A.A. 2007-2008
3.3.
Lingue straniere
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.1.
Quadro europeo di riferimento
Per classificare i livelli di competenza linguistica, l'Università Bocconi segue il quadro comune europeo di riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.
Le competenze linguistiche definite per ogni livello sono disponibili nella sezione del Centro linguistico in Didattica > Attività curriculari > Corsi di Laurea triennali - III anno. Modificato il 10/10/2007 14:51 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.2.
Prima lingua straniera
Modificato il 28/06/2007 16:28 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.2.1.
Prima lingua straniera per corsi di laurea diversi dal DIEM
Posizionamento nel piano studi e crediti Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua in un contesto generale. Il percorso di apprendimento offerto dall'Università si è articolato lungo il primo e il secondo anno di corso. All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere"). Modalità di scelta della prima lingua straniera
Lingua inglese (per studenti non madrelingua inglese) Test di valutazione iniziale Percorso di apprendimento
Poiché per l'a.a. 2007-2008 non sono più attivi il primo e secondo anno di corso, la didattica offerta prevede solo per gli studenti di terzo anno in debito d'esame per la lingua inglese 2 classi di recupero di livello B2 (una classe per ogni semestre). Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale al Punto Blu o Punto Blu Virtuale indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i. Lingua francese, portoghese, spagnola, tedesca (per studenti madrelingua inglese) Test di valutazione iniziale Percorso di apprendimento Il percorso di apprendimento è stato il seguente:
Per l'a.a. 2007-2008 non si prevede la realizzazione di attività didattica. Per gli studenti in debito d'esame eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nei periodi 1 agosto - 28 settembre 2007 e 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Modificato il 19/09/2007 15:09 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.2.2.
Prima lingua straniera per il Corso di laurea DIEM
Posizionamento nel piano studi e crediti Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua in un contesto generale. All'insegnamento sono attribuiti 6 crediti, acquisiti dallo studente al superamento dell'esame o alla presentazione e registrazione in carriera di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall'Università (vedi paragrafo 3.3.4 "Modalità di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere"). Modalità di scelta della prima lingua straniera e percorso di apprendimento
Per gli studenti non madrelingua inglese, iscritti al Programma di Double Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi, la prima lingua straniera è obbligatoriamente: Per gli studenti madrelingua inglese, la prima lingua straniera può essere scelta fra una delle seguenti lingue dell'Unione Europea: francese, portoghese, spagnolo, tedesco al livello B2. Il percorso di apprendimento è stato il seguente:
Per gli studenti in debito d'esame eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nei periodi 1 agosto - 28 settembre 2007 e 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Modificato il 19/09/2007 15:12 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.3.
Seconda lingua straniera
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.3.1.
Seconda lingua straniera per i corsi di laurea economico-aziendali
Posizionamento nel piano studi e crediti Modalità di scelta della seconda lingua straniera
Il livello di uscita del percorso di apprendimento corrisponde al livello B2 della classificazione del Consiglio d'Europa.
