A.A. 2021-2022
Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano
8.
PROCEDURE REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Il contenuto della presente Guida si riferisce esclusivamente ad attività e regolamenti in Università Bocconi. Per attività e regolamenti del Politecnico si raccomanda di prendere visione di quanto contenuto nel widget PoliMi disponibile in Agenda yoU@B. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
8.1.
Procedure, regole e scadenze amministrative relative al primo anno di corso
Modificato il 10/07/2021 22:28 |
8.1.1.
Scelta della lingua straniera
Nel periodo 10 - 21 gennaio 2022 tramite l'Agenda dello studente yoU@B accedendo a Punto Blu - Piano di Studio>Scelta Lingue, lo studente iscritto al Corso di Laurea CYBER deve effettuare la scelta della lingua straniera da frequentare. Modificato il 03/06/2021 16:39 |
8.1.2.
Richiesta esonero lingua straniera
È possibile effettuare richiesta di convalida del voto registrato in carriera nel corso di laurea triennale Bocconi, al fine di ottenere l'esonero dal superamento dell'esame di lingua della laurea magistrale nei periodi 1 ottobre 2021 - 13 luglio 2022 presentando richiesta scritta attraverso la procedura Help&Contact - tematica Lingue>Esonero. Modificato il 10/07/2021 22:29 |
8.2.
Procedure, regole e scadenze amministrative relative al secondo anno di corso
Modificato il 10/07/2021 22:29 |
8.2.1.
Accesso ad anni di corso successivi al primo
Gli studenti iscritti al primo anno di corso sono ammessi al successivo indipendentemente dal numero di crediti acquisiti. Dopo il primo anno di corso è consentita l'iscrizione, oltre che al secondo anno di corso, anche al primo anno in qualità di ripetente di corso oppure di fuori corso intermedio. Dopo il secondo anno, lo studente che non ha ancora completato gli studi, si iscrive di norma come fuori corso; rimane comunque la possibilità di iscrizione in qualità di ripetente di corso. Si precisa che gli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico come "in corso" o "ripetenti" hanno assegnata una classe per seguire la didattica. Inoltre tutti gli studenti iscritti:
Modificato il 21/04/2021 19:00 |
8.2.2.
Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al secondo anno di corso
Le iscrizioni devono essere effettuate nel periodo 26 luglio - 30 agosto 2021 tramite l'Agenda dello Studente yoU@B > menu laterale di sinistra Rinnovo iscrizione a.a. 2021-22 Le modalità operative sono le seguenti:
(*) Poiché il 31 dicembre 2021 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (3 gennaio 2022). Modificato il 23/07/2021 16:04 |
8.2.3.
Scelta insegnamenti opzionali
Gli studenti, all'atto dell'iscrizione al secondo anno di corso (26 luglio - 30 agosto 2021), devono scegliere, ai fini del relativo inserimento in piano studi.
In tale periodo gli studenti possono anche modificare le scelte degli opzionali effettuate precedentemente. Prima di scegliere gli insegnamenti opzionali si consiglia di prendere visione dell'elenco degli insegnamenti disponibili, dei relativi programmi, degli orari di lezione e delle tabelle "Iterazioni", "Vietati" e Settori Scientifico Disciplinari disponibili all'interno dei programmi generali degli insegnamenti (www.unibocconi.it/insegnamenti). Modificato il 22/07/2021 17:49 |
8.2.4.
Assegnazione insegnamenti opzionali e limiti posti
A seguito dell’iscrizione all’anno accademico viene effettuata l’assegnazione degli insegnamenti opzionali prescelti di I e II semestre. L’assegnazione degli insegnamenti opzionali avviene in base all’ordine progressivo d’iscrizione registrato all’atto della scelta/modifica insegnamento. In generale, ad ogni classe d’insegnamento opzionale non possono essere attribuiti più di 110 studenti frequentanti. Gli studenti che si iscrivono all'anno accademico dopo il 30 agosto, e in particolare nel periodo 31 agosto - 31 dicembre 2021(*), possono effettuare la scelta degli insegnamenti opzionali di I e di II semestre sulla base dell'elenco di insegnamenti ancora disponibili alla data di iscrizione all'anno accademico. (*) Poiché il 31 dicembre 2021 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (3 gennaio 2022). Modificato il 03/06/2021 17:06 |
8.2.5.
Modifica e richiesta esonero lingua straniera
Gli studenti possono eventualmente effettuare il cambio della lingua scelta al primo anno contestualmente all’iscrizione al secondo anno di corso tramite Punto Blu in Agenda dello studente yoU@B nel periodo 26 luglio - 30 agosto 2021 e nel periodo 10 - 21 gennaio 2022. Modificato il 20/07/2021 20:16 |
8.2.6.
