settore;
- revisore contabile (previo svolgimento del tirocinio e superamento dell’esame di Stato).
Si precisa che l'attività libero-professionale è regolata dall'iscrizione all'Albo sezione b, previo praticantato e superamento dell'esame di stato.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.4.3.
Descrizione del percorso formativo
Il CLEAM è impartito in lingua italiana, con l'obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti in lingua inglese. Il corso di studi condivide con gli altri corsi di laurea economico aziendali Bocconi una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLEAM si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sono approfondite le tematiche aziendali e di management. Nell'ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare).
Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;
- seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare l’attitudine alla leadership) e di Business Ethics e responsabilità sociale dell'impresa;
- lavoro finale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.4.4.
Piano studi per studenti immatricolati dall’a.a. 2016-2017
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
10
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30423
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30424
|
Computer science
|
ITA
|
6
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30426
|
Bilancio Modulo 1
|
ITA
|
5
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30427
|
Bilancio Modulo 2
|
ITA
|
5
|
30009
|
Economia e management delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
6
|
30008
|
Fondamenti di organizzazione
|
ITA
|
6
|
30007
|
Programmazione e controllo
|
ITA
|
6
|
30011
|
Seminari di Business Ethics e responsabilità sociale
|
ITA
|
1
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
61 |
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30017
|
Finanza aziendale
|
ITA
|
6
|
30014
|
Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
|
ITA
|
7
|
30015
|
Marketing
|
ITA
|
7
|
30012
|
Strategia competitiva
|
ITA
|
7
|
|
Opzionale n°1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
|
Opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
61
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’;
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30423 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
- cod. 30426 ‘Bilancio - modulo 1’ e cod. 30427 ‘Bilancio - modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30425 ‘Bilancio’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportare in "Lingue straniere e informatica".
La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato in "Lingue straniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontare alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Sulla base dell’accordo firmato tra l’Università Bocconi e il Consiglio dell’Ordine Territoriale di Milano dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i laureati CLEAM possono usufruire di alcune agevolazioni per l’accesso alla sezione B dell’albo degli esperti contabili.
Modificato il 03/10/2017 11:44
|
2.1.4.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all'a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
12
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30068
|
Informatica per l'economia
|
ITA
|
3
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
57
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Bilancio
|
ITA
|
11
|
30003
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
30009
|
Economia e management delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
6
|
30008
|
Fondamenti di organizzazione
|
ITA
|
6
|
30007
|
Programmazione e controllo
|
ITA
|
6
|
30011
|
Seminari di Business Ethics e responsabilità sociale
|
ITA
|
1
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
62
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice |
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30017
|
Finanza aziendale
|
ITA
|
6
|
30014
|
Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
|
ITA
|
7
|
30015
|
Marketing
|
ITA
|
7
|
30012
|
Strategia competitiva
|
ITA
|
7
|
|
Opzionale n°1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
|
Opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
61
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’;
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportare in "Lingue straniere e informatica".
La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato in "Lingue straniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontare alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Sulla base dell’accordo firmato tra l’Università Bocconi e il Consiglio dell’Ordine Territoriale di Milano dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i laureati CLEAM possono usufruire di alcune agevolazioni per l’accesso alla sezione B dell’albo degli esperti contabili.
Modificato il 21/07/2017 08:45
|
2.1.5.
Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF)
Direttore del corso di laurea: prof.ssa Laura Zanetti
Assistente del Direttore del corso di laurea: dott. Gimede Gigante
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.5.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia e Finanza (CLEF) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia nelle discipline finanziarie al fine di garantire l’acquisizione delle basi teoriche, tecnico-quantitative e di metodo relative al funzionamento del sistema finanziario;
- favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai principi e lo sviluppo di competenze applicative relative alle tecniche dell’analisi finanziaria, degli strumenti finanziari e delle loro applicazioni, del funzionamento dei mercati finanziari e degli intermediari a livello micro e macroeconomico;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 18/07/2017 09:36
|
2.1.5.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economia e Finanza prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono:
- posizioni junior in istituzioni finanziarie (banche, società di intermediazione mobiliare, società di asset management, società di leasing, di factoring e altri intermediari finanziari) in qualità di analista finanziario o di interfaccia con la clientela;
- posizioni junior in aziende nell’ambito della funzione Finanza o funzioni correlate;
- revisore contabile (previo svolgimento del tirocinio e superamento dell’esame di Stato).
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.5.3.
Descrizione del percorso formativo
Il CLEF è impartito in lingua italiana, con l'obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Il corso di studi condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLEF si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sono approfondite le tematiche attinenti alla dimensione finanziaria dell’attività economica.
Nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare).
Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;
- seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare l’attitudine alla leadership);
- lavoro finale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.5.4.
Piano studi per studenti immatricolati dall’a.a. 2016-2017
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
10
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30423
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30424
|
Computer science
|
ITA
|
6
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30426
|
Bilancio modulo 1
|
ITA
|
5
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30352
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
30427
|
Bilancio modulo 2
|
ITA
|
5
|
30023
|
Economia del mercato mobiliare
|
ITA
|
8
|
30025
|
Metodi quantitativi per la finanza
|
ITA
|
8
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
64
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30026
|
Economia monetaria
|
ITA
|
8
|
30017
|
Finanza aziendale
|
ITA
|
8
|
30024
|
Analisi di bilancio
|
ITA
|
6
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30027
|
Economia e gestione delle istituzioni finanziarie
|
ITA
|
8
|
|
Opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’;
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia -modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30423 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
- cod. 30426 Bilancio modulo 1 e cod. 30427 Bilancio modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30425 Bilancio.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere ed informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue Straniere e Informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in 'Lingue straniere' e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento(obbligatorio o opzionale)in lingua inglese. Per l’anno accademico 2017-2018 viene offerta la possibilità di inserire, come insegnamento in sovrannumero, il corso 30011 Seminari di business ethics e responsabilità sociale: la domanda dovrà essere presentata al Desk Divisione Didattica nelle modalità e nei tempi previsti come indicato in 'Procedure, regole e scadenze amministrative'.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 21/07/2017 08:47
|
2.1.5.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
12
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30068
|
Informatica per l'economia
|
ITA
|
3
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
57
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Bilancio
|
ITA
|
11
|
30003
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30024
|
Analisi di bilancio
|
ITA
|
6
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
30023
|
Economia del mercato mobiliare
|
ITA
|
8
|
30025
|
Metodi quantitativi per la finanza
|
ITA
|
8
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
65
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30026
|
Economia monetaria
|
ITA
|
8
|
30017
|
Finanza aziendale
|
ITA
|
8
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30027
|
Economia e gestione delle istituzioni finanziarie
|
ITA
|
8
|
|
Opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’;
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia -modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere ed informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue Straniere e Informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in 'Lingue straniere' e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento(obbligatorio o opzionale)in lingua inglese. Per l’anno accademico 2017-2018 viene offerta la possibilità di inserire, come insegnamento in sovrannumero, il corso 30011 Seminari di business ethics e responsabilità sociale: la domanda dovrà essere presentata al Desk Divisione Didattica nelle modalità e nei tempi previsti come indicato in 'Procedure, regole e scadenze amministrative'.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 21/07/2017 09:11
|
2.1.6.
Corso di laurea in Economia e scienze sociali (CLES)
Direttore del corso di laurea: Prof. Tommaso Monacelli
Assistente del Direttore del Corso di Laurea: Prof.ssa Daniela Grieco
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (classe L-33 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.6.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia e Scienze sociali (CLES) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione nelle scienze economiche al fine di:
- comprendere i fenomeni economici della realtà contemporanea, caratterizzati da un grado crescente di complessità, sia a livello di interazione tra individui, che di attività di aziende, istituzioni internazionali e governi;
- differenziare, in questi contesti, i principi generali dalla valutazione puntuale di casi isolati;
- favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze applicative per:
- formulare analisi concettuali autonome di problemi micro e macroeconomici per cogliere le relazioni di causa-effetto tra le variabili economiche rilevanti, individuare regolarità nei dati, e formulare nessi logici che razionalizzino il fenomeno economico di interesse; - comprendere criticamente modelli teorici esposti sia dalla letteratura scientifica che da quella di divulgazione economica nell’ambito delle aziende commerciali e finanziarie, delle istituzioni internazionali e deglienti di ricerca; - identificare le assunzioni chiave dei modelli stessi, derivare ipotesi da sottoporre a verifica empirica, costruire test rigorosi per confrontare con i dati le ipotesi teoriche precedentemente formulate;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 18/07/2017 09:41
|
2.1.6.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economia e Scienza Sociali prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono:
- posizioni junior in istituzioni sovranazionali, enti di ricerca o aziende /istituzioni private e non, di media - grande dimensione dotate di uffici studi dedicati all’analisi del sistema economico nei suoi vari aspetti (politiche antitrust, valutazioni rischio Paese, regolamentazione economica, effetti delle politiche di governo, );
- posizioni junior all’interno di imprese per la gestione dei rapporti con le Autorità esterne quali antitrust o regolatore di settore;
- posizioni junior in istituzioni finanziarie per l’analisi dei mercati di investimento, e la comprensione delle interazioni tra sistema produttivo e mercato del credito.
Modificato il 18/07/2017 09:42
|
2.1.6.3.
Descrizione del percorso formativo
Il CLES è impartito in lingua italiana, con l'obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti in lingua inglese. Il corso di studi condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quarto semestre il CLES si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti caratterizzanti che hanno l’obiettivo di rafforzare la formazione analitica ed il background statistico-economico degli studenti. Nell'ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare). Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'inglese è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;
- lavoro finale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.6.4.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2016-2017
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.
Primo anno di corso a.a. 2016-2017
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
10
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30423
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30424
|
Computer science
|
ITA
|
6
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Secondo anno di corso a.a. 2017-2018
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30426
|
Bilancio Modulo 1
|
ITA
|
5
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30427
|
Bilancio Modulo 2
|
ITA
|
5
|
30028
|
Metodi quantitativi per l'economia
|
ITA
|
8
|
30029
|
Microeconomia II
|
ITA
|
7
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
61
|
Terzo anno di corso a.a. 2018-2019
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30032
|
Econometria
|
ITA
|
7
|
30031
|
Economia industriale
|
ITA
|
6
|
30030
|
Politica economica
|
ITA
|
8
|
|
opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30009
|
Economia e management delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
6
|
30033
|
Economia internazionale
|
ITA
|
6
|
|
opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n°3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
61
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’.