Lingua francese, portoghese, spagnola, tedesca (per studenti madrelingua italiana) Test di valutazione iniziale Percorso di apprendimento Il percorso di apprendimento è il seguente:
* Il livello B1 ha doppia valenza: di corso curriculare per chi intenda sostenere l'esame finale B1 e di modulo preparatorio per chi intenda accedere al corso curriculare B2. Per l'a.a. 2007-2008 si prevede unicamente la realizzazione di moduli e corsi relativi al terzo anno. Gli studenti di terzo anno, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (Punto Blu, periodo 1 agosto - 10 settembre 2007), confermano e/o modificano la lingua scelta al secondo anno di corso o scelgono la lingua nel caso non lo avessero fatto al secondo anno. Eventuali cambi di lingua possono essere effettuati al terzo anno nel periodo 7-31 gennaio 2008 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. L'orario di lezione è visualizzabile al Punto Blu e in agenda yoU@B dopo l'iscrizione all'anno di corso. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata; i moduli e i corsi sono offerti come ideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale. Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale, presso il Punto Blu indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i. Lingua italiana (per studenti non madrelingua italiana) Test di valutazione iniziale Per tutti gli altri studenti non madrelingua italiani non è previsto un test di valutazione iniziale di conoscenza della lingua somministrato in Università; tuttavia nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratori linguistici è disponibile un test di autovalutazione che gli studenti sono invitati a sostenere. Percorso di apprendimento Il percorso di apprendimento è il seguente:
(*) Il livello B1 ha doppia valenza: di corso curriculare per chi intenda sostenere l'esame finale B1 e di modulo preparatorio per chi intenda accedere al corso curriculare B2. Per l'a.a. 2007-2008 si prevede unicamente la realizzazione di moduli e corsi relativi al terzo anno. Gli studenti di secondo anno iscritti al Programma di Joint Degree Central European University (CEU) - Università Bocconi, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (periodo 1 agosto - 10 settembre 2007), sono automaticamente assegnati a una classe di livello A2 che sarà attivata solo in presenza di un numero adeguato di studenti. Gli studenti di terzo anno non madrelingua italiani, al momento dell'iscrizione all'anno accademico (Punto Blu o Punto Blu Virtuale, periodo 1 agosto 10 settembre 2007), scelgono i moduli da seguire nel I e II semestre (B1 nel I e B2 nel II semestre; solo B1 nel I semestre; solo B2 nel II semestre); il sistema assegna quindi automaticamente la classe di livello corrispondente alle scelte effettuate. L'orario di lezione è visualizzabile al Punto Blu e in Agenda yoU@B. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata; i moduli e i corsi vengono offerti come ideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale. Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale, presso il Punto Blu indipendentemente da modulo e/o corso frequentato/i. Modificato il 10/10/2007 15:05 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.3.2.
Seconda lingua straniera nel corso di laurea in Scienze giuridiche
La seconda lingua straniera è facoltativa per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche e può essere inserita in piano studi in alternativa all'attività formativa "progetto/seminari" prevista al terzo anno di corso. Per le modalità di inserimento in piano studi vedi paragrafo 7.1.4. I codici degli insegnamenti sono: Il percorso di apprendimento offerto dall'Università è quello previsto per i corsi di laurea economico-aziendali.
Modificato il 21/09/2007 10:34 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3.4.
Modalita' di accertamento delle conoscenze delle lingue straniere
Accertamento delle conoscenze mediante esame interno I programmi sintetici (programmi generali) dei moduli di lingua sono disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/insegnamenti. I programmi dettagliati (programmi d'aula e programmi d'esame) sono disponibili nel sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Attività didattica > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008). L'esame prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti. L'uscita a livelli superiori rispetto a quelli previsti per gli esami curriculari di prima e seconda lingua è possibile solo tramite registrazione in carriera di una certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall'Università. Accertamento delle conoscenze mediante certificazione internazionale
I costi relativi all'esame di certificazione sono a carico dello studente. Per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2004-2005 la validità di ogni certificazione internazionale ai fini del riconoscimento e della registrazione in carriera è pari a 3 anni dalla data di conseguimento della stessa. Si ricorda che qualsiasi certificazione internazionale di livello superiore a quello previsto dal piano studi ha un riconoscimento in sede di determinazione del voto di laurea; si veda a tale proposito il capitolo 6, paragrafo "Assegnazione del voto di laurea". Oltre alle certificazioni internazionali di lingua generale pubblicate nell'appendice in Certificazioni internazionali, l'Università riconosce anche le certificazioni di lingua di specialità indicate per i corsi di laurea specialistica, disponibili sul sito Internet all'indirizzo http://www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica > Attività curriculari > Corsi di laurea triennali (III anno, a.a. 2007-2008. Modificato il 21/09/2007 10:41 |