Sostituzione insegnamenti di I - II semestre con insegnamenti di II semestre
Nel periodo 10 - 21 gennaio 2022 è possibile sostituire gli insegnamenti opzionali di I e II semestre presenti in piano studi con altri insegnamenti, purché relativi al II semestre del corrente anno accademico. Nello stesso periodo è possibile sostituire lo stage con un insegnamento opzionale di secondo semestre (scelto da una specifica lista) in abbinamento al Career Starter Pack e viceversa; per i dettagli si veda par. 4.1 Stage curriculare: misure straordinarie per studenti iscritti al secondo anno di corso nell’a.a 2021/2022. Tali sostituzioni dovranno sempre avvenire nel rispetto dei vincoli numerici riportati in "Assegnazione insegnamenti opzionali". Modificato il 23/07/2021 16:05 |
8.2.7.
Attivita' formative in sovrannumero
Le attività formative in sovrannumero, ovvero quelle i cui crediti vanno oltre i necessari per conseguire la laurea magistrale, possono essere inserite nel piano studi in numero non superiore a tre* e possono essere scelte tra:
Le attività di livello graduate (ad esclusione delle Enhancing experience - attività integrative curriculari) possono essere inserite nel piano di studi solo dopo che siano stati superati gli esami relativi agli insegnamenti dei primi 2 semestri del corso di laurea magistrale di appartenenza.
Le attività formative in sovrannumero entrano nel calcolo della media per un massimo di 2 insegnamenti; se in misura superiore a 2, si computano le 2 migliori votazioni conseguite e, a parità di voto, quelli con un numero maggiore di crediti. La scelta delle attività formative in sovrannumero viene effettuata scrivendo tramite Help&Contact in Gestione Piano studi - Modifica piano studi nel periodo 26 luglio 2021 - 21 gennaio 2022, specificando codice e denominazione degli insegnamenti che si desidera aggiungere. L'eventuale eliminazione delle attività formative in sovrannumero non superate viene effettuata presentando domanda sempre via Help&Contact. In ogni caso non è possibile eliminare dal piano studi un'attività già registrata con esito positivo *Nota: Si precisa che le eventuali Enhancing Experience - attività integrative curriculari in sovrannumero possono essere collocate nel piano studi individuale in aggiunta (e non in alternativa) rispetto ad eventuali insegnamenti in sovrannumero. Modificato il 10/07/2021 22:33 |
8.2.7.1.
Enhancing Experience - Attivita' integrative curriculari
Le Enhancing experience - attività integrative curriculari sono attività finalizzate allo sviluppo di una cultura ad ampio spettro e sono classificate come attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. A titolo di esempio, le attività integrative curriculari offerte per l’a.a. 2020/2021 hanno riguardato:
Informazioni di dettaglio su offerta e calendari delle attività verranno rese disponibili nel corso del mese di settembre 2021. Modalità di scelta e assegnazione Nella definizione della graduatoria costituiscono elementi di priorità:
Altri elementi presi in considerazione nella definizione della graduatoria sono:
A parità di condizione, la priorità verrà indicata dall’ordine progressivo d’iscrizione registrato all’atto della scelta delle attività. Collocazione e registrazione delle Enhancing experience - attività integrative curriculari in piano studi Le eventuali Enhancing Experience Activities - attività integrative curriculari in sovrannumero non superate, verranno eliminate d'ufficio poco prima della laurea.
Modificato il 10/07/2021 22:34 |
8.3.
Cambi di corso di laurea magistrale
Modificato il 21/04/2021 19:00 |
8.3.1.
Regole
Durante il primo anno di corso non sono ammessi cambi di corso di laurea magistrale. Per gli studenti che vogliono cambiare biennio e spostarsi verso un CdLM di PoliMi, la gestione è in carico a PoliMi e deve essere quindi presentata domanda di "trasferimento" (vedi 8.5. “Trasferimenti ad altra universita’”). La richiesta di cambio corso di laurea potra’ essere valutata solo a condizione che i requisiti specifici curriculari (in termini di classe di laurea triennale o di determinati settori scientifici disciplinari presenti nel piano studi triennale) siano stati assolti. Per i cambi da Cyber verso un altro CdLM Bocconi effettuati da studenti che abbiano frequentato un triennio al PoliMI, oltre alle regole sopra riportate, occorre che tali studenti, entro i termini di presentazione della domanda di cambio di corso di laurea, presentino anche i risultati del GMAT/GRE (salvo che in passato non abbiano già sostenuto il test Bocconi per l’accesso al biennio). In caso di passaggio da un corso di laurea in inglese ad un corso di laurea in italiano, è necessario il possesso di uno fra i prerequisiti linguistici riconosciuti validi per l’immatricolazione ad un corso di laurea con didattica in lingua italiana. Il Direttore del corso di laurea di destinazione valuta tutte le domande di passaggio e stabilisce se gli studenti richiedenti sono ammissibili sulla base di una valutazione complessiva del curriculum. Nel passaggio da corso di laurea magistrale di provenienza a corso di laurea magistrale di destinazione sono definiti:
Modificato il 04/06/2021 10:53 |
8.3.2.