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’.
- cod. 30423 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
- cod. 30426 Bilancio modulo 1 e cod. 30427 Bilancio modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30425 Bilancio.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 21/07/2017 08:50
|
2.1.6.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30060
|
Economia aziendale e gestione delle imprese
|
ITA
|
12
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
9
|
30062
|
Matematica - modulo 1 (Generale)
|
ITA
|
8
|
|
Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
8
|
30063
|
Matematica - modulo 2 (Applicata)
|
ITA
|
7
|
30067
|
Storia economica
|
ITA
|
6
|
30068
|
Informatica per l’economia
|
ITA
|
3
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
57
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Bilancio
|
ITA
|
11
|
30003
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
30006
|
Sistema finanziario
|
ITA
|
6
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
8
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
30028
|
Metodi quantitativi per l'economia
|
ITA
|
8
|
30029
|
Microeconomia II
|
ITA
|
7
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
62
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018 La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
7
|
30032
|
Econometria
|
ITA
|
7
|
30031
|
Economia industriale
|
ITA
|
6
|
30030
|
Politica economica
|
ITA
|
8
|
|
opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30009
|
Economia e management delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
6
|
30033
|
Economia internazionale
|
ITA
|
6
|
|
opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n°3)
|
ITA/ING
|
12
|
|
lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
61
|
Note: Moduli
- cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063 ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’.
- cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’.
- cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quanto indicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 1 insegnamento (obbligatorio o opzionale) in lingua inglese.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 21/07/2017 08:51
|
2.1.7.
Corso di laurea in Economic and Social Sciences (BESS)
Direttore del corso di laurea: Prof. Tommaso Monacelli
Assistente del Direttore del Corso di Laurea: Prof.ssa Daniela Grieco
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (classe L-33 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 13/07/2017 09:26
|
2.1.7.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economic and Social Sciences (BESS) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una adeguata preparazione di base nelle discipline economiche, quantitative, aziendali e giuridiche per poter comprendere con spirito critico e multidisciplinare il contesto economico generale nel quale operano individui, imprese, istituzioni nazionali ed internazionali.
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia ed approfondita nelle discipline economiche (micro e macro economia), supportata da strumenti matematico-statistici avanzati e integrata da strumenti logico-cognitivi e conoscenze di scienze sociali. Tale approccio multidisciplinare combina lo studio dei modelli economici che descrivono il comportamento economico razionale ideale con l’analisi del comportamento effettivo degli agenti economici descritto dalla moderna psicologia sperimentale e sociale, con l’obiettivo di favorire la comprensione della crescente complessità dei fenomeni economici e sociali (quali, ad esempio, le cause della disoccupazione, la struttura del sistema pensionistico, la globalizzazione, le ragioni delle crisi finanziarie).
- favorire lo sviluppo di competenze applicative per analizzare i problemi di carattere economico e sociale con un approccio scientifico e logico-critico, mediante:
- l’elaborazione di modelli formali (attraverso strumenti matematici) che consentano di individuare nessi logici e di causalità fra le variabili che caratterizzano l’ambiente economico e sociale (ad esempio: è vero che maggiore immigrazione causa disoccupazione? la domanda è ben posta da un punto di vista logico ed economico? Con quali metodi statistici si può misurare il nesso causale tra le due variabili partendo dai dati?)
- la verifica di ipotesi tramite analisi empirica ed applicazione di strumenti econometrici (ad esempio: se l’immigrazione aumenta dell’ 1% in un anno, la disoccupazione aumenta o diminuisce? E di quanto?);
- l’applicazione di metodi deduttivi e induttivi che consentano: (i) di riconoscere la validità (o invalidità) degli argomenti nel ragionamento probabilistico; (ii) la distinzione formale tra verità e opinione razionale; (iii) la differenza tra l’uso di modelli formali/matematici nelle scienze naturali e in quelle sociali.
4. sviluppare competenze, oltre che conoscenze, attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti-docente e l'interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
5. sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 23/06/2017 16:56
|
2.1.7.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economic and Social Sciences prosegue la formazione con un corso di studi di 2° livello; il laureato può eventualmente accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso il profilo professionale tipico è: Profilo junior nell'ambito dell'analisi dei sistemi micro e macroeconomici (aventi ad oggetto, ad esempio, le politiche antitrust, le valutazioni del "rischio Paese", la regolamentazione economica, gli effetti delle politiche di governo). Competenze associate alla funzione: Il laureato che riveste la funzione professionale indicata è in grado di:
- Analizzare e interpretare le caratteristiche e le dinamiche del sistema economico nazionale e internazionale.
- Collaborare alla realizzazione di analisi in ambito economico-sociale applicando le più appropriate metodologie quantitative (matematiche, statistiche ed econometriche) e di gestione e analisi dei dati.
- Adottare un approccio multidimensionale nello studio dei fenomeni economici che tenga conto dei diversi fattori psicologici, organizzativi e sociali che entrano in gioco e li influenzano.
Sbocchi occupazionali:
- Posizioni junior in istituti di analisi economica o centri di ricerca nazionali o internazionali, società e istituzioni finanziarie, società di consulenza.
Modificato il 23/06/2017 16:56
|
2.1.7.3.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studi è impartito in lingua inglese. Il piano studi è strutturato in due macro aree:
- la prima area (che attraversa tutti gli anni di corso, pur essendo concentrata prevalentemente al primo anno) è in larga misura in comune agli altri corsi di laurea e riguarda la formazione di base negli ambiti economico, quantitativo, aziendale e giuridico
- la seconda area, caratterizzante, prevede:
- basi di logica e ragionamento critico al primo anno;
- approfondimenti in ambito micro, macroeconomico e statistico al secondo e terzo anno (al secondo anno con elementi di teoria dei giochi, economia pubblica, teoria della concorrenza e della struttura dei mercati, teoria della finanza, affrontati con lo stesso approccio metodologico per favorire un apprendimento integrato; al terzo anno con elementi di economia internazionale; approfondimenti sui metodi di ricerca nell’ambito dell’economia e delle scienze sociali; legame tra cultura, norme sociali e sviluppo).
- approfondimenti nell’ambito delle scienze sociali al secondo e terzo anno (come le scienze cognitive, la sociologia e le teorie di organizzazione consentono di capire le scelte degli individui e dei gruppi in un contesto di mercato).
Gli studenti possono poi adattare l’ultima parte del piano studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare). Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'italiano è obbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 del corso di laurea è un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il livello B2 (secondo la classificazione del Consiglio d’Europa); il prerequisito è soddisfatto con:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (leve C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as first language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oppure
- GCSE/IGCSE (English as second language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC (International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate, U S American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 18/07/2017 15:23
|
2.1.7.4.
Piano studi
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30448
|
Mathematics module 1 (Theory and methods)
|
ING
|
9
|
30450
|
Fundamentals of management
|
ING
|
7
|
30452
|
Foundations of economics - module 1 (Microeconomics)
|
ING
|
7
|
30454
|
Logic and methodology of social sciences
|
ING
|
6
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30449
|
Mathematics - module 2 (Applied mathematics)
|
ING
|
9
|
30453
|
Foundations of economics - module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
7
|
30456
|
Statistics - module 1 (Theory and methods)
|
ING
|
7
|
30424
|
Computer science
|
ING
|
6
|
|
Prima lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
62
|
Secondo anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Statistics - module 2 (Applied statistics)
|
7
|
Strategic decision making and markets
|
8
|
Macroeconomics and economic policy
|
8
|
Economic history
|
6
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Incentives design and policy
|
7
|
Private and business law
|
8
|
Econometrics
|
7
|
Mind and society: intro to cognitive sciences
|
6
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
61
|
Terzo anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Empirical research methods and data analysis
|
7
|
Organizational behavior and social psychology
|
8
|
Sociology
|
7
|
1 opzionale
|
6
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Culture, institutions and development
or any another elective course belonging to SECS-P/01taken abroad
|
6
|
Law and public policy
|
7
|
International economics and finance
|
7
|
1 opzionale o stage
|
6
|
Lavoro finale
|
3
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
57
|
Note:
Moduli
- cod. 30448 ‘Mathematics module 1 (Theory and methods)’ e cod. 30449 ‘Mathematics - module 2 (Applied mathematics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30447 ‘Mathematics’;
- cod. 30452 ‘Foundations of economics . module 1 (Microeconomics)’ cod. 30453 e ‘Foundations of economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30451 ‘Foundations of economics’;
- ‘Statistics - module 1 (Theory and methods)’ e ‘Statistics - module 2 (Applied statistics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento di ‘Statistics’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere sono riportate in"Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:27
|
2.1.8.
Corso di laurea in Economics, Management and Computer Science (BEMACS)
Direttore del corso di laurea: Prof.Emanuele Borgonovo
Assistente del Direttore del corso di laurea: Prof. Fabrizio Iozzi
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (L-33 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.8.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economics, Management and Computer Science (BEMACS) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- Fornire una solida preparazione di base nelle discipline economiche, aziendali e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto nel quale operano le imprese (private o pubbliche), le loro logiche di funzionamento interno, i loro meccanismi decisionali e il contesto normativo nel quale sono inserite.
- Caratterizzare la formazione con un'ampia conoscenza degli strumenti quantitativi, matematico-statistici ed informatici, a supporto dei modelli teorici delle scienze economiche e aziendali necessari a interpretare sia in prospettiva di sistema economico sia della singola impresa le grandi moli di dati e di informazioni che la crescente informatizzazione e globalizzazione della società rendono disponibili (data driven economy), e il cui corretto e tempestivo utilizzo concorre a migliorare il processo di decisione risultando per le imprese in un vantaggio competitivo.
