A.A. 2021-2022
Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano
2.
PIANO STUDI
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Il contenuto della presente Guida si riferisce esclusivamente ad attività e regolamenti in Università Bocconi. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.
Corso di laurea magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance (Cyber) - Joint Program con Politecnico di Milano
Direttore del corso di laurea magistrale: Assistente del Direttore del Corso di Laurea Classe di appartenenza del corso di laurea magistrale: Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.1.
Obiettivi formativi
Il programma mira a formare professionisti dotati di competenze tecnologiche e manageriali avanzate ed integrate necessarie per rispondere all’aumento della connettività, della disponibilità di grandi moli di dati e della digitalizzazione delle organizzazioni: queste comportano sia delle opportunità in termini di modalità di generazione del valore, sia responsabilità di protezione del patrimonio informativo a disposizione delle aziende. L’obiettivo interdisciplinare del programma - che combina l’informatica con le scienze economico aziendali, nonché metodi quantitativi, diritto, ingegneria sociale, etica e abilità comportamentali - consente ai laureati di interpretare le potenziali sfide legate all’economia digitale e ai temi di “cyber risk” e influenzare le decisioni strategiche delle imprese e organizzazioni in cui lavoreranno. Nello specifico, gli obiettivi qualificanti del CdLM in Cyber risk strategy and governance sono:
Modificato il 30/06/2021 16:19 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.2.
Sbocchi professionali
Cyber Risk Manager
Funzione nel contesto lavorativo In particolare i laureati si occuperanno di:
Competenze associate alla funzione Sbocchi professionali
Data Protection and Security Manager Funzione nel contesto lavorativo In particolare i laureati si occuperanno di:
Competenze associate alla funzione Sbocchi professionali Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.3.
Descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea Magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance è impartito interamente in lingua inglese ed è un corso interateneo tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. La prima parte della struttura del programma (primo anno) comprende insegnamenti obbligatori e seminari comuni a tutti gli studenti del corso di laurea per fornire:
Questi semestri sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare nell’affrontare gli argomenti chiave del programma. La seconda parte del programma (secondo anno) comprende seminari di etica e per lo sviluppo di abilità comportamentali e insegnamenti opzionali scelti dagli studenti per specializzare il proprio profilo ed orientarlo verso i principali profili professionali. Possono essere scelti sia insegnamenti offerti da Bocconi che dal Politecnico.
Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.4.
Piano studi
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.4.1.
Piano studi per studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2020/2021
Il piano studi del corso di laurea magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance prevede attività formative per 120 crediti complessivi.
* (seminario a frequenza obbligatoria) NOTA:
Secondo anno di corso
*Per informazioni di dettaglio si veda cap. 4.1 Stage curriculare: misure straordinarie per studenti iscritti al secondo anno di corso nell’a.a 2021/2022.
Modificato il 23/07/2021 15:56 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1.4.2.
Piano studi di secondo anno
Durante il secondo anno lo studente sceglie 4 insegnamenti opzionali - corrispondenti ai 24 crediti relativi alle attività formative a scelta.
*offerto in Bocconi
Modificato il 12/07/2021 11:00 |