A.A. 2019-2020
Corso di Laurea in World Bachelor Business
4.
STAGE CURRICULARE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Il WBB prevede la possibilità di inserire in piano studi l'attività formativa stage/internship/tirocinio (d’ora in avanti stage) o un’attività assimilabile allo stage.Queste attività hanno valore di 6 credti, in alternativa a un insegnamento opzionale del quarto anno (vedi 'Procedure, regole e scadenze amministrative'). E’ possibile svolgere, nel rispetto delle medesime caratteristiche dello stage curriculare (si veda capitolo 4.1 Caratteristiche dello stage curriculare), una seconda esperienza con valore di 6 crediti, che verrà registrata in sovrannumero (vedi 4.4.Riconoscimento dello stage). I crediti in sovrannumero non concorrono alla media e non conferiscono il punto aggiuntivo ai fini della graduatoria per accedere ai corsi di laurea magistrale. Il primo stage svolto in ordine di tempo che rispetta le caratteristiche dello stage curriculare verrà registrato a piano studi entro i 180 cfu, non è quindi consentito allo studente scegliere quale delle due esperienze riconoscere entro i 180 cfu (vedi "Piani di studio dei Corsi di Laurea"). E' possibile svolgere, nel corso degli studi o successivamente alla laurea, anche altre esperienze di stage che non hanno valenza in crediti e per le quali non si applicano le indicazioni dei paragrafi e sottoparagrafi: "Durata", "Collocazione temporale", "Riconoscimento dello stage", "Attività assimilabili allo stage e loro riconoscimento". Modificato il 22/07/2019 10:57 |
4.1.
Caratteristiche dello stage curriculare
Lo stage deve soddisfare le seguenti caratteristiche di durata, finalità e contenuto, sede e collocazione temporale. Durata
Il numero di settimane si intende come continuativo e non cumulativo. Lo stage è un'esperienza di formazione sul campo, non un contratto di lavoro, le cui regole, valide per il territorio italiano, sono stabilite dalla normativa vigente, nazionale e regionale, e dall’Università. Lo stage ha finalità formative. Consente allo studente di:
Il contenuto dello stage deve risultare coerente con gli obiettivi del proprio percorso formativo. Gli studenti che decidono di frequentare il quarto anno in Bocconi e scelgono di qualificare i loro studi seguendo uno dei track proposti, potranno scegliere di inserire lo stage al posto di un insegnamento di track, a condizione che l’esperienza di stage svolta sia coerente con il track selezionato. La valutazione di coerenza sarà effettuata dal Direttore del Corso di Studio. In caso di non coerenza, verrà effettuato d’ufficio il passaggio al piano libero La formazione sul campo viene garantita attraverso l’affiancamento ad un professionista esperto in veste di tutor aziendale. Sede Gli studenti che decidono di frequentare il quarto anno presso l’Università Bocconi possono svolgere lo stage curriculare al termine della didattica del terzo anno e nel corso del quarto anno. Gli studenti che decidono di non frequentare il quarto anno presso l' Università Bocconi, possono svolgere lo stage curriculare solo al termine della didattica del terzo anno e prima dell’inizio delle lezioni del quarto anno dell’Università scelta. Modificato il 20/06/2019 15:25 |
4.2.
Reperimento dello stage e candidatura
L'Università Bocconi riconosce gli stage procurati attraverso uno dei seguenti canali: La Direzione Market & Partners veicola e promuove opportunità di stage in Italia e all'estero. Per maggiori informazioni si possono consultare le pagine del sito in Campus e Servizi > Career Service. Modificato il 20/06/2019 15:31 |
4.3.
Attivazione dello stage
Lo stage deve essere attivato cioè deve essere disciplinato da un documento che ne regola finalità e contenuti. Tale documento è la Convenzione singola di tirocinio che contiene il progetto formativo di stage.
Per lo stage svolto fuori dall'Italia, inoltre, prima della partenza il tirocinante deve sottoscrivere, una ‘Manleva’ su JobGate con la quale dichiara di essere consapevole che l'Università non può garantire sicurezza e solvibilità dell’ente e del Paese in cui ha deciso liberamente di svolgere lo stage. Inoltre può fare riferimento a International SOS per ricevere assistenza in campo sanitario, di sicurezza, logistico e legale in situazioni di emergenza. Lo studente, prima dell’inizio dello stage, deve:
Resta a carico dello studente l’assicurazione sanitaria mediante stipula di apposita polizza medica internazionale valida nel Paese di svolgimento dello stage per l’intero periodo di permanenza, in particolare per i paesi non coperti dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia. Per alcune tipologie di stage, a indicativamente un mese e mezzo dall’inizio dell’esperienza tirocinante e tutor aziendale ricevono l’invito alla compilazione della scheda di valutazione online di medio termine. Il tirocinante può visualizzare in Agenda la scheda compilata dal tutor e può decidere se autorizzare il tutor alla visione della scheda che ha compilato.
Modificato il 03/07/2019 16:06 |
4.4.
Riconoscimento dello stage (autorizzazione preventiva e validazione finale)
Ogni esperienza di stage deve essere preventivamente autorizzata in modo da assicurarne la qualità e la coerenza con gli obiettivi formativi dell'ordinamento a cui lo studente è iscritto. Al termine dello stage l'esperienza viene validata al fine dell’attribuzione dei crediti formativi. Per ottenere il riconoscimento dello stage si procede come segue:.