- Favorire l'acquisizione di confidenza con l'utilizzo degli strumenti informatici a disposizione delle imprese, e la capacità di utilizzarli a supporto del processo di decisione.
- Sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico-aziendale, nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
- Stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.8.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economics, Management and Computer Science prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate. In tal senso, il triennio BEMACS dovrebbe risultare ideale per studenti che vogliano continuare con un programma caratterizzato da discipline di business analytics, data science, tecnologia, innovazione offerto sul mercato nazionale o internazionale.
Il laureato BEMACS può anche accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso il profilo professionale tipico è: analista dati - posizioni junior per raccolta ed elaborazione di grandi moli di dati e produzione di informazioni tempestive e rilevanti ai fini decisionali in:
- aziende (nelle diverse funzioni: marketing, pianificazione, etc.) a supporto delle analisi di mercato, della pianificazione, delle scelte strategiche;
- uffici studi di istituzioni pubbliche e private o società di consulenza dedicati all’analisi del sistema economico e del mercato nei suoi vari aspetti;
- istituzioni finanziarie per l’analisi e la gestione dei dati finanziari.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.8.3.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studi è impartito in lingua inglese. Il piano studi è strutturato in due macro aree:
-la prima area è in larga misura in comune agli altri corsi di laurea e riguarda la formazione di base economico aziendale
-la seconda area, caratterizzante (quantitativa e computazionale) è dedicata:
-all’acquisizione degli strumenti teorici per l’analisi dei problemi a livello di azienda e di sistema economico-finanziario;
-allo sviluppo della capacità di applicare modelli quantitativi e moderni strumenti informatici per raccogliere ed elaborare in modo rapido grandi moli di dati al fine di individuare le informazioni rilevanti per orientare tempestive strategie di gestione innovativa.
Gli studenti possono poi adattare l’ultima parte del piano studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare).
Il piano studi prevede inoltre:
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'italiano è obbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana;
- seminari per lo sviluppo di capacità utili per l’inserimento nel mondo del lavoro organizzati anche in collaborazione con aziende del settore;
- lavoro finale.
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 del corso di laurea è un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il livello B2 (secondo la classificazione del Consiglio d’Europa); il prerequisito è soddisfatto con:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as First language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oppure
- GCSE/IGCSE (English as Second language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC (International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate, U S American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 13/07/2017 09:28
|
2.1.8.4.
Piano studi per studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2016-2017
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30400
|
Mathematics and statistic module 1 (Mathematics)
|
ING
|
8
|
30402
|
Principles of management
|
ING
|
8
|
30403
|
Microeconomics
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30398
|
Fundamentals of computer science
|
ING
|
8
|
30401
|
Mathematics and statistic module 2 (Statistics)
|
ING
|
8
|
30404
|
Accounting
|
ING
|
8
|
30405
|
Fundamentals of information technology law
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
60
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice |
Attività formative
|
Lingua della didattica |
Crediti
|
30407 |
Advanced mathematics and statistics - module 1 (Applied mathematics)
|
ING |
7
|
30409 |
Macroeconomics
|
ING |
8
|
30410 |
Fundamentals of computer programming
|
ING |
7
|
30411 |
Advanced information technology law
|
ING
|
7
|
30415 |
Technological innovation seminars I |
ING |
1 |
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice |
Attività formative
|
Lingua della didattica |
Crediti
|
30408 |
Advanced mathematics and statistics - module 2 (Advanced statistical methods)
|
ING |
7
|
30412 |
Machine learning
|
ING |
6
|
30413 |
Econometrics
|
ING |
8
|
30414 |
Principles of finance
|
ING |
7
|
30422 |
Technological innovation seminars II
|
ING |
1
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti per il secondo anno di corso
|
|
63
|
Terzo anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Big data and databases
|
6
|
Computational microeconomics - module 1 (Game theory)
|
8
|
Marketing analytics
|
8
|
Opzionale n. 1
|
6
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Computational microeconomics - module 2 (Mechanism design)
|
8
|
Information systems management
|
6
|
Opzionale n. 2/3 o stage
|
12
|
Lavoro finale
|
3
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
57
|
Note:
Moduli
- cod. 30400 ‘Mathematics and statistic - module 1 (Mathematics)’ e cod. 30401 ‘Mathematics and statistic - module 2 (Statistics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30399 ‘Mathematics and statistic’;
- cod. 30407 ‘Advanced mathematics and statistics - module 1 (Applied mathematics)’ e cod. 30408 ‘Advanced mathematics and statistics - module 2 (Advanced statistical methods)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30406 ‘Advanced mathematics and statistics’;
- ‘Computational microeconomics module 1 (Game theory)’ e ‘Computational microeconomics module 2 (Mechanism design)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento di ‘Computational microeconomics’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:30
|
2.1.9.
Corso di laurea in International Economics and Management (BIEM)
Direttore del corso di laurea: Prof.ssa Ariela Caglio
Assistente del Direttore del corso di laurea: Prof.ssa Silvia Zamboni
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.9.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in International Economics and Management (BIEM) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia nell’area del management in prospettiva globale e internazionale secondo un approccio comparato, al fine di sviluppare competenze di analisi e comprensione delle dinamiche aziendali in una pluralità di contesti culturali e di business;
- favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze applicative relative a:
- i modelli teorici e le tecniche di analisi dei fenomeni economici e delle politiche di integrazione a livello europeo e globale;
- i metodi quantitativi per il management;
- la gestione delle funzioni aziendali (organizzazione, strategia, marketing, accounting, finanza) in imprese ed istituzioni caratterizzate da ambienti multiculturali e da forti connessioni internazionali.
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico-aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.9.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in International Economics and Management prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono: posizioni junior nelle varie funzioni aziendali (programmazione e controllo, amministrazione e finanza, marketing e vendite, acquisti, organizzazione) in aziende / istituzioni dove abbiano particolare rilevanza la proiezione globale e le relazioni in contesti internazionali.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.9.3.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studi è impartito in lingua inglese.
Il BIEM condivide con gli altri corsi di laurea economico aziendali Bocconi una parte del percorso formativo (concentrato prevalentemente nei primi tre semestri) riservando particolare attenzione alla prospettiva internazionale.
Dal quarto semestre il BIEM si differenzia dagli altri Corsi di laurea:
- per lo sviluppo delle tematiche relative all’internazionalizzazione delle imprese e delle istituzioni, all’economia internazionale, alle politiche di integrazione, al diritto commerciale comparato e nella prospettiva europea e internazionale e allo sviluppo di studi quantitativi e qualitativi in prospettiva comparata;
- per lo studio approfondito dei sistemi e degli strumenti per la gestione e lo sviluppo delle diverse funzioni aziendali in imprese ed istituzioni caratterizzate da ambienti multiculturali e da forti connessioni internazionali.
Gli studenti possono poi adattare l’ultima parte del piano studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare).
Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'italiano è obbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana;
- seminari per lo sviluppo di capacità comportamentali e di interpretazione del contesto competitivo attuale anche in relazione al ruolo dell’impresa come attore economico e sociale;
- lavoro finale.
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 del corso di laurea è il possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as First language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oopure
- GCSE(IGCSE (English as Second language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC ( International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate Diploma, US American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE Diploma, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 18/07/2017 13:02
|
2.1.9.4.
Piano studi per studenti immatricolati dall’a.a. 2016-2017
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economics - module 1 (Microeconomics)
|
ING
|
9
|
30060
|
Management
|
ING
|
10
|
30062
|
Mathematics - module 1 (General)
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30428
|
Introduction to the legal system - module 1
|
ING
|
6
|
30066
|
Economics module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
8
|
30063
|
Mathematics - module 2 (Applied)
|
ING
|
7
|
30424
|
Computer science
|
ING
|
6
|
|
Prima lingua(didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
58
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30426
|
Accounting and financial statement analysis module 1
|
ING
|
5
|
30006
|
Financial markets and institutions
|
ING
|
6
|
30001
|
Statistics
|
ING
|
8
|
30067
|
Economic history
|
ING
|
6
|
30048
|
Introduction to the legal system - module 2
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
6
|
30443
|
International macroeconomics
|
ING
|
6
|
30288
|
Leadership and managerial skills seminar
|
ING
|
2
|
30017
|
Corporate finance
|
ING
|
6
|
30427
|
Accounting and financial statement analysis module 2
|
ING
|
5
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
60
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30280
|
Applications for management
|
ING
|
6
|
30153 30015 30152 30154 30007
|
4 insegnamenti obbligatori di percorso tra: - Organization theory (*) - Marketing (*) - Public management - Technology and innovation management (*) - Managerial accounting
|
ING
|
24
|
30281
|
CSR & Ethics in Business (seminar)
|
ING
|
2
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30012
|
Business strategy
|
ING
|
6
|
30058
|
Comparative business and European law
|
ING
|
7
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
Opzionale n° 2 oppure stage
|
ITA/ING
|
6
|
30282
|
Globalization, societies and institutions (seminar)
|
ING
|
2
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
62
|
(*) insegnamento offerto al primo o al secondo semestre.
Note:
Moduli
- cod. 30062 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 30063 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Mathematics’;
- cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’;
- cod. 30428 'Introduction to the legal system - module 1’ e cod. 30048 ‘Introduction to the legal system - module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30046 ‘Introduction to the legal system’.
