I principali sbocchi professionali dei laureati di International Management si dividono nei seguenti profili:
Specialista in management delle imprese (internazionali)
Funzione nel contesto di lavoro:
In funzione della personalizzazione del piano di studi, il laureato è coinvolto in attività di management generalmente all'interno di una delle unità organizzative - ad es. marketing, contabilità/finanza, pianificazione e controllo, risorse umane, produzione, ecc. - in imprese che operano in mercati globali e/o in contesti multiculturali. Sfruttando le proprie conoscenze e competenze, il laureato contribuisce efficacemente allo svolgimento delle attività aziendali di gestione corrente e alla definizione e all'implementazione di nuovi progetti in sistemi competitivi in rapida e continua evoluzione.
Esempi di potenziali macro-attività sono:
- Sviluppo del business: Sostenere la crescita/competitività dell'azienda identificando e vagliando nuovi vincoli e opportunità di business nei mercati internazionali e fornendo spunti che possano guidare il processo decisionale strategico e la relativa implementazione.
- Marketing Management: Sviluppare e attuare strategie di marketing nei mercati globali, gestire campagne di marketing internazionali, coordinare del lancio di prodotti, pianificare e implementare strategie di vendita.
- Contabilità/gestione finanziaria: Contribuire alla predisposizione e alla finalizzazione dei bilanci in conformità con gli standard di contabilità (internazionali); analizzare opportunità e vincoli legati ai finanziamenti e agli investimenti e fornire spunti per supportare le decisioni di finanziamento/investimento dell'azienda nei mercati multinazionali.
- Performance Measurement: Elaborare e applicare sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni aziendali per fissare obiettivi finanziari e non finanziari e verificarne il livello di raggiungimento.
- Gestione delle risorse umane: Sviluppare e implementare strategie HR e “employer branding”, gestire il sistema di “recruitment2 e di “talent acquisition” a livello globale, gestire le relazioni con i dipendenti a livello internazionale e garantire il rispetto della normativa sul lavoro.
- Gestione della “global supply chain”: Supportare l'ottimizzazione della “global supply chain” attraverso l'analisi del processo logistico, l'identificazione delle aree di miglioramento e il coordinamento con i fornitori, i distributori e i team interni.
Competenze associate alla funzione:
Le principali competenze (in termini di conoscenze e skills) esercitate dal laureato sono
- sfruttare le sfide e le opportunità derivanti dall'ambiente esterno e interno per prendere decisioni e agire in contesti operativi, concorrendo allo sviluppo e all'implementazione efficace di attività gestionali correnti e nuove;
- raccogliere, elaborare, analizzare e interpretare in modo corretto dati e informazioni (applicando metodi e strumenti quantitativi avanzati);
- applicare spirito critico e innovativo, sia nelle mansioni abituali che in quelle nuove;
- redigere e presentare documenti di lavoro ben strutturati;
- condurre riunioni e interagire in modo appropriato all'interno di team multiculturali.
Sbocchi professionali:
Il laureato opererà all'interno di aziende di qualsiasi dimensione (piccole, medie, grandi), e tipologie di assetto istituzionale (privato o pubblico), nonché in start-up o imprese consolidate. Potrà esercitare efficacemente il proprio ruolo anche in aziende che hanno una proiezione internazionale ed orientate ai mercati e alle organizzazioni internazionali.
Consulente per le aziende (internazionali)
Funzione nel contesto di lavoro:
Il laureato è coinvolto nell'analisi delle caratteristiche e degli aspetti distintivi delle aziende, approfondendo i loro processi interni e valutando il panorama competitivo dei mercati internazionali in cui operano. Sulla base di queste analisi, il laureato contribuisce a supportare le aziende in diversi progetti, quali, ad esempio:
- Definizione di strategie competitive: realizzare ricerche di mercato, analizzare i trend del settore, identificare le opportunità di crescita e fornire consulenza per l'espansione in nuovi mercati.
- Definizione di strutture e processi organizzativi: Riprogettare la struttura organizzativa dell'azienda (revisione dei ruoli, ridistribuzione delle responsabilità e ridefinizione delle procedure interne) e supportare l'azienda nello sviluppo e nell'implementazione dei processi di ristrutturazione aziendale.
- Ottimizzazione della “supply chain”: Identificare le aree di inefficienza esaminando l'intero processo della “supply chain” (dall'approvvigionamento alla produzione, alla distribuzione e alla consegna ai clienti) e sviluppare strategie per incrementare l'efficienza e l'economicità delle operazioni dell'azienda.
- Rafforzamento dei sistemi di contabilità e controllo: Valutare l'efficacia dei sistemi e delle procedure di controllo interno e identificare le aree di miglioramento, contribuire allo sviluppo e all'implementazione dei processi di pianificazione finanziaria e di budgeting, analizzare la struttura dei costi dell'azienda ed indicare strategie per la riduzione o l'ottimizzazione dei costi, partecipare alla valutazione, alla selezione e all'implementazione di sistemi finanziari (come l'Enterprise Resource Planning - ERP) e fornire indicazioni sulla conformità agli standard contabili, alle normative fiscali e ad altri adempimenti di rendicontazione finanziaria e non finanziaria.
Competenze associate alla funzione:
Le principali competenze (in termini di conoscenze e skills) esercitate dal laureato sono:
- adattarsi con rapidità e flessibilità a diversi contesti di azienda/settore;
- valutare le sfide e le opportunità derivanti dall'ambiente esterno e interno per supportare l’assunzione di decisioni vincenti e per implementarle in modo efficace ed efficiente;
- raccogliere, elaborare, analizzare e interpretare adeguatamente dati e informazioni (applicando metodi e strumenti quantitativi avanzati);
- applicare spirito critico e innovativo per formulare proposte e sottoporle efficacemente ai clienti;
- redigere e presentare documenti ben strutturati con una chiara descrizione della situazione "as is" e "to be";
- condurre riunioni e interagire in modo appropriato a tutti i livelli organizzativi, in particolare a quelli più alti.
Sbocchi professionali:
Il laureato lavorerà in società di consulenza manageriale che operano a livello nazionale/internazionale per supportare le decisioni strategiche, di marketing, finanziarie, organizzative nonché i piani operativi di implementazione delle stesse.