A.A. 2021-2022
Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano
10.
CERTIFICATI E AUTOCERTIFICAZIONI
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Il contenuto della presente Guida si riferisce esclusivamente ad attività e regolamenti in Università Bocconi. Per attività e regolamenti del Politecnico si raccomanda di prendere visione di quanto contenuto nel widget PoliMi disponibile in Agenda yoU@B. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
10.1.
Normativa vigente
L’articolo 15 della legge 183/2011, entrata in vigore il 1 gennaio 2012, apporta delle modifiche al DPR 445/2000, recante il TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. In particolare è previsto che "Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47" (autocertificazioni). Modificato il 21/04/2021 19:00 |
10.2.
Documenti a disposizione di studenti e laureati
L’Università Bocconi, in conformità con la normativa vigente, rilascia, in funzione della destinazione d’uso, le seguenti tipologie di documenti:
Prima di procedere con la richiesta/stampa di un documento è bene che l’interessato abbia ben definita la destinazione d’uso del documento necessario, ovvero se il documento debba essere prodotto ad uffici della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi in Italia, a enti privati in Italia o all’estero oppure per usi inerenti l’immigrazione. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
10.3.
Come ottenere i documenti: autocertificazioni e certificati
|
10.3.1.
Autocertificazioni
Per agevolare studenti e laureati, l’Università Bocconi mette a disposizione alcuni modelli di autocertificazione che possono essere stampati:
Le autocertificazioni vengono rilasciate su carta bianca e non sono soggette al pagamento di alcuna imposta di bollo. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
10.3.2.
Certificati
I certificati rilasciati dall’Università Bocconi riportano il logo Bocconi, sono, per la maggior parte dei casi, timbrati digitalmente e sono soggetti al pagamento di imposta di bollo (per i dettagli vedi "Costi e modalità di pagamento"). - solo in formato elettronico, qualora siano destinati a enti privati (uso: ‘privati in Italia’); Nota: l’autenticità del timbro digitale può essere verificata avvalendosi del software messo a disposizione dall’Università Bocconi all’indirizzo www.unibocconi.it/certificatedecoder. Tutti gli studenti regolarmente iscritti, sono tenuti a richiedere certificati ESCLUSIVAMENTE: mediante l’utilizzo dell’apposita procedura cert@B disponibile in Agenda dello Studente yoU@B, nel menu' 'Certificati'. In questo caso è previsto l’addebito del costo per la richiesta e il rilascio dei certificati direttamente nella posizione amministrativa d'Ateneo. Lo studente è tenuto a sottoscrivere autorizzazione all’addebito per completare correttamente la procedura (per i costi di richiesta e rilascio vd. Costi e modalità di pagamento);
Market & Partners - Ufficio stage:
Students:
Tutti i certificati sopra elencati possono essere rilasciati solo se il richiedente risulti in possesso dei requisiti attestati nel certificato selezionato; eventuali richieste pervenute in mancanza dei requisiti non verranno prese in considerazione Se il certificato da richiedere non rientra nelle tipologie in elenco, l’interessato è tenuto a prendere preventivamente contatto con il servizio di riferimento per verificarne la fattibilità, le tempistiche di rilascio e per inoltrare la richiesta secondo le modalità fornite dal servizio. (vedi Certificati richiesti direttamente al servizio di riferimento). Solo quando una specifica tipologia di certificato non compaia tra quelle in elenco disponibili in Agenda, l’interessato può recarsi al Desk del servizio di riferimento per presentare la propria richiesta. Nei casi previsti dalla normativa, i certificati esenti dall’imposta di bollo possono essere richiesti presso il Desk dell’Ufficio di competenza per l’emissione del certificato. Modificato il 05/07/2021 11:41 |
10.3.2.1.
Tempi e modalita' di ricezione del certificato
Il rilascio dei certificati da parte dell'ufficio competente non può avvenire contestualmente all'inoltro della richiesta tramite cert@B: tempi e modalità di richiesta variano in funzione della tipologia di certificato richiesto; tuttavia di norma, per i certificati elencati in cert@B, è opportuno considerare indicativamente almeno 4 giorni lavorativi per l'emissione. Non appena il certificato viene prodotto, l'interessato è informato tramite apposita comunicazione contenente tutti i dettagli sulla modalità di ricezione del certificato sia nell'Agenda dello studente yoU@B sia nella propria casella di posta Bocconi. A seconda della tipologia di certificato e, in funzione dell’uso selezionato, le modalità di ricezione del certificato sono le seguenti:
ATTENZIONE: una volta scaduto il link, l'interessato dovrà inoltrare una nuova richiesta tramite cert@B. Non sono ammesse richieste di riattivazione del link.
In entrambi i casi, i tempi di ricezione dei certificati dipendono esclusivamente dal singolo servizio erogatore. Modificato il 05/07/2021 11:38 |
10.3.2.2.
Costi e modalita' di pagamento
Per il rilascio di certificati e' previsto il pagamento* di:
Costi di spedizione
*Nei casi previsti dalla normativa, i certificati esenti dall’imposta di bollo devono essere richiesti direttamente presso il Desk dell'ufficio di competenza. Modificato il 05/07/2021 11:40 |
10.3.2.3.
Ritiro tramite delega
A. Ritiro di certificati richiesti tramite cert@B da parte di persona delegata Quando l’interessato sia impossibilitato a ritirare personalmente i certificati richiesti tramite cert@B è possibile delegare una persona di fiducia al ritiro presso il Desk/Ufficio di riferimento. Per il ritiro dei certificati ad uso immigrazione prodotti da Academic Services è possibile utilizzare la procedura di ‘Delega autorizzazioni’ disponibile in Agenda dello Studente yoU@B. In tutti gli altri casi (ovvero per il ritiro dei certificati prodotti dagli altri uffici) il delegato dovrà presentarsi al momento del ritiro munito di delega firmata, copia del documento di identità dell’interessato e di un proprio documento di riconoscimento. B. Richiesta e ritiro di certificati direttamente al Desk del servizio di riferimento da parte di persona delegata Modalità di richiesta e ritiro da parte di persona delegata da studente regolarmente iscritto ad un corso di laurea Modificato il 05/07/2021 11:41 |