A.A. 2021-2022
Corsi di Laurea Magistrale biennali
3.
LINGUE STRANIERE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
||||||||||||||||
3.1.
Piano studi: lingue e livelli minimi di uscita
Il piano studi di tutti i Corsi di Laurea Magistrale (eccetto DSBA e Cyber), prevede:
Il piano studi di DSBA e Cyber prevede una sola lingua le cui regole coincidono con quelle della seconda lingua degli altri Corsi di Laurea Magistrale. Le regole di seguito riportate valgono per gli studenti Bocconi e per gli studenti provenienti da Istituzioni partner (studenti incoming) iscritti a un programma di Double Degree/Joint Degree impartito in Inglese. Prima lingua Inglese (Professional English Seminars - 2 CFU): obbligatorio
Obiettivo: sviluppare la capacità di scrivere in modo efficace in un contesto professionale Il livello minimo di uscita dipende dal livello d’ingresso (vedi tabella sotto riportata). Gli studenti immatricolati al primo anno sono assegnati ai livelli dei Professional English Seminars (posizionati al secondo anno di corso) nel rispetto dei seguenti criteri:
*Valido anche per gli studenti Double Degree/Joint Degree incoming, immatricolati al 1° anno nell'a.a. 2021/2022; assegnato di default a studenti che hanno conseguito una laurea triennale in Bocconi in un programma impartito in lingua inglese. Gli studenti di primo anno riceveranno comunicazione del livello assegnato, tramite messaggio inviato in Agenda yoU@B, indicativamente nelmese di novembre 2021. Dopo aver ricevuto la comunicazione, gli studenti assegnati al livello B2 business potranno - se lo desiderano - fare richiesta di spostamento al livello di corso C1 business, tramite la procedura Help&Contact > tematica Lingue > Corsi di lingua entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Una volta modificato il livello, non sarà più possibile tornare indietro, e non sarà possibile chiedere altri cambi di livello oltre tale data. Seconda lingua Per tutti Corsi di laurea magistrale (lingua unica per DSBA e Cyber) - 4 CFU: Corsi di laurea magistrale in inglese:
Corsi di laurea magistrale in Italiano:
Ulteriori specifiche relative alla seconda lingua:
(1) Per gli studenti double degree outgoing, inizialmente il sistema assegna il livello B1 business; successivamente (indicativamente nel corso del mese di marzo del primo anno), una volta ammessi al programma double degree, viene effettuato in automatico la modifica del livello da B1 ad A2. Modificato il 03/12/2021 10:35 |
||||||||||||||||
3.2.
Offerta didattica
L’offerta didattica curriculare prevede: per la prima lingua: Preparatory Course (primo anno, secondo semestre):
Professional English Seminars di livello B2 business o C1 business al secondo anno:
Per la seconda lingua:
Modificato il 19/05/2021 11:07 |
||||||||||||||||
3.3.
Accertamento delle conoscenze e registrazione in carriera
L’accertamento delle conoscenze avviene tramite esame interno oppure riconoscimento di una certificazione linguistica. In entrambi i casi:
Una volta superato l’esame interno è possibile conseguire successivamente anche una certificazione, ma senza possibilità di registrare quest’ultima in carriera. Viceversa, una volta registrata una certificazione per una determinata lingua non è più possibile sostenere l’esame interno. Esonero dal sostenimento dall’esame di lingua
(Gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti devono far riferimento alla Guida all’Università relativa all’anno accademico di immatricolazione al primo anno) Gli studenti iscritti al primo anno a.a. 2021-22 (e al secondo anno o fuori corso purché immatricolati fino all'anno accademico 2020-21) che hanno frequentato il triennio in Bocconi e hanno registrato in carriera, durante il triennio, l’esame interno o una certificazione di livello uguale o superiore al livello minimo di uscita loro richiesto per il biennio, possono richiedere l’esonero sia per la prima che per la seconda lingua, a condizione che:
Inoltre, con riferimento alla lingua inglese, si specifica che l’esonero può essere accordato solo se il livello registrato nella carriera triennale Bocconi è pari ad almeno C1 general e il voto conseguito al triennio risulta pari o superiore a 27/30). La richiesta di esonero si effettua tramite Help&Contact, tematica Lingue > esonero (per il relativo periodo si veda cap. 9 'Procedure, Regole e Scadenze amministrative'). Modificato il 28/10/2021 12:00 |
||||||||||||||||
3.3.1.
Esame Bocconi
|
||||||||||||||||
3.3.1.1.