Vincoli numerici e criteri di merito ai cambi corsi di laurea
Per l'a.a. 2021-2022, nei passaggi tra corsi di laurea magistrale, è definito, il seguente vincolo numerico: 3 studenti per ciascuna classe di corso di laurea magistrale. Modificato il 04/06/2021 10:54 |
8.3.3.
Procedure e scadenze amministrative
Gli studenti possono presentare domanda di cambio di corso di laurea magistrale tramite specifica procedura disponibile in Agenda yoU@B nel periodo 30 luglio - 24 agosto 2021. Sempre in tale periodo è possibile rinunciare alla domanda o cambiare il corso di laurea magistrale di destinazione prescelto. Il 3 settembre 2021 lo studente riceve tramite Agenda dello studente yoU@B l'esito della domanda di cambio corso di laurea; tale comunicazione viene inviata agli studenti ammessi unitamente alla specifica del corso di laurea magistrale di destinazione e della classe assegnata. Modificato il 04/06/2021 10:55 |
8.4.
Trasferimenti ad altra universita'
Lo studente dell'Università Bocconi può trasferirsi ad altra università presentando domanda di congedo, redatta su apposito modulo scaricabile qui. Il modulo deve essere:
Si consiglia allo studente di verificare presso l'università di destinazione il termine ultimo previsto per il ricevimento della documentazione di trasferimento, al fine di presentare la domanda in tempo utile per lo svolgimento della pratica. Lo studente che presenti domanda di trasferimento nel periodo 26 luglio - 30 settembre 2021 non è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2021-2022, lo studente che invece presenti tale domanda dal 1 ottobre 2021 e comunque entro il 31 dicembre 2021(**) è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2021-2022. Lo studente iscritto che presenti domanda di trasferimento è tenuto a rivolgersi al servizio Fees Funding and Housing per quanto riguarda tasse e contributi universitari. (*) Alla domanda di trasferimento devono essere allegati:
Modificato il 07/01/2022 16:42 |
8.5.
Interruzione temporanea
Per gli studenti impegnati nell'anno di svolgimento del servizio militare o del servizio civile, per le studentesse madri nell'anno di nascita di ciascun figlio e per gli studenti costretti a interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate, è prevista la possibilità di chiedere l'interruzione temporanea degli studi ai sensi del D.P.C.M. 09/04/2001. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
8.6.
Rinuncia al proseguimento degli studi universitari
La domanda di rinuncia deve essere redatta su apposito modulo, da scaricare qui, e inviata per posta raccomandata/corriere al seguente indirizzo: Università Commerciale "Luigi Bocconi" Academic Services - Ufficio Piano studi - Stanza 213, Piazza Sraffa 11, 20136, Milano. Alla domanda, in cui lo studente dichiara di non aver pendenze nei confronti della Biblioteca o di altri Uffici dell'Università, deve essere allegata una marca da bollo del valore di euro 16,00. Lo studente iscritto al primo anno di corso per l'a.a. 2021-22 che intenda presentare domanda di rinuncia dovrà invece seguire la seguente tempistica:
Si precisa che lo studente è tenuto a versare i contributi universitari dovuti fino al momento in cui presenta la domanda di rinuncia, nel rispetto delle scadenze definite dal Servizio Fees Funding and Housing. Modificato il 04/06/2021 11:01 |
8.7.
Decadenza
Di norma lo studente decade dalla qualifica di studente decorsi otto anni accademici dopo il termine della durata normale del corso di studi. I calcoli sono effettuati a partire dalla prima immatricolazione all'ordinamento magistrale nel sistema universitario; non sono conteggiati i periodi di temporanea interruzione degli studi richiesti ai sensi del D.P.C.M. 09/04/2001 (servizio militare, servizio civile, anno di nascita di ciascun figlio ed infermità gravi e prolungate debitamente certificate). La decadenza non colpisce coloro che siano in debito unicamente della prova finale. Se lo studente non intende incorrere nella decadenza, deve scrivere ad H&C in "Atti amministrativi" affinché la propria carriera sia sottoposta a valutazione di non obsolescenza da parte del Direttore di corso di studi. Se l’esito della valutazione è positivo, Il Direttore definisce il nuovo termine massimo entro il quale devono essere completate le attività formative, di norma corrispondente alla durata normale del corso di studi. Lo studente decaduto può ottenere certificati relativi alla carriera percorsa e ai crediti precedentemente acquisiti. Modificato il 04/06/2021 11:02 |