- Cod. 30426 Accounting and financial statement analysis module 1 e cod. 30427Accounting and financial statement analysis module 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell'insegnamento cod. 30425 ‘Accounting and financial statement analysis’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate al capitolo 3. La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:34
|
2.1.9.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economics - module 1(Microeconomics)
|
ING
|
9
|
30060
|
Management
|
ING
|
12
|
30062
|
Mathematics - module 1 (General)
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30067
|
Economic history
|
ING
|
6
|
30066
|
Economics - module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
8
|
30063
|
Mathematics - module 2 (Applied)
|
ING
|
7
|
30068
|
Computer skills for economics
|
ING
|
3
|
|
Prima lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
57
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Accounting and financial statement analysis
|
ING
|
11
|
30006
|
Financial markets and institutions
|
ING
|
6
|
30047
|
Introduction to the legal system - module 1
|
ING
|
6
|
30001
|
Statistics
|
ING
|
8
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
6
|
30443
|
International macroeconomics
|
ING
|
6
|
30288
|
Leadership and managerial skills seminar
|
ING
|
2
|
30017
|
Corporate finance
|
ING
|
6
|
30048
|
Introduction to the legal system - module 2
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
61
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30280 |
Applications for management |
ING |
6 |
30153 30015 30152 30154
30007 |
4 insegnamenti obbligatori di percorso tra:
Organization theory (*) Marketing (*) Public management Technology and innovation management (*) Managerial accounting
|
ING |
24 |
30281
|
CSR & Ethics in Business (seminar)
|
ING
|
2
|
|
II semestre
|
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30012
|
Business strategy
|
ING
|
6
|
30058
|
Comparative business and European law
|
ING
|
7
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
Opzionale n° 2 oppure stage
|
ITA/ING
|
6
|
30282
|
Globalization, societies and institutions (seminar)
|
ING
|
2
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
62
|
(*) insegnamento offerto al primo o al secondo semestre.
Note:
Moduli
- cod. 30062 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 30063 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Mathematics’;
- cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’;
- cod. 30047 'Introduction to the legal system module 1’ e cod. 30048 ‘Introduction to the legal system module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30046 ‘Introduction to the legal system’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:39
|
2.1.10.
Corso di laurea in International Economics and Finance (BIEF)
Direttore del corso di laurea: Prof. ssa Chiara Fumagalli
Assistente del Direttore del corso di laurea: Prof. Paolo Colla
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze economiche (L-33 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.10.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in International Economics and Finance (BIEF) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia nell’area dell’economia o della finanza, a seconda degli interessi personali, in prospettiva globale e internazionale e secondo un approccio comparato;
- favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze applicative relative a:
- i modelli teorici e l’analisi delle politiche in materia di economia internazionale e monetaria;
- (per il percorso di finance) le tecniche dell’analisi finanziaria, degli strumenti finanziari, del funzionamento dei mercati finanziari e degli intermediari finanziari nel contesto internazionale;
- (per il percorso di economics) le tecniche avanzate e le strumentazioni di analisi macroeconomica;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico-aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.10.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in International Economics and Finance prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono:
- percorso in Finance:
- posizioni junior in istituzioni finanziarie (banche, società di asset management, società di leasing, di factoring, ) in qualità di analista finanziario o o di interfaccia con la clientela nonchè posizioni junior in aziende nell’ambito della funzione Finanza o funzioni correlate che coinvolgono specificamente team di lavoro internazionali e multiculturali;
- percorso in Economics:
- posizioni junior in istituzioni sovranazionali, enti di ricerca o aziende /istituzioni private e non, di media - grande dimensione dotate di uffici studi dedicati all’analisi del sistema economico nei suoi vari aspetti con particolare riferimento alle tematiche sovranazionali ed internazionali;
- posizioni junior in imprese con proiezione globale per la gestione dei rapporti con le Autorità esterne con riferimento a problematiche internazionali (proprietà intellettuali, antitrust,...).
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.10.3.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studi è impartito in lingua inglese.
Il BIEF condivide con gli altri corsi di laurea economico aziendali Bocconi una parte del percorso formativo (concentrato prevalentemente nei primi tre semestri) riservando particolare attenzione alla prospettiva internazionale.
Dal quarto semestre il BIEF si differenzia dagli altri Corsi di laurea:
- una parte del piano studi è uguale per tutti gli studenti BIEF e si caratterizza per lo sviluppo delle tematiche relative all’internazionalizzazione delle imprese e delle istituzioni finanziarie, all’economia internazionale, al diritto commerciale comparato e nella prospettiva europea e internazionale e allo sviluppo di studi quantitativi e qualitativi in prospettiva comparata;
- una parte del piano studi è invece differenziata a seconda del percorso di approfondimento prescelto (economics o finance) ed è caratterizzata sia da insegnamenti obbligatori di percorso che da insegnamenti a scelta inerenti le discipline del percorso. Infatti gli studenti possono poi adattare l’ultima parte del piano studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (insegnamenti, da superare in Italia e/o all’estero, oppure insegnamenti e stage curriculare).
Il piano studi prevede inoltre:
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L'italiano è obbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana;
- seminari per lo sviluppo di capacità comportamentali e di interpretazione del contesto competitivo attuale anche in relazione al ruolo dell’impresa come attore economico e sociale;
- lavoro finale.
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 del corso di laurea è il possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as First language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oppure
- GCSE/IGCSE (English as Second language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC ( International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate Diploma, US American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE Diploma, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 22/06/2017 16:43
|
2.1.10.4.
Piano studi per studenti immatricolati dall’a.a. 2016-2017
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economics - module 1(Microeconomics)
|
ING
|
9
|
30060
|
Management
|
ING
|
10
|
30062
|
Mathematics - module 1 (General)
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30428
|
Introduction to the legal system - module 1
|
ING
|
6
|
30066
|
Economics module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
8
|
30063
|
Mathematics - module 2 (Applied)
|
ING
|
7
|
30424
|
Computer science
|
ING
|
6
|
|
Prima lingua(didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
58
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30426
|
Accounting and financial statement analysis module 1
|
ING
|
5
|
30006
|
Financial markets and institutions
|
ING
|
6
|
30067
|
Economic history
|
ING
|
6
|
30001
|
Statistics
|
ING
|
8
|
30048
|
Introduction to the legal system - module 2
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua(solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30283 30054
|
Markets, Organization and Incentives (per Economics) International and monetary economics (per Finance)
|
ING
|
6
|
30057 30055
|
International economics (per Economics) Financial economics (per Finance)
|
ING
|
6
|
30288
|
Leadership and managerial skills seminar
|
ING
|
2
|
30017
|
Corporate finance
|
ING
|
6
|
30427
|
Accounting and financial statement analysis module 2
|
ING
|
5
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
60
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30284
30285
|
Empirical methods for economics (Introduction to econometrics) (per Economics) Empirical methods for finance (Introduction to econometrics for finance) (per Finance)
|
ING
|
6
|
30281
|
CSR & Ethics in Business (seminar)
|
ING
|
2
|
|
n. 4 insegnamenti di Major (*) |
ING |
24 |
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30287 30012
|
Macroeconomics and the world economy (per Economics) Business strategy (per Finance)
|
ING
|
6
|
30058
|
Comparative business and European law
|
ING
|
7
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
Opzionale n° 2 oppure stage
|
ITA/ING
|
6
|
30282
|
Globalization, societies and institutions (seminar)
|
ING
|
2
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
62
|
(*) Il posizionamento degli insegnamenti di major nel I semestre è puramente indicativo. L’elenco completo degli insegnamenti e la rispettiva collocazione nel I o II semestre sono riportati nel paragrafo 'Percorsi di approfondimento'.
Note:
Moduli
- cod. 30062 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 30063 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Mathematics’;
- cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’;
- cod. 30428 'Introduction to the legal system module 1’ e cod. 30048 ‘Introduction to the legal system module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30046 ‘Introduction to the legal system’.
- cod. 30426 ‘Accounting and financial statement analysis - module 1’ e cod. 30427 ‘Accounting and financial statement analysis - module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell'insegnamento cod. 30425 ‘Accounting and financial statement analysis’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:44
|
2.1.10.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economics - module 1 (Microeconomics)
|
ING
|
9
|
30060
|
Management
|
ING
|
12
|
30062
|
Mathematics - module 1 (General)
|
ING
|
8
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30067
|
Economic history
|
ING
|
6
|
30066
|
Economics module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
8
|
30063
|
Mathematics - module 2 (Applied)
|
ING
|
7
|
30068
|
Computer skills for economics
|
ING
|
3
|
|
Prima lingua(didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
57
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Accounting and financial statement analysis
|
ING
|
11
|
30006
|
Financial markets and institutions
|
ING
|
6
|
30047
|
Introduction to the legal system - module 1
|
ING
|
6
|
30001
|
Statistics
|
ING
|
8
|
|
Seconda lingua(solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30283 30054
|
Markets, Organization and Incentives (per Economics)
International and monetary economics (per Finance)
|
ING
|
6
|
30057 30055
|
International economics (per Economics)
Financial economics (per Finance)
|
ING
|
6
|
30288
|
Leadership and managerial skills seminar
|
ING
|
2
|
30017
|
Corporate finance
|
ING
|
6
|
30048
|
Introduction to the legal system - module 2
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
61
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30284 30285
|
Empirical methods for economics (Introduction to econometrics) (per Economics) Empirical methods for finance (Introduction to econometrics for finance) (per Finance)
|
ING
|
6
|
30281
|
CSR & Ethics in Business (seminar)
|
ING
|
2
|
|
n. 4 insegnamenti di Major (*)
|
ING
|
24
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30287
30012 |
Macroeconomics and the world economy (per Economics) Business strategy |
ING |
6 |
30058
|
Comparative business and European law
|
ING
|
7
|
|
Opzionale n° 1
|
ITA/ING
|
6
|
|
Opzionale n° 2 oppure stage
|
ITA/ING
|
6
|
30282
|
Globalization, societies and institutions (seminar)
|
ING
|
2
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
62
|
(*) Il posizionamento degli insegnamenti di major nel I semestre è puramente indicativo. L’elenco completo degli insegnamenti e la rispettiva collocazione nel I o II semestre sono riportati nel paragrafo 'Percorsi di approfondimento'.
Note:
Moduli
- cod. 30062 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 30063 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Mathematics’;
- cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’;
- cod. 30047 'Introduction to the legal system module 1’ e cod. 30048 ‘Introduction to the legal system module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30046 ‘Introduction to the legal system’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamenti opzionali e stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri. Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:47
|
2.1.10.6.