Professional English Seminars
La valutazione dell’apprendimento è finalizzata a valutare le soft skills di comunicazione in inglese da utilizzare in un contesto professionale. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
||||||||||||||||
3.3.1.2.
Seconda lingua (lingua unica per Cyber e DSBA)
La valutazione dell’apprendimento effettuata attraverso l’esame Bocconi è finalizzata a valutare quattro capacità, in analogia al modello delle certificazioni internazionali:
Con riferimento alle prove parziali:
N.B.: L’iscrizione alla seconda data della prova parziale è soggetta a regole e limitazioni, pubblicate nel paragrafo 7.6.1 Note all'iscrizione agli esami: regole e norme di accesso alle prove. Sia la seconda prova parziale che l’appello generale si strutturano in due parti collegate:
Si ricorda che per sostenere la seconda prova parziale o prova generale:
Per maggiori informazioni consultare il “programma d’aula” pubblicato su BBoard Modificato il 21/04/2021 19:00 |
||||||||||||||||
3.3.2.
Certificazioni internazionali di lingua registrate in luogo dell'esame interno
Riguardo alle certificazioni internazionali, si specifica che:
Possono essere registrate in carriera solo le certificazioni internazionali:
N.B.: si specifica che per alcune certificazioni è necessario richiedere all’ente erogatore, prima del sostenimento delle stesse, di autorizzare il Language Center alla visualizzazione dei risultati, affinché sia possibile verificare l’autenticità della certificazione in oggetto. In mancanza di tale autorizzazione, non sarà possibile procedere con le necessarie operazioni di verifica e conseguentemente non sarà possibile considerare la certificazione presentata dallo studente. La certificazione può essere conseguita durante gli studi in Bocconi, oppure può essere stata conseguita prima dell’iscrizione al corso di studi, a condizione che sia ancora valida al momento della presentazione al Language Center. In carriera vengono registrati sia il livello che la tipologia (general, business) dichiarato dall’ente certificatore sulla certificazione. Ulteriori informazioni di dettaglio (certificazioni riconosciute, tabelle di conversione ecc.) sono disponibili sul sito Bocconi alla pagina www.unibocconi.it/languagecenter, sezione 'Riconoscimento Certificazioni'. N.B.: si ricorda che è possibile convertire solo le certificazioni linguistiche riconosciute dall’Università Bocconi in alternativa all'esame interno, secondo le regole specificate nel capitolo 3 "Lingue straniere" della Guida all'Università e alla pagina www.unibocconi.it/languagecenter, sezione 'Riconoscimento Certificazioni'. È responsabilità dello studente prendere visione delle certificazioni riconosciute e delle relative regole di conversione, prima di inoltrare la richiesta di riconoscimento. Ai fini del conseguimento di una certificazione durante gli studi universitari, il Language Center offre:
La procedura d’iscrizione e l’intero processo seguono interamente le regole previste dall'ente erogatore. Tutti i costi relativi all’iscrizione per l’esame di certificazione sono a carico dello studente.
Modificato il 23/07/2021 17:00 |
||||||||||||||||
3.4.
Studio in autonomia
L'apprendimento delle lingue straniere, oltre alla regolare frequenza delle lezioni, richiede un impegno costante anche a livello di studio in autonomia). Il Language Center offre presso il Language Lab:
Viene inoltre organizzato un servizio di Language Exchange tra gli studenti, oltre a una rassegna di film in lingua originale. Per informazioni: www.unibocconi.it/languagecenter, nelle sezioni 'Self study' e 'Altre attività'.
Modificato il 19/05/2021 16:44 |
||||||||||||||||
3.5.
Lingue straniere come insegnamenti in sovrannumero
Le lingue curriculari possono essere registrate in carriera anche come insegnamenti in sovrannumero (si veda cap. 9 'Procedure, regole e scadenze amministrative') sia mediante il superamento di esame interno che con il riconoscimento di una certificazione. In questo ultimo caso la certificazione deve essere:
Inoltre, è possibile registrare in piano studi, ma unicamente come insegnamenti in sovrannumero, anche le lingue “extra”, in particolare: arabo, cinese, giapponese, russo e portoghese. Poiché per tali lingue non sono previsti esami interni, è possibile registrare unicamente il risultato di una certificazione convertito in trentesimi. Informazioni di dettaglio sulle certificazioni delle lingue “extra” sono disponibili sul sito alla pagina www.unibocconi.it/languagecenter, sezione 'Riconoscimento Certificazioni'. Modificato il 26/07/2021 09:28 |