2. La richiesta viene resa visibile al Direttore di corso di laurea che può concedere l’autorizzazione, rifiutarla oppure, in caso di necessità di approfondimenti, invitare lo studente ad un confronto. 3. Lo studente visualizza l’esito della richiesta direttamentesu JobGate nell’area ‘I miei stage’. Attenzione: senza autorizzazione preventiva lo stage non verrà attivato come stage curriculare.
L’Università effettua dei controlli durante l’attività di stage svolta dallo studente al fine di verificarne l’effettivo svolgimento. In caso di reiterata irreperibilità lo stage viene annullato e viene data comunicazione dell'annullamento al tirocinante, al Direttore del corso di laurea e all’azienda ospitante. Comportamenti non conformi all'Honor Code e al Regolamento per gli stage d'Ateneo nel corso dell’esperienza, possono essere segnalati dall’Ufficio Stage alla Commissione disciplinare.
Modificato il 20/06/2019 16:16 |
4.5.
Proroga, Sospensione, Rinuncia/Interruzione
Proroga È possibile, prima del termine del periodo di stage, chiedere una proroga nel limite di 6 mesi complessivi di durata dello stage. L'Ufficio Stage può concedere la proroga dopo attenta valutazione delle motivazioni alla base della richiesta e solo se l'azienda dimostra che vi è bisogno di più tempo per raggiungere l'obiettivo formativo rispetto alla complessità del progetto. Il periodo di proroga deve essere comunicato anticipatamente dall’azienda all’Ufficio Stage su JobGate, nell’area “I miei stage - Variazioni durata stage”, e il tirocinante dovrà entrare nel portale e confermare la proroga inserita.
Previo accordo con l'Università, può essere ammesso un periodo di sospensione temporanea della durata massima di 30 giorni, dell'esperienza di stage (ad esempio chiusura aziendale, festività) da recuperare al termine dello stage se questo incide sulla durata minima dello stage curriculare. Tale periodo deve essere comunicato preventivamente dall'azienda su JobGate, nell’area “I miei stage - Variazioni durata stage”, nel caso raggiunga 3 giorni lavorativi consecutivi.
La rinuncia/interruzione di stage è contemplata per motivi gravi e/o giustificati e cause di forza maggiore; in assenza di questi vi sarà una limitazione di accesso a un nuovo stage che non potrà iniziare prima di un mese dalla data di rinuncia/interruzione del precedente. La rinuncia, con le relative motivazioni, deve essere comunicata prima dell’inizio dello stage dal tirocinante nell’area “I miei stage - Variazioni durata stage”. L’interruzione, con le relative motivazioni, deve essere tempestivamente comunicata dall'azienda su JobGate, nell’area “I miei stage - Variazioni durata stage”.. Il tirocinante dovrà accedere al portale e confermare l’interruzione inserita. Nel caso di stage curriculare, l'interruzione anticipata non autorizzata anticipatamente dall'Ufficio Stage può comportare il mancato riconoscimento dell'esperienza, anche se è stata soddisfatta la durata minima prevista. L'autorizzazione preventiva viene infatti concessa sulla base della valutazione di tutte le caratteristiche dello stage, compresa la durata. Lo studente inoltra, tramite procedura Help&Contact, la richiesta di autorizzazione all’interruzione anticipata all’Ufficio Stage, il quale risponderà alla richiesta. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
4.6.
Contributi
Lo stage curriculare non prevede un compenso; a discrezione dell'ente ospitante può essere prevista un'indennità (contributo monetario).
Per maggiori informazioni: www.unibocconi.it/borsestage.
Modificato il 27/06/2019 16:19 |
4.7.
Attività assimilabili allo stage e loro riconoscimento
Pur rimanendo lo stage la principale e prioritaria attività di applicazione pratica degli studi è possibile, in alternativa all’esperienza di stage, riconoscere altre attività definite come "attività assimilabiliQueste comprendono:
1. Esperienza qualificata di lavoro retta da un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato. Ad essa sono applicate le regole già stabilite per lo stage in merito a durata, collocazione temporale e canali di reperimento dell’opportunità. Al fine di richiedere il riconoscimento è necessario procedere nel seguente modo:
2. Progetto sul campo di ricerca. Attività promossa da un docente che ha come oggetto il coinvolgimento di uno studente esclusivamente in un’attività di ricerca da svolgersi presso un centro di Ricerca o un Dipartimento dell’Università. Presumendo che questa attività debba essere considerata come una esperienza part-time, la durata minima ai fini del riconoscimento è di 11 settimane mentre la durata massima è di sei mesi. Invariata rispetto agli stage la procedura di autorizzazione e riconoscimento (vedi paragrafo 4.4. "Riconoscimento dello stage") ad eccezione di una relazione finale sull’attività svolta con allegati paper o report prodotti da caricare su JobGate al termine dell’esperienza. Modificato il 01/04/2019 08:00 |
4.8.
Certificati e dichiarazioni
Per richiedere all’Università certificati attestanti la partecipazione ad un’esperienza di stage, deve essere utilizzata la procedura cert@B disponibile in Agenda yoU@B (vedi cap. 10 ‘Certificati, Autocertificazioni’). Questi tipi di certificati sono soggetti al pagamento di imposta di bollo. Modificato il 20/06/2019 16:44 |
4.8.1.
Dichiarazioni
Le dichiarazioni sono esenti da bollo. La richiesta per le dichiarazioni sopra descritte dovrà pervenire all’Ufficio Stage tramite procedura Help&Contact dall'Agenda yoU@B Direzione Market & Partners
Modificato il 20/06/2019 16:44 |