Percorsi di approfondimento
Percorso in Economics
|
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
Semestre
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
6
|
II
|
30313
|
Economics of institutions and culture
|
ING
|
6
|
II
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
6
|
II
|
30159
|
Monetary theory and policy
|
ING
|
6
|
I
|
30264
|
Public finance
|
ING
|
6
|
I
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
6
|
I
|
Percorso in Finance
|
Codice |
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
Semestre
|
30257
|
Corporate Valuation
|
ING
|
6
|
I
|
30178 |
International banking
|
ING |
6 |
I |
30150
|
Introduction to Options and Futures
|
ING
|
6
|
I
|
30148
|
Management of Financial Institutions
|
ING
|
6
|
I
|
30151
|
Principles of International Finance
|
ING
|
6
|
II
|
Modificato il 23/06/2017 15:36
|
2.1.11.
Corso di laurea in Economia e Management per arte, cultura e comunicazione - Economics and Management for Arts, Culture and Communication (CLEACC)
Direttore del corso di laurea: Prof.ssa Francesca Beccacece
Assistente del Direttore del corso di laurea: Dott. Simone Autera
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 22/06/2017 17:00
|
2.1.11.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia e Management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) ha i seguenti obiettivi formativi specifici;
- fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
- caratterizzare la formazione con una preparazione che integra le discipline aziendali con quelle umanistiche (estetica, letteratura, arti visive, ecc.) e sociali (ad es. antropologia culturale) al fine di consentire sia la padronanza di teorie, modelli, linguaggi e tecniche propri delle discipline aziendali, sia di potenziare il senso critico e le capacità di approfondimento grazie allo studio delle discipline umanistiche e dei metodi che accompagnano la ricerca in questi campi;
- favorire l’acquisizione di conoscenze utili per analizzare criticamente le premesse di valore e le teorie economiche e manageriali, nonché lo sviluppo di competenze applicative e di capacità relazionali per operare in ambiti caratterizzati da forte innovazione e discontinuità (es. arti, istituzioni culturali, media, moda, turismo) dalla presenza di attori chiave con attese molto diverse (dalle imprese agli enti pubblici, a soggetti con profili professionali molto distanti fra loro che operano in questi contesti), nonché da elementi contrastanti da integrare, quali ad esempio multiculturalità, logiche profit e no profit, discontinuità tecnologiche;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico-aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
- stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.11.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono:
- posizioni junior nelle varie funzioni aziendali (pianificazione, marketing e commerciale, organizzazione, finanza e fundraising, logistica,) in aziende pubbliche, private e no-profit e in particolare in quelle operanti nelle arti, nei beni culturali, comunicazione, spettacolo, sport, turismo, moda e design, media e media digitali;
- posizioni junior dedicate alla pianificazione, organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni.
Modificato il 22/06/2017 17:01
|
2.1.11.3.
Descrizione del percorso formativo
A partire dall’a.a. 2016-2017 il CLEACC è impartito sia nella versione in lingua italiana che nella versione in lingua inglese, con l'obbligo per gli studenti della classe in italiano, di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Il piano studi è strutturato in due macro aree:
- la prima area è in larga misura in comune agli altri corsi di laurea e riguarda la formazione di base economico aziendale;
- la seconda area, caratterizzante, è suddivisa in due momenti:
- il primo, in parallelo alla formazione di base economico aziendale, è finalizzato alla comprensione dei principali fenomeni culturali e artistici, nonché alla conoscenza dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici;
- il secondo consente, invece, una focalizzazione sulle discipline aziendalistiche che studiano le caratteristiche delle principali funzioni aziendali (organizzazione, marketing, programmazione e controllo) delle imprese, enti no profit e istituzioni operanti nei campi dell’arte, della cultura e della comunicazione.
Il piano studi prevede inoltre:
- attività a scelta dello studente (laboratori di approfondimento su temi del mondo dell’arte, della cultura e della comunicazione, insegnamenti da superare all’estero, stage)
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. Per la classe con didattica in lingua italiana, l'inglese è obbligatorio per tutti i non madrelingua inglese; per la classe con didattica in lingua inglese, l'italiano è obbligatorio per tutti i non madrelingua italiana;
- seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare l’attitudine alla leadership);
- lavoro finale.
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 della classe in lingua inglese è un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il livello B2 (secondo la classificazione del Consiglio d’Europa); il prerequisito è soddisfatto con:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as First language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oppure
- GCSE/IGCSE (English as Second language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC (International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate, U S American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 13/07/2017 09:41
|
2.1.11.4.
Piano studi per studenti immatricolati dall’a.a. 2016-2017
|
2.1.11.4.1.
Piano studi classe ITALIANA
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30267
|
Economia aziendale e delle istituzioni culturali
|
ITA
|
11
|
30077
|
Estetica
|
ITA
|
6
|
30268
|
Matematica generale e finanziaria
|
ITA
|
9
|
30423
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
|
Inglese (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
7
|
30035
|
Storia economica e del pensiero economico
|
ITA
|
8
|
30245
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche I
|
ITA
|
6
|
30330
|
Computer skills
|
ITA
|
3
|
30301
|
Inglese (I lingua) (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
60
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
7
|
30001
|
Statistica
|
ITA
|
9
|
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30426
|
Bilancio - modulo 1
|
ITA
|
5
|
30036
|
Antropologia culturale e dello sviluppo
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30427
|
Bilancio - modulo 2
|
ITA
|
5
|
30008
|
Fondamenti di organizzazione
|
ITA
|
6
|
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
62
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
6
|
30269
|
Competitive strategies in creative industries
|
ING
|
7
|
30277
|
Marketing nei settori creativi
|
ITA
|
8
|
30034
|
Economia delle aziende pubbliche e non profit
|
ITA
|
6
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
|
Un laboratorio o uno stage o un insegnamento opzionale sostenuto all'estero in alternativa
|
ITA/ING
|
6
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
30433
|
Finanza - modulo 1 (Finanza aziendale)
|
ITA
|
5
|
30434
|
Finanza- modulo 2 (Sistema finanziario)
|
ITA
|
5
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
58
|
Note:
Moduli
- cod. 30065 'Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30423 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento 30002 ‘Diritto’;
- Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 e modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche.
- cod. 30426 Bilancio modulo 1 e cod. 30427 Bilancio modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Bilancio.
- cod. 30433 Finanza- modulo 1 (Finanza aziendale) e cod. 30434 Finanza- modulo 2 (Sistema finanziario) sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Finanza.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:49
|
2.1.11.4.2.
Piano studi classe INGLESE
Primo anno di corso
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli anni accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30267
|
Management of cultural companies and institutions
|
ING
|
11
|
30077
|
Philosophy of art
|
ING
|
6
|
30268
|
Mathematics
|
ING
|
9
|
30423
|
Law module 1 (Private law)
|
ING
|
6
|
|
Prima lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economics - module 1 (Microeconomics)
|
ING
|
7
|
30035
|
Economic history and history of economic thought
|
ING
|
8
|
30245
|
Method and research in arts - I
|
ING
|
6
|
30330
|
Computer skills
|
ING
|
3
|
|
Prima lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
60
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066
|
Economics - module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
7
|
30001
|
Statistics
|
ING
|
9
|
|
Method and research in arts II - module 1 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30426
|
Accounting and financial statement analysis - module 1
|
ING
|
5
|
30036
|
Cultural anthropology
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30427
|
Accounting and financial statement analysis - module 2
|
ING
|
5
|
30008
|
Foundamentals of organization
|
ING
|
6
|
|
Method and research in arts II - module 2 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30004
|
Law - module 2 (Public law)
|
ING
|
6
|
30288
|
Leadership and managerial skills seminar
|
ING
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
62
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
6
|
30269
|
Competitive strategies in creative industries
|
ING
|
7
|
30277
|
Marketing in creative industries
|
ING
|
8
|
30034
|
Management of public and not for profit organizations
|
ING
|
6
|
30013
|
Company and business law
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
|
Un laboratorio o uno stage o un insegnamento opzionale sostenuto all'estero in alternativa
|
ITA/ING
|
6
|
30264
|
Public finance
|
ING
|
6
|
30433
|
Finance - module 1 (Corporate finance)
|
ING
|
5
|
30434
|
Finance - module 2 (Financial markets and institutions)
|
ING
|
5
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
58
|
Note:
Moduli
- cod. 30065 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30066 ‘Economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economics’;
- cod. 30423 ‘Law module 1 (Private law)’ e cod. 30004 ‘Law - module 2 (Public)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento 30002 ‘Law;
- ‘Method and research in arts II- module 1’ e ‘Method and research in arts II- module 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento di Method and research in arts.
- cod. 30426 Accounting and financial statement analysis module 1 e cod. 30427 Accounting and financial statement analysis module 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Accounting and financial statement analysis.
- cod. 30433 Finance module 1 (Corporate finance) e cod. 30434 Finance module 2 (Financial markets and institutions) sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Finance
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:51
|
2.1.11.5.
Piano studi per studenti immatricolati fino all’a.a. 2015-2016
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30267
|
Economia aziendale e delle istituzioni culturali
|
ITA
|
12
|
30077
|
Estetica
|
ITA
|
6
|
30268
|
Matematica generale e finanziaria
|
ITA
|
9
|
30003/ 30290
|
Diritto - modulo 1 (Privato)
|
ITA
|
6
|
|
Inglese (I lingua) (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30065
|
Economia - modulo 1 (Microeconomia)
|
ITA
|
7
|
30035
|
Storia economica e del pensiero economico
|
ITA
|
8
|
30245
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche
|
ITA
|
6
|
30068
|
Informatica per l'economia
|
ITA
|
3
|
30301
|
Inglese (I lingua)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
61
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30066/ 30289
|
Economia - modulo 2 (Macroeconomia)
|
ITA
|
7
|
30001/ 30291
|
Statistica
|
ITA
|
9
|
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30036
|
Antropologia culturale e dello sviluppo
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30005
|
Bilancio
|
ITA
|
10
|
30008
|
Fondamenti di organizzazione
|
ITA
|
6
|
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (un insegnamento di percorso a scelta)
|
ITA/ING
|
6
|
30004
|
Diritto - modulo 2 (Pubblico)
|
ITA
|
6
|
30288
|
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership
|
ITA
|
2
|
|
Seconda lingua (didattica ed esame)
|
|
4
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
62
|
Terzo anno di corso a.a. 2017-2018
La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
6
|
30269
|
Competitive strategies in creative industries
|
ING
|
7
|
30277
|
Marketing nei settori creativi
|
ITA
|
8
|
30034
|
Economia delle aziende pubbliche e non profit
|
ITA
|
6
|
30013
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
|
Un laboratorio o uno stage o un insegnamento opzionale sostenuto all'estero in alternativa
|
ITA/ING
|
6
|
30264
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
30270
|
Finanza aziendale e Sistema finanziario
|
ITA
|
9
|
|
Lavoro finale
|
|
3
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
57
|
Note:
Moduli
- cod. 30065 'Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
- cod. 30003 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento 30002 ‘Diritto’;
- Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 e modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue".
