A.A. 2019-2020
Corsi di Laurea Magistrale biennali
11.
CERTIFICATI, AUTOCERTIFICAZIONI E DIPLOMA SUPPLEMENT
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.1.
Normativa vigente
L’articolo 15 della legge 183/2011, entrata in vigore il 1 gennaio 2012, apporta delle modifiche al DPR 445/2000, recante il TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. In particolare è previsto che "Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47" (autocertificazioni). Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.2.
Documenti a disposizione di studenti e laureati
L’Università Bocconi, in conformità con la normativa vigente, rilascia, in funzione della destinazione d’uso, le seguenti tipologie di documenti:
Nei casi previsti dalla normativa, i certificati esenti dall’imposta di bollo possono essere richiesti presso il Desk dell’Ufficio di competenza per l’emissione del certificato. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.3.
Come ottenere i documenti: autocertificazioni, certificati, Diploma Supplement
Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.3.1.
Autocertificazioni
Per agevolare studenti e laureati, l’Università Bocconi mette a disposizione alcuni modelli di autocertificazioneche possono essere stampati:
Le autocertificazioni vengono rilasciate su carta bianca e non sono soggette al pagamento di alcuna imposta di bollo. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.3.2.
Certificati
I certificati rilasciati dall’Università Bocconi riportano il il logo Bocconi, sono, per la maggior parte dei casi, timbrati digitalmente e sono soggetti al pagamento di imposta di bollo (per i dettagli vedi "Costi e modalità di pagamento"). - solo in formato elettronico, qualora siano destinati a enti privati (uso: ‘privati in Italia’); Nota: l’autenticità del timbro digitale può essere verificata avvalendosi del software messo a disposizione dall’Università Bocconi all’indirizzo www.unibocconi.it/certificatedecoder.
o Divisione Mercato (vedi nota)
o Divisione Studenti:
Tutti i certificati sopra elencati possono essere rilasciati solo se il richiedente risulti in possesso dei requisiti attestati nel certificato selezionato; eventuali richieste pervenute in mancanza dei requisiti non verranno prese in considerazione
Se il certificato da richiedere non rientra nelle tipologie in elenco, l’interessato è tenuto a prendere preventivamente contatto con il servizio di riferimento (Ufficio Piano Studi; Ufficio Esami finali, Diplomi e attestati; Ufficio Study Abroad; Ufficio Fees Funding and Housing) per verificarne la fattibilità, le tempistiche di rilascio e per inoltrare la richiesta secondo le modalità fornite dal servizio. (vedi Certificati richiesti direttamente al servizio di riferimento).
Modificato il 23/07/2019 14:57 |
11.3.2.1.
Tempi e modalita' di ricezione del certificato
Il rilascio dei certificati da parte dell'ufficio competente non può avvenire contestualmente all'inoltro della richiesta tramite cert@B: tempi e modalità di richiesta variano in funzione della tipologia di certificato richiesto; tuttavia di norma, per i certificati elencati in cert@B, è opportuno considerare indicativamente almeno 4 giorni lavorativi per l'emissione. Non appena il certificato viene prodotto, l'interessato è informato tramite apposita comunicazione contenente tutti i dettagli sulla modalità di ricezione del certificato sia nell'Agenda dello studente yoU@B sia nella propria casella di posta Bocconi.
A seconda della Divisione cui il certificato afferisce e, in funzione dell’uso selezionato, le modalità di ricezione del certificato sono le seguenti:
ATTENZIONE: una volta scaduto il link, l'interessato dovrà inoltrare una nuova richiesta tramite cert@B. Non sono ammesse richieste di riattivazione del link.
o servizio postale nazionale - per il quale non sono previsti costi aggiuntivi a carico del richiedente; In entrambi i casi, i tempi di ricezione dei certificati dipendono esclusivamente dal singolo servizio erogatore. Modificato il 23/07/2019 15:02 |
11.3.2.2.
Costi e modalita' di pagamento
Per il rilascio di certificati e' previsto il pagamento* di:
Costi di spedizione
Le modalita' di pagamento dei certificati richiesti attraverso la procedura cert@B variano in funzione del profilo del richiedente:
Le modalita' sopra descritte sono le sole a disposizione di studenti e laureati che siano in possesso delle credenziali per accedere all'Agenda dello studente yoU@B; non saranno accettate modalita' di pagamento alternative.
Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.3.2.3.
Ritiro tramite delega
A. Ritiro di certificati richiesti tramite cert@B da parte di persona delegata Quando l’interessato sia impossibilitato a ritirare personalmente i certificati richiesti tramite cert@B è possibile delegare una persona di fiducia al ritiro presso il Desk/Ufficio di riferimento. Per il ritiro dei certificati ad uso immigrazione prodotti dalla Divisione Didattica è possibile utilizzare la procedura di ‘Delega autorizzazioni’ disponibile in Agenda dello Studente yoU@B. In tutti gli altri casi (ovvero per il ritiro dei certificati prodotti dalle altre Divisioni) il delegato dovrà presentarsi al momento del ritiro munito di delega firmata, copia del documento di identità dell’interessato e di un proprio documento di riconoscimento. B. Richiesta e ritiro di certificati direttamente al Desk del servizio di riferimento da parte di persona delegata
Modificato il 01/04/2019 08:00 |
11.3.3.
Diploma Supplement
Il Diploma Supplement è una relazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in un'università o in un istituto di istruzione superiore ed è conforme a un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO - CEPES.
Il Diploma Supplement serve a rendere più "trasparente" il titolo di studio conseguito perché lo integra con la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito; facilita la conoscenza e la valutazione dei nuovi titoli accademici da parte dei datori di lavoro e rende più agevole il riconoscimento accademico e professionale dei titoli italiani all'estero e la libera circolazione internazionale dei laureati. Contiene solo dati ufficiali sulla carriera dello studente con esclusione di valutazioni discrezionali, dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento e descrive la natura, il livello, il contesto, il contenuto e lo status degli studi effettuati e completati dallo studente. È composto da più sezioni che riportano informazioni su:
Il Diploma Supplement, in versione bilingue, è disponibile solo per i laureati e, non essendo soggetto ad imposta di bollo, può essere ritirato, su richiesta da presentare unicamente presso il Desk Divisione Didattica (P.zza Sraffa 11 st. 218 accessibile dallo Sportello Unico, Piazza Sraffa 13). La tempistica per il rilascio verrà comunicata dal Desk solo al momento della presentazione della richiesta Modificato il 01/04/2019 08:00 |