A.A. 2007-2008
Corsi di Laurea Magistrale biennali
8.13.
Riconoscimento di esami superati in universita' straniere
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica possono ottenere il riconoscimento di esami (con voto e acquisizione dei relativi crediti) per attività svolte all'estero nei Programmi Scambi Internazionali, Free-Mover Semestre, Campus Abroad(*), Master CEMS-MIM, Programma Themis, Programma Double Degree (si veda il capitolo 5) promossi e coordinati dal Servizio Relazioni Internazionali. In particolare, si segnala che:
Sono riconoscibili, per i soli Programmi Scambi (anche ai fini CEMS e Themis) e Free-Mover Semestre, anche esami relativi a opzionali senza corrispondente insegnamento Bocconi, per un massimo di 4 insegnamenti, previa autorizzazione preventiva del Direttore del corso di laurea specialistica o suo delegato. (*) Gli esami superati nell'ambito del Programma Campus Abroad, anch'esso coordinato dal Servizio Relazioni Internazionali, non richiedono la fase di "riconoscimento" dell'esame in quanto si tratta di insegnamenti Bocconi. Modificato il 03/08/2007 14:08 |
8.13.1.
Procedura di riconoscimento dell'esame nell'ambito dei programmi Scambi, Free-Mover Semestre, Master CEMS-MIM e Programma Themis
Il riconoscimento degli esami sostenuti nell'ambito dei Programmi Scambi e Free-Mover Semestre generalmente non è automatico ed è subordinato alla seguente procedura. Per attivare la procedura di riconoscimento degli esami lo studente è tenuto a far riferimento al Servizio Relazioni Internazionali che riceve dall'università straniera la certificazione degli esami sostenuti all'estero. In base a tale certificazione e su richiesta dello studente predispone lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e il "Verbale di registrazione" che lo studente utilizzerà per la conversione degli esami, unitamente alla "tabella di conversione". Con lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e i "Verbali di registrazione" lo studente dovrà presentarsi al docente responsabile del corrispondente corso in Bocconi (o al Direttore del corso di laurea specialistica o suo delegato per gli insegnamenti senza corrispondenza) per la registrazione dell'esame, senza la necessità di regolare iscrizione all'appello d'esame al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Il docente responsabile dell'insegnamento (o il Direttore del corso di laurea specialistica o suo delegato) provvederà a inviare il "Verbale di registrazione" alla Segreteria Studenti. Lo studente riconsegnerà, a completamento delle conversioni lo " Statino riassuntivo di riconoscimento" al Servizio Relazioni Internazionali. Dovrà quindi presentarsi al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica per effettuare le eventuali modifiche al proprio piano studio a seguito del riconoscimento degli esami superati all'estero (cambio opzionali). Modificato il 06/07/2007 14:48 |
8.13.2.
Procedura di registrazione dell'esame nell'ambito del Programma Campus Abroad
L'esame sostenuto durante il Programma Campus Abroad è riconosciuto a tutti gli effetti come esame Bocconi. Modificato il 06/07/2007 14:49 |
8.13.3.
Procedura di riconoscimento dell'esame nell'ambito del Programma Double Degree
Per ciò che riguarda il Programma Double Degree:
Il riconoscimento degli esami sostenuti nell'ambito del Programma DoubleDegree generalmente non è automatico ed è subordinato alla seguente procedura. Per attivare la procedura di riconoscimento degli esami, al ritorno dal periodo all'estero lo studente è tenuto a far riferimento al Servizio Relazioni Internazionali che riceve dall'università straniera la certificazione degli esami sostenuti. In base a tale certificazione e su richiesta dello studente predispone lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e il "Verbale di registrazione" che lo studente utilizzerà per la conversione degli esami, unitamente alla "tabella di conversione". Con lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e i "Verbali di registrazione" lo studente dovrà presentarsi al Direttore del corso di laurea specialistica per la registrazione dell'esame, senza la necessità di regolare iscrizione all'appello d'esame al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Il Direttore del corso di laurea specialistica (o suo delegato) provvederà a inviare il "Verbale di registrazione" alla Segreteria Studenti. Lo studente riconsegnerà, a completamento delle conversioni lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" al Servizio Relazioni Internazionali. Dovrà quindi presentarsi al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica per effettuare le eventuali modifiche al proprio piano studi a seguito del riconoscimento degli esami superati all'estero (cambio opzionali). Modificato il 30/07/2007 16:25 |