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 20/07/2017 16:53
|
2.1.11.6.
Percorsi di studio
Il percorso di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche si sviluppa su tre insegnamenti per un totale di 18 crediti, che si articolano in tre semestri (primo anno II semestre, secondo anno I e II semestre), e offrono la possibilità di accedere ad una conoscenza diretta dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici elaborati dalla tradizione occidentale. Tale conoscenza prevede un accostamento al tempo stesso storico e critico, destinato a suscitare capacità di lettura e interpretazione, a risvegliare un gusto e dare forma ad una vocazione.
Il primo corso è introduttivo e obbligatorio e impartito su 4 classi, mentre i due insegnamenti del secondo anno sono corsi monografici a libera scelta dello studente, il cui contenuto può variare di anno in anno, possono essere impartiti in lingua italiana o inglese e riguardano le seguenti aree disciplinari/tematiche:
ARTI E CULTURE VISIVE: per fornire allo studente le chiavi interpretative e gli elementi conoscitivi di base necessari all'approccio con le arti visive antiche, moderne e contemporanee, nel loro complesso rapporto con cultura, scienza, politica e società; e per introdurre gli allievi ad una conoscenza storico-critica e fenomenologica dei cardini della cultura occidentale attraverso le arti del visivo e i loro linguaggi specifici.
INFORMAZIONE, NARRAZIONE, MEDIA: per indagare i meccanismi che portano alla formazione dell'opinione pubblica, analizzando il valore dei mezzi di comunicazione oggi e nel passato, il loro rapporto con la sfera sociale e politica, e le modalità di costruzione dell’informazione e della narrazione nei media nuovi e tradizionali.
MUSICA E ARTI PERFORMATIVE: per approfondire i grandi temi delle arti performative contemporanee attraverso il confronto fra le varie discipline, e l'analisi degli elementi che accomunano e differenziano i linguaggi specifici e l'evoluzione del cinema, della musica e del teatro, e che regolano il rapporto tra parola, gesto e musica.
Modificato il 28/07/2017 10:02
|
2.1.11.6.1.
Scelta dei moduli di percorso per iscritti al secondo anno CLEACC
All'atto dell'iscrizione al secondo anno di corso, gli studenti sono tenuti ad effettuare la scelta di due moduli, uno impartito nel primo ed uno nel secondo semestre, relativi all’insegnamento di Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II. Il limite degli studenti che potranno essere ammessi a ciascun insegnamento è di 70; l’assegnazione avviene in base all’ordine progressivo d’iscrizione come riportato nel cap. 9.3.2. "Assegnazione insegnamenti opzionali e limiti posti". Solo nel caso in cui tutti gli insegnamenti in lingua inglese esauriscano i posti e solo per gli studenti iscritti alla classe in inglese, la Direzione del corso in collaborazione con l'Ufficio Piani studio, su specifica segnalazione dello studente presentata al Desk della Divisione Didattica, provvederà comunque ad assegnare uno dei moduli offerti in lingua inglese. La scelta deve essere effettuata all’interno di ciascuno dei seguenti gruppi di insegnamenti: Primo semestre
Codice
|
Denominazione
|
Lingua della didattica
|
30470
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo I (Contemporary art)
|
ING
|
30474
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo I (Etica arte scienza)
|
ITA
|
30471
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (Music and society)
|
ING
|
30473
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (Storia dell'architettura)
|
ITA
|
30472
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (Teatro)
|
ITA
|
30469 |
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 1 (Television and culture) |
ING
|
Secondo semestre
Codice
|
Denominazione
|
Lingua della didattica
|
30396
|
Method, critique and research in artistic disciplines II - module 2 (Art and politics)
|
ING
|
30478
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (Arte rinascimentale)
|
ITA
|
30475
|
Method, critique and research in artistic disciplines II - module 2 (Cinema)
|
ING
|
30476
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (Modern art)
|
ING
|
30479
|
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (Musica e letteratura)
|
ITA
|
30477 |
Metodo, critica e ricerca nelle discipline artistiche II - modulo 2 (storia del giornalismo) |
ITA |
Modificato il 13/07/2017 09:45
|
2.1.11.7.
Laboratori
Al terzo anno è prevista una rosa di 10 laboratori tra cui lo studente può scegliere di frequentarne uno. I laboratori sono concepiti per offrire agli studenti la possibilità di approcciare i settori tipici del corso di laurea in modo empirico, attraverso una didattica fortemente interattiva basata su visite, testimonianze e discussione di casi reali. Inoltre, parte centrale di ogni corso sono i progetti di gruppo che prevedono attività di ricerca sul campo, interviste, organizzazione di mini-conferenze e consulenze a aziende e istituzioni. I laboratori sono disegnati in modo da essere delle occasioni di approfondimento verticale su un settore, oppure orizzontale, cross-settore, su base tematica. Nello specifico, lo studente può scegliere un laboratorio a scelta tra i seguenti:
Codice
|
Denominazione
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
30376
|
Communication and cultural consumption decisions
|
ING
|
II
|
30379
|
Country specific business models in fashion and luxury
|
ING
|
II
|
30383
|
Digital disruption and entrepreneurship
|
ING
|
II
|
30377
|
Market research for cultural settings
|
ING
|
II
|
30385
|
Policies for arts and culture
|
ING
|
II
|
30380
|
The global industry of imaginaries
|
ING
|
II
|
30382
|
The sustainability of local productions in a global world
|
ING
|
II
|
30378
|
The transformation of cultural sector and art market: critical issues and cases
|
ING
|
II
|
30384
|
Tourism, local identity and destination management
|
ING
|
II
|
30438
|
User generated culture
|
ING
|
II
|
Modificato il 28/07/2017 10:10
|
2.1.12.
Corso di laurea in International Politics and Government (BIG)
Direttore del corso di laurea: Prof. Vincenzo Galasso
Assistente del Direttore del corso di laurea: dott.ssa Giunia Valeria Gatta
Classe di appartenenza del corso di laurea: Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36 del DM 16 marzo 2007)
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.12.1.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in International Politics and Government (BIG) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida preparazione di base sia nelle discipline politologiche, economiche e sociologiche sia in quelle più propriamente quantitative per consentire di comprendere le dinamiche economiche, politiche e sociali (a livello nazionale ed internazionale) che le istituzioni devono governare;
- caratterizzare la formazione con:
- una preparazione ampia e approfondita nelle discipline politologiche e storiche, nonché un'adeguata formazione giuridica al fine di garantire l'acquisizione delle basi teoriche relative allo sviluppo e funzionamento di diversi sistemi e regimi politici, alle modalità di formulazione e valutazione delle politiche pubbliche a livello nazionale ed internazionale, all'evoluzione delle relazioni fra Stati a livello nazionale e internazionale, alle ragioni alla base delle differenze dei sistemi di diritto fra diversi Stati;
- una preparazione distintiva focalizzata sullo studio di leggi e principi propri dell'economia applicati ai fenomeni politici e sociali, sulle ragioni dell'intervento dello Stato nell'economia e sull'approfondimento delle modalità di implementazione delle politiche pubbliche, con un'attenzione particolare ai meccanismi che favoriscono una gestione efficace ed efficiente delle organizzazioni coinvolte;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso:
- workshop (attività didattiche interdisciplinari) che favoriscono la capacità di comprendere da più punti di vista le problematiche politico sociali;
- seminari per lo sviluppo di capacità di negoziazione e mediazione nonché orientati all’acquisizione di competenze per ricerche di mercato nell’ambito delle politiche pubbliche;
- insegnamenti tradizionali caratterizzati da modalità didattiche che favoriscono l'interazione studenti docente e l'interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, capacità di problem setting e problem solving);
- Exchange Program obbligatorio (un semestre all'estero) che favorisce l'inserimento in contesti internazionali;
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue straniere UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.12.2.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Di norma la maggior parte dei laureati in International Politics and Government prosegue la formazione con un corso di studi di livello graduate; il laureato può altresì accedere direttamente al mercato del lavoro. In tale caso gli sbocchi professionali tipici sono posizioni junior nell'analisi, valutazione e implementazione delle politiche pubbliche, in qualità di:
- junior consultant, ricercatore junior e junior policy professional (es. assistente ai politici) nella analisi e valutazione delle politiche pubbliche;
- posizioni junior in unità organizzative di staff alla direzione politica di istituzioni pubbliche locali, nazionali, internazionali, sovranazionali (es. comuni, ministeri, commissione europea, nazioni unite);
- junior project manager nell’ambito della cooperazione internazionale o aziende operanti in settori fortemente regolamentati (es. energetico, ambientale, mass media).
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.1.12.3.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studi è impartito in lingua inglese.
È un programma interdisciplinare che trova nelle materie politologiche il suo baricentro.
Durante la prima parte degli studi, gli studenti sviluppano una conoscenza interdisciplinare di base affrontando materie matematico-statistiche, economiche, politologiche, sociologiche nonché un seminario orientato all’acquisizione delle competenze per effettuare ricerche di mercato nell’ambito delle politiche pubbliche.
La prima parte di percorso è quindi necessariamente introduttiva e propedeutica agli approfondimenti disciplinari successivi che prevedono una maggiore specializzazione di stampo economico e politologico. Tale specializzazione, che rappresenta il tratto caratterizzante e distintivo del programma, è orientata alla comprensione delle dinamiche politiche a livello nazionale ed internazionale (International Relations, History of Political Institutions, Political Economics, Media and Political Communication), alle modalità di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche (Public Economics, Public Governance, Policy Evaluation) alle modalità di funzionamento interno delle istituzioni pubbliche (Management of International and National Institutions, Accounting and Financial Statement Analysis), alle modalità di regolazione dei diritti a livello europeo e internazionale (Comparative Public Law, International and European Union Law), alla comprensione dei fenomeni politico sociali secondo una prospettiva storica (Global History, History of Political Institutions), allo sviluppo di capacità di problem solving mediante la mediazione e la negoziazione di posizioni e punti di vista differenti (Negotiation Skills).
Nell'ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il proprio piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta (solo insegnamenti oppure insegnamenti e stage curriculare). Almeno una delle attività a scelta deve essere selezionata fra 5 workshop tematici dedicati all’approfondimento di alcune problematiche strettamente attinenti agli studi di scienza della politica e di politiche pubbliche.
Il piano di studio prevede inoltre:
- l’effettuazione di un semestre di studio obbligatorio all’estero in una delle Università straniere partner dell’Università Bocconi
- attività per lo sviluppo delle competenze informatiche
- due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente
- lavoro finale.
Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2017-2018 del corso di laurea è un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il livello B2 (secondo la classificazione del Consiglio d’Europa); il prerequisito è soddisfatto con:
- BEC Higher (Business English Certificate Higher) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- BEC Vantage (Business English Certificate Vantage) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- CAE (Certificate in Advanced English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level B2), oppure
- CPE (Certificate of Proficiency in English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass (Level C1), oppure
- FCE (First Certificate in English) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di B, oppure
- GCSE/IGCSE (English as First language) Cambridge International Examinational Examinations con punteggio minimo di C, oppure
- GCSE(IGCSE (English as Second language) Cambridge International Examinational Examination con punteggio minimo di A, oppure
- IELTS (Academic International English Language Testing System) Cambridge English Language Assessment con punteggio minimo di 6 (minimo 5.5 in tutte le parti), oppure
- ICFE (International Certificate of Financial English) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- ILEC (International Legal English Certificate) Cambridge English Language Assessment con un punteggio minimo di Pass, oppure
- IPEC (International Professional English Certification Legal English) British Chamber of Commerce (Italy) con un punteggio minimo di Pass, oppure
- TOEFL IBT (ETS) Educational Testing Service con punteggio minimo di 99, oppure
- International Baccalaureate, U S American High School Diploma, OIB Bac Francais Option International, GCE, US oppure Canadian High School Diploma conseguito in lingua inglese, oppure
- status di madrelingua inglese.
Modificato il 22/06/2017 17:28
|
2.1.12.4.
Piano studi
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30317
|
Political science and comparative politics
|
ING
|
8
|
30319
|
Quantitative methods for social sciences - module 1 (Mathematics)
|
ING
|
6
|
30322
|
Law - module 1 (Comparative public law)
|
ING
|
6
|
30325
|
Introduction to economics - module 1 (Microeconomics)
|
ING
|
6
|
30330
|
Computer skills
|
ING
|
3
|
|
Prima lingua (solo didattica) |
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30326
|
Introduction to economics - module 2 (Macroeconomics)
|
ING
|
6
|
30328
|
History - module 1 (Global history)
|
ING
|
6
|
30331
|
Political philosophy
|
ING
|
6
|
30320
|
Quantitative methods for social sciences - module 2 (Statistics)
|
ING
|
6
|
30332
|
Marketing research skills for public policy
|
ING
|
3
|
|
Prima lingua (didattica ed esame)
|
|
6
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
62
|
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30341
|
Management of government organizations
|
ING
|
8
|
30334
|
International relations
|
ING
|
8
|
30335
|
Political economics
|
ING
|
8
|
30336
|
Accounting and financial statement analysis
|
ING
|
6
|
|
Seconda lingua (solo didattica) |
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
30337
|
Policy evaluation
|
ING
|
8
|
30329
|
History - module 2 (History of political institutions)
|
ING
|
6
|
30323
|
Law - module 2 (International and European law)
|
ING
|
6
|
30338
|
Negotiaton skills
|
ING
|
3
|
|
Seconda lingua (solo didattica)
|
|
6
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
59
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice |
Attività formative
|
Lingua della didattica |
Crediti
|
30197 |
Sociology
|
ING |
7
|
30342 |
Public governance
|
ING |
8
|
|
Opzionale 1
|
ITA/ING |
6
|
|
Opzionale 2
|
ITA/ING |
6
|
|
II semestre
|
|
|
Codice |
Attività formative
|
Lingua della didattica |
Crediti
|
30344 |
Public economics
|
ING |
8
|
30345 |
Media and political communication
|
ING |
6
|
|
Opzionale 3
|
ITA/ING |
6
|
|
Opzionale 4 oppure stage |
ITA/ING |
|
|
Lavoro finale
|
|
6
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
59
|
Note: Moduli
- cod. 30319 ‘Quantitative methods for social sciences - module 1 (Mathematics)’ e cod. 30320 ‘Quantitative methods for social sciences-module 2 (Statistics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30318 ‘Quantitative methods for social sciences’;
- cod. 30322 ‘Law - module 1 (Comparative public law)’ e cod. 30323 ‘Law - module 2 (International and European law)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30321 ‘Law’;
- cod. 30325 ‘Introduction to economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 30326 ‘Introduction to economics - module 2 (Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30324 ‘Introduction to economics’;
- cod. 30328 ‘History - module 1 (Global history)’ e cod. 30329 ‘History - module 2 (History of political institutions)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30327 ‘History’.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5. Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.
Lingue straniere e informatica
Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sono riportate in "Lingue straniere e informatica". La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in "Modalità di scelta delle lingue". Inoltre, agli studenti del BIG é offerta la possibilità di frequentare un precorso di Excel durante la settimana di Benvenuto alle matricole, così da acquisire le conoscenze necessarie per affrontare il corso di Informatica.
Propedeuticità
Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'.
Insegnamento opzionale o stage
Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri.
Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze politiche e delle relazioni internazionali, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Scelta attività opzionali
Lo studente all’atto dell’iscrizione al terzo anno è tenuto ad effettuare la scelta di 4 insegnamenti opzionali pari a 24 cfu così ripartiti:
- da 2 a 4 insegnamenti sceglibili all’interno della seguente offerta dedicata specificamente al BIG:
I semestre:
- una coppia di workshop (*), composta da cod. 30480 Topics in Politics I (3 cfu) e cod. 30481 Current Political Phenomena I (3 cfu);
- 30482 Human Rights (6 cfu);
- 30483 Politics of Advanced Democracies (6 cfu);
II semestre:
- una coppia di workshop (*), composta da cod. 30484 Topics in Politics II (3 cfu) e cod. 30485 Current Political Phenomena II (3 cfu);
- 30486 Politics in the Middle East (6 cfu);
- 30487 Political Regimes (6 cfu).
(*) È possibile selezionare solo una delle due coppie di workshop.
2. i restanti insegnamenti (fino a 2) sceglibili tra:
- i seguenti insegnamenti con temetiche di interesse per il corso di laurea:
30195
|
Economics (Poverty, inequality and income distribution)
|
1° sem
|
30261
|
Experimental economics and psychology
|
1° sem
|
30172
|
Financial macroeconomics
|
1° sem
|
30145
|
Development economics
|
2° sem
|
30298
|
Diversity management and policy
|
2° sem
|
30203
|
International demography
|
2° sem
|
- tutti gli insegnamenti opzionali presenti nell'offerta formativa (vedi par. 2.2);
- tutti gli insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea apert a BIG (vedi par. 2.3);
- 1 opzionale può essere sostituito con uno stage curriculare.
Previa autorizzazione del Direttore del corso di laurea, è possibile sostituire gli insegnamenti inclusi nelle liste precedenti con insegnamenti superati all'estero che non hanno corrispondenza con insegnamenti Bocconi (vedi cap. 7.14 Riconoscimento esami superati in università straniere).
Modificato il 21/07/2017 09:43
|
2.2.
Insegnamenti opzionali
Gli insegnamenti opzionali sono selezionati dallo studente per il completamento del proprio piano studi per la parte relativa alle attività a scelta dello studente. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti.
Il paniere degli opzionali è ampio e variegato. L’Università Bocconi promuove una formazione interdisciplinare e quindi lascia ampia libertà agli studenti di comporre il proprio piano di studi attingendo dagli insegnamenti offerti nell'anno accademico o ancora tra una lista di insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea. In alternativa ad un insegnamento opzionale è possibile effettuare uno stage curriculare. Maggiori specifiche sulle modalità di scelta sono indicate in "Scelta insegnamenti opzionali".
Codice
|
Denominazione
|
Semestre
|
Lingua
|
30442
|
Advanced economic policy
|
I
|
ING
|
30488
|
Applied valutation analysis for mergers and other business combinations
|
I
|
ING
|
30219
|
Business plan
|
II
|
ITA/ING
|
30387
|
Climate change economics
|
II
|
ING
|
30223
|
Comunicazione di marketing
|
I
II
|
ITA/ING
ING
|
30173
|
Corporate banking
|
I
|
ING
|
30298
|
Diversity management and policy
|
II
|
ING
|
30217
|
E-business e web 2.0
|
II
|
ITA
|
30166
|
Time series econometrics
|
II
|
ING
|
30174
|
Economia e gestione delle assicurazioni vita e dei fondi pensione
|
II
|
ITA
|
30388
|
Economia e management dei media
|
I
|
ITA
|
30493 |
Economia e politica ambientale |
II |
ITA |
30195
|
Economics (poverty, inequality and income distribution)
|
I
|
ING
|
30175
|
Elementi di matematica per i mercati finanziari
|
II
|
ITA
|
30218
|
Entrepreneurial strategy
|
II
|
ING
|
30492 |
Entrepreneurialship and new business startup |
II |
ING |
30180
|
Equity portfolio management
|
I
|
ING
|
30294
|
Evolution of economic ideas
|
I
|
ING
|
30261
|
Experimental economics and psychology
|
I
|
ING
|
30276
|
Family business strategies
|
II
|
ING
|
30176 |
Financial contracting |
II |
ING |
30172
|
Financial macroeconomics
|
I
|
ING
|
30489 |
Financial statement analysis |
I |
ING |
30177
|
Financial modelling
|
II
|
ING
|
30189
|
Finanza straordinaria (Listing e emissioni sul mercato primario)
|
I
|
ITA
|
30490 |
Fiscal macroeconomics |
II |
ING |
30491 |
Fiscalità delle imprese e delle società |
II |
ITA |
30296
|
Global sustainability strategy
|
I
|
ING
|
30439
|
Green marketing
|
II
|
ING
|
30497 |
Health and society |
II |
ING |
30495 |
Innovation and big data for the public sector |
II |
ING |
30258
|
Innovazione e globalizzazione
|
II
|
ITA
|
30292
|
Intermediate financial accounting
|
II
|
ING
|
30215
|
International business and management
|
II
|
ING
|
30203
|
International demography
|
II
|
ING
|
30179
|
International project finance
|
I
|
ING
|
30196
|
International relations
|
II
|
ING
|
30206
|
Introduction to management consulting
|
II
|
ING
|
30188
|
Introductory financial econometrics
|
I
|
ING
|
30275
|
Le imprese della moda: modelli di business e strategie di sviluppo emergenti
|
II
|
ITA
|
30262
|
Leadership skills
|
I
|
ING
|
30211
|
Lean management
|
I
|
ING
|
30199
|
L'Italia contemporanea: economia e società' dal 1945 ad oggi
|
II
|
ITA
|
30494
|
Long term investment and public private partnerships
|
I
|
ING
|
30212
|
Management dei sistemi informativi
|
I
|
ITA
|
30208
|
Management delle istituzioni culturali e artistiche
|
II
|
ITA
|
30209
|
Management of competition and innovation in high-tech
|
II
|
ING
|
30221
|
Management of fashion companies
|
I
|
ING
|
30193
|
Management of international and supranational organizations
|
I
|
ING
|
30496 |
Management of public utilities |
II |
ING |
30297
|
Managing creativity
|
II
|
ING
|
30225
|
Marketing delle piccole e medie imprese
|
II
|
ITA
|
30226
|
Marketing distributivo
|
II
|
ITA
|
30229
|
Marketing e cittadino cliente
|
II
|
ITA
|
30228
|
Marketing research
|
I
|
ING
|
30164
|
Misurazione dei costi e analisi di redditività
|
I
|
ITA
|
30222
|
New product development and open innovation
|
I
|
ING
|
30259
|
New products and product management
|
II
|
ING
|
30440
|
Nonprofits and philanthropy
|
I
|
ING
|
30194
|
Organizzazione e gestione del personale nelle aziende pubbliche
|
I
|
ITA
|
30230
|
Personal selling
|
II
|
ING
|
30182
|
Pianificazione finanziaria e analisi degli investimenti
|
I
|
ITA
|
30498 |
Principles of e-marketing and e-coomerce |
I/II |
ING |
30200
|
Political science
|
I
|
ING
|
30161
|
Revisione aziendale
|
II
|
ITA
|
30184
|
Risk management with derivatives
|
II
|
ING
|
30445
|
Sharing economy and smart cities management
|
II
|
ING
|
30389 |
Social network analysis (Introduction to network science) |
II |
ING |
30197
|
Sociology
|
II
|
ING
|
30198
|
Storia dell'impresa italiana
|
II
|
ITA
|
30213
|
Strategic management for small and medium enterprises
|
I
|
ING
|
30214
|
Sustainable operations management
|
II
|
ING
|
30181
|
The microstructure of financial markets
|
II
|
ING
|
30185
|
Valutazione delle aziende
|
II
|
ITA/ING
|
30186
|
Venture and development capital
|
I
|
ING
|
Modificato il 20/07/2017 15:08
|
2.3.
Insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea
Gli studenti possono scegliere fino a 2 opzionali fra gli insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea. Sono ammessi alla classe dell'insegnamento obbligatorio un numero di studenti tale per cui il numero complessivo di studenti iscritti alla classe sia pari a 140.
Modificato il 06/04/2017 08:00
|
2.3.1.
CLEAM - CLEF - CLES - CLEACC
CLEAM
Gli studenti CLEAM possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30257
|
Corporate valuation
|
ING
|
I
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
II
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
II
|
30055
|
Financial economics
|
ING
|
II
|
30031
|
Economia industriale
|
ITA
|
I
|
30284
|
Empirical methods for economics (Introduction to econometrics)
|
ING
|
I
|
30313
|
Economics of institutions and culture
|
ING
|
II
|
30054
|
International and monetary economics
|
ING
|
II
|
30178 |
International banking |
ING |
I |
30443
|
International macroeconomics
|
ING
|
II
|
30150
|
Introduction to options and futures
|
ING
|
I
|
30287
|
Macroeconomics and the world economy
|
ING
|
II
|
30148
|
Management of financial institutions
|
ING
|
I
|
30283
|
Markets, organization and incentives
|
ING
|
II
|
30159
|
Monetary theory and policy
|
ING
|
I
|
30151
|
Principles of international finance
|
ING
|
II
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
I
|
CLEF
Gli studenti CLEF possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30012
|
Business strategy
|
ING
|
II
|
30257
|
Corporate valuation
|
ING
|
I
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
II
|
30031
|
Economia industriale
|
ITA
|
I
|
30313
|
Economics of institutions and culture
|
ING
|
II
|
30284
|
Empirical methods for economics (introduction to econometrics)
|
ING
|
I
|
30056 |
European economic policy |
ING |
II |
30178 |
International Banking |
ING |
I |
30150
|
Introduction to options and futures
|
ING
|
I
|
30287
|
Macroeconomics and the world economy
|
ING
|
II
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
I
|
30015
|
Marketing
|
ING
|
I
|
30283
|
Markets, organization and incentives
|
ING
|
II
|
30153
|
Organization theory
|
ING
|
II
|
30151
|
Principles of international finance
|
ING
|
II
|
30152
|
Public management
|
ING
|
I
|
30444
|
Public management (Business government relations)
|
ING
|
I
|
30154
|
Technology and innovation management
|
ING
|
I
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
I
|
CLES
Gli studenti CLES possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30012
|
Business strategy
|
ING
|
II
|
30257
|
Corporate evaluation
|
ING
|
I
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
II
|
30313
|
Economics of institutions and culture
|
ING
|
II
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
II
|
30055
|
Financial economics
|
ING
|
II
|
30017 |
Finanza aziendale |
ITA |
I |
30178 |
International banking |
ING |
I |
30150
|
Introduction to options and futures
|
ING
|
I
|
30287
|
Macroeconomics and the world economy
|
ING
|
II
|
30148
|
Management of financial institutions
|
ING
|
I
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
I
|
30283
|
Markets, organization and incentives
|
ING
|
II
|
30015 |
Marketing |
ING |
I |
30159
|
Monetary theory and policy
|
ING
|
I
|
30153
|
Organization theory
|
ING
|
II
|
30151
|
Principles of international finance
|
ING
|
II
|
30154
|
Technology and innovation management
|
ING
|
I
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
I
|
CLEACC
Gli studenti CLEACC possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti del BIEF:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
II
|
30178 |
International banking |
ING |
I |
Modificato il 18/07/2017 15:45
|
2.3.2.
BIEM - BIEF - BIG
BIEM
Gli studenti BIEM possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
30032
|
Econometria
|
ITA
|
I
|
7
|
30055
|
Financial economics
|
ING
|
II
|
6
|
30178 |
International Banking |
ING |
I |
6 |
30150
|
Introduction to options and futures
|
ING
|
I
|
6
|
30148
|
Management of financial institutions
|
ING
|
I
|
6
|
30283
|
Markets, organization and incentives
|
ING
|
II
|
6
|
30159
|
Monetary theory and policy
|
ING
|
I
|
6
|
30151
|
Principles of international finance
|
ING
|
II
|
6
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
I
|
6
|
30284
|
Empirical methods for economics (introduction to econometrics)
|
ING
|
I
|
6
|
30287
|
Macroeconomics and the world economy
|
ING
|
II
|
6
|
30313
|
Economics of institutions and culture
|
ING
|
II
|
6
|
30257
|
Corporate valuation
|
ING
|
I
|
6
|
30030
|
Politica economica
|
ITA
|
I
|
8
|
30264
|
Public finance
|
ING
|
I
|
6
|
30145
|
Development economics
|
ING
|
II
|
6
|
BIEF
Gli studenti BIEF possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
I
|
30015
|
Marketing
|
ING
|
I
|
30153
|
Organization theory
|
ING
|
II
|
30152
|
Public management
|
ING
|
I
|
30444
|
Public management (Business government relations)
|
ING
|
I
|
30154
|
Technology and innovation management
|
ING
|
I
|
BIG
Gli studenti BIG possono scegliere tra gli insegnamenti caratterizzanti di altri corsi di laurea:
Codice
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua didattica
|
Semestre
|
30012
|
Business strategy
|
ING
|
II
|
30257
|
Corporate valuation
|
ING
|
I
|
30284
|
Empirical methods for economics (Introduction to econometrics)
|
ING
|
I
|
30056
|
European economic policy
|
ING
|
II
|
30055
|
Financial economics
|
ING
|
II
|
30054
|
International and monetary economics
|
ING
|
II
|
30178
|
International banking
|
ING
|
I
|
30443
|
International macroeconomics
|
ING
|
II
|
30150
|
Introduction to options and futures
|
ING
|
I
|
30287
|
Macroeconomics and the world economy
|
ING
|
II
|
30148
|
Management of financial institutions
|
ING
|
I
|
30007
|
Managerial accounting
|
ING
|
I
|
30015
|
Marketing
|
ING
|
I
|
30283
|
Markets, organizations and incentives
|
ING
|
II
|
30159
|
Monetary theory and policy
|
ING
|
I
|
30153
|
Organization theory
|
ING
|
II
|
30151
|
Principles of international finance
|
ING
|
II
|
30154
|
Technology and innovation management
|
ING
|
I
|
30147
|
The economics of imperfect labour markets
|
ING
|
I
|
Modificato il 13/07/2017 10:33
|